iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Buongiorno, la mia esperienza con le Magneplanar è purtroppo è limitata a qualche sporadico ascolto in fiere o negozi, tanti anni fa, mentre quella con diffusori elettrostatici, è sicuramente più importante, avendo avuto delle Martin Logan (anche se con sezione bassi dinamica), alle Quad di un amico del forum e soprattutto alle Acoustat del mio carissimo amico @maxpalat Parlando di questi ultimi diffusori, che conosco bene, ascoltandoli almeno un paio di volte al mese, da qualche anno, devo dire che sono diffusori magici: grande sound stage, offrono corpo e matericità, dettaglio e finezza e nessuna fatica d’ascolto, insomma, una musicalità eccellente per piacevolezza e coinvolgimento. I loro limiti? Le dimensioni (anche in larghezza, impongono grandi ambienti) e l’amplificazione. Essendo dei diffusori amplificati, da finali valvolari, anche se di ottima qualità, ne condizionano l’impostazione sonora. È per questo che li ritengo limitanti, in quanto non si può sperimentare con amplificazioni diverse, come con qualsiasi altro diffusore e quindi l’impostazione sonora rimane quella. Le Martin Logan, hanno solo la sezione dei bassi, amplificata, ma i pannelli possono essere pilotati da qualunque amplificatore (bè, non proprio da qualunque ...). Le Magneplanar, invece, offrono la possibilità di interagire totalmente con l’amplificazione, inoltre esistono anche dei modelli piccoli, più facilmente inseribili in ambienti come il mio, ad esempio, e hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, che certo non possono avere Acoustat o Martin Logan. Ecco perché sono seriamente interessato ad approfondire la conoscenza di questi diffusori, che ritengo, pur con le loro limitazioni, da provare e avere, almeno una volta nella vita.
31canzoni Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 22 ore fa, maxnalesso ha scritto: Chiedo a chi NON ha mai ascoltato questi diffusori, di evitare di sentenziare con i soliti pregiudizi (non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc...). Ho ascoltato e bene le 1.6, e devo dire che li ho trovati per molti aspetti dei diffusori che volendo si possono considerare definitivi. Penso che siano con la giusta amplificazione anche adatti alla grande orchestra, e persino alla musica rock. Devo dire anche che capita molte volte di ascoltarli con amplificazioni del tutto inadatte per cui sono giustificati coloro che sostengono non hanno basso, non hanno punch, non hanno... ecc... 1
Questo è un messaggio popolare. POL Inviato 6 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2021 Ho avuto le 1.5 alcuni anni fa, poi le ho sostituite con le 2.7 che hanno una sonorità in generale più corposa, in particolare nelle frequenze basse. Le piloto con un Adcom GFA 555 MKII. Devo dire che non ho più avuto alcuna velleità di altri upgrade. Ascolto quasi esclusivamente musica acustica, classica e jazz, e questo credo sia il segreto delle Maggies: non farle impelagare in generi musicali costruiti artificialmente i cui gold standard sono gli eventi dal vivo con le mega amplificazioni gestite dai tecnici del suono con una mega consolle con moltissime regolazioni. Il loro mondo è la musica acustica in cui riproducono con grande fedeltà, ed altissima velocità, un evento il cui gold standard è ben conosciuto. Altra loro grande caratteristica è la loro scomparsa nel riproporre il soundstage virtuale che così appare anche più credibile. 4
faber_57 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Riguardo alla mancanza di bassi, direi che nel 2021 la soluzione è semplice: un bel crossover digitale ad alta pendenza tra gli 80 e i 100 Hz e ci si toglie il problema. In questo modo si abbatte la distorsione di intermodulazione delle Magneplanar, si aumenta la dinamica e si fanno tremare i muri. E' un annetto che convivo con le 1.7i "potenziate" con grande soddisfazione. 1
olegna Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ho le smga, le piccole, e col quad 405-2 suonano in modo estremamente piacevole 1
iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @olegna posso chiederti quanto è grande il tuo ambiente e come le hai disposte?
