Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Ossido ha scritto:

tornare alle Smg è per me un down-grade.

Non posso che confermare:  ho avuto per diversi anni le Smg-a,  che trovavo (e trovo tutt'ora) adorabili,  con alcuni parametri davvero eccellenti.  Ma la loro limitazione di banda,  verso l'alto e verso il basso,  era evidente con troppi brani musicali,  per cui il passaggio alle 1.7 è stato per me un deciso upgrade.

Questo non toglie che siano diffusori eccezionali pur con i loro limiti,  paragonabili in questo senso alle ls 3/5a o alle SF Minima,  cioè a quei diffusori che hanno alcuni parametri così "belli",  che è facile dimenticarsi di tutto il resto...

Resta il dubbio,  come qualcuno ha suggerito, di come possano suonare disposte in "doppia coppia",  cosa che, a saperlo prima, avrei sicuramente provato qualche annetto addietro 😋

Ciaoooo,

Max

Inviato

@bibo01 grazie, ma mi costerebbe di più la spedizione del diffusore! 😄

Ps: non compro quasi mai nulla se non posso ascoltarlo, certo non un diffusore. 

skillatohifi
Inviato
  1. Ho preso da un amico una bella coppia di MMG praticamente nuova, e poi.. mi sono progettato 4 bei supporti in metallo alti 35 cm (che ho fatto fare su misura dal mio bravo fabbro), il suono ha subito un radicale cambiamento, tutti  i parametri si sono rivelati nettamente migliori, a cominciare dal basso, x non parlare poi.. di tutte le altre gamme, questo upgrade è stato davvero azzeccato, ed ora le mie Maggie cantano che è una bellezza. 

IMG_20210408_104025.jpg

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, bibo01 ha scritto:

Una LRS...

in effetti queste ultime nate parrebbero molto interessanti come alternativa ai modelli piccoli della casa

leggo nel datasheet che come dimensioni rispetto alle mie 12qr sono di poco inferiori e con una risposta in frequenza leggermente più limitata ma ad un prezzo decisamente invitante 

 

Inviato

@maxnalesso Non l’ho detto in uno dei post precedenti (per non sembrare il solito audiofilo che si riempie la bocca),  ma nel passaggio da Smg a SmgA, i due diffusori sono rimasti per qualche tempo nella mia zona di ascolto, ho provato qualunque soluzione a T messe a V, una accanto all’altra, sfalsate, disallineate, speculari, sarà forse che l’abitudine ci porta mentalmente ad avere i diffusori orientati frontalmente, ma non sono mai riuscito ad ottenere un suono che mi convincesse, poi magari ho sbagliato qualche cosa, ma le Tympani sono una cosa, tutte le altre maggie sono da considerare come posizionamento quasi come dei diffusori tradizionali.

Una domanda per i magneplanaristi  qualcheduno di voi utilizza un Toe molto pronunciato (tipo maxi cuffie?)

 

Inviato
23 minuti fa, Ossido ha scritto:

Una domanda per i magneplanaristi  qualcheduno di voi utilizza un Toe molto pronunciato (tipo maxi cuffie?)

Io no:  perfettamente parallele alla parete.

Ciao,

Max

Inviato

Come già ebbi occasione di dire nell'era pre disastro, ho a lungo amato le maggies : smg, IIa, Tympani IV ma tutte, prima o poi, mi hanno dato problemi. Quando sentivo vibrare sui bassi già sapevo che c'era una scollatura in corso. Incolla una, due, tre volte alla fine c'era più colla che mylar.

Lo ammetto, ho desistito ma con estremo rammarico 😢

@bibo01 ciao, ho visto la tua stanza, se non vivi da solo, come hai fatto ad evitare di essere fucilato dalla consorte? 😁

Inviato

@78 giri in quasi quarant’anni di utilizzo delle mie Tympani,solo una volta ho avuto problemi di scollamento. Avvenne alcuni anni fa ai due pannelli dei bassi del canale di sinistra delle  IVa, causa un’avaria del finale ML 23.5 che mandò corrente continua. Nel mio palazzo ancora tutti ricordano l’enorme boato che ne derivò (era una domenica mattina). Portate in Toscana da Gianluca (Tuscanini Audio) ritornarono perfette. Fortunatamente il mylar non si era tagliato. Come noto la Magnepan dichiara che i pannelli dei bassi non necessitano di protezioni.

Inviato

@911 quando questa storia sarà finita (?) farò sicuramente una visita alla Tuscanini. 

Grazie 

Inviato

@78 giri Da ex possessore di Magnepan lo consiglio caldamente a tutti...

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, 78 giri ha scritto:

ciao, ho visto la tua stanza, se non vivi da solo, come hai fatto ad evitare di essere fucilato dalla consorte? 😁

Non capisco qual'è il problema :classic_blink:...edidentemente, era molto comprensiva. Comunque, era una stanza dedicata a musica e cinema.

Inviato
5 ore fa, 78 giri ha scritto:

Come già ebbi occasione di dire nell'era pre disastro, ho a lungo amato le maggies : smg, IIa, Tympani IV ma tutte, prima o poi, mi hanno dato problemi. Quando sentivo vibrare sui bassi già sapevo che c'era una scollatura in corso.

Fortunatamente, negli ultimi anni Magnepan ha cambiato colla.

Se senti vibrare sui bassi, la scollatura è avvenuta da un bel po'! Infatti, non sempre la si può ascoltare immediatamente. Spesso conviene anticipare il problema, invece che affrontarlo quando si presenta senza ombra di dubbio. Ad. es., lo scollamento all'estremità è quasi scontato in pannelli con anni sulle spalle.

Inviato

Il motto: una volta fatta ascoltato il Ribbon Tweeter di una Maggie, non si torna più indietro!

 

Non ho mai ascoltato le 30.7C (quindi non saprei dove inserirle qui), ma la classifica dei modelli con più bassi è:

  1. 30.7
  2. T-IVa
  3. 20.7 

Negli anni ho ascoltato tutte le Magnepan, eccetto le 30.7C (spero vivamente presto) e le LRS; alcune in configurazione famolo strano - tipo 3.6+pannelli bassi delle Tympani (una specie di pre-30.7 :classic_smile:) o MMG sollegate e posizionate a mo' di cuffia.

Inviato

Qualcuno di voi (@SimoTocca?)è mai stato in "pellegrinaggio" allo stabilimento Magnepan in Minnesota?!

...Se non fosse stato per il Covid che ha scombussolato tutti i piani, quest'anno forse ci sarei andato durante un viaggio avventura in moto! :classic_cool:

Inviato
4 ore fa, bibo01 ha scritto:

Fortunatamente, negli ultimi anni Magnepan ha cambiato colla.

Infatti ora i problemi di scollamento sono decisamente secondari.

Dalla 1.6 / 3.6 in poi,  a meno di farle volutamente esplodere con dosi massicce di centinaia di watt, potrebbe essere utile una "revisione" ogni 20/25 anni:  direi che si possono dormire sonni tranquilli 😉

Inviato
9 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Infatti ora i problemi di scollamento sono decisamente secondari.

Dalla 1.6 / 3.6 in poi,  a meno di farle volutamente esplodere con dosi massicce di centinaia di watt, potrebbe essere utile una "revisione" ogni 20/25 anni:  direi che si possono dormire sonni tranquilli 😉

Se ricordo bene, il cambio di colla è avvenuto nel 2005 :classic_rolleyes: ...o almeno così dicono. Io credo che la colla 3M sia rimasta la stessa perché continuano a raccomandare 3M 77 come adesivo; invece, è cambiato il sigillante da Miloxane (perché non più prodotto da 3M) a 3M fastbond 30-NF.
 

La "revisione" potrebbe giustamente essere utile farla perché il mylar col tempo si allenta e la casa madre è in grado di "ritendere" il pannello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...