Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

giorgiovinyl
Inviato
1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Esatto. MOFI ha creato una catena che prevede alle origini un passaggio digitale per copiare il master analogico. E l'ha omesso, preferendo fare riferimento ad altri step analogici della produzione.

Nascondendosi dietro a neologismi, definizioni commerciali e acronimi fuorvianti come GAIN 2 Ultra Analog™  che vogliono dire una sega, ma ammiccano palesemente allla natura "analogica" della produzione.

.

E' un po' come le definizioni "Ecoboost", "Digigreen" e altre...oggi se non è spacciabile green non vendi. Poco contano i risultati effettivi.

.

Se si vogliono cambiare le cose bisogna andare alla radice combattere i pregiudizi o le ideologie. Ponendo magari l'accento sui risultati finali. Sono convinti che un DSD 4x sia il metodo migliore? Lo dicano, se ne vantino in ogni angolo del globo!

Se il processo porta risultati migliori per me non c'è problema, è un problema se è spacciato per altro ed è venduto a caro prezzo perché rientra nella magica categoria che fa vendere: "AAA" anche quando non lo è.

E' lo stesso concetto che volevo esprimere io nel mio post precedente ma digitavo dell'iPhone e avevo la famiglia allargata che spingeva per andare al mare...😂

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Poco contano i risultati effettivi.

Scusa, siamo su un forum in cui si parla e si tende ad ottenere il miglior suono possibile, o mi sono sbagliato?

Inviato

Leggendo il thread, anche se non sono un esperto in materia, quello che ho capito è che Mo.Fi. possiede un file digitale di tutte (o quasi) le sue uscite limitate e numerate, che quindi può utilizzare per eventuali nuove ristampe di un titolo o l'altro. E' così? E se è così, non è un danno per chi gli ha fatto "salvare in digitale" l'originale? Non penso infatti che debba pagare royalty per nuove uscite, anzi, potrebbe addirittura rivendere a sua volta il file DSD ... o non ho capito una mazza 😀 ?

Inviato

Chi vuole aprire una discussione per tessere le lodi della tecnica di trasferimento tramite file DSD su vinile, elaborata da MFSL, può farlo con un thread specifico. 

Io lo so già che il taglio diretto da nastro è il peggiore. Ci sono già passato quando era in voga la diatriba tra CD e vinile. Il vinile è scomodo, distorce, colora il suono, fa rumore, è limitato in frequenza, è uno schifo. 
Ma appunto perché ci sono già passato, ho sviluppato gli anticorpi, in special modo quelli che combattono il virus volto a colpevolizzare la vittima (trucco vecchio quanto il mondo).

Io pago con soldi buoni e l'accordo è che con i miei soldi buoni  tu mi vendi riversamenti tripla A. Se dichiari quanto sopra, non ti è consentito di fare come ti pare, propinandomi trasferimenti digitali "per il mio bene", perché siccome sono cretino e non ho la capacità di distinguere ciò che è meglio da ciò che è peggio, tu ti senti autorizzato ad ingannarmi. Dando ad intendere che che in fondo è colpa mia, appunto, se sei costretto a mentire.
No cari, la colpa è di chi agisce con disonestà, ma lo fa una volta, perché poi con me ha chiuso.

Alberto.

 

  • Melius 2
Inviato
Adesso, SerG ha scritto:

Non penso infatti che debba pagare royalty per nuove uscite, anzi, potrebbe rivendere a sua volta il file DSD ... o non ho capito una mazza 😀 ?

No non può farlo. Può utilizzare il file DSD solo nell'ambito del contratto stipulato col proprietario del master tape. Se vuole procedere con altre uscite deve tornare a chiedere il permesso e pagare i diritti d'uso.

Alberto.

  • Thanks 1
giorgiovinyl
Inviato

@SerG Credo che i contratti che la MoFi stipula con la Sony e altri prevedano espressamente in che formato e in quante copie possano stampare. 
Se hanno pagato per 6000 copie si devono fermare li.
Se ne vogliono stampare altre 6000 devono pagare di nuovo.

Diverso il discorso per I Tone Poet o i Blue Note Classic li i master sono della Universal e quindi ne possono (ri)stampare quanto ne vogliono, stamperie oberate di lavoro permettendo...

  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, one4seven ha scritto:

Scusa, siamo su un forum in cui si parla e si tende ad ottenere il miglior suono possibile, o mi sono sbagliato?

.

Rileggi per intero, quel "mio non importano i risultati effettivi" era inserito in una cornice discorsiva precisa. Nel senso che chiami "ecoboost" un motore 2.3 turbo benzina da 300cv su una Mustang. Ci vuol coraggio a considerarla green, ma se non lo fai oggi non la vendi. Cerchiamo il Green nel marketing così come gli Audiofili cercano l'AAA.

Per me i risultati sono tutto, ma anche la trasparenza è importante.

Inviato

@_Diablo_

Ottima riflessione!

Condivido.

L’importante sarebbe il risultato finale, ma se non racconti la storiella di marketing che va di moda …. non vendi

Inviato
36 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

tu mi vendi riversamenti tripla A

Se lo hanno scritto esplicitamente, taccio e mi ritiro ( ma mostramelo, per favore ).

Se non lo hanno scritto esplicitamente, c'è un antico detto che fa proprio al caso specifico.

Inviato

No, non lo hanno scritto esplicitamente, ma hanno fatto in modo tale che tutti, compreso Michael Fremer che proprio di primo pelo non è, credessero così. 
Perché ci sono vari modi di raccontare una bugia, lo sappiamo bene.

Personalmente non mi sarebbe mai passato dall'anticamera del cervello che MFSL tagliasse da file. Mai. Ero pronto a metterci la mano sul fuoco.

Alberto.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@OTREBLA Premesso che "a posteriori" è facile essere furbi....perché nessuno ha mai chiesto alla MoFI :

- nella filiera di produzione dei Vs. dischi ci sono passaggi del segnale attraverso apparecchiature digitali ? Così, oltre al tanto vituperato riversamento in DSD256, ci si metteva al riparo anche da dannosi/deleteri utilizzi di processori digitali in fase di mastering e/o cutting.

Già....se nel mastering si faceva passare il segnale analogico in un equalizzatore digitale (od un compressore o qualsiasi altra diavoleria )che però porgeva in uscita un segnale analogico, non era forse la stessa cosa ???

Si poteva scrivere AAA, a questo punto ? Non era ugualmente una "presa in giro" ?

Il detto antico dice : "io rispondo di ciò che dico, non di ciò che tu capisci".

Inviato

Guarda che con me i sofismi non funzionano, Full Analogue significa una sola cosa: nessun passaggio digitale tra il nastro ed il tornio d'incisione. Nessuno. E' stato chiesto ciò che dici, nientemeno che da Michael Fremer in relazione alla nuova uscita On-Step Thriller di Michael Jackson. Risposta: ampie rassicurazioni che il riversamento fosse All Analogue. Poi è saltata fuori la mail al post di @m.tonetti (pag.32 di questo thread). Ma ripeto, giudicherà il mercato, ovvero l'unica cosa che conta: il portafoglio degli appassionati.

Staremo a vedere.

Alberto.

Inviato
42 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Per me i risultati sono tutto, ma anche la trasparenza è importante.

Ma certo. Per me Inutile continuare a discutere se Mofi ha commercialmente agito in modo disonesto e truffaldino. È palese e si poteva chiudere il 3d alla prima pagina su questo aspetto. 

Trovo molto più interessante e pregnante parlare dei risultati e delle inaspettate porte che ha aperto questo caso.

Inviato

Non è inutile discuterne, considerando che MoFi è sulla piazza dal 1978. 
E' una delle più gloriose etichette audiophile. 
E' come se fosse venuto fuori che Patek Philippe si fa fare i movimenti in Cina.

Davvero crolla un mito.

Alberto.

 

Inviato
26 minuti fa, one4seven ha scritto:

Per me Inutile continuare a discutere se Mofi ha commercialmente agito in modo disonesto e truffaldino.

Nonostante tutto qualcuno tende a giustificare un comportamento inequivocabilmente ingannevole!

 

26 minuti fa, one4seven ha scritto:

Trovo molto più interessante e pregnante parlare dei risultati e delle inaspettate porte che ha aperto questo caso.

Più che le porte ci ha fatto aprire gli occhi e le orecchie! :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Per me i risultati sono tutto, ma anche la trasparenza è importante.

È un binomio inscindibile!

Inviato
34 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Davvero crolla un mito.

A me onestamente ha sorpreso, ma alla fine non più di tanto. Insomma fosse la prima azienda che racconta baggianate sui propri prodotti...

Diciamo che l'esperienza fa andare molto cauti nello stabilire chi sia un "mito" e chi no.

Per come la vedo io, la fiducia si ferma a questo fatto: so che dal 1978 sforna prodotti di ottima qualità per me soddisfacenti. Vado quasi sicuro a comprare perché difficilmente verrò deluso dal prodotto. Certo, mi rode il sedere perché mi hai buggerato sul prezzo. 

Frega niente però del perché. Mica è azienda alimentare o farmaceutica.

Detto terra terra, pensando al solo portafoglio.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...