Vai al contenuto
Melius Club

Jazz!


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi fermo qui nella citazione del tuo modo inaccettabile di dequalificare quello che scrivo.

 

Questo lom pensi tu, ho scritto quelle cose per ribadire il mio pensiero, ciò che penso io, non per foprnire uno sgabello a te che evidentemente ti senti al cento dell'attenzione
 

1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il modo brutale con cui affronti argomenti belli é tipico della delegittimazione praticata dal pensiero unico.


Io non ho pensieri unici, pensa piuttosto al tuo pensiero "incerto" che pur ritenendoti un non "esperto", vado a memria, il senso è quello,  esprimi con il tono di chi la sa invece lunga... Io capisco benissimo ciò che scrivi e quando trovo, giusto o sbagliato, non peertinemte al discorso che si ta facendo nel tentativo di spostare l'attenzione dallo stesso, per mandare fuori binario la discussione, lo dico.

Il mio modo  di parlare del jazz che amo molto e che ho molto frequentato è da molti apprezzato, considerato anche "gentile", sensibile... Brutale - offensivo come le tante altre espressioni che hai usato non solo in questa discussione  -  è il modo acrimonioso in cui lo definisci tu.

Se ti fa star meglio... facci pure.., mi sento generoso.., spero però che ora che sei riuscito a prenderti anche questa scena ti darai una calmata e smettarai di far5e il troll.

analogico_09
Inviato

Tutto è nato da questo post: dovrò autoquotarmi e me ne scuso...

 

Il 2/5/2024 at 12:46, analogico_09 ha scritto:
Il 2/5/2024 at 09:24, Gaetanoalberto ha scritto:

Al di là degli aspetti tutto sommato secondari legati alle classificazioni, trattandosi di bella musica che vale come tale, mi sembrano molto interessanti i tratti biografici del musicista. Ancora oggi è possibile il sogno per un "povero" di realizzarsi attraverso la musica.

Queste sono osservazioni fuori traccia, non c'entrano nulla con il discorsi, con lo scambio di idee avuto fin qui tra il sottoscritto e
@giorgiovinyl,. Nessuno  pensa né scrive che i "poveri" non possano sognare di realizzarsi attraverso la musica, detto da uno come il sottoscritto che sta-ama il jazz anche perchè è (stata) una musica nella quale si sono realizzati nel corso di anni, secoli.., artisticamente, spiritualmente, razzialmente, umanamente, ecc, le personer del  "popolo del blues", sia i musicisti sia gli ascoltatori che entrando in simbiosi mentale e spirituale con chi suona lo strumento, dove in qualche modo anch'essi in virtù di ciò esprimono una forma di musica senza suoni, e con suoni, canti e balli, spesso anche con il "pianto, con la gioia e il dolore.


"Osservazioni fuori traccia" non significa che siano sbagliate, bensì a mio avviso non inerti al tema. Fuori traccia sta per fuori tema.., mi riferisco al concetto espresso, che trovo non pertinente, non riferendomi alla persona che lo propone mettendosi in discussione dove poi non accetta  il disaccordo civile che non tocca minimamente la sua persona, né il suo nick.

Per tutta risposta iniziano le provocazioni e ngli spoloqui la lesa maestà, le excusation non petita... i piccoli insulti , allusioni e dileggiamenti vani, attribuendo all'interlocutore espressioni pensieri, concetti travisandoli idiosincraticamente.., sentenziando categoricamente gli scritti da lui postati contraddicono quando abbia scritto il sottoscrtitto, dando prova di non aver capito cosa abbia scritto, fraintendendo artatamente il mio pensiero che da' come unico e eccessivamente soggettivo, mentre tali saranno le sue "tuttologie" risentite e fuori continenza espressiva.
 

Il 2/5/2024 at 12:56, Gaetanoalberto ha scritto:
Il 2/5/2024 at 12:46, analogico_09 ha scritto:

osservazioni fuori traccia

No no, sono perfettamente in traccia ma purtroppo fruibili da chi ha abbonamento Qobuz, ai quali mi rivolgo.

Non voglio copiare il contenuto perché coperto da copyright.

Il commento sulla biografia è un plus, ma va associato, come richiesto, alla lettura.

Naturalmente entrambi gli articoli sono in totale disaccordo con quello che scrivi, ma non volevo aprire la polemica, cosa sempre inutile perchè ci pensi comunque tu.

E poi sappiamo che tutto ciò che è in disaccordo o é sbagliato perché chi lo scrive non ha sufficientemente meditato, ascoltato, conosciuto, riflettuto, vissuto, assimilato, capito, se pure fosse Einstein, o é distratto da un contesto talmente vasto da essere inenarrabile ma andrebbe narrato, oppure é dettato dal mainstrimm e quindi deprivato di fondamento. Per questo chi può, si legge una rivista oppure avrà modo di arricchirsi con le note informative di Qobuz, anche per evitare l’eccesso di soggettività che vale quanto il due a briscola. Per gli altri mi spiace, ma mi pare che linkare sia consentito.

 

E allora.., mi pare che dal suddetto sparato  "la" dato con un diapason stonato, calante di un paio di toni e mezzo, abbia preso inizio la incessante ed inopinata provocazione.
Quindi credo di essere nel giusto nel precisare come stiano realmente le cose e a chiedere, per l'ennesima volta, a chi abbia cominciato, di darci un doverosissimo taglio.

Inviato

Qualche anno fa sembrava il presente e il futuro della Musica Jazz, oggi  è uscito quasi in sordina, il nuovo Kamasi Washington… tantissima musica, come sempre

IMG_0605.webp

analogico_09
Inviato

@Lumina   Dai, dicci qualcosa in più.., di primo acchitto mi era sembrato la locandina di "konad il barbaro"" versione nero e capelluto... :classic_biggrin:

Inviato

Non l’ho ancora sentito tutto, va da un’ora ma dura 90 minuti, diciamo che manca la parte orchestrale che l’ha reso famoso, Fearless Movement mi ricorda un po’ la svolta funk di Miles Davis di mezzo secolo fa,  aggiornata con i suoni e gli arrangiamenti della musica nera di oggi… affascinante, a mio parere, anche se mi ci vorrà un po’ di tempo per capirlo bene…

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

@Lumina mentre mi preparo per uscire sto ascoltando  ilm disco segnalatoora... inizio primo brano, c'è un bel trio di jazz "classico" di piano, batteria, basso... non ne so altro.., ora entra il sax "coltranano" ... beh.., il "mood" è jazz fino ad ora... ma mi devo preparare spiritualmente per andare ad ascoltare un concorto di musica calssica.., non vorrei fare confusione.., dai ne riparlelemo pesto insieme. 

 

analogico_09
Inviato

Ne ho ascoltato un bel pezzo ma ora devo chiudere.., prime impressoni, veloci: disco sfiziosissimo, eclettico, chè di tutto.. , vari stili jazz, c'è il blues, soul, gospel, kunky, RAP "ghetto" (poi semmai ne parliamo in relazione a Mingus...) songs belle voci femminili, vari strumenti che si alternano.., coralità di voci e strumenti  senze essere "cori"... virtuosismi e musicalità..  detto a braccio... allòa prossima!

giorgiovinyl
Inviato

Kamasi Washington  ha avuto ottime critiche dai magazine e dai critici rock meno  da quelli jazz. 
Detto questo ho sia The Epic che Heaven and Earth, il primo almeno mi era anche piaciuto. Non li ascolto da tempo, proverò ad ascoltare quest’ultimo album. 

Gaetanoalberto
Inviato
17 ore fa, Lumina ha scritto:

Qualche anno fa sembrava il presente e il futuro della Musica Jazz, oggi  è uscito quasi in sordina, il nuovo Kamasi Washington… tantissima musica, come sempre

IMG_0605.webp

 

Particolare perchè non crea soltanto ibridazioni di funk, jazz, hip hop, dance (molto cerebrale e metafisica in realtà, quasi alla Funkadelic, che si chiedevano chi avesse stabilito che una jazz band non potesse suonare jazz), ma che alterna brani in cui le ibridazioni sono più evidenti, ed altri in cui la matrice jazz ha la prevalenza.

Di sicuro non è un album che mette assieme il già sentito, il banale od il ripetitivo, ma in cui ho trovato (imho)  una genuina capacità compositiva.

 

analogico_09
Inviato

@giorgiovinyl  Io leggo sempre meno "magazine" e critici di cui non si sappia che abbiano "mangiato" molta "polvere" dei jazzclub respirandone le muffe dopo svariati anni di frequentazioni, di immersioni plenarie in quelle che sono le realtà musica che nascono dal vivo.., poi semmai si passa anche ai dischi, alle "letterature".
Con questo non voglio certamente criticare tout court l'intero mondo della, ma in tanti anni di frequentazioni di concerti e letture, ascolti discografici, mi sono accorto che c'è n'e molta che scrive a braccio spesso combinando pasticci, oppure  divulgando info e commenti schematici e risaputi dove va a finire che se ne sappia di musica pù noi lettori-ascoltatori che loro.

Per cui miri solo ai testi "garantiti" ovviamante da me stesso, in base alle mie esprerienze di lettore che mi portano a scegliere quale sia la critica dalla quale ho la possibilità di apprendere qualcosa di nuovo e di "veridico", dalle cui osservazioni possa trovare il "la" per cercare di sviluppare una mia propria "coscienza" critica.

Mi piace leggere inoltre le monografie di autorevoli appassionati conoscitori dei "generi" musicali; le interviste e osservazioni vari dei musicisti stessi.
Come accennato ieri, il disco di Kamasi Washington ha catturato la mia attenzione dal primo, parziale ascolto (mancava poco) quindi appena potro lo ri-sento intergralmente magari anche uno di quelli che citi tu.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Di sicuro non è un album che mette assieme il già sentito

 

 

Finito il riascolto, confermo le prime impressioni, ovvero che nella musica dell'album in questione ricorrano più "paradigmi" del jazz, e di altri affini generi, affatto noti e riconoscibili, ovvero già "sentiti", dove il tutto viene rielaborato in maniera personale, organica ed "eclettica", come dicevo sopra, senza scadere nella maniera nelle superate obsolescenze che caratterizzano certe matrimoni "confusionari" tra generi che finiscono alle lunghe per "scoppiare".  Non v'è nulla di "nuovo", ovviamente, ma la formula "perlana" adottata dal nostro risulta essere davvero efficace.
Oltre ai vari caratteri dei vari "generi" che potrebbero risuonare nelle formule musicale di Kamasi Washington, mi pare di poter anche sentire l'eco, non troppo lontana, benchè "occasionale", di un certo free jazz "collettivo, degli anni'60/70, retaggi di remote "tribalità" africane, ad esempio la formazione" "Getto Music" messa su da Eddie Gale, trombettista, un fedele "adepto" delle Sun Ra Arkestra più o meno intergalattiche che alla morte del grande Maestro si mette proficuamente in proprio e realizza il seguente ottimo album per Bluen Note, l'etichetta che non si fermo' mai davanti a nessun genere del jazz... edit: anzi due album blue note, l'altro è "Black Rhythm Happening"

 

Non facciamoci ingannare dall'inizio del primo bramo chiaramente ispirato alla "ballata" mediovale o rinacimentale o che a loro volta nel rinascimento o medioevo si ispirassero alle "africanità"...

 

 

 

 


 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

GIà che è stato citato, vorrei condividere l'altro ottimo album Blue Note di Eddie Gale, Black Rhythm Happening.., un titolo che allude chiaramente alla tribalità africana, anche qui un misto di blues, jazz , soul-jazz,  gospel, cori anchestrali della remote "foreste" del continente e nero e dell'amazzonicoa... e altre musiche etniche prevalentemente "negre" africane.., un lavoro del 1969 al quele si ispererà altro jazz a seguire, apporti dichitarre elettriche, aperture agli altri generi coevi, immaginificamente anche alla classica... Insomma mi verrebe da dire che con molte delle musiche realizzate oggi ispirate a musiche di mezzo secolo fa: "non si sta inventando nulla di nuovo". Il jazz è feermo al suo "passato" che fu presente e che sarà sempre fututo.
Buoni ascolto magari se interessa se ne riparla in maniera un po' più approfondita..
 

 

giorgiovinyl
Inviato

@Lumina @analogico_09 il disco di Kamasi Washington e bello.. sto valutando l’acquisto del vinile… del resto non c’è due senza tre

 

analogico_09
Inviato

@giorgiovinyl  Provo a farci un pensiero anch'io ma costicchia.., forse mi farò bastare per ora il filevdi Tidal che suona bene... quando mi sarà passato l'attacco di rtirchieria vedrò ... :classic_wink:

Rinnovo il mio suggerimento ad ascoltare Eddie Gale

Inviato
15 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

@Lumina @analogico_09 il disco di Kamasi Washington e bello.. sto valutando l’acquisto del vinile… del resto non c’è due senza tre

Per il momento ho preso il cd doppio,  insieme al particolarissimo cd doppio del solo di Andre 3000 che suona nell’album di Kamasi, New Blue Sun, il cui vinile costa più di cento euro, e allora mi sono detto  🤬 

 

 

giorgiovinyl
Inviato
14 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Rinnovo il mio suggerimento ad ascoltare Eddie Gale

Come Garibaldi ho obbedito :classic_biggrin:...  Ghetto Music è un bel disco ed èsicuramente una delle (tante) influenze di Kamasa Washington, che non ha inventato niente di nuovo, ma è sicuramente bravo ad rimescolare spiritual jazz, un pizzico di free, hard bop, soul, rap e conferirgli organicità e crearsi così un proprio stile.

 

 

giorgiovinyl
Inviato
41 minuti fa, Lumina ha scritto:

Per il momento ho preso il cd doppio,  insieme al cd doppio del solo di Andre 3000 che suona nell’album di Kamasi, New Blue Sun, il cui vinile costa più di cento euro, e allora mi sono detto 🤬

Infatti... anche io ho sott'occhio il triplo di André 3000 ma il minimo è a 85 euro su amazon.de... tra l'altro è un tipo di musica che se il vinile è rumoroso diventa una tortura.

Che bei tempi quando trovavo The Epic (triplo) a 31 euro e Heaven and Hearth quintuplo addirittura a 30 euro!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...