Rodolfo Boni Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 HI, Le 12QR le avevo letteralmente girate al contrario, per avere l'inclinazione verticale verso l'ascoltatore... potresti fare la stessa cosa e ascoltare l'eventuale differenza. Rimane cmq. la "regoletta" dei 4° +/- 7° Una volta capito le differenze, puoi procedere alle modifiche...se vuoi. Cmq. Ti assicuro che suonano altrettanto bene. BuonaMusica Rudy
GianDi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 chiedo a chi ha già esperienza: nell'inserimento di due sub qual è l'incrocio migliore ? posso salire fino ai 400 hz? ho già fatto prove in passato, alla fine sono tornato all'ascolto dei soli pannelli vorrei provare con crossover digitale minidsp
iBan69 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 9 minuti fa, GianDi ha scritto: ho già fatto prove in passato, alla fine sono tornato all'ascolto dei soli pannelli che rimane la scelta migliore … per me. 😉
iBan69 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Dr.Faust ciao, guardando la tua foto, mi permetto di suggerirti quanto segue: 1)la distanza dalla parete di fondo al diffusore, dovrebbe essere la metà di quella dal diffusore al punto d’ascolto (regola della mezz’onda). 2)verticalizzerei un po’ il pannello, mettendo un peso posteriormente sulle basi, per evitare il ribaltamento. 3)Magneplanar consiglia di angolare il pannello leggermente verso il punto d’ascolto con un Toe-in posteriore al suddetto. 4) con i pannelli, la distanza tra di loro, può essere inferiore (rispetto ai diffusori dinamici) rispetto a quella tra loro e il punto d’ascolto (triangolo isoscele), nel tuo caso, se la prospettiva non inganna, sembrano distanziate troppo, le avvicinerei. 5) il tweeter, l’hai posto internamente o esternamente? Questo può influire sull’angolazione. Ps: Queste indicazioni, le trovi un po’ ovunque sul web e tra i conoscitori di Magneplanar, ma sono anche frutto lunghe prove, che ho fatto sia con delle LRS che con delle 1.7i. Ovviamente, l’ambiente è diverso, rispetto al tuo, per cui ci sono variabili diverse. 1
GianDi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @iBan69 e infatti anche io, dopo aver pasticciato un pò, misurato con rew, ascoltato per tutto l'anno scorso con uno/tre sub alla fine sono tornato all'ovile. Però adesso con i nuovi finali pensavo di fare altre prove, con il filtraggio a monte (digitale) re-installando i due sub restanti e magari provando dirac. Con le 1.7 ha senso fare uno split del tipo: 20-400 hz sui sub 400 e oltre sulle Maggies Oppure resto sui canonici 120 hz e lascio le Mg a gamma intera?
faber_57 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 3 ore fa, GianDi ha scritto: Con le 1.7 ha senso fare uno split del tipo: 20-400 hz sui sub 400 e oltre sulle Maggies Come mai pensi ad un taglio così alto? Io con il minidsp le ho tagliate (dopo aver misurato, naturalmente) passa alto intorno agli 80 Hz. Idem, passa basso, per il sub. Tra l'altro puoi anche impostare un preset con le Magneplanar a banda intera, per quando ti va di cambiare .
iBan69 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @GianDi secondo me, più lasci frequenze al pannello, meglio è. Nessun sub ha la velocità di un pannello, pertanto, meglio fargli gestire il meno possibile delle frequenze.
GianDi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @faber_57 grazie @iBan69 corretto ... però negli ultimi giorni a casa di un amico ho ascoltato delle JBL anni '80 .....
grisulea Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 11 ore fa, GianDi ha scritto: chiedo a chi ha già esperienza: nell'inserimento di due sub qual è l'incrocio migliore ? posso salire fino ai 400 hz? Se usi un sub salire a 400 hz non è una grande idea. Non sono fatti per salire così in alto. Inoltre rendi quasi inutilizzato il pannello dei bassi. Credo che l'ideale sarebbe arrivare a 200 hz ma è necessario che il sub ci arrivi. La cosa migliore sarebbe mettere una sezione bassi normale fino a circa la frequenza di schroeder del tuo ambiente senza preoccuparsi troppo di scendere fino a 20 hz. Già 35 hz sarebbero molto più di quanto il pannello possa fare. Ti ritrovi un sistema biamplificato, gestibile sui bassi, lasci comunque al pannello tutta la parte alta già a partire dal basso della gamma media, limiti di almeno 4 volte l'escursione del pannello con enormi vantaggi anche su tutto il resto. Se fai le cose per bene non ci può essere paragone. 1
grisulea Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: secondo me, più lasci frequenze al pannello, meglio è. Nessun sub ha la velocità di un pannello, E' il pannello che non regge la dinamica dei normali woofer, bisogna limitarne l'escursione.
iBan69 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @grisulea io non ho parlato di dinamica, ma di velocità di risposta agli impulsi sonori, che è una cosa diversa.
grisulea Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 34 minuti fa, iBan69 ha scritto: io non ho parlato di dinamica, ma di velocità di risposta agli impulsi sonori, che è una cosa diversa. Ho capito ma il problema a mio parere non è quello. Il principale problema è la differenza dinamica. La stessa martin logan e andata aumentando l'incrocio dei suoi ibridi arrivando a 300 hz e non scendendo ulteriormente rispetto ai primi modelli. Più scendi e più il pannello va in crisi rispetto al woofer, il woofer vola, il pannello non gli sta dietro. Arretra la sua emissione proprio dove il woofer non ha problemi a seguire i picchi. Sempre che si senta, in generale nascono problemi in gamma bassa dovuti alla messa in movimento in modo deciso delle risonanze. Quello potrebbe essere il problema, arrivano i bassi e con essi i problemi classici.
Rodolfo Boni Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Ciao, ho un sub "Velodyne" che uso solo per l'HT 7.2...ogni tanto faccio una prova (soprattutto con alcuni vinili), con le mie Tympani ID ma, inesorabilmente, torno all'ascolto senza sub...come il 90%, o più, dei possessori delle Magneplanar! BuonaMusica Rudy P.S.: A proposito, avete mai "ascoltato" un film, anche Atmos, attraverso un "buon DAC" con le sole Magneplanar in stereo? E' una esperienza FANTASTICA, in alcuni film (o serie) sembra di avere il suono che ti circonda da tutti i lati (anche da sopra!), è incredibile...e non c'è bisogno del sub!!!... Ma se proprio vuoi dei "superbass"...usalo!!!. Con i film non c'è tutta quell'attenzione che metti per la Musica, anzi se hai qualche "tremore da sub" forse il film diventa più godibile! BuonAudioVideo
GianDi Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 12 ore fa, Rodolfo Boni ha scritto: buon DAC" con le sole Magneplanar in stereo? Senza pre? A quale dac fai riferimento?
Rodolfo Boni Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 SABRE D18, il mio, ma va benissimo qualunque altro DAC... Uscita bilanciata verso il PRE ! BuonaMusica Rudy 1
Rodolfo Boni Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 ...Per la precisione, "AUDIOPHILE YULONG SABRE D18 REFERENCE DAC"
Dr.Faust Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Buonaserata, stasera ho risentito dopo anni il vinile di James Moody del 1959, spettacolare con le Magneplanar, non ricordo di averlo mai sentito così bene! Ed anche i bassi, ok forse non vanno bene per gli ACDC, ma con il jazz è tutt'altra storia! @Rodolfo Boni esatto i subwoofer non servono! Fausto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora