magicaroma Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @transaminasi dopo qualche giorno commentando il suono del lettore dissi così, con nonchalance "ma sei sicuro che era nuovo?", si mise subito sulla difensiva e mi rispose in maniera piuttosto piccata "era nuovo si, perché?". Non ho ribadito, non avevo voglia di polemizzare, tanto più che ero soddisfatto dell'acquisto
magicaroma Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @nixie 2 ore fa, nixie ha scritto: Se non lo "sapeste" a certi negozianti,(mica al cantinaro) le ditte costruttrici mandano pure i nastri di imballaggio originali,non occorre farseli fare. Cercavo di essere diplomatico. Comunque mi sembra anche giusto; se tutti vogliono sentire l'oggetto in negozio, provarlo in casa qualche giorno, comprarlo nuovo imballato con lo scontone e la permuta, bisogna pur trovare il modo di contentare il cliente
transaminasi Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 9 minuti fa, magicaroma ha scritto: dopo qualche giorno commentando il suono del lettore dissi così, con nonchalance "ma sei sicuro che era nuovo?", si mise subito sulla difensiva e mi rispose in maniera piuttosto piccata "era nuovo si, perché?". Non ho ribadito, non avevo voglia di polemizzare, tanto più che ero soddisfatto dell'acquisto La cosa strana è che tu avevi fatto presente che avresti preso quello che ti aveva fatto provare in negozio, cioè non sei stato tu ad aver 'preteso' il nuovo imballato ma è lui, non si sa per quale motivo (per fare il grandioso?), che ti ha proposto di consegnartene uno nuovo allo stesso prezzo. In pratica ha fatto tutto da solo: si è preso il disturbo di ordinarne uno nuovo (ma chi gliel'ha chiesto??? anche se a quanto pare il disturbo non se l'è preso), non ti ha dato quello nuovo (complimenti per la correttezza...) e ha rimediato una figura da cioccolataio aggravata dal fatto di avere di fronte un cliente storico (eh bravo!).
magicaroma Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @transaminasi infatti. Ancora me lo sto chiedendo, sono arrivato a pensare che forse non volendo ho fatto qualcosa che lo ha indispettito, chesso, una battutaccia, un'uscita infelice. Boh
Questo è un messaggio popolare. roop Inviato 30 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2022 4 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ancora me lo sto chiedendo, sono arrivato a pensare che forse non volendo ho fatto qualcosa che lo ha indispettito, chesso, una battutaccia, un'uscita infelice. Boh Era laziale! 3
dadox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 20 ore fa, nixie ha scritto: Se non lo "sapeste" a certi negozianti,(mica al cantinaro) le ditte costruttrici mandano pure i nastri di imballaggio originali,non occorre farseli fare. Casi estremi, intenzionati a fottere i clienti e non ad accontentarli. 😡
dadox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 15 ore fa, magicaroma ha scritto: sono arrivato a pensare che forse non volendo ho fatto qualcosa che lo ha indispettito, chesso, una battutaccia, un'uscita infelice. Boh Ricordatevi che prima di tutto, prima di amici e appassionati, sono negozianti che devono far quadrare i conti per portare a casa la pagnotta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Luglio 2022 Amministratori Inviato 31 Luglio 2022 mi pare ragionevole cercare di riurre al minimo il rischio di sola, ma mi pare altrttanto inutile farsi delle paranoie eccessive. sono in negoziante, ho un oggetto nuovo imballato, ma ne ho uno solo. arriva il cliente pinco pllo, che giustamente lo vuole provare o semplicemente vederen, quindi apro l'imballo e lo accendo, il cliente non lo comra, syuo diritto, e il negozante che fa, l vende come ex demp0? i veri venditori truffaldini son quelli chen sono in grado di aprire e chiudere un imballo senza cgehe nessuno se ne possa accorgere. di norma però se compro un prodotto NOS /nw ol stock) deo mettere in conto che se non lo provo potrebbe avere vizi occulti ovuti al decoro del tempo, ma se chiedo di provrlome funziona poi dovrei comunque com0rarlo, altrimenti al negozine lascio un cadaveremdeprezzato poi non prendiamoci in giro, se un prodotto è ancora ctlogo, se è stato presentato due anni fa, è un conto, ma se il prodtto è tao presentto 10 anni fa, pretendere che sia nuovo imballato mai usto e purem i perfetta efficienza è volr credere alle favole
CDJ Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Buongiorno a tutti. Milano diversi anni fa giorno feriale metà pomeriggio,famoso negozio del centro storico,acquisto,avendole pagate interamente con largo anticipo,2 cuffie di fascia medio alta. Una volta consegnatemi con scontrino,mi soffermo davanti alle elettroniche esposte perché volevo cambiare preamplificatore. Ad un certo punto entra un famoso politico con "corte" e poco dopo un commesso mi avvicina chiedendomi di lasciare subito il negozio in quanto questa autorità gradiva avere l'esclusiva senza popolo nei paraggi...
Gici HV Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Pensate a quante esperienze negative potrebbero aver avuto i negozianti con i clienti..🤭😉 1
bic196060 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 come categoria dello spirito...non esiste "il negoziante" ed "il cliente"....esiste il rompicoglioni/scorretto e credetemi, ce ne sono di più lato clienti, non fosse che per una questione statistica così tanto per uscire dal tema e ribaltare la cosa, anni fa un mio collega di lavoro mi raccontava che dovendo fare dei lavori in giardino (non ricordo cosa, forse tagliare una siepe) andò al leroy merlain (che peraltro affittava certi utensili) acquistò l'oggetto che gli serviva, andò a casa lo usò e poi lo riportò facendoselo rimborsare con non ricordo quale scusa. Lui si riteneva molto furbo e lo raccontava con orgoglio. 1
radio2 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Il 27/7/2022 at 09:02, Tronio ha scritto: Esattamente il contrario di quel che accadeva "ai bei tempi", quando entravi in un negozio e avevi decine di apparecchi in esposizione buona parte dei quali su richiesta poteva essere provata prima dell'acquisto senza alcun problema: se poi un prodotto piaceva il venditore lo prendeva dallo scaffale, recuperava l'imballo dal magazzino e ti consegnava il tutto. Mi chiedo quand'è accaduto che siamo diventati così snob da pretendere che il nostro "tesssoro" non sia mai stato toccato da mano umana prima di giungere fino a noi... mi sono sempre chiesto se gli audiofili che pretendono l'apparecchio vergine hanno avuto simili pretese con la loro consorte 😎 1
landrupp Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 1 ora fa, CDJ ha scritto: un famoso politico con "corte" ...era il "celeste", per caso? 1
radio2 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 18 ore fa, magicaroma ha scritto: infatti. Ancora me lo sto chiedendo, sono arrivato a pensare che forse non volendo ho fatto qualcosa che lo ha indispettito, chesso, una battutaccia, un'uscita infelice. Boh se il venditore, di sua iniziativa e senza neppure la tua richiesta si impegna a farti avere un prodotto "vergine" e tu ti presenti da lui dicendo " sicuro che...." di fatto hai messo in dubbio la sua parola magari li per li non ci hai riflettuto pero' la tua domanda era oggettivamente antipatica
iBan69 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Pensate a quante esperienze negative potrebbero aver avuto i negozianti con i clienti..🤭😉 Assolutamente… infatti, il mio amico Marco, della Pieffe Elettronica, ogni tanto mi racconta di certe esperienze, con alcuni clienti, che è meglio perderli che trovarli.
magicaroma Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @radio2 ripeto, non era nuovo. Secondo me sono stato anche troppo signore.
Messaggi raccomandati