Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@hypercell

In collegamento SE con il Pass XA30.5 mi toccava ruotare il potenziometro sino ad almeno 70/104 steps di volume per avere un coinvolgimento decente...e nonostante ciò lo trovavo leggermente “ruffianetto”, colorato...insomma, cominciavo a rimpiangere i soldi spesi...poi ho notato che un mio caro amico che aveva il Ref 2, esperto del brand, lo collegava in bilanciato e ho voluto provare. Insomma, ho visto la luce...🤣🤣🤣😇

Inviato
5 ore fa, giannisegala ha scritto:

Come pre ho il  modello LS 25 MK2 che a detta di molti suono troppo affilato e tagliente . Per i miei gusti assolutamente non è così.

Concordo certamente,  anche se non ho esperienze di ascolto nel mio impianto di altri pre della Casa.

Il mio 25 mk 2 si sposa benissimo con i miei finali Norma,  e le mie Tannoy  gradiscono  moltissimo. 

Inviato

Io ho il cavo bilanciato fra ARC LS25 & D300, un Transparent Ultra XL, ma ho preferito il collegamento rca con il dac Wadia 64.4... In bilanciato guadagna troppo ed il volume è poco gestibile. 

Inviato
8 ore fa, giannisegala ha scritto:

Vorrei un preamplificatore neutro , dettagliato e preciso, quasi cattivo in un certo senso

Caro Gianni, la tua descrizione si avvicina molto ai Ref di ultima generazione, diciamo dal 3 in poi, ed in genere ai pre equipaggiati con le 6H30.
Per mia esperienza personale ti suggerisco di evitare il Ref 5, venduto solo per un breve periodo, mentre sicuramente consigliabile è il 5SE. Puoi controllare sul sito "Arcdb" le caratteristiche dei vari pre ed il periodo di commercializzazione.
Debbo però avvisarti che gli apparecchi Audio Research attirano gli smanettoni come mosche sul miele, quindi l'acquisto di un usato dovrebbe avvenire previa verifica da parte di un tecnico esperto, ma non so quanti ne siano rimasti in Italia.
 

  • Melius 1
shastasheen
Inviato
8 ore fa, imoi san ha scritto:

Quindi tu ascoltando un Ref. 3 in SE e in XLR (in un impianto davvero bilanciato) non hai sentito differenze?

Lungi da me l’intenzione di essere offensivo, ma c’è qualche problemino...

La differenza è eclatante.

 

A prescindere dal fatto che mi stai dando del sordo, quindi si, sei un po' offensivo ma poichè non ti conosco non mi offenderò, ho poi  ben chiaramente esplicitato a cosa e a quali apparecchi erano riferite le mie osservazioni, che confermo.

 

Coooomunqueeee, di seguito giusto un paragrafetto della review di Stereophile di Dicembre 2006, ovviamente del Ref 3:

 

"ARC states that the long-tailed pair used in the Ref.3's input stage provides identical performance (save for the amount of gain) using either the balanced or the single-ended inputs"

 

In seguito a ciò non mi risulta che la review di Stereophile si sia "sdoppiata", una per la modalità SE e una per la modalita balanced, neppure per loro curiosità, nè mi risulta che questo sia MAI successo in nessuna review dei preamp ARC nè è stata mai fatta menzione di comportamenti diversi nelle due modalità (anche se ammetto di non averle lette proprio tuttetuttetutte), quindi se tanto mi da tanto...

 

Amen.

 

Mario

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, ciccio61 ha scritto:
11 ore fa, noam ha scritto:

Mi ha sorpreso molto il piccolo Ls2 , che continuo a consigliare

 

Sono d'accordissimo. Il LS2 ha un rapporto qualita' prezzo strepitoso. Ho due impianti: uno con LS22+V35 e un secondo con LS2B+VT60. Il primo e' sicuramente superiore in tutto, ma il secondo rimane estremamente godibile.

Sono d'accordo al 100%: l'LS2MkII è davvero una macchina dal rapporto Q/P elevatissimo!

Ho avuto la stessa accoppiata di @ciccio61, con il VT-60, ed era davvero un bell'ascoltare a costi tutto sommato accettabili...

Inviato

@diego_g Anch'io ho avuto prima del 25,le varie versioni del 2, l'ultima la B MKII è la migliore...

Ottimo in relazione al prezzo d'acquisto nell'usato. 

giannisegala
Inviato

@Umby1 Quando scrivi di luce azzurra persa col Ref 5.Grazie 

gianni

giannisegala
Inviato

@codex Mariano, che ha il Ref 5 che non ti convince? Grazie 

gianni

Inviato

@giannisegala Ref3 e Ref5 giocano in due tornei diversi . Il 5 è forse il più deludente tra i reference , grande estensione agli estremi gamma ma aihmé vuoto in gamma media . Il 6 è un deciso passo avanti . 

Inviato

Io ho l'ARC Ref 5-SE che ho confrontato con Rogue RP-7 e D'Agostino Momentum (fasce agli estremi). Il 5SE suona più simile al D'Agostino che non Rogue RP-7. Il suono lo definirei liquido - non caldo, molto aperto e cristallino e mai graffiante. I bassi sono solidi e controllati. 

  • Melius 1
Inviato

@giannisegala nn lo conosco . 

Posso dirti che il Ref5 è stato ridicolizzato dal mio vecchio AN M5 . Mio cognato presente alla prova , disse..... Mi sembra di stare alla giostra . 

Dopo 15 anni di confronti vinti , l'AN M5 ha dovuto cedere le armi al Ref3 , che è ancora lì , nonostante il 6 abbia bussato alla porta . 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@shastasheen

si, vabbè...tu pontifichi sul Ref 3 senza averlo mai ascoltato, questo è poco ma sicuro (perché altrimenti non negheresti così ostinatamente un FATTO che, come diversi possessori ed estimatori dell’apparecchio ti hanno fatto notare, all’ascolto è più che EVIDENTE).

E visto che di noi non ti fidi, e ti piacciono le recensioni, beccati Fedeltà del Suono n. 129 (lug-ago. 06), analisi completa e recensione di Paolo Mattei, pagg. 36-37: “Passando alle uscite bilanciate (mantenendo gli ingressi sbilanciati) oltre al guadagno aumenta, come già riscontrato precedentemente nella sala della redazione, la sensazione di vivacità del pre, che sembra avere un maggior margine operativo, sia verso i bassi livelli che verso gli alti. Questo fornisce una sensazione di maggiore impatto nei passaggi dotati di forti escursioni dinamiche, unita ad una maggiore velocità. Passando a collegare anche gli ingressi in modalità bilanciata si fa un ulteriore passo in avanti soprattutto in termini di trasparenza del messaggio musicale, unitamente ad una trama più fine. Pure la ricostruzione spaziale si espande nelle tre dimensioni, con particolare riferimento alla profondità, offrendo un palcoscenico virtuale molto convincente. Alla fine non ho dubbi che la soluzione di impiego ottimale per questo pre sia, a mio parere, nell’utilizzo in accoppiata a sorgenti con uscite bilanciate e finali con ingressi bilanciati. In questo modo le doti di grande neutralità e di equilibrio si sommano a prestazioni dinamiche e di risoluzione ai massimi livelli, associate ad una capacità di ricreare spazialmente l’evento sonoro in modo assai credibile e realistico...”

AMEN

  • Melius 2
  • Sad 1
Inviato

@noam il ref 5 SE è una macchina che suona diversa da ref 5 ,molto più simile al ref 6

Inviato

@imoi san confermo tutto,tutto deve essere realmente bilanciato e si ottengono quei risultati.

avevo provato in sbilanciato,ma .....non c’era storia.

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, cla71 ha scritto:

[...] nessuno ha mai nominato il pre entry level (Ls28 o Special Edition), devo pensare , non avendolo mai ascoltato, che NON suona?

Ciao. Dico subito: l'LS28 in particolare non l'ho mai provato, ma ho provato l'LS27 (modello subito precedente al 28) in comparazione diretta col Ref5SE, il Ref5SE col Ref6 e mi è capitato ultimamente LS25MKII col Ref6.

Intanto, i pre Audio Research suonano e di che tinta.

Nel mio sistema, risiede in pianta stabile il Ref6, da quando è stato immesso nel mercato.

Senza tanto girarci intorno ho questa sensazione: l'LS27 e l'LS25MKII li posso definire dei... piccoli Ref, nel senso che si presentano con le peculiarità della Casa, in particolare l'High-Definition che, non a caso è il 'sottotitolo' del brand, quindi il soundstage rappresentato con molto effetto 3d, la matericità dell'evento e tutto quanto già elencato nei precedenti interventi; a mio avviso la prestazione è solo ridotta in scala, in particolar modo nella gestione degli estremi di banda, più estesa ed accurata nei Ref. 

Quindi, solo per deduzione, posso dirti che l'LS28 credo mantenga queste caratteristiche, magari migliorate ancora un po' rispetto ai modelli precedenti che ho provato, come avvenuto per il Ref6 rispetto al 5 ed al 5SE.

Un saluto.

  • Thanks 1
Inviato

Se pre e finale sono realmente bilanciati, si otterrà un beneficio. Se anche solo uno dei due non lo è, non vi saranno differenze così evidenti, salvo che utilizzando cavi dalla lunghezza importante.

È la mia modesta opinione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...