Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
Diffusori Boston T930 1 2 3
da samana- 1 follower
- 44 risposte
- 7,4k visite
Un caro saluto a tutti, gradirei sapere qualcosa su questi diffusori Americani, in particolare sui modelli t930 e t1030, che sembrerebbero avere le giuste dimensioni per le mie esigenze. Che timbrica hanno ? La gamma bassa ? Come si pongono rispetto alle Advent dello stesso periodo ? Grazie
-
Lettore cd vintage 1 2 3
da Sarino85- 2 followers
- 40 risposte
- 8,8k visite
Ciao a tutti. Necessito di un lettore CD per secondo impianto, abbinato ad un creek 4040. Budget max 230 euro ed ho adocchiato queste sorgenti per Marantz cd 63mkll marantz cd 6003 HArman kardon 755/720 ( il 970 nn lo trovo ) arcan alpha 7 Cambridge audio CD 6 NAd 516 bene denon 520 Grazie per i preziosi consigli
-
Adcom gfa 555 vs 555 mkII 1 2 3
da fumaccia- 1 follower
- 41 risposte
- 10,3k visite
Della produzione Adcom l'unico progettato da Pass risulta il 555 apprezzato da molti, mentre la versione successiva MKII non avrebbe niente a che vedere col noto progettista ma alcuni addirittura preverivano questa seconda versione. Qualcuno ha avuto modo di confrontarli? E più in generale chi mi parla di questi ampli. Grazie
-
Qed P300 regolazione bias
da 78 giri- 2 risposte
- 2k visite
Salve a tutti, qualcuno saprebbe darmi indicazioni sulla regolazione del bias su questo finale? Allego foto dell'interno. Penso che i check point siano 19/A e 20/B. Grazie fin da ora.
-
Ma che bella collezione! 1 2
da BEST-GROOVE- 21 risposte
- 2,6k visite
Ormai è risaputo che la maggior parte degli appassionati audio non è del tutto a piombo ma qui si supera ogni limite alla ragionevolezza
-
- 1 follower
- 4 risposte
- 605 visite
Pre spectral oppure Agi anche se quest' ultomi mi sebra vecchio e sorpassato vanno abbinati ad un finale mc 275.
-
Pioneer CT-F 950 fa le bizze dopo cambio cinghie
da Massimiliano S.- 2 risposte
- 675 visite
Non riesco a capire dove ho sbagliato. Ho sostituito le cinghie ed ho rimontato tutto, solo che adesso se premo play va avanti veloce ma con le testine sul nastro. Lo stop funziona, il rec funziona, avanti e indietro veloce mettono in moto i motori ma la bestia ronza per qualche secondo e poi si spegne. C'erano solo due spinotti da ricollegare, deve essere un pasticcio meccanico, ma dove?
-
nad c320 bee domanda
da otellox- 1 follower
- 7 risposte
- 1,9k visite
salve a tutti ho recentemente acquistato questo integrato e la domanda che vorrei porre e' la seguente a qualcuno che l'abbia avuto o che lo ha tutt'oggi. l'ampli funziona bene e mi sembra anche il suono sia il classico nad con alcune variazioni rispetto a che so il 302 o il 304 ma ho notato che dopo un oretta di funzionamento raggiunge una temperatura abbastanza alta. riesco a mantenere la mano sullo chassis superiore ma rispetto ad altri nad che ho avuto notevolmente piu' alta. e questo avviene sia se lo uso solo come pre e anche se usato come integrato. debbo precisare che una volta raggiunta detta temperatura la macchina si stabilizza a …
-
Marantz 1180 dc eccezionale... 1 2 3
da Akla- 45 risposte
- 8,2k visite
Non comprendo perche questi oggetti molto ben suonanti ancora oggi vengano praticamente svenduti sulle maledette bancarelle tra pitali e dentiere.. usate non lo capiro....'mai
-
Info Req su Luxman L-503s
da SHAR_BO- 0 risposte
- 781 visite
Ho qui da riparare un Luxman L-503s, che rimane costantemente in muting. Ha una logica a microprocessore che governa le varie funzioni e non so esattamente come poter intervenire. Schemi o service manual in rete non ne trovo: qualche forumer potrebbe aiutarmi ?
-
Tecnico ampli Vintage in provincia Milano-Varese
da albylizhard- 1 follower
- 16 risposte
- 656 visite
Nominativi di un tecnico che può mettere mano su un vecchio Philips RH520 il cosidetto "fisheye"? L'ho acquistato da poco, suona una meraviglia lo adoro nonostante i suoi pochi watt, però emette un ronzio anche se la sorgente non e' attaccata. Durante l'ascolto non disturba, ma a musica spenta si sente. Ho provato a controllare i connettori, e muovendo (spingendoli leggermente in avanti) i connettori il ronzio diminuisce considerevolmente. Sembra essere la scheda alla quale sono attaccati. Ho provato anche a cambiare cavi, connettori DIN , presa di corrente...niente lo fa ovunque e muovendo appunto i connettori non lo fa quasi piu'.
-
Stranezze Revox
da cowboy- 15 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, ho un amplificatore revox B-150 che mi gira per casa da almeno 6 mesi, siccome in questo periodo sono a riposo (causa tendinite) mi sono preso la briga di montarlo nell'impianto e di provarlo, cosa che non avevo ancora fatto, se non una semplice prova volante fatta in garage...la stranezza è questa: in pratica quanto il televisore è acceso il telecomando del revox non funziona più o quasi, sia che voglio telecomandare l'ampli, sia il deck.... inoltre il display dell'ampli con il TV acceso soffre di un leggero sfarfallio.... perché?....a TV spento nessun problema. C'è una spiegazione a tutto ciò?
-
- 1 follower
- 44 risposte
- 2,7k visite
Egregi amanti del vintage . Ho recuperato da mio papà un sistema Bose 901 completo, con un sintoampli modello 550 esteticamente spettacolare e coppia di casse con gli stand (ed il loro equalizzatore dedicato). Pensavo inizialmente di vendere tutto ma mi è venuta una 1/2 idea di sistemare le casse che devono essere riconate ... avete qualche suggerimento in zona Lombarda? . Un cordiale saluto, Massimiliano
-
- 2 followers
- 125 risposte
- 8,2k visite
Come accennato in altro thread, una decina di giorni fa mi ha "mollato" nel senso che la parte meccanica ed ottica funziona correttamente ma lo stadio pre analogico non funziona più. L'ho portato dal tecnico il quale ha sentenziato la perdita di liquido da parte dei famigerati SMD. Il preventivo per la riparazione non è leggero, si parla di 180 euro con la sostituzione dei condensatori, il lavaggio della pcb, la sostituzione della cinghia del cassetto ed una taratura generale. La macchina suona molto bene e mi spiacerebbe rottamarla o venderla per ricambi, ma non vorrei che in futuro possa anche avere problemi alla meccanica ed al laser con conseguente aggravio dei costi.…
-
consiglio meccanica cd vintage 1 2 3
da lucaz78- 1 follower
- 46 risposte
- 7,3k visite
Buongiorno a tutti mi sarebbe venuta voglia di cambiare il mio Project CD box DS con qualcosa di diverso e piu performante. Vorrei orientarmi su una meccanica di lettura vintage,non troppo ingombrante per problemi di spazio, e un buon dac esterno. Il dubbio maggiore riguarda proprio la meccanica. Vorrei qualcosa di affidabile e di qualità,che sia riparabile in caso di problemi, cercando in ambito "vintage" per contenere il budget rispetto agli attuali prodotti. ultima preferenza sarebbe un "top loading"...oppure con il classico cassetto, ma non "slot in". Andrebbe benissimo anche una meccanica "pura", in previsione di abbinarla ad un buon DA…
-
...e adesso cerco un buon dac 1 2
da lucaz78- 1 follower
- 19 risposte
- 2,8k visite
Buonasera a tutti. Ho preso da poco un lettore CD Meridian 206DS, e vorrei provare ad abbinarlo ad un buon DAC . vorrei trovare qualcosa della solita "epoca", ovvero dal 90 al 2000, anni in cui forse veniva curato di più la sezione di alimentazione e di uscita. Ho sentito buone cose sui Theta oppure sui Deltec DPA, ma non ho esperienze in merito. Cerco un suono "analogico", per l'appunto,non freddo, magari un due telai con alimentazione separata, e con componentistica buona ma pur sempre "riparabile". (Nel senso che se monta dei componenti "introvabili" oggi,sarebbe un problema in futuro...) Credo che restando in quegli anni,e con un budget di 400/50…
-
pre e finali...chiedo pareri. 1 2 3
da Membro_0018- 2 followers
- 44 risposte
- 6,2k visite
buonasera a tutti: spesso sui mercatini si trovano accoppiate pre e finali, a prezzi buoni,ma mi sn sempre chiesto come mai la scure del rigattismo non ha colpito ancora questa categoria.. . cmq mi piacerebbe avere un pre e finale,che spingono e a detta di molti hanno anche un bel suono...e costano pure il giusto, mi e capitato di vedere accoppiate inglesi tipo quad o americane tipo adcom attorno ai 600€,avvolte anche a meno. se volessi tenermi su una cifra simile, mi consigliate qualcosa che abbia una buona grana in medioalta e che piloti bene altoparlanti tipo kef 104 ab, technics sb 5000,eccetera? grazie a chi vorra aiutarmi.
-
purtroppo dal prossimo lunedì 11 settembre, la RAI ha deciso di sospendere le trasmissioni in AM. In realtà si parla di una sola trasmissione, il primo canale radio, radiodue e radiotre erano disponibili solo in fm già da parecchi anni. Certo non si parla di HIFI, la AM ha una banda passante molto limitata eppure credo ci siano ancora molte persone, sopratutto anziani che ascoltano con una radiolina. Per di più, in caso di calamità naturali la trasmissione in AM permette una copertura e una facilità di ricezione che ne FM ne tantomeno le trasmissioni digitali possono permettere. La notizia è quasi clandestina, mi piace pensare che in qualche modo se ne vergognino, molto p…
-
Stranezza vintage: ERA Bloc Source
da Massimiliano S.- 15 risposte
- 3,2k visite
Vi sottopongo questo compatto made in France di metà anni '60. Da rimettere in sesto completamente. La persona che me l'ha ceduto usava solo il giradischi, tirando fuori le uscite phono ed escludendo amplificazione e tuner perché "rotti". Alla prima accensione ha esalato l'anima anche il giradischi... adesso sarà una bella lotta, perché gli schemi latitano. Ho cambiato i diodi del ponte raddrizzatore, due erano andati. La cosa più angosciante è che è tutto appoggiato o fissato con adesivi, adesivi di sessant'anni fa che ormai fanno penzolare tutto. Meccanica del giradischi molto strana.
-
Il Davoli "spaziale" di mio nonno 1 2
da Nacchero- 2 followers
- 35 risposte
- 7,5k visite
Salve a tutti, ripropongo qua le foto e ri-lancio una discussione che aprii lo scorso anno, molto prima del fattaccio. Spero di fare cosa gradita e dare un piccolo contributo per riempire nuovamente questo forum del quale faccio parte da poco, ma che mi tiene molta compagnia. Questo è l'impianto che mio nonno fece installare nella "sua" casa che con tanti sacrifici si era tirato su. Onestamente non lo ricordo grande appassionato di musica. Forse mio padre un po'. Fatto sta che oltre a ciò che vedete in foto, c'era anche la filo diffusione in ogni stanza (bagni compresi). Tutto stereo con volume separato per i canali. Dice che è a valvole, ma non son riuscito a …
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-