Vai al contenuto
Melius Club

La corazzata Mofi/Music Direct si è autoaffondata?


Messaggi raccomandati

Inviato

Intanto si moltiplicano le class actions nei confronti della Mofi, alla fine penso che la distruggeranno.. anche se una sola passa, dichiareranno bancarotta.

Inviato

 

Per MFSL c’è un problema più urgente delle Class Action. Moltissimi One-Step sigillati e fuori catalogo sono in asta. Chi li vende lo fa per liberarsene, non per guadagnare.
Ieri sera si sono concluse diverse aste con i seguenti risultati:
Muddy Waters 94 dollari.
Carole King (3 copie in aste differenti) 94-96 dollari a copia.
Stevie Ray Vaughan 101 dollari
Paul Simon 103 dollari
Blood Sweat & Tears 104 dollari (soltanto 6.000 copie).
Tra parentesi, un solo Analogue Productions UHQR fuori catalogo in asta di recente (Kind Of Blue) e sigillato; ieri è stato aggiudicato a 165 dollari.
Molti altri One-Step sono proposti su Ebay al prezzo di listino, o ad un prezzo maggiore però con l'opzione "Fai Una Proposta D'Acquisto". Stanno lì invenduti.
Nessun UHQR è proposto al prezzo di listino o a meno del prezzo di listino, e nessuno con l'opzione "Fai Una Proposta Di Acquisto".
Vi sono attualmente 38 Analogue Productions UHQR in vendita su Ebay ed un’ottantina di One-Step.
Naturalmente tutto ciò dovrà consolidarsi come tendenza sul lungo periodo. E' presto per tirare conclusioni ma intanto questo è quello che si registra su Ebay, un termometro abbastanza fedele dell'andamento del mercato. Se la tendenza dovesse confermarsi, MFSL avrà di che riflettere: alcuni suoi One-Step fuori catalogo, sigillati, si vendono soltanto a meno del prezzo di listino e quelli proposti a cifre superiori il prezzo di listino rimangono invenduti.
Come farà MFSL, mi chiedo, a convincere commercianti e rivenditori a vario titolo (parliamo di clienti americani eh!) a comperare i titoli One-Step in arrivo?

Inoltre c'è un altro problema di non poco conto: i clienti europei; l'Europa, con le sue spese di spedizione, le tasse doganali, gli oneri postali, ecc. In Europa non sono 125 dollari a disco con 5 dollari di spedizione (nella peggiore delle ipotesi), ma 160 Euro inclusa spedizione nei casi più fortunati.

Alberto.

 

Inviato

@OTREBLA 
Mah, a me del valore dei mofi e degli analogue production interessa poco, penso,  però, che chi ne ha non ci rimetterà … se ha la testa per aspettare qualche mese almeno.
Se proprio se ne vuol disfare per motivi talebanoidi … perché io me li terrei, tanto uno li ha già pagati e spero li abbia presi per ascoltarli e non per specularci. Il livello economico non cambia dopo che hai venduto 30 mofi 🤷‍♀️.

Poi, la valutazione dei dischi è un aspetto che esula un po’ dall’alta fedeltà.
Poi, ognuno compra e vende come meglio crede … siamo ancora in democrazia fortunatamente 😉

Inviato

La valutazione degli One-Step sigillati esulerà senz'altro dall'Alta Fedeltà, ma non dall'oggetto del thread, che ricordo è il seguente: "La corazzata MoFi/Music Direct si è autoaffondata?".

Come si può ben capire l'argomento del thread non è se lo speculatore ci rimetterà o meno, a seconda che sia disposto o meno ad aspettare qualche mese, o della libertà di ognuno di spendere come meglio crede il proprio denaro. Il soggetto del thread è il destino di MFSL, ed il mio resoconto delle aste è a quello che si collega, non ad altro.

Alberto.

Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

ma non dall'oggetto del thread, che ricordo è il seguente: "La corazzata MoFi/Music Direct si è autoaffondata?".

Io sarei un pò più "lascivo",come si dice da noi:classic_laugh:,sulle valutazioni che fanno gli utenti,anche se a volte non perfettamente centrate.Anche perchè altrimenti ho paura che  scrivi solo tu...:classic_biggrin:

giorgiovinyl
Inviato

@gorillone La penso come te, non credo che l’appassionato che compra i MoFi per ascoltarli, sempre che decida di venderli, ci potrà rimettere in futuro. 
@OTREBLA I casi da te citati su EBay sono tutti speculatori. Infatti sono tutte copie sigillate. Un “audiofilo indignato” venderebbe la sua copia aperta. E non è neanche detto che gli speculatori ci perdano: se hanno già venduto già diversi One Step al doppio del prezzo e vendono quelli che gli sono rimasti perdendoci 25-30 dollari sono sempre in utile. 
 

Inviato

Sulle mail adesso descrivono come vengono trattati i master 

92981591-04BC-4612-9475-EA6DB2EB62AD.jpeg

Inviato

@Pink bene, è esattamente come avevamo dedotto: DSD - EQ Paravicini - tornio.

Inviato

Attendiamo i prossimi outing...😅

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

EQ Paravicini

è questo il fulcro di tutte le edizioni successive alla prima...sostanzialmente una presa per i fondellis...

Inviato

@Jackhomo mah dipende... Non tutte le ciambelle escono col buco, a volte proprio all'origine, a volte per mano di chi prova a metterci del suo in seconda battuta. 

Di solito, per mia esperienza, l'originale è il frutto di quello che il mercato chiedeva in quel momento. 

Oggi, quella roba perlopiù non piace. 

Di fatto le etichette audiophile, Mofi la prima già 40 anni fa, nascono per ovviare a questo motivo.

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Di solito, per mia esperienza, l'originale è il frutto di quello che il mercato chiedeva in quel momento. 

Oggi, quella roba perlopiù non piace. 

..anche quello che esce succcessivamente è un riadattamento al mercato in essere...preferisco sempre quello che partoriscono gli artisti

Inviato
Adesso, Jackhomo ha scritto:

preferisco sempre quello che partoriscono gli artisti

Pure io! Nel bene e nel male... Quello volevano e quello è uscito.

 

 

Inviato

@Jackhomo senza dubbio. Però se a uno piace di più l'odierno, perché no? 

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Però se a uno piace di più l'odierno, perché no? 

Ah sì sì, certo!!

Filosofie diverse di vivere il mondo della riproduzione fonografica..

Inviato

Secondo me basta essere consapevoli, e non bersi ogni uscita come l'ultimo miracolo del "è così che voleva l'artista (100 anni fa) perché è fedele al nastro originale (di 100 anni fa)". Un "mi pace di più l'ultimo remaster" basta, per giustificarsi. O almeno io me lo faccio bastare.

Inviato

Probabilmente i remastered vengono fatti per rendere il suono un po’ più moderno, ho il cd  omr di the wall, da molti considerato non un granché per quello che riguarda il suono, ma un sito fece una comparazione tecnica correlata di misure e il risultato è stato che Omr era, tra le altre edizioni, quello più fedele al suono delle bobine analogiche.

Inviato
23 minuti fa, scroodge ha scritto:

Pure io! Nel bene e nel male... Quello volevano e quello è uscito

insomma …. di artisti che negli anni 60 e 70 intervenivano condizionandolo nel processo di pubblicazione ce ne erano ben pochi……..poi non è detto che le scelte tecniche dei tempi fossero le migliori….ad esempio la separazione dei canali spesso esasperata in quei periodi fortunatamente nel tempo è passata di ‘’moda’’ 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...