robyroadster Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @paolosances Comportamento ineccepibile di Bose, forse sapevano a cosa sarebbero andati incontro se avessero deluso un utente del Forum Melius come @dadox 😀😀
Moderatori paolosances Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 @robyroadster anche io ho una coppia di 901 (IV), acquistate dopo aver ascoltato per anni le 501 II, ma questa è un altra storia...
robyroadster Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @paolosances Non le conosco le 501, immagino non riescano a sparire e ricreare un’immagine come le 901 o sbaglio?
Kouros Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @paolosances Non scriveresti le impressioni sulle 501...io le ho.... @robyroadster Io le ho e le trovo assai piacevoli anche se magari poco "audiofile"....ti coccolano abbracciandoti caldamente 😏
SGAGGY Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Dadox nel mio ambiente non avevo l'opportunità di avvicinare al muro perché ho l impianto sotto una scala.
dadox Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 6 ore fa, robyroadster ha scritto: Ho le 901 serie VI in buone condizioni estetiche e di funzionamento, in legno tek prese in Inghilterra, verificherò l’impedenza, devo però dire che un pensierino all’aggiornamento per 227€ lo farei.... Le stai utilizzando? Se non hai problemi di suono che pare sbilanciato, stai tranquillo. Nel mio caso sono incappato in un paio di diffusori che qualche pasticcione ci doveva aver messo le mani. Se un diffusore accusa una impedenza più alta dell’altro, significa che l’amplificatore sente un carico che fa più resistenza, quindi erogherà meno corrente (watt) a quel canale. Che si traduce in un diffusore che suona meno efficiente dell’altro, creando all’orecchio una situazione che somiglia parecchio al comando del “balance” dell’amplificatore decentrato. Per cui, possiedi la serie VI ver.1, quella coi drivers azzurri? Prova a sentire cosa ti dicono. Fintanto che l’assistenza la fanno ancora. Io credo che se una coppia di 901 VI ver.1 gli arriva in laboratorio, l’upgrade alla versione successiva faccia parte di una circolare interna all’Azienda, che procede al’upgrade.
dadox Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 6 ore fa, robyroadster ha scritto: Non le conosco le 501, immagino non riescano a sparire e ricreare un’immagine come le 901 o sbaglio? Come ho sempre affermato, tutte le Bose che usano il sistema Direct Raflecting, ti fregano; essendo molto piccole, rispetto alle dimensioni fisiche, si crede si poterle sistemare ovunque, grazie alle dimensioni ridotte, come ad esempio può essere la 301. Invece no, meglio consentire loro ampio respiro, molto più di un diffusore da scaffale (o danpavimento) ad emissione diretta. E una maggiore distanza per l’ascolto. Se vengono a mancare queste due situazioni, in automatico si sfocerà in giudizi negativi. I detrattori di Bose, cui spesso non le hanno mai sentite, non sono colpevoli, i colpevoli sono i possessori, che sovente, ignorando i manuali utente, piazzano i diffusori come e dove capita, di conseguenza non appena l’amico (magari audiofilo sfegatato) capita a casa sua, e sente il risultato, che giudizio (e passaparola) vuoi che salti fuori? Certo ben poco di positivo... oltretutto, lo stesso modo di riprodurre musica delle Direct/Reflecting (tutte) di base contrasta totalmente col modo solito di ascoltarla. La mia non è una semplice preferenza di timbro del suono, non è che preferisco il suono di un marchio rispetto ad un altro, bensì proprio per il principio adottato. Vedró più avanti di spiegarmi meglio.
dadox Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 5 ore fa, SGAGGY ha scritto: nel mio ambiente non avevo l'opportunità di avvicinare al muro perché ho l impianto sotto una scala Scusami, non avevo associato problema/forumer. Eh, si, situazione veramente anomala la tua. Sebbene presumo che la parete spiovente sia comunque fonte di una non perfetta resa anche con diffusori tradizionali. Avere una parete dritta ed una no è certo cosa anormaale per una corretta emissione sonora.
