Vai al contenuto
Melius Club

Audio Analogue che ne dite?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Bufa ha scritto:

Ci racconti qualcosa su questo bestione? Non sono riuscito ancora a sentirlo ma sono molto curioso di quello che hanno fatto.

Purtroppo non ti posso dire più di quanto abbia già fatto, perché non facendo parte delle elettroniche in gioco per via del prezzo, non mi ci sono soffermato più di tanto.

Ribadisco l’ottima impressione sul suono, personalmente però mi sarebbe piaciuto trovarvi anche una uscita pre e una linea per collegare un ampli cuffie.

La doppia modalità di lavoro A o A/B è molto intrigante e ne allarga l’utilizzo.

Immagino che Di Prinzio sarà felice di fartelo ascoltare.

Inviato

@nixie certo se con upgrade raggiungessi la dinamica di un Supernait 3 con la finezza del Puccini non sarebbe male per niente

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho ascoltato il Puccini Anniversary e il Norma Revo Ipa 140 con delle Graham LS5. Entrambi prodotti ottimi, molto dettaglio e capacità di pilotaggio. Messi a confronto il Norma vince come dinamica, coi violini e rullanti mi ha emozionato. Bello pieno e correntoso. Il Puccini molto raffinato aulle voci superiore al Normana comunque ben suonante su tutte le frequenze.

ascoltoebasta
Inviato
Il 30/7/2022 at 20:26, rossox ha scritto:

e dei lettori che mi dite? intendo la serie maestro nelle sue diverse declinazioni

Io ho il Maestro CD SE,ed è un bel sentire,dettagliato,corposo ma anche "morbido" al tempo stesso,lo acquistai ex demo alla metà del listino e con garanzia piena,un vero affare.

Summerandsun
Inviato

Mesi fa un negoziante mi propose Audio Analogue come buon amplificatore adatto alle mie Kef R3.

In occasione dell'acquisto di una sorgente mi fece fare le prove di ascolto collegandolo a un Aacento e una coppia di Kef da scaffale piccoline che non conosco.

Il suono era gradevole, nonostante le casse non ottime. Ricordo però che notai che per avere un volume di ascolto "normale" occorreva spingere l'amplificatore al massimo. Non capivo. Forse la sala appariva più piccola di quel che è realmente. Non saprei.

Qualcuno ha esperienze con l'Aacento? Sono curioso. Come si pone rispetto ai modelli superiori dello stesso produttore? Se non sbaglio si tratta del loro "entry level".

Inviato

@Summerandsun io ho un AACento collegato a delle Tabboy XT6F (8 ohm 90 db). Il

Volume lo tengo a 4-5 tacche e ascolto in un salone di casa da 25 mq circa. Tieni conto che il volume ha delle curve di risposta modificabili da menù, forse era impostato su una curva per diffusori particolari.

 

Venendo al suono ottima resa delle

voci, chitarre, fiati e violini. Molto  naturale e reale. Soundstage ampio e reale. Basso fermoa patto di avere una biona sorgente. Unico difetto forse la dinamica non al livello di altri integrati ma onestamente non è un problema per me.

  • Thanks 1
Summerandsun
Inviato
4 ore fa, officialsm ha scritto:

volume ha delle curve di risposta modificabili da menù

Ah ecco...

Probabilmente era da regolare.

Mi sembrava strano che facesse fatica

Inviato

@TetsuSan Ciao, ti pongo questa domanda perchè la risposta potrebbe aiutarmi.

Perchè giudici il balance indispensabile e soprattutto come lo usi te e per quale motivo?

Grazie

Inviato

@officialsm Ciao, la conformazione dell'ambiente dove ascolto richiede una lieve correzione di balance sx/dx. A sx deve suonare un pochino più forte. Per me è quindi indispensabile, regolato alla prima accensione non ci ho più pensato. Chiaro che se l'ampli avesse un'uscita cuffia dovrei all'occorrenza riportare al "centro" il balance. Spero di essere stato esauriente ma, per ogni dubbio, sono qua.

Inviato

La mia esperienza con AA ha delle luci e ombre, le ombre mi hanno spinto a cambiare marca. Il suono del mio AA Verdi 70 mi aveva ammaliato, (comprato usato), ma dopo poco le valvole hanno iniziato a deteriorarsi (prontamente cambiate da AA) dopo 1 annetto dal cambio valvole, per suonare bene dovevo togliere il coperchio (non ho capito perchè forse scaldava troppo), eppure ascolto sempre la musica a volumi bassi, che non giustificano tale artificio; dopo un po ho dovuto rimandarlo alla casa per un tuning dove hanno cambiato diversi componenti per rimetterlo a nuovo. Purtroppo, questo tuning, vista la esigua eta dell'apparecchio (meno di 5 anni), mi ha messo dubbi sulla affidabilità a lungo termine e ho preferito cambiare marca, nonostante mi piacesse il suono che creava

Inviato
Il 12/9/2022 at 13:00, nicy ha scritto:

personalmente ottimi prodotti

Concordo, anche se devo dire che ho sempre preferito gli stati solidi e ho sempre visto con un po' di perplessità i loro ampli con valvole.

Ultima Legione @
Inviato
43 minuti fa, Bufa ha scritto:

ho sempre visto con un po' di perplessità i loro ampli con valvole.

.

🤔🤔

.

Anche se a volte si fá accenno a sperimentazioni valvolare in casa Audio Analogue, personalmente non ricordo mai neanche un loro amplificazione valvolare e/o ibrida‼️

.

Sicuramente e da molti anni ormai é un brand tutto votato allo Stato Solido di tipo "Discreta" e a  "Zero Negative Global Feedback" dopo un incerto periodo in cui ha "giocato" e sperimentato anche con gli OpAmp.

.

Inviato
3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

personalmente non ricordo mai neanche un loro amplificazione valvolare e/o ibrida‼️

Il Verdi 70 ed il Verdi 100 sono degli ibridi.

Poi ricordo anche un valvolare puro, il Pegaso, meno conosciuto probabilmente.

  • Thanks 1
Inviato

@Cep63...il Verdi 70 e il Verdi 100 sono una parentesi nel catalogo Audio Analogue...il Pegaso nasce dopo una breve collaborazione di Audio Analogue con Mariani per la riedizione del Graaf Gm 50 BII, collaborazione durata poco...così come il Pegaso...il meglio di Audio Analogue è indubbiamente la linea Anniversary, grande qualità costruttiva e sonica...

Cordialmente Andrea 

Inviato

Crescendo airtech amplificatore 50 watt hi end loro lo scrivono io lo confermo , certo son 50 watt “facili da fare” ma a me bastano. Il fatto di averlo prima fatto liscio lo penalizza un po’, cambiando nome poteva avere più successo.

lettore cd crescendo airtech ottimo

pte phono aria migliorato dalla casa uno spettacolo non lo cambierei per nulla al mondo caso mai aggiungerei.

 

un marchio che fa ottime cose ma ha secondo me nel marketing e nella promozione un punto debole, un altro è di non avere un suono caratteristico, ogni serie o addirittura prodotto di una serie può suonare diverso , questo può anche essere un punto di forza, ma certi marchi sono più caratterizzati ora il nuovo corso airtech sembra abbia un impronta costante non  caldi più dettagliato e neutri non colorano suscettibili alle sorgenti  un po’ come rotel di alta fascia.

Assistenza e cortesia perfetta per mia esperienza.

 

Telecomandi standard  da bocciare, orribili ed esteticamente  non sono pathos diciamo. 

Inviato
17 ore fa, samana ha scritto:

Il Verdi 70 ed il Verdi 100 sono degli ibridi

Poi c'era anche Enigma, un compatto con CDP e tuner e uno stadio a valvole; molto bellino da vedere 😊

Esteticamente quasi tutti a mio parere molto affascinanti, gli ultimi sicuramente anche la progettazione circuitale è veramente affascinante per la sua geometria 👍

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...