Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2022 Amministratori Inviato 1 Agosto 2022 @Tronio il punto è che driver capaci di riprodurre una gmma da 30 a 18.000 hz a splragionevoli non ne conosco, se esistessero verrebbero usati, ma purtroppo per motivi fisici u tweeter e un woofer devono rispondere ad esigenze differenti quindi la scelta è o un compromsso sui driver o un sistema multivie.per ovviare ai multivia ci sono stati diveersitentativi, i larga banda, (che hanno i loro sostenitori, per esemio lowther, oppure jordan watts),, o ancora gli elettrostatici a gamma intera), poi ci sono idriver tipo ual concentrici (n9n sono tannoy, soluzion similison state studiate anche nda kef e da latri), ad oggi il compromessomeno compromettente tra prestasioni dimensioni costi e com0lessità del crossover è un isistema a 3 vienelle sue vatie declinazinin /3 vie, due vie e mezzo, ecc): vero che sarenbbe meglio avere un unico puntomdi emissiione ma conn la stereofonia già abbiamo due punti di emissione e poi nella musica reale il punto i emissione non è unico (pensiamo ad un banale, si fa per dire, quartetto d'archi). un diffusore è la somma di vari fattori in cui il numero delle vie è solo uno dei parametri. moltopiù importante il posizionamento in ambiente e la spl desiderata
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2022 Amministratori Inviato 1 Agosto 2022 @Ggr il crosover c'è anche se non si vede, un sub è comunque tagliato con un filtro passa basso, altrimenti sarebbe costretto a riproodurre l'intero spettro sonoro. con il sub il segnalenon passa nel cross deldiffusoremmacomunque un cross c'èsempre 1
Tronio Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Ci sarà un peche i sistemi saelliti + sub, si chiamano cosi, e non 3 vie. Il motivo è solo che li puoi dislocare fisicamente in giro per la stanza invece di averli tutti rigidamente inseriti in un mobile, ma dal punto di vista del sistema complessivo non c'è alcuna differenza, come ha ben spiegato @cactus_atomo
Ggr Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Ma il cross del sub è svincolato da quello dei diffusori, non pesa sul carico dell'amplificatore, ha fase e ritardi regolabili, che permettono di integrarlo al meglio con il resto dei diffusori, ha un suo amplificatore e un suo volume. Cosa ci azzecca con un diffusore classico? Un crossover 3 vie, deve fare bene tutte quelle cose, senza nessuna possibilità di intervento, in più pesa come un macigno sull'amplificatore. Per me, sono due cose diverse e separate, che nulla hanno in comune. Poi, ovviamente, chi sono io, quindi mi inchino alle signorie vostre. Sia mai che si voglia mettere in dubbio qualcosa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2022 Amministratori Inviato 1 Agosto 2022 @Ggr non tutti i sub sono amplificati,, è vero che il sub ha il suoo volum ma anche il woofer ne gìha uno, ci sono diffusori, pochi con cross eseterni regolabili in molto modi, le avantgarde hanno la parte dei bassi integrata ma amplificata da uno specifico amplificatore, ed anche i diffusori attivi hanno un ampli per ogni via.
Coltr@ne Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 25 minuti fa, Ggr ha scritto: Per me, sono due cose diverse e separate, che nulla hanno in comune. Poi, ovviamente, chi sono io, quindi mi inchino alle signorie vostre. Sia mai che si voglia mettere in dubbio qualcosa. Figurati hai ragione, ora chi dice all'opener che il sistema migliore è il multiamplificato? Ma soprattutto chi ha voglia di spiegarlo a Dufay? 😛 1 1
aldofranci Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Io ho risolto con quattro vie e una piazza. Il suono è perfetto ma a volte mi perdo e non trovo l'impianto.
Dufay Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Per me, sono due cose diverse e separate, che nulla hanno in comune. Poi, ovviamente, chi sono io, quindi mi inchino alle signorie vostre. Sia mai che si voglia mettere in dubbio qualcosa Non direi. Se un altoparlante riproduce solo una parte dello spettro sonoro io la chiamerei via. Che sia amplificata a parte e processata non cambua la questione tanto più che potrebbe valere per tutte le vie e non solo per i sub
Dufay Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Nella mia esperienza ho notato come ci siamo caratteristiche ben diverse che debbono avere i trasduttori per riprodurre certe frequenze. A grandi linee: Altoparlanti grandi, dalla escursione elevata bassa fs e dalla massa mobile non ridottissima per i bassi profondi (sotto i 100 hz meglio ancora sotto i 70 o 50) Altoparlanti appena più piccoli (ma non è detto) dalla fa più alta e massa mobile più ridotta per i bassi (da 50 circa a 200 massimo). I medio bassi con altoparlanti più piccoli e con masse mobili ancora più ridotte a fare sopra i 150 hz circa fino a una buona parte della gamma vocale. Che io sappia non esistono altoparlanti che possano fare come dico io sia il medio basso da 150 hz fino a 3000 quindi ci vuole un medio da circa 500/800 o anche più su a fare la parte superiore delle vaci che può contenere energia notevole ed abbisogna di buona dispersione. Infine gli acuti sopra i 2/3 kkhz che potrebbero essere a loro volta divisi in suuperacuri sopra i 5 kHz.
