jakob1965 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @bluenote scrissi molto di una prova tra il sugden 21 SE (il mio) e Maestro Anniversary a parità di ambiente/ musica e diffusori ma ahimè pre -incendio Il Maestro anniversary è per me una grande macchina - molto ben suonate e bellissima e con una costruzione imponente. Va più sul lato gentile e armonioso del suono - mi piace. Mi piace anche il " vecchio " primo cento " - bell'ampli dalle dimensioni slim - elegante anche lui 1
Cep63 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Per la mia esperienza con i prodotti AA ( 2 lettori cd Crescendo, Maestro 150 e Maestro 70 rev2, ) posso dire di aver riscontrato un suono musicale, caldo e potenza in avanzo…..ma in quasi tutti gli oggetti ho dovuto necessitare di interventi in assistenza…..sfortuna? Può essere…..secondo me ottimi oggetti…ma migliorabili in affidabilità. saluti.
TetsuSan Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @officialsm Perché stai paragonando patate con pere. Sono 2 "suoni" diversi e quindi : 1) il risultato dipende dall'unione con gli altri componenti. 2) dipende inoltre da come "suona" l'ambiente 3) dipende (enormemente) dal tuo gusto e dal tuo vissuto specifico. Poi, mi sembra di aver parlato meglio di alcuni modelli e meno bene di altri, per cui ti consiglierei di provare un Maestro 70 rev. 2.0 (occhio alla versione). Dovrebbe essere reperibile usato a circa 1.300 - 1.400 euro e, a quel prezzo, nel normale commercio, secondo me è molto difficile comprare di meglio. Poi, probabilmente anch'io avrei Norma in casa. Peccato che gli integrati Norma hanno una carenza per me gravissima : non hanno il balance. Sembrerà una stupidaggine, ma sul Maestro 70 rev.2.0 c'è ed è realizzato molto bene.
officialsm Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 @TetsuSan premesso che mi piace il suono del mio AACento. Immagino che paragonato a Norma o Naim potrei vedere come un vantaggio la dinamica di questi ultimi. Sto meditando un upgrade verso Puccini Anniversary e vorrei capire se vale la pena.
samana Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 13 minuti fa, TetsuSan ha scritto: occhio alla versione Il rev.1 non e’ automaticamente inferiore. Semplicemente, sono un poco diversi.
angeloklipsch Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @samana allora non penso hai sentito il Maestro Anniversary o Bellini Donizetti Anniversary. Perché di dinamica ne hanno da vendere
officialsm Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 @angeloklipsch il Maestro è un amplificatore da 7-8K non può essere diversamente! Purtroppo è per pochi
Ste81 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @officialsm trova il modo di ascoltarli, io li trovo molto diversi. Tempo fa, io lo ascoltai li, il Puccini lo aveva in super offerta af Merate.
motta Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Buonasera, lascia perdere il Puccini e il Maestro Anniversary. Consiglio AA Maestro 70 qualsiasi rev.. Grazie 1
TetsuSan Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @officialsm Prova, ma secondo me sarebbe un sidegrade. Punta al Maestro Anniversary, magari usato. O, per assurdo (ma neanche tanto) al Maestro 150. Grandissimo (in tutti i sensi) amplificatore.
samana Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 13 ore fa, angeloklipsch ha scritto: allora non penso hai sentito il Maestro Anniversary o Bellini Donizetti Anniversary. Perché di dinamica ne hanno da vendere E chi ha mai affermato il contrario ? Ho espresso un concetto ben diverso io. Non mi pare che il marchio Audio Analogue debba la sua fama alla velocità o alla dinamica, o sbaglio ? Le sue prerogative sono ben altre, e cio’ non significa che la dinamica manchi in assoluto ma solo che non e’ il suo punto di forza. Che poi, durante la sua vita, il brand abbia fatto un paio di modelli dove la dinamica e’ piu’ accentuata questo non cambia la sua storia ultradecennale. 1
ernesto62 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Visto che parlate del Maestro 70 , io ho avuto per alcuni anni la versione Rev 2.0 Il migliore integrato stereo mai avuto. Le sue doti musicali sino già stati descritti in qualche intervento e infatti confermo totalmente la sua bontà sonora dove si traduce in prestazioni delicate , calde e pastose e vellutate nelle voci ( femminile specialmente). Delicatezza microdettaglio, tessitura sonora fine, fluidità che si traduce in naturalezza musicale. Qualche limite sulla dinamica , anche qui d'accordo , ma non eclatante poiché la sua è una dinamica che arrotonda per così dire i picchi e gli spunti . Non ne è carente ma non ne fa il massimo . Per il resto grande ampli con assenza di fatica di ascolto
senek65 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Io ho avuto: Primo 70 con primo cd Mono Doninzetti con Pre Bellini Verdi 100 . L'unico che non mi ha convinto del tutto è stato il Verdi. Appena ruvido ad alto volume. Provato anche Puccini prima versione: per me troppo morbido e compassato. Ascoltato più volte il Maestro 70: stupendo.
nixie Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: Appena ruvido ad alto volume. Direi con certi diffusori,un poco trapanante,specialmente la versione con la prima scheda pre,con la seconda versione, trovando le valvole giuste si attenuava un poco.Comunque pilotava i diffusori che ancora ho, meglio di un Accuphase E360,avuto e poi sostituito con un Maestro Anniversary,che pilota con grinta e senza fatica di ascolto i diffusori che ancora ho.
senek65 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @nixie avevo montato delle Nos Philips e andava meglio che con le originali
nixie Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: @senek65 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Nos Philips Ci ho fatto il valzer delle valvole,tutte nos,comprese due Valvo e due Telefunken, mi attenuava il disagio, ma il disagio permaneva,risolto con l Accu,ma non gliela faceva a pilotarle a dovere,risolto definitivamente con Il Maestro Anniversary,sono un poco stro@@ze ma IMHO suonano che è un piacere.Diapason Adamantes III Per il Puccini 70 non sò quale hai provato se il primissimo o gli altri,cioè quello con il selettore a scatti e due manopole o con quello con una sola manopola con encoder,caso mai ti dico la differenza.
nixie Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @senek65 Con il Puccini 70, non sono nemmeno parenti,se avessi ascoltato un Puccini 70 magari Rev1.1(che purtroppo ha avuto problemi),ti saresti meravigliato del suono e della dinamica che un 70W tirava fuori.Poi sono uscite la Rev 2.0 e la Rev 2.3,spariti i problemi,ma la magia della Rev 1.1, IHMO non l avevano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora