giorgiovinyl Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: 2) Chi dice che Digitale va bene. Se usato con intelligenza e porta buoni risultati, anche applicati al supporto analogico del vinile. Probabilmente sperano in un riallineamento dei prezzi e non si faranno problemi a ricomprarli. Posizione tollerante (intesa come di larghe vedute). Mi riconosco in questa con qualche sfumatura, aggiungerei anche il digitale va bene. Chiedo solo di essere informato se c'è un passaggio in digitale o no nei vinile che compro. Per fare un esempio potrei comprare i MoFi 33 e 45 al prezzo a cui finora li ho comprati. Discorso diverso per gli One Step a 150 - 180 euro, li potrei optare per il sacd ad un quarto del prezzo. 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: 3) Chi dice che Digitale è il top sempre e comunque. Strumentalizza questa vicenda per dimostrare che gli audiofili sono ancorati a vecchi pregiudizi e formati ormai anacronistici. Non comprano o usano vinili. Posizione futurista. Non so se questa posizione è futurista o meno ma mi sembra integralista tanto quanto la prima
giorgiovinyl Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 2 ore fa, ediate ha scritto: Purtroppo ho la sensazione (certezza?) che oggi molte affermazioni siano perlomeno fantasiose, in tutti i campi dell’industria, ad ogni livello. Mele bio? Permettemi di dubitare… Auto a benzina o a gasolio ecogreen? Idem. Auto elettriche? Si è solo “spostato” il problema, ma inquinano anch’esse. Figuratevi che dubbi possa avere su certe affermazioni “tranchant”: noi usiamo solo processi analogici. Oggi, nel 2022, quando una produzione digitale costerebbe un decimo, o anche meno, di una analogica? E chi ci crede? They want us. 🫵😂 Come ho scritto a qualcun'altro il rischio è pero di dubitare di tutto. Io credo che c'è qualcuno che produce mele bio e chi se ne approfitta.
giorgiovinyl Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 3 ore fa, marsattacks ha scritto: Comunque ho scritto a Music Direct chiedendogli per quale motivo qualche titolo dal nastro analogico va direttamente al tornio ( i 3 di Ry Cooder,2 dei Grateful Dead,Superfly...) e per tanti altri invece hanno un passaggio in DSD. Guardo caso sono tutti titoli non Sony. Allora la Warner glieli da i master, come del resto fa con la Speakers Corner o con la AP
aldofranci Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 10 ore fa, OTREBLA ha scritto: Chi vuole aprire una discussione per tessere le lodi della tecnica di trasferimento tramite file DSD su vinile, elaborata da MFSL, può farlo con un thread specifico. Io lo so già che il taglio diretto da nastro è il peggiore. Ci sono già passato quando era in voga la diatriba tra CD e vinile. Il vinile è scomodo, distorce, colora il suono, fa rumore, è limitato in frequenza, è uno schifo. Ma appunto perché ci sono già passato, ho sviluppato gli anticorpi, in special modo quelli che combattono il virus volto a colpevolizzare la vittima (trucco vecchio quanto il mondo). Io pago con soldi buoni e l'accordo è che con i miei soldi buoni tu mi vendi riversamenti tripla A. Se dichiari quanto sopra, non ti è consentito di fare come ti pare, propinandomi trasferimenti digitali "per il mio bene", perché siccome sono cretino e non ho la capacità di distinguere ciò che è meglio da ciò che è peggio, tu ti senti autorizzato ad ingannarmi. Dando ad intendere che che in fondo è colpa mia, appunto, se sei costretto a mentire. No cari, la colpa è di chi agisce con disonestà, ma lo fa una volta, perché poi con me ha chiuso. Perfetto inquadramento della vicenda dal punto di vista dell'etica commerciale (due parole che filosoficamente fanno un po' a cazzotti, ma mettiamola così). Bravo. Colgo anche l'ironia che sottende un'assenza di fiducia nel digitale, che secondo te lascerebbe per strada qualcosa di udibile. E su questo, spiace per te, ma sbagli di grosso. Aggiungo poi che non è niente affatto necessario un DSD della madonna per ibernare perfettamente lo status della registrazione uscente dalla sorgente analogica primaria. Basta un PCM per il tramite di un convertitore AD di buon livello (manco eccelso) professionale. I 24/96 sono lo standard di ampia sicurezza utilizzato pressoché universalmente per i master di acquisizione da più di 20 anni, peraltro. Ai tempi delle primissime diatribe CD/vinile il processo di digitalizzazione non aveva (malgrado le mirabolanti dichiarazioni di marketing) un grado di accuratezza neanche lontanamente paragonabile a quello raggiunto dalla tecnologia matura. Matura non da oggi ma perlomeno da fine anni 90. Capisco magari il perdurare di certi pregiudizi da parte di chi ha una memoria storica abbastanza datata, ma non è più così. È totalmente escluso invece che un passaggio di nastro ulteriore sia altrettanto conservativo, cosa assodata per chiunque abbia fatto professionalmente operazioni e confronti di questo tipo. Resta il fatto che commercialmente hanno barato e c'è poco da girarci attorno.