pro61 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Io uso 2x8" fino a 150, un 6.5" fino a 450, 2x3" fino a 2k e un tw da 1 1/4 oltre, +sub amplificato. Mi sembra che suoni benino.
maxxx Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @bic196060 Da possessore di SF Extrema e di MBL 116, cioè di un due vie e di un 4 vie...ti do ragione. Qual'è quello migliore? nessuno e tutti, ma è vero che una volta usciti dal due vie, forse il 3 è un compromesso che forse non ha senso accettare, meglio passare direttamente al 4 vie
Look01 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Come sempre penso che ogni soluzione si debba sposare con il proprio ambiente d'ascolto, con il genere musicale e con le proprie esperienze personali dal vivo. La domanda generica sul fatto che sia meglio un due , tre o quattro vie senza sapere in che posto si ascolta, cosa si ascolta e che cosa si ricerca nella riproduzione della musica lascia spazio al mondo ed ogni teoria può essere giusta o sbagliata 🤣.
pro61 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 5 ore fa, Dufay ha scritto: Gli 8 pollici hanno un passa alto ? No, cassa chiusa.
granosalis Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 In linea teorica il diffusore monovia a larga banda è il diffusore ideale. Peccato che la soluzione abbia più limiti che vantaggi. Ideali per amplificatori a valvole a bassa potenze, tipo 2A3. Il limite sta ovviamente nell'estensione e spesso nella non linearità. Oggi è sempre più raro imbattersi in monovia puri, più facile trovare soluzioni ad una via e 1/2, ovvero monovia + TW con un filtro del primo ordine. Per quanto mitigati, i limiti del monovia rimangono ,soprattutto per estensione in gamma bassa. Poi ci sono i due vie, che se ben progettati, con dei cabinet adeguati, riescono a raggiungere una grande linearità ed una buona estensione in basso. Ho dato un'occhiata a stereophile e non mi pare di aver trovato alcun due vie nella lista di componenti raccomandati (classe A - full range). Con tre vie e magari un insieme multiplo di altoparlanti si ottiene finalmente un estensione a gamma intera a partire da circa 24 Hz fino a dove volete voi. Non a caso la maggior parte dei diffusori di riferimento sono a 3 o più vie e multi altoparlanti. Diffusori di questo tipo hanno crossover abbastanza complessi, sono poco efficienti e conseguentemente hanno bisogno di maggior potenza. Poi ci sono altre complessità come l'allineamento temporale le rotazioni di fase, etc. Ma la tipologia a mio avviso più interessante è il due vie concentrico, di cui Tannoy è di diritto il marchio storico più rappresentativo. Che si chiami Dual Concentric Tannoy o IsoFlare di Fyne Audio, una diffusore a due vie di questa tipologia è una sorgente puntiforme dalla grandissima coerenza in grado di generare dallo stesso punto esatto dello spazio tutte le note di uno strumento complesso ed esteso come ad esempio un pianoforte a coda. Ognuno è libero di sceglie la sua "cup of tea". Buonanotte. 1
roop Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Mah, il dual concentric sarà pure coerente ma un 15" che sale a circa 1000hz ha i suoi bravi risvolti negativi. Idem per la trombetta dei medioalti (non per nulla poi ti vendono a parte il supertweeter). Poi, de gustigus...
giangi68 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 2,3,4,5 vie ma nessuno dice di come armonizzare le vie, di come incrociare i passaggi tra altoparlanti e quanto sia importante trovare un equilibrio tra altoparlanti diversi. A me personalmente alcune alchimie mal riuscite tra woofer e tw (parliamo di un due vie) imbarazzano non poco per mancanza di coerenza timbrica. A voi non capita mai?
Dufay Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 1 ora fa, roop ha scritto: , il dual concentric sarà pure coerente ma un 15" che sale a circa 1000hz ha i suoi bravi risvolti negativi. Idem per la trombetta dei medioalti (non per nulla poi ti vendono a parte il supertweeter). Poi, de gustigus. Già ... Poi sono coassiali sì ma non coincidenti perché il tweeter è più indietro.. Per quanto si possa discutere se la coassiali tà sia veramente un vantaggio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora