alberto75 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 6 ore fa, BasBass ha scritto: Il primo esempio che mi viene in mente è "Brothers In Arms" dei Dire Straits, il mio amico mi regalò il SACD alcuni anni fa che mi sorprese per la qualità davvero notevole, successivamente dopo qualche anno io acquistai il doppio vinile Mofi (che non è One Step) e la differenza fu qualcosa di impressionante. Posso chiedere per curiosità con quale setup analogico versus digitale sono stati fatti i confronti? Grazie
Jackhomo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Sul mio impianto, quando metto i vinili i diffusori sono sospesi in aria 🤣
maxbara Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 Confermo, per quel che conta, che anche da me i cd e i sacd della mofi suonano leggermente peggio dei vinili, sia che siano one step sia che siano normali, almeno quasi tutti..
Jackhomo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 7 ore fa, BasBass ha scritto: Il primo esempio che mi viene in mente è "Brothers In Arms" dei Dire Straits, il mio amico mi regalò il SACD alcuni anni fa che mi sorprese per la qualità davvero notevole, successivamente dopo qualche anno io acquistai il doppio vinile Mofi (che non è One Step) e la differenza fu qualcosa di impressionante. Edizione di quale anno?
BasBass Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 9 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Edizione di quale anno? Questa: https://www.discogs.com/it/release/5016061-Dire-Straits-Brothers-In-Arms VS. Questa: https://www.discogs.com/it/release/6717429-Dire-Straits-Brothers-In-Arms
BasBass Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 53 minuti fa, alberto75 ha scritto: Posso chiedere per curiosità con quale setup analogico versus digitale sono stati fatti i confronti? Grazie Certamente, per la sezione digitale lettore SACD Marantz SA-11S1 e, successivamente, per riproduzione file anche convertitore RME ADI-2 Pro + Player Allo USB Signature Player + Shanti. Per la sezione analogica inizialmente Denon DP-6000 con braccio Audiotechnica AT-1010 moddato, successivamente Technics SL-1200G (testine Audiotechnica AT-OC10 e Denon DL-103S), ultimamente anche EMT-930ST con braccio 929 e testina EMT TSD-15. Step-Up Uesugi e Audiodinamica, pre phono EAR 834, Aloia, Sun Audio SVPE-700CR, EMT-155. Fatte anche recentemente due prove con Phono Faber's Power GM Phono 3.0, e qui siamo su un altro pianeta, ma siamo anche OT. 1
smarmittatore Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @BasBass é la differenza fra il sistema digitale e quello analogico che é abissale, più che i supporti in sé per sé.. secondo me ovviamente
giorgiovinyl Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 ore fa, Jackhomo ha scritto: Sul mio impianto, quando metto i vinili i diffusori sono sospesi in aria 🤣 Magari i tuoi diffusori sono inorriditi dalle edizioni in vinile che metti sul piatto (ristampe non autorizzate) e cercano disperatamente di scappare dalla stanza...😉
one4seven Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @giorgiovinyl spesso si parla di stampe LP non autorizzate, ma non hai idea di quante etichette propongono hi res "non autorizzati" e di scarsa qualità (probabilmente banali upsampling da cd) senza licenza nemmeno per la cover : RevOla, Music Manager le prime due che mi vengono in mente. E li trovi su Qobuz.
BasBass Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, smarmittatore ha scritto: é la differenza fra il sistema digitale e quello analogico che é abissale, più che i supporti in sé per sé.. secondo me ovviamente Mah, relativamente, lasciamo stare l'EMT che è di un'altra categoria, ma un Denon DP6000 + braccio e testina Audiotechnica non è che sia un sistema di chissà quale costo. Non so quanto un lettore SACD da 5/7 mila€ (ad esempio un Marantz SA-10 che sarei molto curioso di ascoltare...) possa dare molto di più percentualmente. Volendo invertire l'onere della prova, partiamo dal setup più performante che io abbia ascoltato in ambiente conosciuto e controllato, ovvero l'EMT 930 + pre Phono Faber's Power GM Phono 3.0, un'abbinata che ha fornito risultati mostruosi, dal costo tra i 15 e i 20 K. Faccio un'immensa fatica a pensare che un lettore SACD da 15/20K possa fornire risultati quantomeno uguali al setup analogico, poi posso essere smentito ovviamente dai fatti.
giorgiovinyl Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: spesso si parla di stampe LP non autorizzate, ma non hai idea di quante etichette propongono hi res "non autorizzati" e di scarsa qualità (probabilmente banali upsampling da cd) senza licenza nemmeno per la cover : RevOla, Music Manager le prime due che mi vengono in mente. E li trovi su Qobuz. Noi "vinilisti" apriamo thread proprio per segnalarci le stampe da prendere e quelle da evitare come la peste... poi magari cerchi di far capire a un forumer che in uno di questi thread ha consigliato una stampa non autorizzata e questo invece di capirlo se la prende e ti perseguita per anni... come il robot interpretato da Yul Brinner in Westworld - Il Mondo dei Robot... 😂 Grazie per la dritta RevOla, a naso l'avrei detto buona... 1
one4seven Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @giorgiovinyl lo so, vi leggo eh, ti ricordo che uso anche io un girapadelle. 😋 Tra l'altro nella liquida è pure più difficile individuare le "zozzerie", data la scarsità di informazioni sui files. Servirebbe un servizio "permanente", ma continuano ad aprire 3d a caso in Computer Audio. Amen. Poi non si lamentino che la liquida è insoddisfacente. Le dinamiche sono le medesime, se non peggio, di tutti gli altri supporti fisici.
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 7 ore fa, BasBass ha scritto: Faccio un'immensa fatica a pensare che un lettore SACD da 15/20K possa fornire risultati quantomeno uguali al setup analogico Non lo metto in dubbio eh, però tecnicamente è difficile spiegarsi come, partendo da un medesimo file, si possa ottenere un risultato migliore con il vinile visto che c'è un passaggio in più e neanche tanto leggero.
Jackhomo Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 11 ore fa, BasBass ha scritto: Questa: https://www.discogs.com/it/release/5016061-Dire-Straits-Brothers-In-Arms VS. Questa: https://www.discogs.com/it/release/6717429-Dire-Straits-Brothers-In-Arms I dati sono i medesimi... https://dr.loudness-war.info/album/view/127394 https://dr.loudness-war.info/album/view/124608
BasBass Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 1 ora fa, Jackhomo ha scritto: I dati sono i medesimi... E che c’entra? Significa solo che il range dinamico medio dei due dischi è lo stesso (e ci sta), e tutto il resto?
one4seven Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: però tecnicamente è difficile spiegarsi come, partendo da un medesimo file, si possa ottenere un risultato migliore con il vinile visto che c'è un passaggio in più e neanche tanto leggero. Sono scelte... Se chi lo produce vuole farlo suonare meglio, lo fa. 1 1
BasBass Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: tecnicamente è difficile spiegarsi come, partendo da un medesimo file, si possa ottenere un risultato migliore con il vinile visto che c'è un passaggio in più e neanche tanto leggero Bisogna vedere cosa succede a quel file dopo che è stato acquisito… Poi comunque per produrre il SACD dal file master DSD256 viene realizzato un nuovo master DSD64, poi c’è il processo dì authoring del SACD etc. Diciamo che per fare un confronto serio bisognerebbe ascoltare il file master DSD256 dal convertitore Merging VS il vinile One Step, ma temo che noi comuni mortali quel file non lo avremo mai… 1
n.enrico Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 2 minuti fa, BasBass ha scritto: per produrre il SACD dal file master DSD256 viene realizzato un nuovo master DSD64, Giusto, ci avevo pensato dopo. Anche quello è un passaggio (non so quanto indolore) che ad esempio il vinile non ha.
Messaggi raccomandati