Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.058 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 984 visite
Ieri ho dovuto spostare il prephono per fare spazio al nuovo giradischi,allestendo un setup "provvisorio" in attesa di nuovi cavi. Per fare questo ho dovuto sostituire il cavo van den hul D102 lungo 50cm , che andava dallo step up al pre phono, con un van den hul D 300 lungo 120cm (avevo solo questo disponibile al momento). Quando ho messo il primo lp ho dovuto alzare il volume di due o tre tacche. è possibile che il cambio di cavo abbia portato questa differenza, oppure è solo una mia impressione?
-
Saldatore buono 1 2 3 4
da salvatore66- 3 followers
- 58 risposte
- 3,8k visite
Un saldatore per stagno buono che duri?
-
Lo schermo nel cavo d'alimentazione lato iec 1 2
da Membro_0021- 27 risposte
- 2,4k visite
Lo schermo nel cavo d'alimentazione solitamente è collegato soltanto lato shuko (quindi lato ciabatta per intenderci) allo stesso modo del cavo di segnale semi-bilanciato, dove è collegato, sempre da un solo lato, verso la sorgente (ad esempio se dobbiamo collegare un lettore cd ad un pre, lo schermo dovrebbe essere collegato lato sorgente). Siccome quest'ultima non è una regola fissa, nel senso che si può provare a collegare lo schermo anche lato amplificazione, mi chiedevo se questa variabilità vale anche per il cavo d'alimentazione...ovvero se collego lo schermo lato iec, potrei avere dei vantaggi? Nessuno ha mai provato? Inoltre se si scollega la terra lato shuko si p…
-
Problema display JR Consonance
da blucatenaria- 2 followers
- 16 risposte
- 689 visite
Buonasera, il pre ha cominciato a spegnersi e riaccendersi da solo. Pensavo fosse un problema ai relais interni che si occupano di quasi tutte le funzioni come il volume, il balance e la selezione ingressi. Ho segnalato il problema alla JR e mi hanno risposto che quasi sicuramente è un problema collegato al malfunzionamento del display consigliandomi di scollegarlo dalla scheda madre che il pre funziona lo stesso. Ci sono dei connettori di tipo informatico ma non saprei come scollegarli, non vorrei far danni. Qualcuno mi può dare una dritta? Allego una foto per dare un'idea. Grazie per la gentilezza in anticipo
-
Monitor per pc
da OLIMPIA2- 17 risposte
- 691 visite
Nel mio impianto per musica liquida utilizzo un desktop HP i7, un DAC Fiio ed i monitor amplificati JBL 104. Per problemi di spazio non posso ambire a diffusori molto più grandi ma un pochino di più sulla scrivania ci starebbero. Mi chiedevo se con il DIY potrei realizzare dei diffusori migliori. Le JBL 104 utilizzano un coassiale da 4.5" , penso che potrei arrivare ad un 5" con litraggio un pò più grande. Ci sono 5" coassiali di buona qualità sul mercato?
-
Connessione Proac D18
da poresis- 17 risposte
- 674 visite
Ciao. Mi servirebbe sapere come si chiamano i connettori a banana adatti alle casse Proac D18. Ho comprato i classici connettori a banana ma sono troppo grandi. Per intenderci volevo fare un collegamento del genere: qualcuno mi può dare un consiglio dove comprali e quali? R
-
Help me per assistenza registratore Pioneer....
da Ultima Legione @- 1 follower
- 9 risposte
- 621 visite
. Preso da un attimo di nostalgia, ho deciso reinserire nell'impianto la mia piastra di registrazione PIONEER CT-757 comprata più di 35 anni fà e scordata nel box, nel suo bel imballo originale, da circa una decina di anni!! . Ma ahìme ...... alla prova di accensione e ascolto, il più classico dei problemi: .......il nastro della cassetta che si svolge all'interno per un quasi certo ingottamento e compromissione delle cinghie di trascinamento. . Ora appurato che l'assistenza ufficiale PIONEER credo si ormai eclissata da vari lustri, chi può aiutarmi indicandomi un buon tecnico o un valido centro assistenza da contattare e al quale affidarne la sp…
-
Perché i condensatori in lamina di rame
da salvatore66- 1 follower
- 13 risposte
- 1,1k visite
Quando diversi anni fa feci tutte quelle prove sui condensatori, chi mi segue da tempo ricorderà ho notato che più si sale di prezzo e si usano materiali pregiati tipo lamina di alluminio o rame il suono guadagna si in precisione soprattutto del timbro ma a mio avviso diventa un po' ambrato e perde ariosita'.L'ho notato con Audyn cap true Copper max e anche con Rike Q copper rispetto a Clarity cap MR perché CMR allora non c'era e Audyn cap plus. I Mundorf supreme lisci mi sono sembrati enfatizzare un poco gli acuti anche se belli chiari e dettagliati. Voi che impressioni avete ricavato? Per confrontarci.
-
Condensatori Duelund in lamina di rame
da salvatore66- 1 follower
- 0 risposte
- 379 visite
Per curiosità' hanno lo stesso suono aperto chiaro e trasparente dei cavi Duelund dca16? Oppure tendono a essere ambrati e caldi? Grazie A me sembrano i Clarity cap PUR più vicini al suono di questi cavi tuttavia mi piacerebbe sapere come si comportano i caps Duelund.
-
cercasi tornitore
da BEST-GROOVE- 1 follower
- 15 risposte
- 619 visite
So che c'è penuria di figure esperte ed è impresa impossibile ma ci provo lo stesso ..... dovrei fare degli splitter per dei cavi modificati; purtroppo tutti quelli in vendita hanno il foro d'ingresso troppo piccolo per tanto tocca trovare qualcuno che li faccia su misura. Qualche indicazione?
-
Audiocostruttori 2025 1 2
da viale249- 1 follower
- 19 risposte
- 1,7k visite
Il 17 e 18 maggio torna Audiocostruttori, rassegna dedicata al mondo dell'alta fedeltà auto-costruita, organizzato da Nuvistorclub e giunto alla quinta edizione. Per un intero fine settimana, l'antica Torre di San Vincenzo ospiterà gli auto-costruttori ed i loro manufatti, per un momento di condivisione confronto ed ascolti, dalle ore 10 alle 19, con ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.audiocostruttori.it Siete tutti invitati!
-
Altec 601 c duplex
da Samu73- 2 followers
- 12 risposte
- 752 visite
Salve, sinceramente non so se questo è il posto giusto per chiedere esperienze dirette su Altoparlanti Altec vintage, in particolar modo i 601 c Duplex. Sono entrato in possesso di questi particolari altoparlanti e vorrei metterli in uso in un cabinet adeguato, ho letto diversi forum, con varie soluzioni....magari c è qualcuno che ha avuto un esperienza diretta con questo modello specifici di Altec. Grazie.
-
Griglie diffusori, consigli 1 2
da Mister66- 20 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, visto le le griglie non sono fornite di serie si potrebbero replicare? Oppure inventarsi qualcosa.. Il pannello frontale è magnetico.
-
Sony CD X505ES - ripristinare uscita variabile
da Giovanni68- 6 risposte
- 480 visite
Salve, a suo tempo feci aggiornare il già eccellente lettore CD Sony 505ES, modifica agli stadi di uscita, mi tornò indietro con disabilitata l'uscita audio variabile che potrebbe tornare utile collegandolo direttamente ad un finale o semplicemente per variare il volume stando comodamente seduto. Ho controllato il pannello con le due coppie di RCA e i relativi cavi sembrano connessi alla scheda logica, ve ne allego una foto, magari a qualcuno viene un idea. Nel rimontare il pannello superiore non ho pensato dare uno sguardo al potenziometro del volume ma non credo sia li l'inghippo, difficile arrivarci. Grazie
-
Braccio giradischi
da Silmant- 0 risposte
- 289 visite
Ho un Pioneer PL-400 e da qualche giorno ho notato che il braccio del giradischi quando arriva a pochi solchi dalla fine, la testina, inizia degli scatti, praticamente delle piccole oscillazioni avanti e indietro come se avesse difficoltà a proseguire, mentre prima di arrivare a quei solchi, che precedono la fine del disco, il suo andamento è privo di queste leggere oscillazioni con un andamento lineare. Cosa potrebbe essere uno sfasamento della regolazione del braccio?
-
Un disturbo "a tempo"
da best_music- 2 risposte
- 428 visite
Chiedo pareri più che altro per curiosità, essendo il problema non più attuale per il motivo appresso detto. . Usando il Behinger A 500 (amplificatore da studio in classe AB), collegato ad un multicanale (sul canale centrale, comunque in modalità stereo - non bridge), rilevo, oltre ad un moderato ground loop (appena udibile) un disturbo così strutturato: . - si manifesta ad intervalli di qualche minuto e dura pochi secondi - per 3-4 secondi è una sorta di scroscio - per un paio di secondi è come un cicalino (o qualcosa che struscia su una ruota dentata) - il volume è parecchio sotto a quello del segnale in corso di riproduzione . …
-
Ripristino altoparlanti
da 60diver- 2 followers
- 13 risposte
- 873 visite
Buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto (remunerato) per restaurare due altoparlanti senza cabinet: sono due woofers Car Infinity RSDS 12" PRO. Sono da riconare (ma questo posso farlo fare anche io da un ottimo tecnico qui in zona), però il cestelo nella parte frontate è incrostato. La mia cara ex moglie ha ritenuto opportuno non spostare i subwoofer da una scaffalatura in cantina anche se ci sono stati due allagamenti e ristagno d'acqua, che ovviamente non arrivata ai sub, sennò erano da buttare in toto. Sono di Modena e se qualcuno si prende a cuore la cosa gliene sarò riconoscente. Grazie. Remo
-
Stazioni saldanti ad aria
da domenico80- 6 risposte
- 368 visite
chi le usa e sa consigliarmi
-
- 4 risposte
- 467 visite
Ciao, sto realizzando un semplice alimentatore lineare per un pre phono IFI zen 3. E' realizzato con un trafo da 12V e una schedina rettificatrice regolabile. Realizzato e provato funziona. Però sono qui a chiedere un consiglio: dovrei connettere alla terra casalinga l'uscita GND della schedina? Nella foto ad oggi il polo freddo (quindi GND) in uscita dalla schedina non è collegato al cavo verde giallo per intendersi. Allego una foto. Cosa consigliate ? Grazie Glicioto
-
- 1 follower
- 21 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, insieme al Conrad Johnson Premier 7 che ho acquistato di recente, mi è stata fornita una ciabatta per alimentarlo, con una particolarità: ogni qual volta per qualsiasi motivo salti la corrente di casa, questa stacca e non riattacca finchè non viene attivato un bottone sulla stessa. All'inizio non avevo capito benissimo il senso della cosa, finchè non è capitato che, per lavori sulla rete, la corrente di casa non è stata ballerina con continui stacca e attacca nel giro di pochi secondi. Insomma, direi molto utile per salvaguardare le valvole da accensioni ripetute. Di che tipo di dispositivo si tratta, volendo replicarlo anche per al…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
