fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Renato Bovello certo, io che posseggo il 300. Il 250 è molto chiuso e il suono sembra essere inscatolato. Tanti anni fa' lo confrontai direttamente con una coppia finale/ pre Bryston e scelsi Bryston per il suono più arioso, aperto e dettagliato. Il 300 è diverso, dettagliato, aperto, ritmico, piacevole, molto neutrale. L'esito finale dipende dalla qualità di come viene alimentato. Con software e sorgente all'altezza diventa sublime. Potente, dinamico, coinvolgente e molto musicale. 1
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @simo68 ciao, posseggo anch'io il 300 e ne sono molto soddisfatto. Viene alimentato da un Dac Rme e spinge un paio di Dynaudio Contour 30 con soddisfazione, non sento la necessità di abbinare dei sub. I bassi che escono fanno tremare la cristalleria 😆😆. Ho ascoltato il Bartok da Natali e ne sono rimasto molto colpito. Sono curioso a capire il valore aggiunto che porta all'abbinamento col Diablo. Fammi sapere...
meridian Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: qualcuno di voi ha ascoltato sia il Diablo 250 che il 300 ? Trovate che ci siano differenze significative ? Chiedo perche' a me il 250 proprio non e' piaciuto per nulla Renato ciao, secondo me tra i due non ci sono solchi profondi, l' impostazione è piuttosto simile, forse il nuovo è un filo meno grezzo e scuro, ma sonicamente hanno tanto in comune . . . Ritengo che, se apprezzi amplificazioni come Lector e simili, il Diablo non è sicuramente la tua tazza di the', soprattutto in determinate configurazioni . Io l' ho ascoltato in tanti contesti, anche abbinato ad una coppia di TAD r1, mi ha sempre dato l' impressione di una certa asciuttezza, quasi una sorta di costrizione delle armoniche che mi sono parse un filo limitate , e le TAD R1 sono molto rivelatrici . . . Per me una controprova che non è il mio suono di elezione, ma come sempre, bisognerebbe metterselo in casa e provarlo, già però dimensioni e pesi non sono tra i più comodi e immediati nella gestione . . . Per finire, ma senza polemiche, non considero il 32 un integrato che possa abbinarsi a tutto, perchè ha i suoi limiti in termini di valocità e impatto e capacità di pilotaggio, di una sorta di cattiveria che invece il Diablo sa tirare fuori nei giusti momenti, il 32 mi pare molto, troppo composto, in certi abbinamenti sembra un pelo legato, come non in grado di dare slancio al messaggio musicale . . . Alla fine, per le mie esperienze, un integrato rimane un oggetto con dei limiti,si ha sempre la necessità di fare scelte ben ponderate, e se cambi diffusori rischi che non sia più un abbinamento così corretto o completo . . . saluti , Dario 1
Renato Bovello Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 9 minuti fa, fabbe ha scritto: certo, io che posseggo il 300. Il 250 è molto chiuso e il suono sembra essere inscatolato. Tanti anni fa' lo confrontai direttamente con una coppia finale/ pre Bryston e scelsi Bryston per il suono più arioso, aperto e dettagliato. Il 300 è diverso, dettagliato, aperto, ritmico, piacevole, molto neutrale. L'esito finale dipende dalla qualità di come viene alimentato. Con software e sorgente all'altezza diventa sublime. Potente, dinamico, coinvolgente e molto musicale. Ti ringrazio. Io non ho mai ascoltato il 300 mentre ho trovato il 250 piuttosto asciutto, grezzo ma ,soprattutto,privo di armoniche. Molto secco. Per questo mi chiedevo e mi auguro che il 300 sia profondamente differente.
Renato Bovello Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 minuti fa, meridian ha scritto: Io l' ho ascoltato in tanti contesti, anche abbinato ad una coppia di TAD r1, mi ha sempre dato l' impressione di una certa asciuttezza, quasi una sorta di costrizione delle armoniche che mi sono parse un filo limitate , Abbiamo scritto , in contemporanea , lo stesso concetto. Grazie
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Renato Bovello confermo la tua impressione del 250. Il 300 è molto delicato. La potenza esce quando serve, fluido, privo di grana. Mi sorprendo di quanto possa essere "morbido" e piacevole. Puoi ascoltare H24 senza stancarti. 1
Renato Bovello Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 minuti fa, fabbe ha scritto: confermo la tua impressione del 250. Il 300 è molto delicato. La potenza esce quando serve, fluido, privo di grana. Mi sorprendo di quanto possa essere "morbido" e piacevole. Puoi ascoltare H24 senza stancarti. TI ringrazio,mi sei stato utile. Alcuni amici ,della cui competenza non dubito,mi hanno parlato in termini entusiastici del 300. Io ,che avevo ascoltato solo il 250, facevo fatica a ritrovarmi con le loro descrizioni ma stando a quanto tu scrivi,evidentemente la differenza deve essere notevole e ,di questo,non posso che rallegrarmi. Un saluto.
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @meridian le tad sono eccezionali ma non trasmettono facilmente quelle armoniche che a volte si cerca. Forse come il Diablo, troppo neutrale! Ma credimi nel mio set up il Diablo non sembra quasi essere un classico ampi a transistor. Come già detto, dettagliato, giustamente aperto, privo di grana e con una tonalità che vira verso il caldo.
meridian Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 minuti fa, fabbe ha scritto: le tad sono eccezionali ma non trasmettono facilmente quelle armoniche che a volte si cerca. Forse come il Diablo, troppo neutrale! Ma credimi nel mio set up il Diablo non sembra quasi essere un classico ampi a transistor. Come già detto, dettagliato, giustamente aperto, privo di grana e con una tonalità che vira verso il caldo. Infatti , ma sono sempre più convinto che sia una questione di abbinamenti mediati dalle scelte personali, le TAD sono diffusori a tratti magici, ma credo che il Diablo le costringesse un pò, nella loro capacità a replicare il suono completo di cui sono dotate . . . Rimane comunque una mia impressione, altri forse avrebbero dato un giudizio differente all' accoppiata . . . saluti , Dario
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @meridian certamente, ognuno di noi ha in mente un suono per se ideale.
noam Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @karnak lo 036 mi è piaciuto tanto , perché la timbrica è la prima caratteristica che ricerco in un componente audio e la ritengo fondamentale per poi passare ad analizzare altri parametri musicali . Il punto interrogativo era , come mai 75 watt su 8 ohm erano meno cattivi dei 10 watt del Riviera audio e dei 50 del Bluenote Demidoff Signature ? Probabilmente l'alimentazione dei Burmester è meno curata ed ipertrofica rispetto ad altri finali , però lo stesso comportamento, anche se in parte mitigato , lo riscontro col 956 e quindi il dubbio , già menzionato da @meridian, è che i Burmester al di là della potenza suonano tutti così , con una dolcezza a tratti forse esagerata . P.S. : ho un diffusore che nonostante sia attorno ai 95db di sensibilità , scende fino a 2 ohm , quindi è solo moderatamente semplice da spingere , però l'alimentazione del finale deve essere ben realizzata , tanti finali anche con molti watt hanno fatto harakiri. 1
simo68 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @fabbe certo ti faccio sapere, tu che sorgente usi ? io per ora,considerato che sara acceso da poche ore ,rispetto all'nds,lo trovo piu neutro,piu fine ,basso bello articolato e palcoscenico ampio(anche nds ) , ha un suono meno corposo/colorato del naim....vediamo, penso comunque ci sia piu affinita tra dcs e Gryphon come suono che non con Naim 1
cinghio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, fabbe ha scritto: una tonalità che vira verso il caldo. Verissimo!!!
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @simo68 ho un semplice Rme che ho confrontato direttamente da Natali.
simo68 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 minuto fa, fabbe ha scritto: Rme ah il dac ,e lo streamer ?
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @simo68 solo DAC. Confrontato in un impianto composto da pre e finale Dan D'Agostino e diffusori Magico M2 con sub. Eravamo presenti io e mio figlio. Risultato numerico sintetico dcs voto 10 Rme 7, in dsp dcs 10 Rme 8. Il dcs ha una risoluzione più elevata e la capacità di gestire meglio masse orchestrali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora