Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 591 visite
Suonano più o meno uguali ho anno migliorato (o peggiorato) qualcosa?
-
- 2 followers
- 212 risposte
- 20,7k visite
Era tempo che mi balenava l'idea di instituire un thread specifico sul tema.Illustrare e spiegare il lavoro svolto affinchè chiunque possa prendere spunti.e perchè no,anche il coraggio di affrontare certe "imprese".Attenzione parlo di "restauro" nel vero senso della parola e non "riparazioni".Io ci provo,questo è il mio ultimo restauro che mi ha impegnato per diverso tempo ma che mi ha dato molta soddisfazione: un Dual 1019 pronto per la discarica che una collega di lavoro mi ha gentilmente regalato...
-
pre Audible Illusions m3 selettore difettoso?
da Sonnyblues- 6 risposte
- 406 visite
ciao a tutti sottopongo la domanda ai tecnici del forum o chi ha avuto simili problematiche e ha risolto, praticamente se ascolto con la sorgente collegata all'input CD spostando il selettore su qualsiasi altro input sento comunque il suono di quella sorgente anche se a volume basso, quale potrebbe essere il problema? posso da inesperto tentare qualche semplice soluzione tipo il classico spray contatti, controllare visivamente componenti eventualmente difettosi? All'ascolto non ci sono problemi è solo fastidioso quando switcho su altri ingressi sentire che il selettore fa passare, anche se a volume basso il suono della sorgente in play grazie Giuseppe
-
- 13 followers
- 622 risposte
- 126,5k visite
Acoustic Research ha iniziato la produzione dei suoi diffusori nel 1953, pioniera della sospensione pneumatica con la famosa AR1... quindi identificando le serie successive con la sequenza numerica a cifra singola fino al '75 quando arriva sul mercato la serie ADD di cui fa parte l'erede della AR3a, le successive AR10/11... La denominazione dei modelli successivi alla AR1 quindi ha mantenuto la scala numerica, il modello successivo quindi è stato denominato AR2, successivo il modello AR3, seguito poi da AR4, AR5, AR6 ed AR7, ultimo modello presentato,di poco successo e denominato come "diffusore da musica Rock" l'AR8. Oltre alla denominazione numerica, sull'etic…
-
Nakamichi BX-300E
da Mcroby- 6 risposte
- 554 visite
Buongiorno a tutti, ho acquistato un Nakamichi BX-300E che sembra non aver problemi ad eccezione del "pulsantino" all'interno del vano cassette, il quale fa poco contatto. Ho provato con un dito a tenerlo pigiato e non ho riscontrato problemi, ma quando inserisco la cassetta e chiudo il vano, inizialmente funziona ma poco dopo si ferma. Se con la mano premo il cassetto allora tutto riprende nella normalità. A me sembrerebbe evidente che dovrà essere regolato in qualche modo e, non volendo metterci personalmente mano, cerco un centro, uno specialista che possa intervenire, purchè su Roma e dintorni in quanto preferisco evitare spedizioni. Inserisco due foto prese in r…
-
Nostalgie Philips/Marantz
da salvatore66- 2 risposte
- 403 visite
Sul lato lettore CD il mio primo fu un eccellente Philips cd880 carro armato di circa 10kg con meccanica cdm1 MK2, dac tda 1541S. Era parente molto stretto del Marantz cd85 stessa meccanica e DAC il Marantz aveva uno stadio di uscita in DC più raffinato. Volendone ricomprare uno usato con che amplificatori e diffusori dell'epoca converrebbe abbinarli per un suono raffinato e fluido ma non scuro? E in sostanza il mio primo impiantino fu; Philips CD 880. Yamaha ax500. Diffusori Indiana line, cavi segnale di serie del lettore Philips e piattina rosso/nero. Orrore. …
-
Nostalgie Yamaha 1 2
da salvatore66- 1 follower
- 29 risposte
- 1,6k visite
Il mio primo amplificatore da giovane fu uno Yamaha ax500 Natural sound comprato mettendo da parte i soldi del lavoro estivo. Va bè non era granché alimentazione si faceva per dire ecc ecc. Ora chiedo queli sono stati i migliori integrati per qualità sonora di questo marchio? Grazie
-
riparazione braccio Ortofon AS 212 1 2 3
da lucaz78- 2 followers
- 38 risposte
- 4k visite
Problema: ho acquistato un giradischi con questo braccio. Purtroppo l'alloggiamento dei cuscinetti verticali in plastica (o materiale simile) è rotto (cosa comune a quasti bracci col passare del tempo. Il ricambio in teoria si trova, eccone un esempio: https://www.ebay.it/itm/264083451624 con tanto di sfere nuove e cuscinetti orizzontali nuovi. Il problema "vero" è che il braccio in questiona ha il connettore DIN a 5 poli sotto, invece del cavo "diretto". Secondo voi è possibile smontare il tutto per far passare i cavi dentro il foro del nuovo alloggiamento, e poi ripristinare i collegamenti? Qualcuno ha esperienza con questo modello di bracc…
-
Monitor Audio 702 oppure mini diffusori alternativi. 1 2
da EnzoNapoli- 1 follower
- 35 risposte
- 1,3k visite
cari amici avrei bisogno di qualche consiglio su quale diffusore da mensola/stand scegliere da abbinare ad un impianto composto da pre Musical Fidelity MVT, finale Musical Fidelity P170, lettore cd Arcam Fmj cd17. sulla baia ci sono in vendita delle Monitor Audio 702, che come dimensioni e costo stanno ai limiti massimi. sono casse che non conosco, però dovrebbero appartenere alla vecchia serie gold che, da qualche parte, ho letto essere molto valida. il venditore chiede 500 euro, ma non so se il prezzo è equo. come alternativa, molto simile come dimensioni, ci sarebbero le Celestion Ditton 10, anche queste a me sconosciute ma dalla buona fama. altrimenti d…
-
Giradischi Dual 1215, le vostre opinioni
da luke76- 1 follower
- 17 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, vorrei sapere una vostra opinione su questo gira, meno nominato rispetto agli altri modelli storici della Dual. Mi è stato proposto da un conoscente (in ottime condizioni) a 150 euro ma purtroppo non sono riuscito a trovare riferimenti in rete. Qualcuno di voi lo conosce?
-
Pioneer PL570 testina che salta... 1 2
da alex1968- 21 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, sono riuscito a sistemare tramite un centro assistenza qui a Roma gli automatismi del mio Pioneer PL570,uno spettacolo,solo che mi sono acccorto di una cosa,magari potete aiutarmi voi,ho tre testine che uso in maniera abbastanza casuale,sono una AT VM95e,una ShureM95Ed ed una Stanton D71EE,solo che in quest'ultima ho dovuto cambiare lo stilo in quanto rotto,è stato sostituito con uno ellittico che si adattava marchiato Tonar. Il problema lo riscontro con quest'ultima testina, non riesco a farla funzionare,appena poggia sul vinile salta in continuazione la stessa traccia e non ce verso che vada avanti,ho provato con diversi vinili,solo in un paio di…
-
Pioneer CT-A7x problema in registrazione
da Hiflex67- 2 followers
- 12 risposte
- 704 visite
Salve: il mio Pioneer ct-a7x nelle ultime settimane mi sta dando un problema..nel senso..quando sta per partire la registrazione del nastro ed il pausa e ancora inserito i Vumeter vanno a + 10db in registrazione invece non arrivano allo 0db. Al riascoltare il pezzo registrato ce un uscita del suono molto sparata selle medio-alte frequenze rendendo il suono stridulo distorto, specie sulle voci ed i bassi. Premetto che il deck e stato fatto revisionare qualche mese fa cambiando cinghie, idler, pinch roller, regolazioni del sistema testine ecc. Secondo voi dove scaturisce il problema elencato? Grazie.
-
- 2 followers
- 90 risposte
- 5k visite
Buongiorno a tutti gli appassionati, vi chiedo, a voi che siete sicuramente più esperti di me, di stilare se volete, una lista di diffusori vintage top per prestazioni ed eventualmente quale amplificazione abbinarci, anche non vintage. Mi piacerebbe creare un impianto con diffusori vintage eccellenti, che dovranno stare in una sala di circa 18 mq, vicine agli angoli (so che non è il massimo) non enormi, tra il mobile e il muro ho circa 50 cm di larghezza, mi piace la gamma bassa…le userò anche per vedere i film. Il mio sogno sarebbero delle AR 303a, ma sono introvabili! Spesa Max 2000 euro per i diffusori Grazie a tutti.
-
I furboni del Vintage
da Ahi Fidelity- 5 risposte
- 840 visite
Perché sono tutti impazziti per il vintage? E’ una moda? Nostalgia? I prodotti di oggi non sono fatti come quelli di ieri? No, più semplicemente basta che in uno qualunque dei tanti forum di audio qualcuno abbia la malaugurata idea di parlar bene di questo o quel prodotto Hi-Fi di 40/50 anni fa e tutti immantinente si precipitano su Hi-Fi Shark a cercare l’affare del secolo, non rendendosi conto che l’affare lo fa il venditore, che dopo aver sfruttato per bene il suo accrocchio per 50 anni, lo rivende guadagnandoci addirittura sopra, su un oggetto che magari dopo mezzo secolo non è stato neanche revisionato. Facciamo l’esempio di un diffusore di 50 anni fa, se…
-
Onken 3 vie, progetto originale
da Rufusen- 2 followers
- 2 risposte
- 547 visite
Ho da poco messo insieme tutti i componenti Onken di Eijiro Koïzumi per allestire il 3 vie che ha dato l'impulso a molti appassionati a costruirne molte varianti. Non trovo da nessuna parte traccia delle specifiche originali del xover. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie!
-
Amplificatore integrato per JBL l 55 1 2 3
da Samu73- 1 follower
- 36 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, cerco consiglio per un amplificatore integrato adatto ad una coppia di JBL l 55, che al momento sto restaurando e visto che non montano tweeter originali ho deciso di prendere una coppia di le35 ti a al posto degli le 20-1 I marchi che prediligo sono Luxman Denon Marantz Electrocompaniet McIntosh vintage( per restare su unbudget al di sotto dei 1200-1500 euro)
-
- 7 followers
- 445 risposte
- 46,9k visite
Ricreo questa discussione, sicuramente una delle mie preferite e in cui postavo più spesso. Le immagini che venivano inviate con cassette che giravano e deck in riproduzione erano fantastiche... Come lo era la musica proposta e le caratteristiche tecniche di ascolto della cassetta (Dolby, dbx, hx-pro on o off, modello di deck, modello di cassetta ecc...). Mettete su un nastro e ricominciamo!
-
Quad 303 e allison four e six 1 2
da olegna- 22 risposte
- 1k visite
Suono arioso e piuttosto elegante. Ovviamente non per musica bombardona
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 560 visite
Buonasera , nell'ascolto il mio CD 304 si sente un canale e precisamente il destro piu basso volume, cosa potrebbe essere , grazie in anticipo, suona in modo magnifico e voglio tenerlo.
-
Restauro degli altoparlanti vintage 1 2
da federicomicolo- 2 followers
- 32 risposte
- 3k visite
Buongiorno e un saluto a tutti. Volevo chiedere che idea avete sul restauro degli speaker vintage. Ho infatti intenzione di restaurare un paio di vecchi alnico saba e vorrei capire cosa si può fare e cosa è sconsigliato: riconare?, ridare tensione ai coni con forno? ricorire i coni di carta con un materiale per aumentarne la resistenza? smagnetizzare e rimagnetizzare? smontare aprire, pulire e richiudere il tutto? Insomma cosa è lecito e cosa invece no, cosa mantiene il suono (a me piace molto) e cosa le rovina? Grazie per consigliarmi e magari iniziare una discussione.