Vai al contenuto
Melius Club

Audiofilo sarà lei


giorgiovinyl

Messaggi raccomandati

AngeloJasparro
Inviato

@Grancolauro Mi dispiace non sia arrivata la "battuta", in effetti spesso si danno per scontate cose, che scontate non sono.

Quel musicista (non professionista, invero), sono io. Suono la batteria da 50 anni (!).

Ho in casa sia una Tama acustica, che una Roland elettronica.

Ho anche una chitarra acustica Eko, che però non so più suonare da almeno 40 anni. Però ogni tanto la spolvero e la accordo, giusto per illudermi che un giorno potrei ricominciare almeno col giro di Do.
 

E a proposito di Do, c'è anche il mio amico ed ex collega recensore Domenico Pizzamiglio, che è un cantante di musica barocca, col quale ci scambiamo spesso idee sui suoi dei rispettivi impianti.

 

 

 

Inviato

In ogni caso, pretendere che un musicista professionista (che, non scordiamoci, lo fa per mestiere) sia anche "innamorato" della propria professione è pura utopia: solo 1 su 1000 lo fa veramente "con" e "per" passione. Quando qualcuno mi coinvolge in discussione che ineriscono il mio lavoro (che mi piace, eh) io mi infastidisco non poco: fuori dall'ambiente lavorativo voglio parlare d'altro... lo stesso vale per i musicisti.

Inviato
8 ore fa, aldofranci ha scritto:

Peraltro è lo specchio di quello che è diventata in larghissima parte questa sezione, che parla poco di contenuti e molto di contenitori. 

D'accordissimo, ma questa tendenza non è solo in questa sezione: molte altre si sono trasformate in "consigli per gli acquisti". Che poi, quanto possano valere questi consigli "scritti" senza ascoltare l'oggetto del proprio desiderio, è una cosa che mi perplime tantissimo...

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, aldofranci ha scritto:

Per me invece è l'essenza dell'amore per il suono, che non implica affatto (neanche esclude) amore o anche solo interesse verso la musica. 

Peraltro è lo specchio di quello che è diventata in larghissima parte questa sezione, che parla poco di contenuti e molto di contenitori. 

Le diverse opinioni servono  (o dovrebbero) a  confrontarsi, per me la musica è suono,fatto di  sfumature,contrasti e tantissimi particolari che spesso si riescono a sentire con realismo solo con impianti d'una certa qualità,ciò non toglie che chi non ha,non vuole o non può permettersi impianti da tot migliaia di Euro,non ami la musica, ma spesso chi ama molto la musica desidera ascoltarla nel migliore dei modi,così come la vera passione per la fotografia tende a scartare le fotocamere di bassa qualità o telefonini,e così per tutte le altre passioni.

analogico_09
Inviato
17 ore fa, iBan69 ha scritto:

Non è il costo dell’impianto che determina l’essere Audiofili, ma la passione che ci si mette! 
E la passione, ha sempre degli aspetti poco razionali o poco logici. 

 

 

La passione che ci si mette per cosa? Per l'audiofilia, ovviamente, e legittimamente, ma per favore, non si parli di passione musicale! Riferito agli audiofili che parlano nella sezione dedicata alla Musica solo delle caratteristiche audiofile dei dischi, o, delle volte, anche degli impianti. E non mi riferisco solo alla musica classica, o del jazz.., mi sembra siano diventati scarsi se non anche rari gli interventi sul genere rock e sue varie declinazioni, moltissimamente più pop_olare, sul quale ci sarebbe molto da dire sul piano delle peculiarità estetiche, storiche, di costume, prettamente musicali. (io che di rock ne so poco imparerei volentieri qualcosa di più su detto genere...). E invece..., è sempre la solita litania sulle ultime, ennesime, tutte "definitive" (un definitivo che non finisce mai nelle botteghe dei markettari) ri-ri-stra-rimasterizzazioni discografiche che creano tanta ansia e distrazioni negli audiofili "teologici" (più che appassionati...) a tal punto da perdere completamente di "udito" la musica in quanto musica e non come umiliata ancella dell'audiofilia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Quando qualcuno mi coinvolge in discussione che ineriscono il mio lavoro (che mi piace, eh) io mi infastidisco non poco: fuori dall'ambiente lavorativo voglio parlare d'altro... lo stesso vale per i musicisti.

Questo vale fino a un certo punto. Difficile generalizzare. Quando facevo il musicista di professione in effetti voglia di parlare di musica non ne avevo. Ma non perché odiassi il mio mestiere. Più che altro consideravo partecipare ai discorsi fatti da musicologi, storici della musica, recensori e appassionati vari così lontani dalla mio rapporto con la musica, estremamente intimo e personale, da risultare del tutto privo di interesse. Come se della musica non avesse senso parlare; molto meglio ascoltarla o suonarla senza dire niente.

Ora che ho cambiato mestiere invece parlare di musica lo trovo interessante e a volte divertente.

Altra generalizzazione indebita è quella secondo cui i musicisti di professione non sono audiofili. Anche su questo i controesempi sono tantissimi

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Sarà come dici tu,  però io di musicisti (professionisti) audiofili non ne ho mai conosciuti.

Alberto.

analogico_09
Inviato
53 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Le diverse opinioni servono  (o dovrebbero) a  confrontarsi, per me la musica è suono,fatto di  sfumature,contrasti e tantissimi particolari che spesso si riescono a sentire con realismo solo con impianti d'una certa qualità,ciò non toglie che chi non ha,non vuole o non può permettersi impianti da tot migliaia di Euro,non ami la musica, ma spesso chi ama molto la musica desidera ascoltarla nel migliore dei modi,così come la vera passione per la fotografia tende a scartare le fotocamere di bassa qualità o telefonini,e così per tutte le altre passioni.

 

 

Io penso invece che quanto più sia sofisticato e "costoso" l'impianto hifi, tanto più si allontani dalla verosimiglianza del suono live, o naturale, o concertistico... ( come già sostenuto, non solo io, nel corso della discussione, tendo ad escludered il termine "realistico" che trovo assolutamente irrealistico) .

L'impianto super blasonato del caro e carissimo prezzo (non potrei permettermene uno, ma ne ho ascoltati diversi) dal suono sovrastrutturato in grado di creare una "piacevolezza" di effetti sonori "speciali" di facile presa sull'ascoltatore che cerca questo in un impianto, non già la musicalità, potrebbe addirittura, paradossalmente, ma non troppo..., suonare "meglio" del suono che nasce da un'orchestra o complesso dal vivo.., ma resterà pur sempre una parvenza, un simulacro di quel suono naturale. Addirittura.., rincaro con il legittimo paradosso..,  il super suono del super impianto straricco e stracarico di effetti impropri od estranei alla musicalità pura e destrutturata del suono live,  potrebbe addirittura sfigurare, in quanto a verosimiglianza rispetto al suono naturale, al confronto con un impianto di prezzo molto più contenuto ma meglio progettato, al netto dei "pompaggi" fonico-sonori che si distanziano dal suono naturale più di quanto non si distanzino i suoni degli impianti più "umani"... Imho

edit: (a latere: stiamo attravresando tempi economici preoccupanti.., però non vorrei tirare in ballo anche la questione "etico-morale".., o di maggior discrezione e morigeratezza...)

analogico_09
Inviato
20 ore fa, n.enrico ha scritto:

E' l'impianto che mi induce ad ascoltare musica, non la musica ad accendere l'impianto.

 

10 ore fa, aldofranci ha scritto:

Peraltro è lo specchio di quello che è diventata in larghissima parte questa sezione, che parla poco di contenuti e molto di contenitori. 

  Mi permetto di mettere in relazioni tra di loro le quotate osservazioni.

Secondo me in esse v'è la sintesi perfetta di quella che io credo sia la realtà audiofila "teologica", ovvero fideistica.., dove d'altra parte è rispatuto che da sempre i confini tra religiosità e superstizione siano spesso molto labili.

Inviato
42 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Secondo me in esse v'è la sintesi perfetta di quella che io credo sia la realtà audiofila "teologica", ovvero fideistica.., dove d'altra parte è rispatuto che da sempre i confini tra religiosità e superstizione siano spesso molto labili.

Scusa potresti chiarire meglio questo concetto?

Mi raccomando, se la spiegazione dovesse risultare più complicata del problema lasciamo stare...:classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

però io di musicisti (professionisti) audiofili non ne ho mai conosciuti.

Ce n’è qualcuno che bazzica pure in questo forum, anche se non lo dice…

Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

però io di musicisti (professionisti) audiofili non ne ho mai conosciuti.

C'è del vero è il motivo non mi è ben chiaro.

Ricordo una foto di Ennio Morricone in casa sua, sullo sfondo si intravedeva una coppia di Chario Academy buttate un po' lì.

E' già qualocosa, ma penso che si sarebbe potuto permettere di meglio se gli fosse interessato.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Io penso invece che quanto più sia sofisticato e "costoso" l'impianto hifi, tanto più si allontani dalla verosimiglianza del suono live, o naturale, o concertistico... ( come già sostenuto, non solo io, nel corso della discussione, tendo ad escludered il termine "realistico" che trovo assolutamente irrealistico) .

Opinione rispettabilissima in quanto tale, non parlo necessariamente di impianti strabilianti,ma di livello tale da rendere riconoscibili quante più sfumature siano presenti in una composizione musicale,forse "realistico" non è il termine più appropriato,perchè la riproduzione pari a quella live non la si può ottenere per una serie di ragioni,anche se ho assistito a concerti di cui mai e poi mai avrei voluto una riproduzione fedele dal mio impianto,tanto l'acustica era di livello inappropriato,ascoltare dal vivo non è sempre sinonimo di qualità. nel mio progredire negli anni incrementando la qualità dell'impianto non posso che affermare d'aver notevolmente incrementato anche la qualità dei miei ascolti.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

però io di musicisti (professionisti) audiofili non ne ho mai conosciuti.

Io di musicisti professionisti che amano o amavano ascoltar "bene" la musica con impianti di qualità ne ho conosciuti almeno una ventina ,in Italia e Oltremanica, ma questi esempi lasciano il tempo che trovano.

Inviato

@ascoltoebasta Infatti …

proprio quest’estate, sono stato invitato a casa di un musicista, compositore, direttore e audiofilo.

Certo, aveva una sua idea di alta fedeltà, un po’ “scazzata” … ma, l’impianto era di alto livello, e ben suonante. 
 

analogico_09
Inviato
36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ascoltare dal vivo non è sempre sinonimo di qualità.

 

 

"Qualità" rispetto a cosa, cosa intendi per "qualità".., fai forse riferimento o paragone con suono riprodotto?
A mio avviso anche quando l'acustica della sala non sia ottimale, quel che si ascolta sarà sempre la realtà vera e pura del suono che nasce dal vivo al quale pur nella sua limitatezza (fa parte del gioco.., gli episodi di acustica scandalosa sono rari, quindi evitiamo di fare esempi "siggestivi" e tendenszosi) andrà la mia sicura e indiscutibile preferenza rispetto al più bel suono del più blasonato degli stereo. Bello sempre da un punto di "udito" audiofilo "teologico".

Vorrei inoltre ribadire che per poter parlare di certe cose e fare paragoni, bisognerebbe avere cognizione di causa, ovvero bisognerebbe aver ascoltato molta ma molta musica suonata  dal vivo, in modo che l'unico o prevalente metro di giudizio per determinare la qualità del suono musicale non sia solo quello educato all'unico o prevalente ascoltro di musica riprodotta.

 

analogico_09
Inviato
43 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:
2 ore fa, OTREBLA ha scritto:

però io di musicisti (professionisti) audiofili non ne ho mai conosciuti.

Io di musicisti professionisti che amano o amavano ascoltar "bene" la musica con impianti di qualità ne ho conosciuti almeno una ventina ,in Italia e Oltremanica, ma questi esempi lasciano il tempo che trovano.

 

 

Ne ho conosciuti e ne conosco anch'io molti di musicisti che ascoltano musica dagli stereo senza complessi e remore, senza sentirsene scandalizzati.., a modo loro audiofili che tutta via sanno ben distinguere tra musica live e musica registrata e che quando accendo lo stereo lo fanno per ascoltare la musica che esce dalla strero, e non già lo stereo stesso...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...