Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.051 discussioni in questo forum
-
Swan RT1C-A Isodynamic Ribbon Tweeter
da Antonino- 9 risposte
- 461 visite
Ho avuto regalati una coppia di tweeter a nastro Swan RT1C-A interessanti come caratteristiche Qualcuno ha già utilizzato questi componenti o tweeter a nastro in generale? Date la leggerezza della membrana e la buona efficienza (94 db) mi interesserebbe trovare un buon mid woofer sufficientemente veloce,per realizzare un sistema da supporto a due vie.Consigliano come frequenza di incrocio del tweeter 4500 hz Grazie per eventuali consigli! https://www.swanspeakers.com/product/view?id=597
-
- 2 followers
- 344 risposte
- 33,9k visite
Finalmente si incomincia....era ora!!
-
Progetto finale valvolare 1 2 3 4
da fabbe- 54 risposte
- 3,2k visite
Cari appassionati, mio figlio vuole imbarcarsi in questo progetto molto ambizioso. Ha una certa manualità con l'elettronica e mi piaceva avere un vostro parere in merito, prima che inizi con l'investimento. Fabrizio https://rh-amps.blogspot.com/2014/06/rh813-flagship-project.html
-
Lettore cd Linn Karik III
da blucatenaria- 1 follower
- 6 risposte
- 503 visite
Buongiorno, il lettore suddetto funziona bene, ma non legge i masterizzati, o, se li legge, spesso si perde le tracce o le salta. Può essere un "difetto" intrinseco del sistema di lettura oppure un problema risolvibile?
-
S.O.S Thorens Td 125
da ferdydurke- 17 risposte
- 1,1k visite
Buonasera, ho un problema ricorrente con il mio Thorens 125. In pratica dopo pochi minuti in piatto si ferma lentamente, se spengo il gira e riprovo dopo 2 o 3 minuti a riaccendere il piatto riprende a girare, ma ancora dopo poco si ferma di nuovo e così via. Non è un problema elettrico di alimentazione, perché la luce dello stroboscopio resta sempre accesa anche quando il piatto si ferma. Che potrebbe essere? Avevo pensato ad uno o più dei condensatori sulla scheda elettronica interna...Qualche consiglio? Grazie anticipatamente!
-
N1608Z601T01 su ingresso rumoroso drum machine
da GibsonStrato- 1 follower
- 9 risposte
- 497 visite
Salve a tutti, ho acquistato usato una drum machine. Ha un ingresso per chitarra: appena infilo la spina compare un ronzio fortissimo. Ho aperto l'oggetto e sulla schedina dell'ingresso vedo che c'è una bruciatura che corrisponde a L27 nello schemino allegato. Può essere quello che fa sto ronzio? Grazie - Paolo
-
Chiarimenti costruzione cavo Merlino tnt 1 2 3
da niar67- 44 risposte
- 4,5k visite
Buongiorno a tutti,chiedevo lumi sulla costruzione del cavo Merlino tnt-tts quello composto da tre cavi bipolaru schermati,ebbene il mio dubbio è questo:le ferriti vanno poste sopra la parte di cavo senza guaina dove c'è la schermatura?oppure bisogna nastrare la schermatura nuda con del nastro adesivo e poi infilarci le ferriti?Dal quel che ho capito dovrebbe essere la prima soluzione dove dalla parte spina le tre schermature dei tre cavi vanno unite a terra giusto? Grazie per eventuali risposte Saluti Andrea
-
Programma misurazione audio
da ferroattivo- 2 risposte
- 465 visite
Salve a tutti , ho un impianto multiamplificato con crossover attivo , con pre linea collegati a 4 finali di potenza che pilotano una coppia di casse a 4 vie (3 vie a tromba, 1 via basso reflex) L'impianto inizialmente è già stato misurato e regolato con scheda Clio , nel frattempo ho apportato diverse modifiche e servirebbe una nuova messa a punto. A tal propostito mi piacerebbe imparare ad utilizzare un programma possibilmente gratuito per provare a misurare ed effettuare le regolazioni sul crossover attivo. Di cosa ho bisogno ? Che programma di facile utilizzo consigliate ? Ho un vecchio PC portalile anche un microfono Shure che si usava una volta con i registratori a …
-
Malfunzionamento canale sx Teac cx-210
da Giulio233- 1 follower
- 0 risposte
- 265 visite
Buonasera, 2 anni fa ho acquistato ricondizionata una piastra a cassette della Teac mod. CX210 per appena 80€ ricondizionata. Fino ad 6 mesi fa mi ha dato delle grandi soddisfazioni, ho registrato tante di quelle cassette per amici e parenti che possiedono ancora in auto una radio con quel solo supporto. Tuttavia un giorno avevo voglia di ascoltarmi del buon blues e... bam d'improvviso... dal canale sx un crepitio mai sentito prima d'ora. Ho pensato subito che si fossero sporcate le testine o il rullo, così ho meticolosamente ripulito dall'ossido di ferro, testato...e nulla, come prima. Così ho pensato, magari sono i terminali RCA posteriori che facevano un falso co…
-
Rotelle con piedino ideali per carichi pesanti
da Erik il Rosso- 2 followers
- 7 risposte
- 457 visite
Un saluto a tutti gli appassionati di diy. colgo l’occasione delle Rotelle di cui al titolo per entrare e presentarmi nel forum. appassionato di hi-fi e diy, in particolare casse acustiche, da cinquant’anni ed ora in pensione ho finalmente il tempo di dedicarmici.ho avuto diffusori commerciali vari E realizzato kit anche impegnativi quali il progetto S.A.R.A. Di Audioreview ed altri. Per La mia ultima realizzazione di oltre 110kg di peso ho trovato queste fantastiche rotella industriali con piedino in plastica rigida incorporato che si può far scendere con diversi meccanismi a scelta. Robustissime con cuscinetti a sfera diversi sistemi di fissaggio e lavorano beni…
-
Aiuto sostituzione condensatori crossover diffusori vintage 1 2 3 4
da andrea7617- 2 followers
- 58 risposte
- 2,8k visite
Buonasera a tutti, ho acquistato dei diffusori vintage che dovrebbero risalire a metà anni 80. Si tratta delle Chario 3014, delle casse a 4 vie. Visto che mi piace il DIY ho deciso di sostituire in autonomia i condensatori elettrolitici presenti, gli altri sono già in materiale plastico. Un pò per divertimento, un pò per imparare qualcosa di concreto in un mondo devastato dalla burocrazia... . Vorrei rimettere sempre elettrolitici per mantenere il suono originario e contenere anche i costi (ed ingombri). Vi metto la foto del crossover e vi chiedo una conferma, i quesiti li ho evidenziati in grassetto. . In totale ci sono due "gruppi…
-
Consigli e taratura di un single ended di 300b 1 2
da Easy Rider- 30 risposte
- 1,5k visite
Ho avuto la fortuna di trovare ad un prezzo interessante un bellissimo amplificatore, si tratta di un Horus della Sotis Audio. Azienda italiana purtroppo non più attiva. Esteticamente molto bello, da un'idea di cura a qualità di realizzazione degna di nota. Ma veniamo al dunque, all'ascolto evidenzia un leggero hum ascoltato con diffusori da 95db, essendo abituato ad altri valvolri silenziosissimi (Estro Armonico, Audio Note, Decware) vorrei in primis identificare la causa del ronzio e risolverlo. Pur avendo trovato tante informazioni sul progetto, non trovo alcuno schema e preferisco attendere e far vedere l'amplificazione ad una persona veramente competente. …
-
Revisione Akai GX 630 DB - Consigli
da stereosides- 1 follower
- 6 risposte
- 789 visite
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono appena entrato in possesso, grazie a un amico, di un registratore a bobina modello Akai GX 630 DB del 1979, che mi risulta sia rimasto fermo negli ultimi 20 anni. Nella mia prima prova ho notato che la velocitá di riproduzione è leggermente fluttuante, con a volte qualche rallentamento piú netto e variazioni random del pitch. Questi episodi riguardano entrambe le velocitá di riproduzione 7 1/2 e 3 3/4. Purtroppo per testare ho solo una decina di vecchi nastri di almeno 20 anni fá, forse piú, Maxell. Ho anche notato che sento principalmente uno dei due canali e il right è molto piú basso …
-
- 8 risposte
- 643 visite
Ciao a tutti, ho dei diffusori usati che però hanno il cabinet verniciato ma con molto graffi, abrasioni, insomma un disastro. Siccome sono precisino, non mi piace vedere questo disastro. Pensavo di vri-verniciarli con una finitura goffrata, così si vedono meno le sbavature e errori, tipo quella dei vecchi monitor da studio, o tipo le Merlin TSM per capirci, o le Avalon mixing monitor. Credo si potrebbe dare addirittura a rullo, con il rullo un po' poroso. Qualcuno ha delle idee in merito? Grazie mille Massimo P.s. i diffusori sono dei MBL311D vecchie ma buone
-
Audio Note kit phono 1 2 3
da Tiziano_La_Porta- 1 follower
- 50 risposte
- 7,5k visite
Salve a tutti ,dopo delle ricerche sono riuscito a trovare delle pcb per costruire il kit phono di audio note kit l3, allego tutti gli schemi in modo da poterli visionare facilmente, il pre adotta una rettifica e stabilizzazione a valvole con una 6ax5 e ecl82, il tutto funziona perfettamente, ma quando aumento il volume a più della meta sento un ronzio. Al posto dell'induttore ho utilizzato un gyratore come da schemi allegati. Volevo provare a misurare con oscilloscopio l'uscita dell'alimentatore con una sonda 100x, ma non riesco a vedere niente di apprezzabile. Come potrei risolvere questo problema?
-
t.racks DSP408
da widemediaphotography- 6 risposte
- 358 visite
Per farla breve, uno che gli avanzava me lo regala perché non lo usa più avendomi alcuni. Che ci faccio? Ho 3 ampli AV Yamaha con un quarto in arrivo DSP-Z9/Z11. Sto progettando anche dei diffusori 3 vie che avevo immaginato con filtri passivi...
-
Saldare connettori RCA
da lifegate63- 11 risposte
- 735 visite
Non riesco a capire come si saldano questi connettori, non li avevo mai visti aperti, in che punti si effettuano le saldature? E un altra cosa, ma davvero esistono repliche (falsi) di questi connettori? Ho preso un immagine dal famoso sito per acquisti ed una da una cosiddetta replica su ebay, capisco che il metallo potrebbe non avere lo stesso trattamento, ma mai mi sarei aspettato che qualcuno si mettesse a produrre dei falsi, sembrano uguali, il peso c'è, e il metallo non sembra malvagio così come le serigrafie
-
Bias and voltage probes 1 2 3 4
da Easy Rider- 54 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, premettendo di non essere ahimè molto competente in materia, vi pongo una mia esigenza, che penso sia facilmente indirizzabile da qualcuno di più esperto. Posseggo un paio di amplificatori valvolari artigianali single ended triode e pentode, rispettivamente di sv83 e el84,di cui vorrei verificare i punti di lavoro, senza dover aprirli. Nello specifico vorrei vedere i voltaggi con cui lavorano le valvole finali e la corrente di bias. Uno dei due ha bias fisso, non regolabile, l'altro è cathode biased. Non dispongo degli schemi e lasciando il costruttore abbastanza libertà sulla scelta delle possibili valvole raddrizzatrici, v…
-
- 12 risposte
- 909 visite
Mi piacerebbe capire l'utilizzo dei transistor MJ 15015 insieme ai TIP42c nello stesso apparecchio che funzioni abbiano. Allego foto
-
- 12 risposte
- 1,4k visite
Ricordo che se ne è parlato ma non riesco a trovare la discussione... in sostanza non riesco a tirar fuori le ammaccature dalle cupole degli altoparlanti ITT delle mie casse Tec SB303 ! Ho provato ad aspirare con l'aspirapolvere: niente, anche a tutta potenza. Ho provato a piantare degli spilli e tirare in fuori: niente, si strappa la cupola. Ho provato con il nastro adesivo: niente. Qualcuno ha un metodo che funzioni veramente ?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-