il Marietto Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: Un po’ sono sempre rimasto sorpreso di come recensioni musicali dai teatri piu’ importanti d’Italia e d’europa, roba che non si possono permettere piu’ i quotidiani ad esempio, fossero lette da quattro sparuti amici che posso contattare in ogni momento e con i quali siamo in ottimi rapporti. Non l’ha prescritto il medico ne’ di scrivere ne’ d’esser letti ed hai ragione , però se di tanto in tanto ti dovesse venir voglia di condividere sappi che ti leggerò con interesse .
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 @giorgiovinyl @one4seven Giorgio, anche a me scappa detto “audiofigo” quando parlo di certi dischi (Patricia Barber, Rebecca Pidgeon, ecc.) che in casa di amanti della musica, ma non solo o quasi dell’impianto, farebbero fatica ad esistere. Però lo dico con una certa autoironia, mai acredine o cattiveria. Non prendersi troppo sul serio è sempre stata una mia caratteristica lavorativa che mi ha permesso di aprire porte molto importanti e di dare il peso giusto, secondo me, alle cose ed ai comportamenti. E’ vero, non capisco chi spende carovane di soldi e ha, magari, 30-40 dischi e poi … a volte fa lezione a noi poveri amanti della musica e, ogni tanto, mi scappa qualche uscita ironica … Ha detto bene @one4seven, audiofilo è un amante della musica, non una persona affetta da shopping compulsivo che cambia tutto 2 volte l’anno … ma questi sono affari suoi, non fa mica del male … ma potrebbe fare di meglio, a mio parere, nella vita. 😉😀 2 1
mozarteum Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 E’ verissimo che ci sono audiofili dallo sproporzionatissimo rapporto dischi /costo impianto. Una volta mi disse un audiofilo vero di cui apprezzai la sincerita’ che per lui il fine era far suonare un impianto al top. Dopodiche’ passava ad altro impianto. Insomma un po’ come la passione per le grandi auto che non e’ detto si accompagni a quella per i viaggi. Sono cose diverse. Questo e’ principalmente un foro audio, quindi e’ giusto che prevalgano gli aspetti tecnici della riproduzione di cui peraltro tutti facciamo tesoro.
Jackhomo Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questo e’ principalmente un foro audio, quindi e’ giusto che prevalgano gli aspetti tecnici della riproduzione di cui peraltro tutti facciamo tesoro. Certo! ma è diviso in sezioni e questa discussione non ha nulla da spartire con la sezione musica, è da "Lounge Bar"
n.enrico Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 19 minuti fa, gorillone ha scritto: Ha detto bene @one4seven, audiofilo è un amante della musica No, ha detto male, quello è il musicofilo. L'audiofilo è l'amante dell'audio. Si dà per scontato che poi sia anche amante della musica, ma mica è detto. Se nei cd si potesse vedere l'usura, il più consumato dei miei sarebbe il cd test della Reference Recording. 1
iBan69 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Mi considero, orgogliosamente un Audiofilo, da lunga data, pertanto, attribuirmi questo appellativo, non può che farmi solo piacere. Ma, purtroppo, molte persone, anche qui sul forum, attribuiscono al termine una valenza negativa, accomunando in esso, tutti quegli aspetti comportamentali e di pensiero, che non comprendono o a cui non credono, adducendo motivazioni più o meno soggettive, che per quanto rispettabili, sono in alcuni casi poco rispettose delle scelte altrui. Qualunque hobby, vissuto con passione, porta con se delle esagerazioni, degli eccessi, che agli occhi di chi non l’ha, sono visti come un comportamento, strano, quasi irrazzionale. Ma è la stessa passione, come l’amore, ad averne. Chi pensa di esserne immune, è semplicemente perché vive quel hobby con un maggior distacco e razionalità e questo può anche essere positivo, ma, probabilmente, ci si perde la parte più coinvolgente ed emotiva, quella dell’umana passione. Io vivo questo hobby sicuramente con passione, accettando anche quegli aspetti poco razionali o poco oggettivi, che fanno parte del gioco, un gioco che coniuga, per me, imprescindibilmente la musica e gli strumenti che la riproducono. I cavi, le punte, i dischi audiofili, ecc … fanno tutti parte del gioco; si può scegliere liberamente a quali credere, provare, per i quali spendere i propri soldi, senza doversi sentire etichettato come un suggestionabile folle, da qualcun’altro, che spesso, non ha nemmeno provato, gli oggetti della nostra “follia”. Ognuno la veda come vuole, ma, ci si dovrebbe astenere a frequentare un forum di appassionati di calcio, se poi si parla solo male del calcio e dei calciatori, così, giusto per rispetto delle passioni altrui. Lunga vita all’ Audiofilo. 2
one4seven Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 6 minuti fa, n.enrico ha scritto: L'audiofilo è l'amante dell'audio. Hai ragione, audiofilo è un passo in più, è amante della musica e della riproduzione della stessa in alta fedeltà. Proprio per questo faccio fatica a definirmi audiofilo.
giorgiovinyl Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @mozarteum Io i tuoi post li leggevo eccome e partecipavo ogni volta che potevo. Ma scrivevi anche di cd che suonavano bene e di lì partivano belle discussioni. Immagina sei quei cd te li avessero definiti audiofighi...
giorgiovinyl Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @gorillone Non parlavo certo di te, ormai ti considero un amico e tu hai un garbo e un ironia che altri si sognano 1
mozarteum Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Il fatto che non sia audiofilo e’ confermato dalla circostanza che reputo la maggior parte della produzione DG di altissima fedelta’ (o verosimiglianza); cosa non condivisa dagli audiofili doc (che forse pero’ ne conoscono poco il catalogo). Quando diventa difficile trovare un terreno comune di intesa audio (non parlo del lato artistico) si attenua anche la voglia del confronto. Ciascuno resta con le sue idee ed e’ anche giusto cosi’. Infine l’ascolto riprodotto ha un secolo di storia. Ci sono dischi per niente audiofili (ante 1950) che appartengono alla storia e sono anche godibili con una opportuna passatemi il termine equalizzazione mentale. L’audiofilia che se ne fa?
n.enrico Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 18 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Immagina sei quei cd te li avessero definiti audiofighi... Che poi questa storia dell'audiofigo faccio fatica a capirla. O hai la fortuna di avere un amico audiofilo pure lui, ma meno danaroso di te, da invitare a casa e far schiattare d'invidia, oppure mi domando con chi vorresti fare il figo. Puoi anche avere un impianto da duecentomila euro, ma se i tuoi invitati non se ne intendono non se ne accorgeranno mai, ma manco te lo vedono. 1
oscilloscopio Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Indubbiamente ascoltare un supporto ben registrato dà un grande piacere, così come avere un impianto in grado di esaltarne le caratteristiche, ma credo che per un appassionato di musica non siano i parametri prioritari rispetto al contenuto musicale. Ascoltare un brano di Fletcher Henderson su un grammofono può dare sensazioni diverse ma non meno emozionanti che con un remaster su un impianto di livello. 1
OTREBLA Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 L'utilizzo dell'aggettivo sostantivato "audiofilo" come fosse una sorta di insulto, secondo me denota un certo rosicare da parte di chi crede di offendere in questo modo l'interlocutore. Perlomeno a me pare di percepire, nella maggior parte dei casi, una certa invidia. Sbaglierò... Alberto. 1
mozarteum Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Ma no qui tutti o quasi abbiamo decenni di audiofilia e impianti non meno che buoni. Che vuoi invidiare. Non credo sia questo il senso; io non ci vedo nulla di negativo nel termine. Talvolta forse si vuole marcare l’interesse piu’ per il mezzo che per il fine ma come detto prima e’ anche comprensibile che in un forum audio sia prevalente l’interesse per il mezzo
oscilloscopio Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @OTREBLA Dipende dal contesto, di per se stà ad indicare un certo modo di approcciare l'Hi Fi e la musica, sbaglia chi lo utilizza a fini diversi.
OTREBLA Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Si vede che non hai seguito certe discussioni in questa sezione del Forum Roberto. Audiophilo e audiophigo non sono termini a cui si da in genere un'accezione positiva. Tutt'altro. Alberto.
one4seven Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Ma infatti come dicevo prima, qualora ci fosse un problema, non è certo nel termine. Sono le persone, che fanno la differenza, e a volte il modo di porsi "scatena" le reazioni. I termini sono relativi.
Messaggi raccomandati