regioweb Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: C’è qualcuno che ha o ha avuto, le Maggie .7? da oltre 10 anni alterno ad altri diffusori nel mio impianto una coppia di mg12qr che condividono con le ultime nate 0.7 dimensioni e dati tecnici - in proposito sarebbe interessante sapere se all’ascolto qualche differenza c’è o se si tratta in sostanza di un’ aggiornamento di “facciata”.. se ti serve qualche info in particolare (sulle 12 of course..) chiedi pure
Questo è un messaggio popolare. 911 Inviato 6 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2021 Ho sempre posseduto Magneplanar, esclusivamente serie Tympani e non ho mai pensato di cambiarle. Le T1d furono le prime nel lontano 1983. Nel tempo ho aggiunto, dapprima le TIVa, poi anche le TIIIb. Quest’ultime, triamplificate, sono le mie preferite, quasi come un’auto da formula 1, con tutti i pregi ed i difetti di progetti estremi. Grande capacità di pressione, ottimo contrasto dinamico, ma, soprattutto, grande caratteristica di far individuare, praticamente “vedere” nei brani complessi di sinfonica, tutti gli strumenti di accompagnamento di un’orchestra classica al gran completo. Il rovescio della medaglia è costituito dalla necessità di dotarsi di un più che ottimo crossover elettronico e la non semplice taratura dei livelli delle frequenze di incrocio (100 e 1.500). Le TIVa sono le più difficili da mettere a punto per la criticità delle pendenze (12/18 db) della frequenza (da 250 a 400 hz) con cui il medio basso si incrocia con il medio. Credo di esserci parzialmente riuscito con il Mark Levinson LNC2. Ma sono quelle che mi emozionano meno, perché “perfettine” e dal suono più scontatamente “hi fi”. Le T1d sono invece le più semplici da pilotare, ma anche loro per dare il meglio dovrebbero essere biamplificate; tuttavia essendo a due vie con incrocio a 1.000 hz e pendenza a 6/db, si può rinunciare al crossover elettronico per un partitore passivo, peraltro semplicissimo da realizzare. Restituiscono un suono “sincero” perché equilibrato, spaziale e privo di colorazioni, che non stanca mai. Ovviamente mi piacciono anche tutte le altre Magneplanar !!! 6 2
iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @regioweb ciao, ti chiedo con cosa le piloti, la dimensione del tuo ambiente e la collocazione, grazie.
iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Le SMGa, rispetto alle MG12qr, in cosa differiscono? Quali sono più vecchie? Grazie
Max440 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 22 minuti fa, iBan69 ha scritto: Le SMGa, rispetto alle MG12qr, in cosa differiscono? Quali sono più vecchie? Le Smg-a sono vecchissime: le ho avute e sono, per taluni aspetti, fantastiche. Ma hanno un notevole roll-off sugli alti e un basso che.... è simile a quello di un minimonitor. Il medio-basso invece è ottimo, perchè una delle cose che rimpiango delle mie primissime Maggies è proprio la riproduzione del violoncello, che aveva un fascino incredibile (diffusori che si trovano usati a 3-400 euro, non so se mi spiego...). Le Mg12 invece sono più moderne, sicuramente più dinamiche e meno "fragili", ma anche meno "magiche": le ha avute per qualche anno un mio amico pianista che le ha poi sostituite con delle massicce B&W 801 prima serie (quelle in sospensione penumatica) non rinpiangendole più di tanto ... Direi che se, oggi come oggi, uno volesse una magneplanar piccola, consiglio di rivolgersi alle LRS, come ho già indicato in un precedente post. Ciao, Max
Max440 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 4 ore fa, audio2 ha scritto: chiedo anche io, per una coppia di maggie piccole, a partire da quanti watt di ampli funzionano bene ? Se parli dei modelli piccoli (smg, mg12, mg 0.7, lrs), in un ambiente medio/piccolo può bastare un buon 50 watt "correntoso", che scenda con facilità sui 4 ohm (dove dovrebbe erogare tra gli 80 e i 100 watt). In un ambiente grande direi almeno 100 watt su 8ohm. Se invece ti rivolgi ai modelli intermedi (1.5, 1.6, 1.7 e la vecchia serie 2) , la mia esperienza dice che, in un sala al di sopra dei 20/25mq, meglio avere un buon 200 watt su 8 ohm. La serie 3 e i modelli top, sono dei mangiawatt spaventosi, per cui occorre regolarsi di conseguenza... 😉 Ciao, Max 1
iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @maxnalesso grazie Max dei chiarimenti ... ora come ora, le Magneplanar che potrebbero interessarmi di più, sono le .7, piccole, da adattarsi al mio ambiente, ma non troppo da essere limitate.
regioweb Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ti chiedo con cosa le piloti, la dimensione del tuo ambiente e la collocazione, grazie sul pilotaggio ho avuto modo negli anni di provare varie combinazioni: attualmente uso Arc ls22 con finale D200 - velocità, trasparenza e scena garantita dal pre e giusta cavalleria dal finale a stato solido - ma quando ho avuto la possibilità di provare il v70 di un amico, pur perdendo qualcosina sulla spinta, il risultato è stato notevole la stanza è una mansarda di circa 6,00 x 7,00 con tetto spiovente e diffusori sul lato “basso” - che poi è il motivo per cui non ho mai effettuato upgrade verso modelli più alti, non ci stanno!! p.s. all’impianto è collegato anche un AudioPro b2-50 che però, con i generi che prediligo (musica da camera, jazz e acustica in generale) di norma tengo spento..
il Marietto Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 42 minuti fa, iBan69 ha scritto: Le SMGa, rispetto alle MG12qr, in cosa differiscono? Quali sono più vecchie? le "A" sono più datate, seguite poi dalle "B" e dalle "C" le 12 appartengono ad un altra generazione(in attesa di smentite) , le mie prime Maggie ascoltate... mi rimase impressa la raffinatezza di quel suono, finale Classè 9 e pre Klimo ma già possedevo le Els 63 ed un ampli a valvole non adeguato alle Magnepan . Il tarlo rimase ed acquistai nel cambio casa anni dopo le 1.6 , favolose, per il mio modo d'ascolto prettamente live ero al limite con un ampli da 130w su 4 ohm e con una buona dose d'ampere dopo qualche anno decisi di cederle. Provai anche le 1.7 forse più accomodanti nella scelta dell'ampli , le 1.6 più vivide, dinamiche , sincere , questa la mia esperienza con le "piccole" . Attualmente le mie 1.6 suonano ancora da un appassionato al posto di una coppia di 1.7
Nicola_66 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Io ho le MG 1.6 QR, amplificate con uno Yamaha P2500S, la cosa che mi continua a sorprendere è il grado di dettaglio che riescono a riprodurre, è impressionante sentire le corde del violoncello che smettono di vibrare dopo che il brano è finito. Le ho affiancate a un paio di Amphion Xenon, perché quando si tratta di mostrare i muscoli fanno le ritrose; per il resto, niente da eccepire, le adoro!
Max440 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 6 minuti fa, regioweb ha scritto: ma quando ho avuto la possibilità di provare il v70 di un amico, pur perdendo qualcosina sulla spinta, il risultato è stato notevole Anch'io con le Smg-a avevo il Classic 60 (gemello del V70), ed il risultato era davvero notevole: penso di aver fatto suonare le piccoline al meglio che potevano. Poi passato alle 1.7, ho dovuto abdicare: i 60 watt dell'Arc non ce la facevano più ... e di passare a 2 mono o ad un bestione come il Ref110 non ci pensavo neppure! Da lì, sono passato allo stato solido 😉 Ciao, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora