Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
Escludere ventola su finale a valvole
da spocry- 1 follower
- 10 risposte
- 1,5k visite
Cerco qualche esperto che sappia aiutarmi. Ho acquistato un finale a valvole Pro : Peavey Classic 50/50 Premetto che l'ascolto che ne farei io è domestico a volumi moderati . C'è solo un intoppo la ventola è un po rumorosa, vorrei scollegarla , ma non so se cosi facendo posso rischiare un danneggiamento . attendo vostri consigli grazie
-
Cercasi esperti Nad 3140
da HCS- 1 follower
- 9 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti, è un po’ di tempo che mi gira per la testa l’idea di andare a misurare la tensione sui morsetti dei diffusori del mio 3140 perché all’accensione quando commuto il selettore degli speaker sento un bel bump dalle casse. Nulla di catastrofico intendiamoci ma ben udibile e siccome il pargoletto non ha mai visto un dottore (leggi riparatore) non vorrei che prima o poi mi facesse qualche scherzetto… Cosi oggi pomeriggio ho preso il mio tester da due soldi e ho misurato un bel 85mv su entrambi i diffusori… mmhhh… sinceramente la cosa non mi piace. Che faccio, cerco un bravo riparatore e gli faccio fare un tagliando o posso dormire sereno che 85m…
-
Bilanciare Amcron PSA2
da Fabio.C- 1 follower
- 4 risposte
- 835 visite
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico. Ha acquistato un ampli come da oggetto che ha installato il modulo per il bilanciamento del segnale d'ingresso. Il bilanciamento è ottenuto in modo elettronico. Secondo voi si può fare un bilanciamento a trasformatori? Grazie
-
Cavo microfonico su ingresso sbilanciato.....dubbi
da BEST-GROOVE- 4 risposte
- 642 visite
Lasciando per un attimo da parte il preparare il cavo in questione per un collegamento in semibilanciato che non mi interessa qual'è la migliore soluzione su come collegare i due cavetti interni e la calza per mantenere bassa la capacità e schermare al meglio il delicato segnale che passa da una testina MM e MC fino agli ingressi del pre phono?
-
Cercasi ricambi cercasi 1 2
da SHAR_BO- 1 follower
- 26 risposte
- 2,2k visite
Buonasera a tutti. Per riparare un pre-pre Pioneer mi occorrono 2 lampadine fatte come da foto. Hanno le dimensioni dei led ma sono lampade ad incandescenza a 6 V ( credo ). Dove posso trovarne di uguali o adattabili ?
-
Cercasi schema / info
da SHAR_BO- 1 risposta
- 742 visite
Ho qui da riparare un Luxman L-503s, che rimane costantemente in muting. Ha una logica a microprocessore che governa le varie funzioni e non so esattamente come poter intervenire. Schemi o service manual in rete non ne trovo: qualche forumer potrebbe aiutarmi ?
-
Trafo di isolamento 1 2
da dover- 1 follower
- 20 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno, domandona da niubbo: Un trasformatore di isolamento, in se, filtra la dc eventualmente presente sulla alternata? E se si, hanno senso quei condizionatori che hanno un trafo di isolamento a monte, seguito da 6 uscite per 6 apparecchi di cui magari uno immette dc nel circuito "contaminando" gli altri 5 che sono anch'essi a valle del trafo? Scusate neh...
-
Distributore di corrente
da luxman64- 15 risposte
- 2,6k visite
Salve a tutti. Vorrei informazioni riguardo a come autocostruire un distributore di corrente a 1 entrata e 5 uscite. Quali componenti usare e soprattutto qualche schema di costruzione abbastanza dettagliato. Mi piacerebbe realizzarlo DIY... Ringrazio tutti per l'attenzione e per i consigli che potreste darmi. Saluti, Luciano
-
Khozmo attenuatori 1 2
da domenico80- 29 risposte
- 3k visite
che li ha provati recentemente? Nel senso : inizialmente avevano evidenti problemi che , poi , si dice , siano stati superati. I primi , mia esperienza , si rompevano che era una meraviglia. Ma questi problemi attengono il potenziometro selettore oppure anche la matrice di relais che , da catalogo , credo di vedere in 2 versioni : shunt e lineare
-
Scheda Phono Opa 134 PA
da Lepidus- 1 follower
- 4 risposte
- 1,5k visite
Ho un amplificatore dotato di una scheda Phono (dedicata) che nel suo circuito utilizza nr. 4 di OPA134PA. Volendo si può migliorare la qualità di questa scheda, sostituendoli con qualcosa di più performante? Grazie.
-
Consiglio saldatore? 1 2
da mscili- 2 followers
- 25 risposte
- 5,2k visite
Buongiorno a tutti! In passato mi è capitato di fare piccole riparazioni ad apparecchi audio usando un saldatorino "anonimo", che ora non possiedo più. Oggi mi sono guardato intorno con l'intenzione di comprare un saldatore per uso sporadico, ma che mi permetta di assemblare ad esempio cavi di segnale della lunghezza che preferisco eccetera. Ho aperto Amazon e sono rimasto sconvolto dalla quantità di apparecchi che vengono offerti, tutti dal costo minimo e dalle mille funzioni. Non me ne intendo abbastanza, ma vorrei comprare qualcosa che abbia un minimo di qualità e che duri nel tempo. Può essere una piccola stazione saldatrice o un saldatore "volante", vorre…
-
Problema telecomando “rumoroso”.
da Maurjmusic- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, ho un telecomando Spectral Audio un po’ vecchiotto e quando schiaccio i tasti emette un sonoro “ clack “ e mi chiedevo se è possibile inervenire in qualche modo per risolvere il problema. (Eventualmente esistono telecomandi solo audio universali ?) Grazie
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 873 visite
Salute, prima di tutto... Cerco di spiegarmi: ho n.2 (due) SoundBar di estrema qualità audio (Monitor Audio ASB-2) che potete vedere qui: https://www.monitoraudio.com/en/support/past-products/soundbars-subwoofers/asb-2/ Sebbene datata (no codifiche Dolby ecc. ma per loro "scelta" anche all'epoca) ha tutte le connessioni, comprese HDMI. Attiva con 6 altoparlanti di qualità (Ceramic-Coated Aluminum/Magnesium)... 11 kili e mezzo! (E oltre 1000 euro pagata cadauna...) Purtroppo e la prima e la seconda soundbar sono "andate"... cioè, un fulmine le ha colpite: prima una e dopo un'altra. Le schede logiche insomma... sono bruciate e riparare... mi dicono smd ec…
-
Trimmer di regolazione su vecchi amplificatori o altre elettroniche sono inaffidabili? 1 2
da BEST-GROOVE- 1 follower
- 19 risposte
- 1,7k visite
A qualcuno risulta per esperienza o per sentito dire che su elettroniche vintage di 40 e più anni fa i trimmer sono talmente sensibili causa vecchiaia o strato di carbone non uniforme su tutta la pista dovuto alle tolleranze o costruzioni dell'epoca che basta sballottare o shekerare un po' le elettroniche che si starano? Chiedo in quanto andando nel sito di un noto riparatore estero per principio li sostituisce sempre ma non ne spiega il motivo. Come stanno veramente le cose?
-
Colla vinilica per ribordare altoparlanti 1 2
da Massimiliano S.- 2 followers
- 18 risposte
- 9,7k visite
Finora ho usato una colla che avevo acquistato in Olanda, ma ora l'ho finita e vorrei sapere cosa consigliate. Mi pare che più d'uno si orienti sul Vinavil Stella Bianca e ho sentito anche qualcuno che consiglia la Bindan P.
-
I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea 1 2 3 4 11
da Membro_0021- 3 followers
- 196 risposte
- 12,9k visite
A volte io gli audiofili li capisco poco. Sognano (e comprano sborsando fiori di quattrini) pre/ amplificatori con decine d'ingressi e uscite blianciati e sbilanciati, quando poi nel 99% dei casi usano sempre lo stesso ingresso al quale magari collegano il dac (che a sua volta possiamo collegare ad una meccanica o ad un Music server per la liquida) o il giradischi. A volte mi chiedo: ma costa così tanto alzarsi e collegare/scollegare un cavo di tanto in tanto? A questo punto qualcuno si starà domandando cosa c'entra questo argomento nella sezione Diy. C'entra perchè ho sempre pensato che l'autocostruttore (a differenza dell'audiofilo megalomane) fa a meno del superfluo, …
-
Mi è rimasta incastrata la banana.....aiuto!
da Nacchero- 12 risposte
- 1,1k visite
Ma cosa avete capito? 😝 Stasera, causa vendita di un vecchio Yamaha AV, ho voluto provare il suo funzionamento per non dare una sola al compratore, visto che era spento da un bel po'. Sono andato per collegare i connettori e ho visto che le banane dei miei cavi non entrano nello Yamaha. Menomale ho dei cavi di scorta, spelati. Quindi vado a togliere gli spinotti dai diffusori e ... sorpresa, uno non viene. Per estrarlo ho dovuto svitate tutto il "coso" (non mi viene il nome) dal retro della cassa. È evidente che lo abbia premuto troppo al momento della connessione. Ora vi chiedo..... c'è un metodo o tiro con forza? Oppure finché dura fa verdura?…
-
Consiglio: come rializare ampli
da officialsm- 3 risposte
- 737 visite
Ciao a tutti, Al momento ho il dac accanto all'amplificatore, sono dentro un mobile con anta a ribalta che apro quando ascolto. Per recuperare spazio pensavo di alzare l'amplificatore e metterci sotto il dac. Metterei dei piedi in legno tipo questi e sopra metterei una base di marmo da 2 cm di spessore Sotto metterei il dac. La domanda è in tema di performance. So che le vibrazioni sono deleterie in ambito hifi, mi chiedo se implementare questa soluzione può portare a differenze udibili o se possa essere considerato trascurabile. Grazie per l'aiuto.
-
Problema ronzio da alimentatore luci led
da Gerardo61- 9 risposte
- 16,2k visite
Ciao e grazie in anticipo a chi mi darà qualche idea su come risolvere il mio problema di ronzio/rumore. Ho installato una striscia led 24v come illuminazione che viene alimentata con un alimentatore switching 24v 150w. Appena accendo i led dai diffusori esce un ronzio che a led spenti è assente. Il problema quindi parte dall'alimentatore. Come posso eliminare/ridurre questo disturbo? Casa nuova, impianto elettrico nuovo, ampli valvolare jadis I50, cavi di alimentazione schermato. Grazie 🙏
-
Amplificatore accoppiato in continua 1 2 3 4
da BEST-GROOVE- 1 follower
- 67 risposte
- 5,1k visite
Chi se la sente di spiegare in termini semplici che vantaggi ci sono ad avere gli stadi in un amplificatore sia integrato che non, accoppiato in continua ma sopra tutto quali i vantaggi in termini sonici se mai ci sono?