Maurjmusic Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 51 minuti fa, hypercell ha scritto: insomma una vera rivelazione per me. Io ho da Luglio un Ref 3 ( non Le) con i mono Spectral Dma360s2 .... una rivelazione .... non solo per te! 😎 e condivido quanto detto da Hypercell aggiungendo che il connubio Arc / Spectral dona alla musica quel tocco di magica musicalità che purtroppo Pre e finale Spectral , a mio parere, ispesso in certe combinazioni non hanno 1
imoi san Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 43 minuti fa, hypercell ha scritto: Io ho da dicembre un Ref 3 LE Perbacco, siamo già in due!😂 Ma come...su ARCDB ho letto che ce ne dovrebbero essere in giro max “two dozen” (presumo in tutto il mondo), e già 2 sono in Italia! complimenti per il pre!😉😊
camaro71 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, codex ha scritto: anche il 40th Anniversary, non rimpiango né l'uno né l'altro. questo non me lo sarei mai aspettato, da una macchina cosi, che dovrebbe essere la summa dell esperienza e del bagaglio tecnico A.R. accumulata fino a quel punto
giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @imoi san Un mio conoscente in Trentino ne ha un terzo! gianni
imoi san Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @giannisegala mmm...vuoi vedere che li hanno venduti tutti e 24 in Italia?🤔😂 Scherzi a parte, il mio l’ho preso usato in Portogallo...😇
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Umby1 Con che finale suona il tuo Ref 5SE? 48 minuti fa, giannisegala ha scritto: Chi vuole un suono più caldo, più intimistico e valvolare guarderà al vecchio corso Teniamo sempre presente che anche il vecchio corso a mio avviso presentava un suono "valvolare per modo di dire", posso parlare estesamente solo dell'LS25mk1 e dell'LS22 ma il loro suono era comunque veloce, dinamico, trasparente, eufonico solo nel senso che era estremamente equilibrato e mai strillato ma molto lontano dal suono valvolare tipicamente inteso, diciamo "alla Conrad Johnson", e molto vicino alla musicalità di certi stato solido, ad esempio in classe A. Mario 2
ciccio61 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @shastasheen Bravo. E' esattamente quello che intendevo io quando, riferendomi a questi stessi apparecchi, parlavo di "equilibrio fra calore e rigore".
max Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Io sono arrivato fino al ref. 3...in casa alla fine è rimasto il ref. 1 diciamo versione post ls25 visto che ufficialmente non ci sono mkxx......imho grandissimo equilibrio e prestazioni già con valvole russe standard ma selezionate, cresce molto sempre imho con cca e simili
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 13 minuti fa, shastasheen ha scritto: ad esempio in classe A. So che non ha apparentemente molto senso paragonare un pre a un finale, ma è giusto per far capire... 3 minuti fa, ciccio61 ha scritto: Bravo Grazie. E comunque secondo me la differenza tra LS22 ed LS25mk1 è veramente minima in termini di musicalità, non credo li distinguerei in cieco, forse a favore del 25 un pelino di silenzio e dinamica in più, e poi vabbè la flessibilità del gain regolabile e del balance... Mario
senna Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, giannisegala ha scritto: Il modello LS 25 Mk2 non ti piace? Grazie , ciao. gianni IL 25mk2 è un ottimo preamplificatore, io preferisco il 25 prima versione, per me vincente per una timbrica + naturale e rilassante e neutra. Negli ultimi anni ho riacquistato dei preamplificatori Audio Research, per Nostalgia, erano ormai cinque anni che non ne avevo uno, ho avuto in ordine e quasi sempre contemporaneamente, Un audio research Ls 5 Mk1 e il suo fratello e l’lS5 mk2, un ref3 ed un ls25 mk1. la sorpresa più grande me la data l’lS5 che ho confrontato direttamente con il Referenza tre e si è dimostrato lievemente superiore, la cosa mi ha un po stupido, sia a me, che i diversi amici che sono venuti a supportarmi in questo confronto, perché non credevo alle mie orecchie e volevo degli altri pareri, ed effettivamente quasi tutti quelli che sono venuti ad ascoltarli, hanno avuto le mie stesse impressioni, ovvero sia che l’lS5 nel mio impianto e mio ambiente risultava superiore al ottimo referenza tre, in tal proposito apri anche una discussione…. Qui potete vedere un video del mio impianto con il ref 3 e l’ls5 1
ciccio61 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 6 minuti fa, shastasheen ha scritto: la differenza tra LS22 ed LS25mk1 è veramente minima in termini di musicalità E infatti io continuo a vivere felice con il mio LS22 😁
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 8 minuti fa, senna ha scritto: la sorpresa più grande me la data l’lS5 che ho confrontato direttamente con il Referenza tre e si è dimostrato lievemente superiore Quale dei due LS5 hai trovato superiore al Ref 3? Mk1 o mk2? Mario
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @ciccio61 👍 E infatti lo dicevo solo per mitigare la tua tentazione di cambiare... Mario
senna Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 7 minuti fa, shastasheen ha scritto: Quale dei due LS5 hai trovato superiore al Ref 3? Mk1 o mk2? Entrambi gli ls5, la versione mk2 del 5, andava meglio comunque tra i tre campioni, ma era elaborato nella componentistica con condensatori top e 10 e88cc telefunken gold pin
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @senna Grazie. Chi aveva effettuato l'"elaborazione"? Hai ancora quell'LS5? Mario
hypercell Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, imoi san ha scritto: Perbacco, siamo già in due!😂 Ma come...su ARCDB ho letto che ce ne dovrebbero essere in giro max “two dozen” (presumo in tutto il mondo), e già 2 sono in Italia! complimenti per il pre!😉😊 @imoi san E' una cosa che avevo pensato anch'io, ma molto probabilmente sono "two dozen" per ogni importatore, infatti quando accendo il mio sul display esce la scritta "Limited Edition Italia" 😉 1 ora fa, imoi san ha scritto: Scherzi a parte, il mio l’ho preso usato in Portogallo...😇 Quindi esce la scritta "Limited Edition Portugal" ? 😁
gabel Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @aldina: il primo reference a montare le 6H30 è stato il Ref.2 MkII.
camaro71 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 il pre LS5 è il padre di tutti i reference conservo gelosamente la copia di suono con la recensione di bebo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora