Vai al contenuto
Melius Club

Audio Analogue che ne dite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Esperienze e commenti su Audio Analogue?

Io ho un AACento e sono soddisfatto per quella che è la mia catena.

Avete opinioni sugli altri integrati anche a confronto con altri prodotti di altri marchi?

angeloklipsch
Inviato

Ho un AA Bellini e Donizetti Anniversary. Grandissime macchine. Gran suono pieno,.corposo, neutro, basso devastante. Tutto lo stage viene riprodotto nella sua larghezza e altezza, riuscendo a cogliere anche la tecnica del musicista. 

  • Melius 1
Inviato

Ho un Maestro 150 da quasi vent'anni e non ho ancora trovato un altro integrato s.s. nella stessa fascia di prezzo (intorno ai 5.000 euro) che mi convinca a sostituirlo: potenza, "muscoli" e definizione senza dubbio di gran livello.

E poi è italiano! 😉

  • Melius 2
Inviato

 

2 minuti fa, officialsm ha scritto:

con che diffusori li avete abbinati? 

Sonus Faber Electa Amator II e ultimamente anche Opera Grand Callas.

Inviato

Il mio primo amplificatore serio fu un Audio Analogue Puccini 70.

Suono affascinante, grande ricchezza armonica e suono pieno e rotondo.

Poi passai al Maestro 70, ampli dal suono incredibile, delicatissimo, fluido e musicalissimo.

Per me Audio Analogue fa oggetti di gran classe e dal buon suono.

  • Melius 1
Inviato

La mia domanda fondamentale è se a pari prezzo (nom prendiamo in Puccini Anniversary da 4500 euro) si trova di meglio; tipo Naim, Unison, Sugden, Hegel tanto per dire i primi che mi vengono in mente...

Inviato

@officialsm

Ho avuto due ibridi della Unison fra i quali un dual mono, l’ Unico 50.

Anche un Exposure 3010, un Nad s300 ed altro ancora.

Secondo il mio parere, modestissimo, nella stessa fascia di appartenenza cui ci si vuole indirizzare,  si possono trovare elettroniche che suonano in modo diverso, ma non meglio.

O almeno non meglio in misura apprezzabile.

P.S. Le Gran Callas le ho ascoltate con un Unico 150, suono di riferimento per me.

  • Melius 1
Inviato

@officialsm

Ultimamente sono stato con un amico da di Prinzio ad ascoltare il Puccini e il Maestro ultime versioni, in confronto col Sudgen A21 anniversary. I diffusori erano delle Thiel 1.8 mi pare. Per me il Sudgen era nettamente inferiore su tutti i parametri. Poi abbiamo ascoltato anche il Leben 600 ed è uscito fuori un suono molto più naturale, anche se, a volumi elevati, andava un po' in affanno rispetto agli ampli italiani.

Inviato

Possiedo da alcuni anni un impianto (quasi) full Audio Analogue, molto semplice. Maestro CD rev. 2.0 e Maestro 70 rev. 2.0, passando per un cd Rossini (che ho tuttora in un impianto secondario) ed un Verdi Cento (che ho venduto). Mi ritrovo benissimo nella definizione data da @Samana : un suono musicalissimo, al quale ti affezioni, anche se non ha il senso del ritmo di un Supernait o chissà quali altri parametri e/o diavolerie.

Li uso in uno studio di circa 14 mq. collegati a delle Aliante Catheram 7, un Marantz SA11-S1 ed un (per me) incredibile Pioneer PD-50.

Preso dalla cambite, anch'io ho cercato delle alternative "a migliorare" in casa AA ed ho provato i 2 integrati della serie Anniversary, Puccini e Maestro. Forse il Maestro può costituire un upgrade, ma non da urlo e, considerato il costo, per il momento ho deciso di soprassedere. Tuttavia, visto che rispetto al listino è parecchio svalutato sull'usato, non è escluso....però non sono del tutto convinto. Del Puccini evito di parlare, ma posso notare che anche lui sull'usato prende botte discrete. Un motivo ci sarà.

Solo una cosa mi infastidisce del Maestro 70 rev. 2.0 : il display ha i pixel che si spengono. Mandato in assistenza fuori garanzia, sostituito display e sezione di alimentazione dello stesso, dopo un po' il problema si è ripresentato. La cosa non influisce sul suono, quindi finché funzionerà, nessun problema.

D'altra parte i vecchi AA non avevano quel grosso display, quelli nuovi neanche, probabilmente si tratta di un problema di affidabilità del componente.

Inviato

@officialsmBuongiorno, io ho avuto, o meglio posseggo ancora (in panchina...), un primo 70. Chiaramente non è un mostro di potenza, ma ha un suono molto piacevole, un bell'amplificatore.

Quando ho deciso di cambiare, avendo trovato un puccini anniversary super scontato, sono andato subito ad ascoltarlo, confrontandolo con un naim xs3. Sicuramente il puccini aveva un suono molto elegante, ma torvo che gli mancasse un po' di dinamica e gli preferii il naim. Dopo qualche giorno ho avuto l'occasione di ascoltare Norma revo 70 e mi si è aperto un mondo, tutta la classe del puccini ma con una dinamica e una potenza  che AA non aveva. 

Inviato

@Lepidus si, mi è capitata una bella occasione e ho acquistato il 140, ma avevo conosciuto Norma provando il 70. Non volevo tediare con tutta la storia...

Inviato
2 ore fa, Ste81 ha scritto:

gli mancasse un po' di dinamica

Esatto.

Inviato

Di certo la dinamica non e’ il punto di forza delle elettroniche 

Audio Analogue.

Se si ritenesse questo come un requisito imprescindibile, allora sarebbe  meglio guardare altrove.

 

Inviato

@samana @TetsuSanCerto espresso in questo modo mi chiedo perchè mai dovrei comprare Audio Analogue. Dovrei comprare Norma tutta la vita...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...