Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@cla71 io piloto il gamut con l’Ls26 e va benissimo. Quindi presumo anche il 28. Prima avevo un ls7 e la differenza tra i due è notevole. Il 26 è un pre favoloso, esteso e silenzioso che grazie al gain settabile pilota (bene) di tutto. Da me si va dal monotriodo di 300b al gamut passando per quad II, Sonic frontiers P1 e P2. 
La scena è monumentale e se i diffusori (e l’ambiente) lo consentono asseconda le tre dimensioni in maniera splendida. 
per quanto riguarda la diatriba bilanciato/sbilanciato nella mia esperienza dipende dal... finale. Il P2 va nettamente meglio in bilanciato, col gamut è indifferente anche se io preferisco per costruzione i cavi xlr. 

È vero che il rodaggio fa. Io ci ho messo 200 ore abbondanti per avere il meglio. 

Inviato
8 ore fa, shastasheen ha scritto:

Curioso anch'io: a parte l'SP10, un monumento alle valvole e ai giradischi, quali altri SP sono quelli meglio suonanti?

Per qualcuno, il miglior pre ARC resta comunque l' SP8,  non complicato come il 10 e l'11,  ma con quella "musicalità" che pare si sia un poco perduta con la serie LS (salvo forse l' LS5 esclusivamente bilanciato)...

Ciao,

Max

Inviato

Ho avuto sp 8 in 2 versioni diverse,non mi ricordo piu quale,aggiunto poi il phono Counterpoint SA2 alla linea del sp8 e fatto un bel passo in avanti

Sostituiti entrambi con SP 10 un’ altro ben passo in avanti,notevolmente superiore all sp8 in tutto

  • Melius 1
Inviato

@MrSun grazie per il tuo parere,l’idea di provare è sempre lì....🥴

vediamo un po’...

ciao

cla

Inviato
9 minuti fa, gigi60 ha scritto:

Sostituiti entrambi con SP 10 un’ altro ben passo in avanti,notevolmente superiore all sp8 in tutto

Concordo!  Ascoltato anni fa l'SP10 in un sistema stellare, e penso che nessuno dubiti che sia il miglior pre di ARC;  per questo, dicevo,  che molti appassionati dall'orecchio fino,  fan del marchio,  consigliano a mani bassi l'SP8 se uno non vuole impelagarsi in un dedalo di valvole ... 😋

giannisegala
Inviato

@maxnalesso Mi hanno detto che sia l'Sp10 che l'11 siano piuttosto delicati e molto suscettibili a problemi meccanici. Verità o leggende? Grazie 

gianni

Inviato

Personalmente trovo tutti i pre AR ampiamente superati e ... obsoleti.

I vecchi.. in particolare modo.. velati e poco dinamici...

inutilmente complicati, percorsi del segnale inutilmente lunghi e accidentati.. e si sente.

ovviamente imho... 🧐

  • Thanks 1
Inviato
Il 8/4/2021 at 14:52, hypercell ha scritto:

Ora, avendo ancora anche il pre Spectral ho tutte le doppie connessioni sulle sorgenti, RCA allo Spectral e XLR al Ref3 e sfruttando l'ingresso Processor del Ref 3, passo da un pre all'altro in 1 sec, potendo apprezzare le differenze tra i due

Mi spiegate come funziona questo collegamento?
Come sempre le discussioni sui pre ARC sono molto interessanti! 

Riguardo alla “diatriba” bilanciato si/no non saprei che dire, i pre ARC passati a casa mia erano tutti SE, tranne un 22 che provai solo in xlr... 

Con i finali ARC non bilanciati (tipo Classic per intenderci) quale pre sarebbe da preferire? Se veramente le prestazioni in SE dei Reference sono così mortificanti rispetto al bilanciato forse non ne vale la pena...

Inviato
56 minuti fa, prometheus ha scritto:

Mi spiegate come funziona questo collegamento?

Se ti riferisci alla connessione " Processor" è un semplice bypass, usato principalmente per un processore AV, nel mio caso mi torna utile per tenere collegati i due pre senza scollegare e collegare cavi

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Pensi che dal 1982, con l'SP10 appunto, la Audio Research non sia riuscita a fare qualche passetto avanti?

Non è questioni di "passi in avanti",  che sicuramente sotto molti aspetti sono stati fatti.

E' un problema di "approccio sonoro":  se uno cerca il suono ARC di un tempo, non lo trova di certo nei pre della serie LS:  forse,  ma non l'ho mai ascoltato,  solo il Ref One con le modifiche che citava @Rodolfo Luffarelli va in quella direzione.

Diciamo che,  in sintesi,  sono 2 mondi assai diversi:  io ho avuto un LS22 (che qualcuno cita come uno dei più valvolari della serie LS) e,  onestamente,  di valvolare ha decisamente poco rispetto ad un SP8 ...

Ciao,

Max

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

I vecchi.. in particolare modo.. velati e poco dinamici...

Dipende cosa uno cerca in un pre....  se cerchi neutralità assoluta, di certo i vecchi ARC non vanno bene 😉

  • Melius 1
Inviato

@maxnalesso bisogna essere masochisti a cercarsi nebbie e umori paludosi da calar sul messaggio musicale, così faticosamente estratto dalla fonte... ☢️

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

bisogna essere masochisti a cercarsi nebbie e umori paludosi da calar sul messaggio musicale, così faticosamente estratto dalla fonte...

Se pensi alle centinaia di diffusori penosi che ci sono in giro,  altro che i pre ... 🤩

Quello sì che rendono la Musica (riprodotta) spesso una melma inascoltabile ... 

Invece una bella nebbiolina ci può anche stare,  rispetto ad un sole accecante 😜

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

che ne dici di tornare, a questo punto, al rullo di cera di Edison....?

In taluni casi meglio di certa HiEnd ... 😅

ps:  ora basta chiacchiere,  che sto ascoltando una bellissima incisione del 1974 di Previn consigliata da @SimoTocca , resa disponibile su Qobuz in 24/96:  libidine !!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...