aldofranci Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 5 ore fa, _Diablo_ ha scritto: 3) Chi dice che Digitale è il top sempre e comunque. Strumentalizza questa vicenda per dimostrare che gli audiofili sono ancorati a vecchi pregiudizi e formati ormai anacronistici. Non comprano o usano vinili. Posizione futurista. E lo è però bisogna intendersi sui termini e sulla logica. Nessuna logica può ad esempio affermare che un routing nastro-digitale-nastro è ugualmente trasparente che uno diretto nastro-nastro. Il passaggio in digitale sarà se ben fatto udibilmente ma non assolutamente trasparente, essendoci pur sempre un processo elettronico di mezzo. Ma se come è ovvio il nastro master originale va preservato il più possibile dall'usura, che colpisce qualsiasi oggetto fisico anche molto meno delicato di quest'ultimo, produzioni che prevedano l'utilizzo di quella sorgente primaria in riproduzione per creare migliaia di copie da commercializzare sono semplicemente impraticabili. Le scelte quindi sono due: o fai almeno una copia intermedia con un altro nastro o crei un segnale numerico. Su quale sia più tecnicamente e udibilmente accurata tra le due scelte il confronto, mi dispiace per gli analogisti ad oltranza, è improponibile. Il digitale è migliore, più accurato, più economico (anche solo considerando processo e tempo necessario per la copia) e inusurabile.
loureediano Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Quel che dici mette una pietra tombale sull'analogico, quindi il top per ascoltare qualsiasi master analogico è la sua conversione in digitale. Visto che il master analogico lo possono ascoltare solo gli addetti ai lavori il ritorno in auge del vinile è un peggioramento di quanto potremmo avere nel dominio digitale. Io ho alcune migliaia di vinili, molti sono prime stampe che vanno degli anni 60 ai giorni nostri. Quindi molti sono totalmente analogici. Ebbene di alcuni di questi posseggo l'attuale riversamento in file digitare 24/96 0 24/192 Sinceramente non trovo che suonino sempre meglio del corrispettivo disco. In special modo quando si è fatta una conversione senza manipolazioni. Nel caso invece si sia intervenuti con giudizio sul file digitale, spesso il risultato lo fa preferire al vinile d'epoca. Comunque se pensiamo a come suonano bene certi dischi considerando il numero di copie che si producevano ha del miracoloso, o era molto più semplice di come vogliono farcela intendere?
TetsuSan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Ebbene di alcuni di questi posseggo l'attuale riversamento in file digitare 24/96 0 24/192 Sei sicuro che per effettuare questi riversamenti abbiano usato il master originale e non una copia analogica (o peggio, digitale ) di seconda o terza generazione ?
one4seven Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @TetsuSan non solo, se ti dicono "flat transfer", puoi fidarti, ma non è detto sia proprio così...
OTREBLA Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Morta Classic Records, e possiamo dire morta anche MFSL, il campo delle storiche etichette audiophile votate alle ristampe Full Analogue resta interamente occupato da Analogue Productions/Acoustic Sounds. Perlomeno negli Stati Uniti. Ci sarebbe anche Music Matters, ma quest'ultima è partita un bel po' dopo rispetto alle altre tre. Per Chad Kassem si presenta l'occasione di occupare lo spazio di mercato che MFSL lascerà inevitabilmente libero, facendo leva sulla storia della sua etichetta, sulla serietà, sulla credibilità, annunciando nuove ristampe tripla A, e proponendosi al momento opportuno quale liquidatore di MFSL, come a suo tempo fece con Classic Records. In fondo sotto questo profilo non deve fare nulla, se non sedersi in riva al proverbiale fiume e mettersi in attesa. Alberto.
one4seven Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @OTREBLA concordo, è quello che sostengo fin dall'inizio. Kassem è il classico "asso piglia tutto". Almeno nelle intenzioni. Vedremo, la storia riserva anche sorprese inaspettate. Bisogna vedere se Mofi si "lascerà andare" oppure organizzerà un "contro attacco".
