TetsuSan Posted July 30 Share Posted July 30 30 minuti fa, officialsm ha scritto: perché sidegrade? Provalo e mi saprai dire. Sembrerà strano, ma per capire i prodotti hifi bisogna ascoltarli. Sennò il Naim Nait non avrebbe mai suonato. Od il NAD 3020. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Bufa Posted July 30 Popular Post Share Posted July 30 1 ora fa, samana ha scritto: Il Puccini da 40 watt E' stato il mio primo amore e con lui iniziai a comporre il mio primo impianto. Un ampli assolutamente fantastico per il prezzo comparato alle prestazioni di assoluto rilievo. Quando uscì lo abbinavano spesso alle Concertino della SF e il gli ho fatto pilotare per anni delle Concerto mai stancandomi dell'accoppiata. Con estremo dispiacere lo cambiai ma rimasi sempre in casa AA componendo un'accoppiata Maestro 70 Rev.1 upgrade AitTech e CDP Maestro Rev.2 sempre con le Concerto posizionati in sala per gli ascolti duraturi e rilassanti e posso garantirvi che regalano molte ore di musica mai affaticanti e distensive. Concordo che l'unico punto debole di quella serie è il display. Altro punto a mio avviso di gran qualità in casa AA è la costruzione molto solida ed elegante. Sogno di ascoltare i nuovi nati in casa AA come l'ampli in classe A che dovrebbe uscire o il bestione già presentato ABSOLUTE!!!!! 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
regioweb Posted July 30 Share Posted July 30 1 ora fa, samana ha scritto: Qualcuno invece conosce la coppia Bellini-Donizzetti prima versione ? intendi il Donizetti da 60w? l’impostazione di quell’accoppiata era quella piaciona del primo Puccini che poi è quella che fatto conoscere AA al grande pubblico; discorso diverso quando al bellini vennero affiancati i due Donizetti mono (quelli che aveva @senek65) forse qualche asprezza di troppo ma grande spinta.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
regioweb Posted July 30 Share Posted July 30 2 ore fa, nixie ha scritto: se avessi ascoltato un Puccini 70 magari Rev1.1(che purtroppo ha avuto problemi),ti saresti meravigliato del suono e della dinamica che un 70W tirava fuori. in realtà @senek65 proprio il 70 rev.1 l’ha ascoltato varie volte abbinato a delle spendor s6e, è che non si ricorda, gli anni passano per tutti…😅😅 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted July 30 Share Posted July 30 @regioweb ma non avevi il Maestro? Poi in effetti è vero che non mi ricordo tante cose 😁 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
samana Posted July 30 Share Posted July 30 37 minuti fa, regioweb ha scritto: ntendi il Donizetti da 60w? Si proprio quella. Ne starei meditando l’acquisto ma sono indeciso per via della mancanza del telecomando. Link to comment Share on other sites More sharing options...
regioweb Posted July 30 Share Posted July 30 @senek65 intendo il puccini 70 di Paolo con le mie ex spendor Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted July 30 Share Posted July 30 @regioweb ah! Ecco...non mi ricordo proprio 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossox Posted July 30 Share Posted July 30 e dei lettori che mi dite? intendo la serie maestro nelle sue diverse declinazioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste81 Posted July 31 Share Posted July 31 @officialsm mi scuso se mi ripeto, ma torva il modo di ascoltarli. Anche io non volli credere che il rega brio avesse più spinta e più dinamica del rega elicir r. Il puccini Anniversary ha un suono meraviglioso, ma come ho detto in precedenza la dinamica e la spinta non sono il suo forte, per cominciare a sentirli, dovevo portare il potenziometro al 70/80% e non amo il volume troppo alto. Se trovi l'occasione di andarlo ad ascoltare, ci sono delle impostazioni da modificare per una diversa resa sonora; magari, settandola correttamente il limite che ci ho trovato io, sparisce... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bufa Posted July 31 Share Posted July 31 14 ore fa, rossox ha scritto: e dei lettori che mi dite? intendo la serie maestro nelle sue diverse declinazion per quanto mi riguarda (ho un CDP Maestro Rev.2), da un punto di vista costruttivo è veramente ben fatto, il cassetto del cd si estrae e rientra in maniera piuttosto solida e non sembra dare l'idea di materiale di fattura scadente. Probabilmente e sicuramente c'è di meglio ma su questa macchina mi pare molto coerente. Da un punto di vista sonoro, ho sempre trovato molta più difficoltà a capire le differenze su lettori di fascia medio o medio alta, percepisco meglio le sfumature su ampli o ovviamente casse diverse invece. Posso però dire che su molti generi la riproduzione mi è parsa sempre molto coerente e gentile se paragonata ad un secondo impianto che ho con casse caricate a tromba e ampli in classe A (quest'ultimo è molto più realistico). Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossox Posted July 31 Share Posted July 31 @Bufa si, è stata anche la mia impressione ascoltando un vecchio lettore della serie maestro in condizioni non controllate però. ti dirò che mi dette una sensazione di dolcezza e gentilezza nel porgere il messaggio musicale che apprezzai molto rispetto ad altre macchine digitali anche più costose magari maggiromente dotate sotto il profili dinamico e della definizione, correggimi se sbaglio. ho sentito però che i lettori un poì datati avevano qualche problema nella meccanica, ne sai qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bufa Posted July 31 Share Posted July 31 7 minuti fa, rossox ha scritto: avevano qualche problema nella meccanica, ne sai qualcosa? il CDP che ho lo acquistai usato ormai diversi anni fa e non ho mai avuto problemi, almeno per ora 🤞 In passato ebbi anche il Crescendo CDP e anche in quel caso non ho mai avuto problemi. Penso che la questione della meccanica, tranne conclamati casi d difetti di approvvigionamenti sbagliati, sia un po' una questione difficile da conclamare. E' la parte del lettore che ha senza dubbio più sollecitazioni meccaniche e come tale si può incappare in rotture o difetti di fabbricazione ma non mi sento di dirti che il Maestro 2 possa a priori averne. Ci sono state partite di meccaniche in AA ma non ricordo su quale modello più critiche ma mi pare anche che la stessa AA provvedete a sostituirle e modificale sulle macchine successivamente uscite. Penso che questo sia capitato in AA come in molte altre case produttrici di lettori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TetsuSan Posted July 31 Share Posted July 31 16 ore fa, rossox ha scritto: e dei lettori che mi dite? intendo la serie maestro nelle sue diverse declinazioni Ho provato varie combinazioni ibride, ma alla fine la magia la ottieni unendo Maestro CD con Maestro 70, entrambe rev. 2.0 e collegandoli in bilanciato. Già passando in sbilanciato perdi qualcosa per strada. Link to comment Share on other sites More sharing options...
regioweb Posted July 31 Share Posted July 31 @TetsuSan ha gli xlr ma non mi pare che il maestro 70 sia realmente bilanciato.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TetsuSan Posted August 1 Share Posted August 1 @regioweb Si, potrebbe essere come dici tu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted August 1 Author Share Posted August 1 Il motivo che mi spinge a pensare di passare a Puccini Anniversary (da AACento) è che uso il dac (x-sabre 3) in XLR. Ho appena messo dei connettori xlr in rame Viborg sui cavi Nes-3001 (e mumi sembra un ottimo cavo) e vorrei avere un amplificatore che mi consenta di usare xlr. Sto provando a vedere se riesco a stare sotto 1500 euro con permuta per il Puccini nuovo. Andando su mondo Norma il 70 non ha xlr, cosa che ha il 140 ma che costa di più del Puccini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
officialsm Posted August 3 Author Share Posted August 3 @samana airtech su altro forum offre la possibilità di upgrade del Puccini Anniversary per la parte di alimentazione e poco altro. Tra i vantaggi ci sarebbe proprio l'aumento della dinamica. Non costa poco, quasi 1000 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted August 3 Share Posted August 3 @officialsm Non sò cosa possono upgradare sull alimentazione,ma 1000€ mi sembrano un poco esagerati,fanno pure un upgrade sul Maesto Anniversary,sostituendo dei condensatori e marchiati con un certo nome sulla scheda pre,operazione marketing? Io mi tengo il mio "vergine" e IMHO, non bisogna di altro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
samana Posted August 3 Share Posted August 3 34 minuti fa, officialsm ha scritto: Non costa poco, quasi 1000 euro. Concordo parola per parola su quanto espresso da @nixie . Poi una considerazione, se aggiungiamo al costo da nuovo del Puccini Anniversary i 1000€ richiesti per l’upgrade, raggiungiamo una cifra simile a quella che serve per acquistare un Norma Ipa 140, ad esempio. Ripeto, io mille euro non li spenderei e guarderei altrove se non riesci a rinunciare alla dinamica. SuperNait ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now