Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Equalizzatore electrovoice interface
da olegna- 5 risposte
- 566 visite
Ma per le A e le B è lo stesso?
-
- 3 risposte
- 279 visite
Una volta tanto chiedo io a voi. una mia amica vuole alienare. JBL L36 da ribordare, h/k 730 receiver SL 1310 senza testina o meglio con una QLM mi sembra. Pensavo di farle un'offerta solo per le 36, il resto se lo tiene. Che dite.
-
Consiglio preamplificatore 1 2 3
da Morenik- 2 followers
- 51 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti! Ci sono 3 pre conficcati in questa testa incontentabile che non ho mai avuto la soddisfazione di avere e che ciclicamente mi ritornano in mente. Certo, ce ne sarebbero di pre che desidero, hai voglia che fossero solo questi tre!, ma questi sono +o- nella fascia economica delle mie elettroniche e soprattutto delle mie tasche. Attenzione, le mie preferenze non sono basate su fondamenti tecnici, estetici o di brand, ma semplicemente per colpo di fulmine, anche se un pochino calcolato, nel senso che sono modelli di valore riconosciuto in ambito vintage, e quindi credo che anche una scelta al buio di uno qualsiasi di questi preamplificatori sempre …
-
- 4 followers
- 139 risposte
- 8,4k visite
Come da titolo qui parliamo esclusivamente di diffusori dell'epoca, del made in Germany vs made in England. Personalmente non ho l'esperienza necessaria ma sicuramente molti voi ne hanno ascoltati parecchi, per i vostri gusti vi piace più la timbrica, il suono tedesco o quello inglese? Modelli che avete avuto, confronti, consigli su modelli in particolare. Menzioniamo diffusori che si possono acquistare anche a poco prezzo, insomma dalle casse piccole a quelle più importanti, quello che vi è passato tra le mani e con quale amplificazione li avete pilotati.
-
- 6 risposte
- 607 visite
Altro botto il Luxman l 80v da sistemare abbandonato tra orride ceramiche posate candelieri arrugginiti l ho salvato dalla distruzione.... e adesso inizia il lavoro di recap pulizia preso al costo di una cassetta di cavolfiori
-
Arretrato Stereoplay n.139 del 12/85 1 2
da landrupp- 26 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, qualcuno è mica in possesso del numero 139 di Stereoplay del dicembre 1985? C'era qualche articolo che mi interessava leggere, ma non saprei dove recuperare la rivista...d'altronde son passati quasi 40 anni dalla sua uscita...😁👍
-
Audiocassette in purgatorio 1 2 3 4
da ernesto14- 2 followers
- 66 risposte
- 3k visite
Il titolo nasce dalla occasione dell’anno santo e dall’invenzione medievale del “purgatorio”. Che c’entrano le cassette audio ? Il fatto è che alcune cassette audio, comprate originali ecc., magari in box set di un certo valore storico artistico, quando le metti nel deck non vanno proprio, cigolano, si incantano, distorcono, si bloccano, e nel purgatorio ci vado io che mi intestardisco a fargli vedere la luce e ad usarle, ogni tanto. La sfortunata di turno è dame Janet Baker, il box set a lei dedicato non cammina, e così il box set del “Giulio Cesare “ di Handel in cui la stessa è…. ,che diamine, Giulio Cesare. Arrivo alla domanda : che devo fare per arriv…
-
Impiantino "professionale". 1 2
da Morenik- 2 followers
- 30 risposte
- 1,4k visite
Ciao e Buon 2025 ai vintagisti. Avrei bisogno di un consiglio per mettere insieme un sistema ad uso piccoli dj&set in locali, location, eventi laddove non attrezzati. In sostanza mi servirebbero un amplificatore integrato ed una coppia di diffusori, una potenza di fuoco intorno ai 100 Watt/che, mettendo in primo piano l'affidabilità della componentistica e le prestazioni più che alla raffinatezza sonora, meglio se non ingombranti e, soprattutto, poco pesanti perché sarebbero da essere inevitabilmente movimentati (ovviamente dal sottoscritto). Infine anche il prezzo sarebbe meglio che fosse leggero perché acquirente e sfacchinatore sono sempre la stessa persona.…
-
Quale compatto hifi potrebbe essere?
da lothar- 6 risposte
- 564 visite
Nella serie televisiva in onda ora su Rai3 “ Via dei matti n.0” ho notato, sullo sfondo, un compatto hifi. Non riesco a capire modello e marca. Assomiglia alla serie Studio della Grundig, ma non ha la classica rastrematura nera a metà del mobile. Anche la colonna di sostegno ricorda molto la Tulip Grundig, ma si allarga di più verso la base. Il compatto fa parte di una diversa serie questo costruttore, oppure è di un’altra marca? Non riesco a postare immagini molto chiare e definite, sono particolari di una intera inquadratura, ma spero bastino a chi ne sa più di me.
-
Thorens tp16, quali testine compatibili 1 2 3
da Grodinsky- 1 follower
- 39 risposte
- 2,6k visite
Mi chiamo Luca e sono un appassionato di vecchia data ormai, già utente poco attivo nella versione precedente del VHF. Chiedo aiuto al Melius per una questione che mi rendo conto è banale ma che da solo non risolvo, e le ricerche generiche in rete non danno risultati affidabili. Vorrei cambiare la testina al Thorens td 145 in versione con il braccio Tp16, sarei indirizzato ad una Nagaoka mp110 o similare, le recensioni in rete non mancano e i pareri sono mediamente discordanti. Per verificare la compatibilità tra braccio e testina sono ricorso al software di Tnt, inserisco la massa del braccio, il peso di testina e viti e poi il dato della cedevolezza, che…
-
- 2 followers
- 117 risposte
- 9,4k visite
Oggi ero in uno dei tanti mercatini dell'usato che si trovano a Roma, non so se dalle parti vostre avete questi mercatini. Tra le varie cose viste mi hanno incuriosito questi diffusori della Wharfedale, chi di voi ha mai sentito suonare un diffusore di questa marca? Sapete quando è uscito questo modello e come suona? Avete mai acquistato qualcosa di interessante in questi mercatini? . Ops... Devo mettere le foto, attendere prego... 😁
-
Help su quale coppia di casse tenere
da umberto76- 2 followers
- 9 risposte
- 871 visite
ciao a tutti, vi chiedo una mano dalla vostra esperienza di "audiofili", ho deciso di vendere una delle due coppie di casse che posseggo, entrambe anni 70, molto ben tenute e di particolar pregi, (almeno credo). Si tratta delle Kenwood KL-5090 e delle Coral Stage5, la prima a 3 vie la seconda a 4 , ma al di la di questo , quale mi ocnsigliate di tenere! Grazie 1000 a tutti per le info
-
Ricevitore bluethooth senza dac
da cisco1984- 1 follower
- 8 risposte
- 570 visite
Ciao a tutti. Volevo avere la possibilità di inviare musica con Spotify al mio vintage impianto hi end, possibilmente senza perdere qualità audio. Ho un convertitore DAC con Ingressi usb b, coassiale e ottica. C’è un dispositivo da collegare a questo? Ovvero un ricevitore Bluetooth senza dac ….Perché non mi fido dei dac dei ricevitori bluethoot. Grazie a tutti
-
- 2 followers
- 99 risposte
- 3,5k visite
Buongiorno, dopo svariati tentativi falliti di trovare una discussione a riguardo, provo a farla io: ho un’ampli Marantz 1150 e sono in procinto di aggiungere un finale di potenza SAE2400L, quindi ho il dilemma delle casse e se qualcuno mi può indirizzare per delle casse o eventualmente correggere la mia futura accoppiata , accetto consigli , scusate ma sono davvero nuovo e a volte mi blocco li dove non riesco a documentarmi a dovere su internet e i miei limiti di elettronica-elettrotecnica ci sono. Ho adocchiato le JBL 88 f che ne pensate?
-
- 1 follower
- 22 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno, sono venuto in possesso di questo trittico Canton: Casse GLE 70 Sub Plus C Tutto tenuto in maniera maniacale ,ancora con le scatole e l'imballo in polistirolo. Le casse riesco a pilotarle bene con il mio Philips ah 270 + ah 370, mi chiedevo se c'era modo di pilotare anche il sub oppure devo orientarmi su una tipologia di amplificatore più moderno che possa pilotare con un uscita ad hoc anche il sub. Grazie mille in anticipo Buone Feste a tutti!
-
Buon 2025!
da paolosances- 12 risposte
- 413 visite
Sinceri auguri a tutti per un sereno 2025!
-
Foam per Advent 4002 zona Bari/Brindisi/Lecce
da alanford69- 1 follower
- 11 risposte
- 572 visite
Buonasera, conoscete qualcuno in grado di fare un bel lavoro sulle mie Advent 4002 d’annata? Il foam mi sta mollando e , se ci fosse un laboratorio come si deve, valuterei anche il ricablaggio interno e la ricappatura dei crossover.
-
Il degrado temporale del nastro magnetico 1 2
da giogra- 1 follower
- 32 risposte
- 4k visite
Finalmente dopo circa 30 anni ho rimesso in funzione il buon vecchio Akai avendo lo spazio necessario. Ieri sera, non senza qualche apprensione decido di accenderlo ....tutto bene ,si illuminano i Vu-meter e odo il rumore del motore del capstain che si mette in rotazione. A quel punto monto il primo nastro che possiedo ,un Ampex Grand Master 3600 Feet ,con mia grande sorpresa noto che la macchina non fa una piega,tutte le funzioni sono ok,ma c'è un piccolo problema......il nastro magnetico. La registrazione risale al 1982 quindi l'età del nastro è piu' o meno quella , riesco ad ascoltare chiaramente solo alcuni minuti dopo di che percepisco …
-
Audio Research 1 2 3
da GFF1972- 1 follower
- 48 risposte
- 9,5k visite
Ciao a tutti. Sempre per la mia voglia di conoscenza, chiedo ai conoscitori del brand quali sono - e se ci sono - pre e finali e/o integrati a stato solido (e non a valvole) in un certo qual modo iconici di questo prestigioso marchio. Grazie, Gianluca
-
Base anti feedback per giradischi 1 2
da Akla- 25 risposte
- 2k visite
Volete un certo miglioramento dei vs giradischi usate la base antisismica. Con 3 piani disaccoppiati. Il suono perde molte asprezze...... raccomandabile Provare per credere