OTREBLA Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Cosa vuoi che organizzi, ormai ha perso di credibilità. Anche se uscisse con la nuova collana Super Analogue, AAA, Full Analogue, All Analague, Giuro Su Tutti I Santi Che E' Direct From Master Tape, avrebbe enormi difficoltà a recuperare la fiducia dei bidon...degli audiofili. L'unica cosa che può fare è affermare la superiorità del DSD, però a quei prezzi non so...con quei numeri così elevati...se intende trasformarsi nella nuova Resonance deve dimagrire parecchio, sia sul versante prezzi che su quello dei numeri. Se al contrario intende continuare a tenere un piede in due staffe, nonostante l'accaduto, è spacciata. Alberto.
one4seven Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @OTREBLA non saprei, Mofi cmq ha già fallito in passato, eppure era ritornata in augee. Vedremo.
giorgiovinyl Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Non sono così sicuro che la Mofi fallirà, di certo sarà un brutto colpo. Certo voglio vedere come venderanno tutti gli One Step dei Van Halen, nel forum di Steve Hoffman sostengono che ci sono tante edizioni ben suonanti a prezzo abbordabile. Io stesso ho il primo un Rhino USA dato per AAA, ottimamente suonante pagato ai tempi su amazon.com a 20 euro circa, forse anche meno, ai tempi il cambio con il dollaro era convenientissimo.
OTREBLA Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Giorgio e ti sembra poco? Non sai come venderanno gli One-Step? Io non so come faranno a vendere tutti i vinile che hanno, visto che c'è sempre un'alternativa Ful Analogue, o quasi sempre. E se non c'è l'appassionato aspetta che qualcuno la proponga. Lo sappiamo come ragiona l'audiofilo. Io ho aspettato anni per avere una ristampa AAA di Hampton Hawes (un capolavoro Diomio...) e nel frattempo ho comperato le ristampe d'epoca, nonostante l'ampia offerta di ristampe digitali a due, dico due, Lire. Purtroppo il digitale è come il quarzo, è precisissimo ma non vale niente. Te lo dico io, sono cavoli per MFSL. Alberto.
m.tonetti Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Il 1/8/2022 at 14:50, m.tonetti ha scritto: Sono convinto che non diminuiranno mai i prezzi! Commercialmente sarebbe un secondo suicidio! Io credo che sono già predisposti alla perdita fisiologica degli irriducibili all-AAA. Poi vedranno come reagirà il mercato in occasione della prossima uscita non di tipo preorder! Tenete presente che per tanti titoli il preorder è già chiuso, nonostante il fattaccio, questo significa che i Clienti ci sono e se prima alcuni non avevano la possibilità di accaparrarsi un titolo ambito ora ci saranno delle aperture maggiori! Io temo che d'ora in avanti faranno uscire sempre più titoli all-AAA e per questi addirittura aumenteranno i prezzi, per compensare la perdita fisiologica di cui sopra! Ovviamente IHMO! Repetita Iuvant!
OTREBLA Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Io direi di levare di mezzo, oltre agli oltranzisti della tripla AAA, anche tutti coloro che puntano a speculare sulle edizioni Full Analogue. E non sono pochi. Perché se costoro subodorano che non c'è più trippa per gatti, col cavolo che prenotano e preordinano. Alberto.
marsattacks Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @giorgiovinylRy Cooder - Paradise and Lunch – Mobile Fidelity Sound Labs (mofi.com)
_Diablo_ Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 10 ore fa, aldofranci ha scritto: Nessuna logica può ad esempio affermare che un routing nastro-digitale-nastro è ugualmente trasparente che uno diretto nastro-nastro. In realtà è proprio quello che sostiene Mofi, cioè DSD è più trasparente. Ti rimando a un mio intervente precedente:
Messaggi raccomandati