Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.039 discussioni in questo forum
-
Revisione Akai GX 630 DB - Consigli
da stereosides- 1 follower
- 6 risposte
- 739 visite
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono appena entrato in possesso, grazie a un amico, di un registratore a bobina modello Akai GX 630 DB del 1979, che mi risulta sia rimasto fermo negli ultimi 20 anni. Nella mia prima prova ho notato che la velocitá di riproduzione è leggermente fluttuante, con a volte qualche rallentamento piú netto e variazioni random del pitch. Questi episodi riguardano entrambe le velocitá di riproduzione 7 1/2 e 3 3/4. Purtroppo per testare ho solo una decina di vecchi nastri di almeno 20 anni fá, forse piú, Maxell. Ho anche notato che sento principalmente uno dei due canali e il right è molto piú basso …
-
- 8 risposte
- 635 visite
Ciao a tutti, ho dei diffusori usati che però hanno il cabinet verniciato ma con molto graffi, abrasioni, insomma un disastro. Siccome sono precisino, non mi piace vedere questo disastro. Pensavo di vri-verniciarli con una finitura goffrata, così si vedono meno le sbavature e errori, tipo quella dei vecchi monitor da studio, o tipo le Merlin TSM per capirci, o le Avalon mixing monitor. Credo si potrebbe dare addirittura a rullo, con il rullo un po' poroso. Qualcuno ha delle idee in merito? Grazie mille Massimo P.s. i diffusori sono dei MBL311D vecchie ma buone
-
Audio Note kit phono 1 2 3
da Tiziano_La_Porta- 1 follower
- 50 risposte
- 7,5k visite
Salve a tutti ,dopo delle ricerche sono riuscito a trovare delle pcb per costruire il kit phono di audio note kit l3, allego tutti gli schemi in modo da poterli visionare facilmente, il pre adotta una rettifica e stabilizzazione a valvole con una 6ax5 e ecl82, il tutto funziona perfettamente, ma quando aumento il volume a più della meta sento un ronzio. Al posto dell'induttore ho utilizzato un gyratore come da schemi allegati. Volevo provare a misurare con oscilloscopio l'uscita dell'alimentatore con una sonda 100x, ma non riesco a vedere niente di apprezzabile. Come potrei risolvere questo problema?
-
t.racks DSP408
da widemediaphotography- 6 risposte
- 352 visite
Per farla breve, uno che gli avanzava me lo regala perché non lo usa più avendomi alcuni. Che ci faccio? Ho 3 ampli AV Yamaha con un quarto in arrivo DSP-Z9/Z11. Sto progettando anche dei diffusori 3 vie che avevo immaginato con filtri passivi...
-
Saldare connettori RCA
da lifegate63- 11 risposte
- 718 visite
Non riesco a capire come si saldano questi connettori, non li avevo mai visti aperti, in che punti si effettuano le saldature? E un altra cosa, ma davvero esistono repliche (falsi) di questi connettori? Ho preso un immagine dal famoso sito per acquisti ed una da una cosiddetta replica su ebay, capisco che il metallo potrebbe non avere lo stesso trattamento, ma mai mi sarei aspettato che qualcuno si mettesse a produrre dei falsi, sembrano uguali, il peso c'è, e il metallo non sembra malvagio così come le serigrafie
-
Bias and voltage probes 1 2 3 4
da Easy Rider- 54 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti, premettendo di non essere ahimè molto competente in materia, vi pongo una mia esigenza, che penso sia facilmente indirizzabile da qualcuno di più esperto. Posseggo un paio di amplificatori valvolari artigianali single ended triode e pentode, rispettivamente di sv83 e el84,di cui vorrei verificare i punti di lavoro, senza dover aprirli. Nello specifico vorrei vedere i voltaggi con cui lavorano le valvole finali e la corrente di bias. Uno dei due ha bias fisso, non regolabile, l'altro è cathode biased. Non dispongo degli schemi e lasciando il costruttore abbastanza libertà sulla scelta delle possibili valvole raddrizzatrici, v…
-
- 12 risposte
- 900 visite
Mi piacerebbe capire l'utilizzo dei transistor MJ 15015 insieme ai TIP42c nello stesso apparecchio che funzioni abbiano. Allego foto
-
- 12 risposte
- 1,4k visite
Ricordo che se ne è parlato ma non riesco a trovare la discussione... in sostanza non riesco a tirar fuori le ammaccature dalle cupole degli altoparlanti ITT delle mie casse Tec SB303 ! Ho provato ad aspirare con l'aspirapolvere: niente, anche a tutta potenza. Ho provato a piantare degli spilli e tirare in fuori: niente, si strappa la cupola. Ho provato con il nastro adesivo: niente. Qualcuno ha un metodo che funzioni veramente ?
-
- 1 follower
- 29 risposte
- 4,2k visite
Termino sempre attuale, ma mai esaurito del tutto. Mi è giunta sulla scrivania una coppia decisamente particolare di largabanda.. che avevo addocchiato da tempo, a per motivi di tempo non ero mai riuscito a concretizzare; trattasi di due manufatti di scuola tedesca, produzione di Oleg Rullit, che seguivo da tempo sui forum tedeschi. Sono fieldcoil da 8“, su base klangfilm, con i famosi spyder fenolici fatti a mano dall‘artigiano. non ci sono particolari suggerimenti sul tipo di carico, alcuni li montano in cassa da 40 60 litri, spesso prete dietro, molti lo usano su pannello, i più insaziabili usano schermi a ombrello aperto che simula una blanda tromba piuttosto este…
-
Variac affidabile e... sicuro 1 2
da Tronio- 29 risposte
- 1,3k visite
Nell'ottica di resuscitare alcune antiche elettroniche da tempo in letargo vorrei dotarmi di un variac per tentare una rianimazione graduale ma tutti quelli che vedo in vendita sono cinesate non certificate CE, di dubbia qualità e sicura pericolosità: sapreste indirizzarmi su qualcosa di più affidabile e possibilmente non costoso? Grazie.
-
- 3 risposte
- 507 visite
Ho una coppia di diffusori di buona qualità, ma il cabinet non è messo molto bene esteticamente, vorrei sapere se qualcuno ha tentato la strada di ricoprire le pareti con materiali idonei, c'è una sito specializzato che offre dei fogli adesivi in varie finiture, con delle dimostrazioni pratiche, il costo della pellicola adesiva, mi sembra che sia adesiva, non è eccessivo, però vorrei sapere se qualcuno ha adottato questa soluzione ricordo, un periodo che lavoravo vicino la bottega di un falegname, che lo vidi usare un materiale simile e mi sembra che lo facesse aderire al legno usando un comune ferro da stiro, non sò che materiale fosse però, se fosse adesivo …
-
Mills Mra12 1 2
da silvanik- 2 followers
- 27 risposte
- 3,7k visite
Vorrei sostituire le tre resistenze ceramiche di serie nella sezione tweeter del crossover delle mie Thiel 3.6 che rispettivamente sono da 20, 6.5 e 3 Ohm, tutte da 10W. Avrei pensato, ma solo per aver letto e mai provato, alle Mills MRA12 che sono non induttive. Che cosa ne pensate, è una buona scelta? Ha senso sostituirle, nel senso che la differenza è udibile?
-
- 1 follower
- 78 risposte
- 5,1k visite
Ne abbiamo già discusso molto in passato, ci siamo confrontati sul perchè ci debbano essere e sul bello che sia averle. Ho due impianti: in cucina un tre vie grazie ad un doppio 15" audiotechonology ed un ambiente favorevole potrei dire che lavora ben lineare sino ai 21hz, -6db sui 18hz mentre in salotto dopo l'intregrazione fatta quest'anno di un bel sub da 18" lavora in modo naturale con un solo taglia alto sui 40hz ai 48db sino ad una linearità dei 18hz, -6db sui 14hz. In salotto il solo spegnimento della parte sub da 18" si fa sentire in modo importante, diffusori lineari sino ai 47hz, -6db sui 40hz. E' sempre un ascolto piacevole ma oltre la mancanza di ar…
-
Problemi con motore VPI Scoutmaster
da Panofsky- 1 follower
- 6 risposte
- 490 visite
Come da titolo, da qualche giorno succede che, dopo 5 minuti di accensione, il motore perda colpi, cioè non ha più la forza di trascinare il piatto. Scartate tutte le altre variabili, mi sono accorto che, appena acceso e senza cinghia, applicando una leggera pressione con il polpastrello sulla puleggina del motore, questo continua imperterrito ad andare avanti; dopo 5 minuti, invece, anche con una pressione minore il motore inizia a "scattare", facendo dei micro-arresti (tipo parecchi al secondo) emettendo lo stesso rumore che fa con il piatto attaccato. Ora mi sembra che il problema sia individuato, ma adesso, che fare? Questi motori si riparano? se si chi lo f…
-
alimentatore Iliadbox
da officialsm- 1 follower
- 8 risposte
- 3,9k visite
Ciao, vi chiedo un aiuto non so se il posto giusto. Vorrei mettere un alimentatore lineare su router Iliadbox. Il router ha un alimentatore proprio e assorbe 15V 2.4 A e ha connettore USB-C Ho quindi impostato il mio alimentatore lineare a 15V (ha 80 watt quindi regge gli Ampere) ma il router Iliadbox non si accende. Ho provato due cavi diversi USB-C adatti a trasportare questo carico di corrente ma niente non si accende. Come è possibile?
-
Tavolini/rack
da widemediaphotography- 1 follower
- 3 risposte
- 651 visite
Dovendo fare di necessità virtù, l'ingresso recente di due ampli classificabili come "pesi medi" (30Kg e 23kg), mi ha costretto a cercare una soluzione rapida ed economica, per sostituire una già precaria situazione in cui mi trovavo e che non avrebbe ormai retto più a lungo. Infatti, il mio layout impianto deve necessariamente svilupparsi in orizzontale su 2 livelli in cui al livello zero alloggiano, in una situazione non di certo ideale, i diffusori secondari ed un sub di generose dimensioni (al momento non ho altre alternative). La soluzione precedente si basava su 4 tavolini LACK Ikea dal costo di €9,95CAD e che hanno i piedi realizzati con un tubola…
-
Cassette Dat vs Dds
da maxgazebo- 2 followers
- 2 risposte
- 614 visite
Buongiorno a tutti!! Apro questa discussione perchè vorrei chiedere ai forumers possessori di una macchina DAT se utilizzano cassette DDS per registrare, ed eventualmente se ci sono specifiche maggiori sulla durata in minuti dei vari modelli e formati delle DDS rispetto alla equivalente DAT Io utilizzo anche le DDS-2, non ho mai usato le DDS-3 perchè si dice in giro sia meglio evitare per non sforzare la meccanica... Vogliamo condividere le informazioni? Il DAT stranamente non viene mai menzionato come sorgente audio digitale... Io ho trovato questo in rete, dove l'informazione importante è che lo spessore del nastro diminuisce notevolmente dalla DDS-2 in p…
-
Plinto dk 300
da Gianmarco86- 5 risposte
- 371 visite
Buonasera ho un plinto dk 300 denon vorrei sapere se ci può tornate un braccio da 12 pollici?
-
Connettore di alimentazione
da ferroattivo- 3 risposte
- 360 visite
Su un connettore per alimentazione lineare diametro 2,5 mm, basta solo il cavo centrale che sia di qualità , oppure servono entrambi buoni cavi ? Volendo provare un Neotech STDCT 18 che non costa poco, lo userei solo dove teoricamente serve. grazie per il vs. intervento
-
Raddrizzatore di tensione a valvole 1 2 3 4
da audio2- 56 risposte
- 3,6k visite
chiedo alcune cose ( non inorridite ) è possibile inserire un raddrizzatore di tensione per alimentare un dispositivo già provvisto della sua alimentazione " normale " ? sarebbe possibile farlo a valvole ? vorrei costruirmi un qualcosa del genere, con le valvole a vista anche per motivi estetici, anche perchè di pronto non ho trovato niente. grazie per i consigli.