Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Bose direct reflecting 1 2 3
da willyllino- 46 risposte
- 5,8k visite
Ciao a tutti, sono interessato alla tecnologia direct reflecting di Bose. Qualcuno sa indicarmi siti internet dove viene spiegata un po di teoria? Esiste sul web un qualche catalogo Bose? Tra i modelli di livello medio (dalla 401 alla 701) quale sarebbe da ricercare nell usato? Grazie a tutti
-
Tagliere Ikea 2.0 -> piano giradischi in bolla
da poeta_m1- 13 risposte
- 1,3k visite
Buon pomeriggio, complice un lieve abbassamento delle temperature "focose" qui nella Capitale, mi sono deciso ad effettuare un upgrade del piano di appoggio del mio fidato SL-1210 MkII. Questo consiste in un tagliere Ikea (dovrebbe essere un Aptitlig da 45x36cm) opportunamente trattato con impregnante color castagno, per conferirgli un aspetto più audiofilo - poi magari con una tonalità di colore più calda, si scalda anche il suono, hai visto mai Originariamente questo piano posava su dei piedini in gomma autoadesivi, funzionali, ma che non consentivano alcuna regolazione. Di fatto il piano, collocato in cima al rack, era fuori bolla, tanto da costring…
-
Vecchio girabobine
da madero- 1 follower
- 5 risposte
- 709 visite
Premessa doverosa, non parlo di HiFi, e nemmeno di mify, ma solo della voglia di mettere le mani in un apparecchio mi vecchio, non molto diversa dall'abitudine di smontare i giocattoli da piccolo. Di passaggio in un mercatino ho visto da parte un cassone sporco. Tiratolo su e confermato che da una griglia faceva capolino una valvola me lo sono caricato. Ci sono stati tempi che dai mercati i delle pulci mi sono portato appresso pesi ben maggiori, ma ieri dato anche il caldo ho faticato per portarlo alla macchina. Sono arrivato a casa con un bel registratore della Bell telephone a ricordo di un tempo in cui queste aziende facevano di tutto e la Bell era una delle aziende ch…
-
Quad 303 piccoli scrocchi
da olegna- 6 risposte
- 1,7k visite
È stato fermo per un anno nella casa in campagna. Riacceso suona bene, ma ogni tanto piccoli scrocchi. Sarà la polvere?
-
Preamplificatori Klyne
da blucatenaria- 2 followers
- 7 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti, non so se posto nella sezione giusta, vorrei avere notizie da chi ha o ha avuto esperienza diretta con questi apparecchi che mi hanno sempre attratto, sia per il loro livello costruttivo, sia per il perché l'azienda per quanto mi risulta è sempre stata specializzata nella realizzazione esclusiva di sezioni preamplificatrici , dal che si evince che si dovrebbe trattare di dispositivi pensati per essere pressoché universali e altamente interfacciabili. Grazie
-
Oddio, coppa parapolvere sciupata😢 1 2 3
da Discopersempre2- 47 risposte
- 2,6k visite
'Sera a tutti; oggi mentre ascoltavo dell' ottima disco anni '70/80, dando forse un po' troppa "biada" alle mie creature 🥰 ( JBL l-220) notavo, attraverso la tela parapolvere, "movimenti" all' interno🤔....tolte subito ho avuto questa amara sorpresa😤: Come potete vedere la coppa parapolvere del woofer ha queste "fossette"😢; per fortuna a livello sonoro sembra tutto ok.... però non capisco come sia potuto succedere. Giuro che prima del fattaccio era tutto ok. Un Discopersempre perseguitato dalla sfortuna....🫣🤘🤘.
-
Tensione di rete e apparecchi vintage 1 2 3
da redpepper- 46 risposte
- 2,9k visite
È una discussione che volevo aprire qualche mese fa ma poi mi sono scordato. La tensione attuale distribuita è di 230 Volt -/+ 10% vuol dire minima 207 massima 253 Volt. quest'inverno ho monitorato la tensione in casa e in 24 ore ho avuto un minimo di 227 ed un massimo di 244 Volt. Mi chiedevo se la tensione attuale superasse di parecchio il vecchio limite di 242 Volt possa creare danni. Immagino che la tensione che monitoravo sia salita a 244 Volt di notte perchè quando lo feci qualche volta guardai ma era sempre qualche Volt sopra i 230 V. Nel momento in cui scrivo è di 222 Volt il caldo fa aumentare la resistenza nei cavi (tutti anche quelli con cui…
-
Regolazione bias finale a valvole 1 2
da gigi64- 25 risposte
- 1,8k visite
Ciao, ho un vecchio finale a valvole che, credo, richieda una ritaratura del bias, ma non ho idea come si esegua. Purtroppo nel manuale non è indicato come fare e su internet non sono riuscito a trovare nulla a riguardo. Sul finale sono presenti 2 indicatori che dovrebbero trovarsi grosso modo nella medesima posizione e settore ma così non è più da un po’…?
-
Harman Kardon Citation II 1 2 3 4
da Phil966- 1 follower
- 66 risposte
- 7,3k visite
Mi è stato dato in prestito il finale in oggetto, dopo mie pressioni l'amico ha ceduto alle mie lusinghe, la scusa è fargli sgranchire un po' le valvole, lui non lo usa praticamente mai, ho appena montato le valvole ed è acceso da qualche minuto ed è già uno spettacolo, farò una verifica del bis e poi passerò agli ascolti appena possibile Come pre mi mi ha anche prestato (io ho solo un integrato senza uscite pre) un Classè Audio Dr 6 Cosa mi devo aspettare collegato alle mie Cornwall del 1981?
-
Cercasi testina MM per Dual 1211
da what- 7 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti.Ho restaurato per un'amica un compatto Augusta Clipper equipaggiato da un piatto Dual 1211 con testina ( chiamiamola così ) Dual 650.Vorrei sostituirla con una Audio Tecnica AT VM 95 E Dual,che sicuramente suonerà in maniera più dignitosa.Domanda: compatibile con portatestina TK 181 ? Devo procurarmi anche le pagliuzze? Grazie a tutti.
-
Bow Wazoo Zzeight cd
da SGAGGY- 1 follower
- 3 risposte
- 2,9k visite
ragazzi non so, ma credo di si se questo cd si puo considerare vintage ma dopo che il mio amico mariano di triodo a bari me lo ha tarato l'ho riscoperto come suona non mi fa rimpiangere i file pcm e ad alta risoluzione suonati con il magnifico gustard r26. La mia e la versione del 2000, solo la meccanica è stata sostituita con la performante cdm2 pro credo che monta 4 bb 1702k che suono sto ascoltando GROVER WASHIGTON winelight meraviglia un incisione del 1980 comunque è proposta in maniera calda analogica è scolpita di particolari. Mi dispiace che no posso usare il convertitore in coax mariano mi diceva che questa versione di meccanica non ha il chip per appu…
-
- 2 followers
- 17 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti, Possiedo una piastra Denon DRM-800 con cui sto digitalizzando moltissime audiocassette. Con un paio di esse (stesso modello, TDK D90 TYPE 1) ho notato che la riproduzione si blocca all'incirca poco dopo la metà del lato A. Provo più volte a premere play ma niente da fare, il nastro fa un mezzo scatto in avanti ma si blocca subito. Con altre cassette va bene (ne ho riprodotte a centinaia), mantengo sempre puliti i pinch roller, i capstain e ovviamente le testine... Non capisco da cosa possa dipendere.. i nastri hanno una trentina di anni ma sono stati conservati benissimo. Potete darvi qualche indicazione per favore? grazie
-
Compattone di design 1 2
da lothar- 23 risposte
- 3,1k visite
Un amico mi ha inviato il videoclip della canzone “La Decadence” del 1971, cantata da jane Birkin e Serge Gainsbourg. Proprio all’inizio si vede un compattone di design, tipologia di apparecchi in voga in quel periodo (vedi Brionvega). Il braccio del giradischi mi sembra di derivazione Lenco, ma il piatto è troppo piccolo per essere della stessa marca. Per il resto, mai visto e conosciuto. Qualcuno è più illuminato di me e sa dirmi qualcosa in merito? Grazie.
-
- 2 followers
- 83 risposte
- 16,9k visite
Buonasera, da meno di 3 mesi sono possessore di un amplificatore Creek 4040 s2, acquistato anche dietro consiglio e rassicurazioni da parte di molti utenti del forum. Causa incidente, il mio vecchio thread è ora naturalmente irrecuperabile, ed è per questo motivo che ho deciso di aprirne uno nuovo. Proprio oggi pomeriggio mi sono messo a fare confronti fra il Creek e il mio precedente ampli, un Pioneer A109. Ora che l'orecchio si è abituato alle sonorità del Creek, posso definitivamente affermare che dal mio punto di vista fra i 2 ampli non c'è confronto: il Creek si sente molto meglio del Pioneer. Qualcuno dirà che non c'era bisogno di un ulteriore confronto, m…
-
Saec we 308 e Sme 3009 S2 1 2
da Stefano86TV- 3 followers
- 28 risposte
- 5k visite
Ciao a tutti, stavolta ho proprio bisogno di voi! Di recente ho portato a casa un giradischi che monta un braccio SAEC WE 308 in ottime condizioni. Quando ho detto al venditore che su un giradischi ho uno Sme 3009 S2, e che avrei dovuto fare una scelta, mi ha proposto un scambio alla pari. Cosa ne pensate? Lo fareste? Pro e contro? Del mio Sme conosco il primo propietario e di recente l'ho fatto revisionare e ricablare. Dell'altro non so molto, lui l'ha acquistato dal Giappone in ottime e l'ha fatto ricablare Cardas. A qualche utente ho già chiesto info in privato e li ringrazio. Aprendo un thread spero di raggiungere più persone e schiarirmi le idee. Grazie mil…
-
Pre Mitsubishi DA-P20 1 2 3
da Max440- 42 risposte
- 4,2k visite
Buongiorno a tutti, posseggo ormai da alcuni anni il preamplificatore Mitsubishi DA-P20, acquistato quasi fortuitamente, e scelto dopo averlo ascoltato e confrontato con altri prodotti di livello decisamente elevato (per esempio Audible Illusion Modulus 3A, Audio Research LS22, Musical Fidelity MVT, Yba 2 alpha). Lo trovo un grande preampli, versatile ma contemporaneamente corretto, costruito benissimo e dal suono mai radiografante, anzi, tendente alla "maggia" spesso attribuita ai prodotti Accuphase, ma senza mai essere troppo soft ... Insomma: prima di imbarcarmi nell'impresa di pensare ad un upgrade che vedo davvero arduo, e che farei solo per avere la c…
-
Consigli upgrade impianto 1 2 3
da RudyAliante- 1 follower
- 41 risposte
- 2k visite
Egregi, un bentrovato a tutti. Dopo anni di ascolto, mi piacerebbe upgradare a piccoli passi il mio impianto per migliorarne la scena e la gamma medio bassa, addolcendo la gamma medio alta ma senza perdere definizione e dettaglio. Pensavo di cominciare con un piccolo investimento sull'usato, inserendo un secondo finale nella catena composta da Lettore CD Marantz 63 MKII KIS, pre Audiolab 8000A, finale Audiolab 8000P, diffusori Acustical Aliante, cavi di potenza Nordost biamp-ready. Secondo voi come primo passo il biamp è la via giusta o posso intervenire sugli altri componenti ottenendo di più? Nel primo caso, un altro 8000P oppure cosa consigliate? Grazi…
-
sub per monitor audio studio 20
da SGAGGY- 1 follower
- 13 risposte
- 1,3k visite
gentilissimi e colti amici le mirage m1 si e il suo sub sono andate via le modelle curvi mi hanno salutato,scena ampiezza e profondita dinamica ma particolari del messaggio sonoro poco nitidi.Ora mi sono preso le monitor audio di mio fratello ultra moddate basi riempite crossover esterno treccia in argento solo che le conosco bene perche in precedenza erano mie.Il messaggio sonoro e la scena la dinamica etc sono da primato l, unica cosa la gamma bassa quindi quale sub senza spendere un patrimonio ci abbiniamo.
-
Carver MT 1.0
da olegna- 5 risposte
- 680 visite
Finale tutto sommato sottovalutato, forse perché pur erogando 200 watt su Ohm non pesa una tonnellata e non scalda come una stufa. Pare una sorta di progenitore della classe D. Non si può pretendere grande raffinatezza in alto dove arrotonda un po' ,ma il basso è bello solido e preciso. Direi che il suo lavoro lo fa e se abbinato a casse buone più che bene
-
Electro Voice Link 9 1 2 3
da oscilloscopio- 1 follower
- 52 risposte
- 7,4k visite
Qualche giorno fa ho portato a casa questa coppia di diffusori devo dire che le sto provando con diverse amplificazioni ma le trovo veramente notevoli. Sono dei veri e propri monitor, la conformazione è a due vie con passivo, il mid woofer è da 8" mentre il passivo da 10". Il comparto medi ed acuti è molto preciso e non è mai fastidioso anche alzando il volume a livelli da denuncia, (reggono fino a 250 watt) i bassi non sono profondissimi ma sono estremamente veloci e controllati. La sensibilità è di 92 db quindi anche con pochi watt suonano ma più si alza il volume e più sono goderecce. Non sono un carico difficile non dovrebbero scendere sotto i 4/5 Ohm di impedenza. A …
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-