Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 125 risposte
- 8,1k visite
Come accennato in altro thread, una decina di giorni fa mi ha "mollato" nel senso che la parte meccanica ed ottica funziona correttamente ma lo stadio pre analogico non funziona più. L'ho portato dal tecnico il quale ha sentenziato la perdita di liquido da parte dei famigerati SMD. Il preventivo per la riparazione non è leggero, si parla di 180 euro con la sostituzione dei condensatori, il lavaggio della pcb, la sostituzione della cinghia del cassetto ed una taratura generale. La macchina suona molto bene e mi spiacerebbe rottamarla o venderla per ricambi, ma non vorrei che in futuro possa anche avere problemi alla meccanica ed al laser con conseguente aggravio dei costi.…
-
consiglio meccanica cd vintage 1 2 3
da lucaz78- 1 follower
- 46 risposte
- 7,2k visite
Buongiorno a tutti mi sarebbe venuta voglia di cambiare il mio Project CD box DS con qualcosa di diverso e piu performante. Vorrei orientarmi su una meccanica di lettura vintage,non troppo ingombrante per problemi di spazio, e un buon dac esterno. Il dubbio maggiore riguarda proprio la meccanica. Vorrei qualcosa di affidabile e di qualità,che sia riparabile in caso di problemi, cercando in ambito "vintage" per contenere il budget rispetto agli attuali prodotti. ultima preferenza sarebbe un "top loading"...oppure con il classico cassetto, ma non "slot in". Andrebbe benissimo anche una meccanica "pura", in previsione di abbinarla ad un buon DA…
-
...e adesso cerco un buon dac 1 2
da lucaz78- 1 follower
- 19 risposte
- 2,7k visite
Buonasera a tutti. Ho preso da poco un lettore CD Meridian 206DS, e vorrei provare ad abbinarlo ad un buon DAC . vorrei trovare qualcosa della solita "epoca", ovvero dal 90 al 2000, anni in cui forse veniva curato di più la sezione di alimentazione e di uscita. Ho sentito buone cose sui Theta oppure sui Deltec DPA, ma non ho esperienze in merito. Cerco un suono "analogico", per l'appunto,non freddo, magari un due telai con alimentazione separata, e con componentistica buona ma pur sempre "riparabile". (Nel senso che se monta dei componenti "introvabili" oggi,sarebbe un problema in futuro...) Credo che restando in quegli anni,e con un budget di 400/50…
-
pre e finali...chiedo pareri. 1 2 3
da Membro_0018- 2 followers
- 44 risposte
- 6,1k visite
buonasera a tutti: spesso sui mercatini si trovano accoppiate pre e finali, a prezzi buoni,ma mi sn sempre chiesto come mai la scure del rigattismo non ha colpito ancora questa categoria.. . cmq mi piacerebbe avere un pre e finale,che spingono e a detta di molti hanno anche un bel suono...e costano pure il giusto, mi e capitato di vedere accoppiate inglesi tipo quad o americane tipo adcom attorno ai 600€,avvolte anche a meno. se volessi tenermi su una cifra simile, mi consigliate qualcosa che abbia una buona grana in medioalta e che piloti bene altoparlanti tipo kef 104 ab, technics sb 5000,eccetera? grazie a chi vorra aiutarmi.
-
purtroppo dal prossimo lunedì 11 settembre, la RAI ha deciso di sospendere le trasmissioni in AM. In realtà si parla di una sola trasmissione, il primo canale radio, radiodue e radiotre erano disponibili solo in fm già da parecchi anni. Certo non si parla di HIFI, la AM ha una banda passante molto limitata eppure credo ci siano ancora molte persone, sopratutto anziani che ascoltano con una radiolina. Per di più, in caso di calamità naturali la trasmissione in AM permette una copertura e una facilità di ricezione che ne FM ne tantomeno le trasmissioni digitali possono permettere. La notizia è quasi clandestina, mi piace pensare che in qualche modo se ne vergognino, molto p…
-
Stranezza vintage: ERA Bloc Source
da Massimiliano S.- 15 risposte
- 3,2k visite
Vi sottopongo questo compatto made in France di metà anni '60. Da rimettere in sesto completamente. La persona che me l'ha ceduto usava solo il giradischi, tirando fuori le uscite phono ed escludendo amplificazione e tuner perché "rotti". Alla prima accensione ha esalato l'anima anche il giradischi... adesso sarà una bella lotta, perché gli schemi latitano. Ho cambiato i diodi del ponte raddrizzatore, due erano andati. La cosa più angosciante è che è tutto appoggiato o fissato con adesivi, adesivi di sessant'anni fa che ormai fanno penzolare tutto. Meccanica del giradischi molto strana.
-
Il Davoli "spaziale" di mio nonno 1 2
da Nacchero- 2 followers
- 35 risposte
- 7,4k visite
Salve a tutti, ripropongo qua le foto e ri-lancio una discussione che aprii lo scorso anno, molto prima del fattaccio. Spero di fare cosa gradita e dare un piccolo contributo per riempire nuovamente questo forum del quale faccio parte da poco, ma che mi tiene molta compagnia. Questo è l'impianto che mio nonno fece installare nella "sua" casa che con tanti sacrifici si era tirato su. Onestamente non lo ricordo grande appassionato di musica. Forse mio padre un po'. Fatto sta che oltre a ciò che vedete in foto, c'era anche la filo diffusione in ogni stanza (bagni compresi). Tutto stereo con volume separato per i canali. Dice che è a valvole, ma non son riuscito a …
-
Snell type K vs JBL L19
da Severus69- 1 follower
- 15 risposte
- 2,2k visite
Salve, ho una coppia di Snell K prima serie, che uso come terza coppia di diffusori, quindi saltuariamente; suonano molto bene, limpide, pulite, dettagliate...ma ogni tanto mi torna la scimmia JBL. Ho già avuto le L112 e nel mio ambiente non andavano proprio, troppi bassi e medi esili. Pensavo allora alle L19, un due vie di dimensioni simili alle K. Cosa dovrei aspettarmi rispetto alle Snell? Grazie
-
Infinity 8.2 Ki
da Fabio.C- 9 risposte
- 1,4k visite
CIao a tutti, in riferimento ai diffusori in oggetto ho trovato il seguente annuncio, sul quale vorrei la vostra stimata opinione: "top e base in granito per aumentare la massa con conseguente miglioramento della stabilità del sound stage e della risposta delle frequenze basse. Tweeter isodinamico con ogiva rifasatrice in rame HI-VI research (i tweeter a nastro offrono una pura resistenza al crossover, pertanto sono intercambiabili se di uguale sensibilità, che comunque può essere regolata con l'apposito l-pad. L'HI-VI è chiaramente superiore, e non di poco, all' enit R che, tra l'altro, era molto delicato e si rompeva continuamente). Il midrange a cupola morb…
-
downmix da stereo a mono
da Jimmyhaflinger- 9 risposte
- 1,6k visite
ciao a tutti sapete se esiste un modo di sommare i due canali stereo in uno mono evitando le cancellazioni che tolgono brillantezza al suono? ci vorrebbe in pratica qualcosa che faccia L+R scartando L-R
-
aiuto per scelta diffusori. 1 2 3 4
da Membro_0018- 1 follower
- 59 risposte
- 8,3k visite
buonasera,nel mio secondo impianto,collegato al pc tramite dac,ad un synthesis nimis,vorrei abbinarci una coppia di diffusori vintage. il problema e che quelli che cerco io sn praticamente introvabili,se nn all estero,o a prezzi insensati in italia,mi piace il suono inglese.budget 3/400€. mi piacerebbe un diffusore caldo e con un bel punch,odio il suono tagliente o troppo propenso alla medioalta,ascolto di tutto,dal jazz al rock,italiana ed elettronica. la mia stanza d ascolto e 6 metri per 4,alta 3 metri,posizionamento un pò ostico,visto che dovro piazzarle sul mobile del salotto che e alto circa 50 cml argo 2 metri,e le casse saranno abbastanza adossate a…
-
Advent “ The Legacy “ (1990) 1 2
da samana- 25 risposte
- 6,8k visite
Salve amici, chi mi parla un po’ di questi diffusori Americani ? Quali i pregi ? Ed i difetti ? Ho gia’ avuto una coppia di Advent 5002 e mi sono molto piaciute, queste Legacy sono meglio o peggio ? Grazie
-
- 2 followers
- 292 risposte
- 15,8k visite
Sono andato sul sito ARI e sono già aperte le registrazioni👍 https://www.marzaglia.it/
-
Tannoy super red 15"...ma che davero?
da newton- 4 risposte
- 1,3k visite
Ho visto in vendita una coppia di altoparlanti (senza mobile) con i relativi scatolotti crossover originali: condizioni ottime ma sopra i 4000 euro di richiesta. Che ne dite? Quali sono i migliori fra gold, red, hpd come qualità e come valutazione?
-
- 11 risposte
- 1,2k visite
Indovinate che ho trovato...con manuale al 40% Del prezzo dei misantropi di ebay? indovinate Voi...
-
Quanto dura il foam? 1 2 3
da newton- 1 follower
- 44 risposte
- 5,7k visite
Qual è la vita media? La luce diretta incide? ..meglio tenere su le griglie in tela a impianto spento?
-
Canton Karat 100 vs Quinto 540 1 2 3 4
da avv- 1 follower
- 71 risposte
- 14,3k visite
Mi potreste descrivere Cortesemente le differenze principali tra questi due diffusori. Mi hanno detto bene delle Karat 100 ma mi intriga molto il woofer da 31 cm delle 540. Ma non so nulla di questi diffusori. Mi aiutate? Grazie
-
Grundig hifi pro 650 e Canton
da olegna- 1 follower
- 5 risposte
- 2,4k visite
Ho un paio di Grundig 650. Suono piacevole. Mi sembrano però assai simili a varie Canton. Saranno rimarcate?
-
Preamplificatori Crown Psl-2 e Psl-1
da Fabio.C- 1 risposta
- 632 visite
Buongiorno a tutti. Vorrei avere una vostra opinione sui preamplificatori della CROWN SL1 e PSL-2. Sapere la loro storia, e quali sono le differenze tra i due apparecchi, anche a livello di ascolto. Grazie
-
finale quad 606 differenze tra mk1 e mk2
da lucaz78- 1 follower
- 1 risposta
- 2,1k visite
buonasera,non so se ho aperto nella sezione giusta,ma d'altronde si parla di un oggetto "vintage" e forse qualcuno puo darmi delucidazioni. Parto da quel poco che so,ovvero che "ufficialmente" non esistono una mk1 e una mk2, ma so per certo che da un certo "numero di serie" in poi,sono stati apportati piccoli cambiamenti estetici (angoli dello chassis smussati a 45 gradi) e credo anche "tecnici" (alimentazione e qualcos'altro...). Vorrei chiarimenti proprio su questi ultimi,ovvero vorrei capire se queste due "versioni" presentano differenze a livello sonoro,o di affidabilità del circuito, e quale delle due potrebbe essere presa in considerazione per un eventuale…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-