Computer Audio
Esperienze e discussioni intorno alle mille opportunità nate dall'informatica applicata agli ascolti.
1.374 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 319 visite
Ho deciso di definire manualmente l'indirizzo IP del server daphile (non sto a spiegare perchè, è lunga); peccato che ho sbagliato a immetterlo e, invece di inserire 192.168.1.6 ho inserito 198.168.1.6... Morale, non si connette più perchè è fuori dalla rete LAN definita nel modem (e non modificabile tramite modifica subnet mask) e, naturalmente, non ho più la possibilità di entrare in gestione. Cosa posso fare?
-
registrare le radio con foobar2000
da otellox- 11 risposte
- 474 visite
chiedo ai maghetti dell'audio digitale. ultimamente ascolto molto le radio proposte da foobar e mi chiedevo se esiste la possibilita di registrarle con il programma o con dei plug in. ho provato con audacity ma con asio non ci riesco e non ho provato con wasapi e chiedevo se esiste la possibilita di farlo. in rete non ho trovato molto sull'argomento e quello che c'e e veramente molto datato. grazie
-
DA CD A FILE - QUALCHE CONSIGLIO
da Alsard69- 3 followers
- 3 risposte
- 376 visite
Ciao, vorrei copiare tutti i miei CD nel NAS. quale tipo di file mi consigliate fra FLAC e WAV non avendo problemi di spazio su disco. Al momento ho DBpoweramp CD ripper e mi permette la scelta di entrambi i formati. per l'ascolto poi userei Jriver34 o RoonServer Avete dei consigli da darmi per meglio riversare la mia musica su NAS? programmi / tipologia di file / ecc Grazie
-
Daphile configurazione network
da Stefano2016- 7 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti, sto usando Daphile e vorrei poter accedere dal pc su cui è caricato il software, il mio pc sempre in rete che contiene altri file musicali. Vado nel menu settings, selezione Storage, e li mi permette di inserire network drives, quale servizio devo scegliere e che sintassi devo usare per accedere al mio pc con windows 10? Grazie Stefano
-
"Modalità efficienza" di WIndows 11 e Qobuz
da best_music- 1 risposta
- 203 visite
Mi accorgo per caso che in "gestione risorse" sulla riga del processo aggregato Qobuz (aggrega 6 processi effettivi) c'é un simbolo (due foglie verdi stilizzate) che poi posizionando lì il cursore risulta avere significato: "questo gruppo di processi è in modalità efficienza per limitare l'uso delle risorse". All' ascolto non percepisco cambiamenti rispetto a prima che le foglioline apparissero ma l' idea di limitare le risorse al processo che governa lo streaming mi preoccupa. Cliccando poi con il dx sul gruppo di processi e selezionando "espandi", appare il dettaglio dove solo un paio di righe risultano con le foglioline verdi, che poi si possono disabilitare …
-
Topping D50 III, dac (si rifiuta di leggere il DSD) 1 2
da Capotasto- 2 followers
- 21 risposte
- 807 visite
Chiedo aiuto ai ben informati, o possessori di DAC Topping. Ho recentemente acquistato il DAC in oggetto, più che altro per curiosità sull'onda di una positivissima recensione degli "audioscienziati". A prescindere da come suona (incredibilmente benissimo, ma veramente benissimo), 'sto maledetto si rifiuta categoricamente di leggere file DSD (DSF o DFF), convertendo sempre tutto in PCM. Eppure lo spacciano per essere in grado di leggere nativamente il DSD, anche (DOP). Sul manuale d'uso non c'è scritta una parola sul tema, per cui non sembra ci sia una qualche funzione da abilitare. Ho Roon, e ovviamente ho già disattivato tutte le opzioni di conv…
-
- 2 followers
- 695 risposte
- 27,4k visite
Tempo fa, durante una fiera, mi e' capitato di sentire due appassionati dibattere se sia fosse ascoltare lo streaming online da servizi come Qobuz o Tidal, oppure fare streaming da files su HD o server locali. Qual'e' la vostra esperienza? Trovate differenze tra l'ascolto online da Qobuz (ad esempio) con lo stesso file riprodotto localmente?
-
- 2 followers
- 126 risposte
- 6,4k visite
Generalmente quando devo dire qualcosa mi accodo a 3d gia' aperti, questo vale per qualsiasi tipologia di prodotto, che sia un cavo, un ampli o un diffusore. Ma in questo caso, ho voluto aprire una discussione perche' l'oggetto in questione lo merita. Negli anni ho sempre pensato che il marchio Norma sia per pochi, mi spiego, la filosofia del suo progettista e' sempre stata molto chiara e coerente, ma questa a fronte di tanti utenti soddisfatti ha generato anche alcune critiche dovute al suono percepito, che andava dal freddo e analitico a noioso o senza anima. Per la mia esperienza di ascolti, non ho mai riscontrato questo, e questo la dice lunga sul…
-
Room correction del wiim
da keres- 5 risposte
- 300 visite
Per i più esperti @ilmisuratore@ilmisuratore and & co. Sto smanettando con la room correction di un wiim ultra per ora, poi ho ordinato un micr usb e proverò con rew. La domanda è questa, il wiim mi dice che il ritardo dei diffusori è 6 millisecondi e quello del sub di 10 millisecondi, sono valori accettabili? Poi non ho capito se misurando tali valori li sincronizza automaticamente. Grazie in anticipo.
-
Holo audio red
da blumore- 1 follower
- 9 risposte
- 1,1k visite
Ciao Qualcuno ha utilizzato questo convertitore digitale? Non solo come dcc per poter utilizzare l uscita i2s con dac dotati di questo ingresso, non solo come streamer tramite varie app, ma anche come endpoint per altro server essendo lui dotato di diversi protocolli. Nel mio caso per un server Innuos (avendo lui anche sqeeze lite come servizio) dovrebbe vederlo endpoint Grazie Moreno
-
differenze dac R2R verso altri 1 2 3
da officialsm- 6 followers
- 53 risposte
- 19,1k visite
ciao, qualcuno mi spiega la differenza tra i dac tip oR2R e gli altri tipi? Vantaggi/svantaggi e quale preferire?
-
Teac dr-05x - microfono esterno
da bebo123- 5 risposte
- 229 visite
Salve a tutti, non so se è la sezione adatta, ma ho acquistato questo registratore, ma facendo un po di prove registrando dai diffusori del mio impianto noto che la qualità delle registrazioni anche settandolo su wav, produce un risultato aspro ed esalta alcune frequenze alte che rendono il suono tagliente, oltretutto non vedo una grande separazione tra i canali come se l'immagine stereo fosse troppo centrata. Quindi stavo pensando di prendere un microfono esterno da abbinargli ma non ho proprio idea di cosa scegliere. Qualcosa che sia adatto a registrare musica chiaramente e che non costi eccessivamente, diciamo in linea col prezzo del Teac.
-
- 6 followers
- 107 risposte
- 6,5k visite
Condivido questa mia esperienza che potrebbe essere spunto di riflessione anche per altri . Tutto è iniziato quando volli cambiare il mio lumin d2 con il modello superiore T2 , al collegamento del nuovo streamer ,in realtà , non rimasi colpito . Qualcosa era cambiato ma non quello che mi aspettavo , tutto sembrava a posto , un buon suono ma poca differenza e tanti soldi e Il mio pensiero fu ... forse è vero che questi convertitori ormai suonano tutti a un buon livello .... è inutile svenarsi per poco. Passò qualche anno convinto di roon ma non del mio impianto e, approfittando di un offerta , decisi di fare una follia prendere un DCS Bartok . Arrivò il giorno della p…
-
Non ho resistito 1 2
da keres- 24 risposte
- 2k visite
Allora... su aliexpress mi sono accattato un Matrix Audio X2 alla cifra di 371 euro, sarà certo un loro errore, magari mi rimborsano e non spediscono, sotto sotto ci spero. Si perché l'oggetto costa in realtà quasi 5000 eurozzi. Poi vi faccio sapere
-
Norma dac 2 …. Il “migliore” ma ….
da stefano_mbp- 1 follower
- 6 risposte
- 358 visite
emette un click quando si cambia frequenza di campionamento (come chiaramente indicato dal possessore “bisogna farci l’abitudine”) …. Però sembra che non si possa dire …. Ma siamo seri?
-
Linux mint e scarlett 212 4th
da Berico- 1 risposta
- 219 visite
Ciao, non sarà un problemone spero, ho collegato la scheda audio a Linux, lanciato audacity nessun problema, alsa presente e focusrite riconosciuta, solo che mi manca il software di controllo control 2 di focusrite , c'è solo per windows e mac, ma ho trovato questo in rete, solo che mi son perso sui passaggi dell'installazione ,qualcuno può aiutarmi? Mint 21.3 cinnamon . La mia sheda é di 4th generazione non capisco se devo saltare passaggi. https://github.com/geoffreybennett/alsa-scarlett-gui/blob/master/docs/INSTALL.md
-
Taggare file wav
da pgrossi05- 1 follower
- 11 risposte
- 502 visite
Buongiorno a tutti. Dei conoscenti mi hanno dato degli hd con della musica che il padre aveva archiviato rippandoli da uno streamer (se non ho capito male Cocktail) che hanno venduto. Le estensioni dei file sono tutte wav ma nominate come generiche track1, track2, è così via, senza alcun riferimento a cosa siano! Non so se al momento del rippaggio lo streamer avesse memorizzato i tag in qualche sua libreria interna! Ho provato ad usare la funzione tag di foobar 2000: sembra riconoscere i brani ma non scrive i tag dicendo che non è posssibile aggiornare il file origine. Uso anche daphile ma non so se esiste un plugin per taggare (ed eventual…
-
- 2 followers
- 71 risposte
- 2,4k visite
Salve, essendomi avvicinato da poco alla liquida, vorrei se possibile qualche chiarimento da voi più esperti su alcune cose. I file che si trovano ad esempio sulle piattaforme più famose, e mi riferisco a quelli HI RES, sono sempre migliori dei corrispondenti a 16 bit? Tra un 16 e un 24 bit mi aspettavo molta differenza come dimensione di file, ma mi sono accorto che non c'è poi così tanto,significa qualcosa? Chiaramente farò le mie prove, ma la vostra opinione è per me importante. Anche perché qualcuno dei miei cd preferiti li riacquisterei in 24 /192 se ne valesse la pena. Per ora mi fermo qui. Grazie
-
- 2 followers
- 85 risposte
- 12,2k visite
Buonasera a tutti. Ho notato (tramite ricerca, se mi son sbagliato infamatemi pure 😁) che non ci sono thread col titolo dedicato a questa app. Io la conosco da tempo ma, per forza di cose (passaggio a Qobuz), la utilizzo con costanza da poco, alternata a Mconnect. Ho ancora la versione free di entrambe e devo decidere quale acquistare.....a meno che non cambi di nuovo lo streamer per avere un'app dedicata. Ho scoperto, ahimè, stasera che non mi fa cercare le playlist, mentre Mconnect lo consente. A suo vantaggio ha il fatto che riparte dal brano che si era interrotto ed una usabilità, a mio avviso, più fluida. Purtroppo, come già discusso in un thread dedicato, …
-
- 1 follower
- 81 risposte
- 5,4k visite
L’ho preordinato questa mattina, ero in attesa che arrivasse anche in Europa. Lo vende direttamente il sito Roon. Consegna a Gennaio. Sostitura’ un Mac Book, destinato ad altro..e farà suonare con Roon il Lumin U2. Vediamo come andrà. Io adoro l’app di Roon la trovo semplice e veloce.