magoturi Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Curiosita': ma le Bose 901 non le fanno piu' o non le importano piu'? vedo che di nuove non se ne trovano. SALVO
poeta_m1 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @dadox, come hanno fatto a ripristinare i danni che avevano subito i mobili dei diffusori? (curiosità)
ediate Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Le Bose 901, che non avevo mai ascoltato, si sono rivelate, grazie a Paolo @paolosances che mi ha prestato le sue Series IV, i diffusori più incredibili che siano mai transitati in uno dei miei impianti ed a casa mia. Avevo descritto minuziosamente le sensazioni di ascolto in un lunghissimo, doppio o triplo post, che purtroppo è andato perduto; oggi è passato troppo tempo e non posso più descrivervi la sensazione sia fisica, che immateriale, che omnidirezionale, che circonda l'esperienza di ascolto delle Bose 901. Suona tutto, pareti, pavimento, soffitto.... il suono proviene da ogni parte e da nessuna parte, con una sensazione di immanenza che non sembra affatto provenire da quei due piccoli trapezoidi, issati sui loro piedistalli, che trasformano una sessione d'ascolto in una esperienza incredibilmente unica. L'avvertimento principe che mi sento di dare è: posizionatele bene! Io ci ho messo circa tre mesi, giorno dopo giorno, spostandole di un cm qui e di un cm là, nel mio salone (allora quasi sgombro di mobilio, solo tende e tappeti) di 8m x 5m... trovata la quadra, alimentandole con il Proton D1200 (al tempo avevo solo quello) ho toccato il Nirvana. Paolo sa bene quanto mi sia sanguinato il cuore a restituirgliele, ma i limiti "vivibili" del mio ambiente purtroppo cozzavano con le esigenti 901. Perchè una cosa è certa: se vengono messe in condizioni di esprimersi al meglio, sono diffusori praticamente "definitivi". Ma se nel vostro ambiente suonano male, datele via; non meritano di essere massacrate con installazioni improbabili o con posizionamenti fantasiosi. Datele a chi le potrà apprezzare: vi sarà grato per la vita. Il miglior commento sulle 901 lo fece la mia compagna, che non capisce un ciufolo di hifi: avevo già le 104, avevo le IMF TLS50II, ma mi disse "i tuoi diffusori sono strepitosi, ma quelle due cose lì di Paolo suonano infinitamente meglio, il suono non si capisce da dove viene, ovunque mi metto nel salone si sente bene".
magoturi Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Vedendo qualche video su you tube mi accorgo che alcuni sbagliano il posizionamento nonostante dispongano di un ambiente adeguato: mettono di fronte a loro la facciata completa di altoparlanti.... SALVO.
dadox Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 @magoturi Qualcunooo? Siamo ad una di media di 100 a 1! Finora soltanto un youtuber l’ho visto preciso nel posizionare le casse a modino. Vedo con dispiacere che non siamo soltanto noi italiani ad usare i manuali utente come fosse 🧻 ‼️🙄 Credo che tutti sappiamo che le negatività prendono più in fretta piede rispetto alle positività, di qualsiasi cosa si parli. Poi si alimentano da sole con il “sentito dire”, e il tutto si trasforma in una inarrestabile valanga che distrugge ogni lato positivo dell’operato. Negli anni d’oro di Bose (perlomeno, quando ancora trattava l’hifi come unica fonte produttiva), la 301 conquistó il mondo come esempio perfetto fra denaro speso e prestazioni, il diffusore bensuonante alla portata di chiunque partisse in quarta a manetta col primo impianto serio. Fu un successone, un diffusore da scaffale con la medesima (e a quei tempi inarrivabile) tecnologia direct/reflecting della madre, la 901. Ma che appunto, non tutti potevano permettersi (nei primi anni 80 una 901 IV richiedeva un esborso di un paio di testoni in lire). Creó introiti all’Azienda del 30% del fatturato totale, a dir poco. Al punto che ancora oggi la 301 series V è ancora disponibile e ordinabile. Ma da dove è partito tutto? Proprio dalla 901, che ai tempi della sua presentazione, scatenó il finimondo a livello mondiale, per non parlare dell’entusiasmo del giornalismo di settore, ingegneri del suono, critici e chi più ne ha... E quindi, non è che nel tempo il suono di una 901 (così come quello di alcun altro diffusore), sia invecchiato, o dalla sera alla mattina si siano messe a suonar male, al punto di arrivare a screditare la stessa Bose con appellativi poco simpatici. Tutto ciò è nato solo dall’ignoranza, appunto, dal sentito dire, ovviamente causati dagli stessi possessori che, vuoi perché abbiano mal collegato l’eq. attivo, o addirittura eliminato, vuoi che abbiano posizionato i diffusori in malo modo e via dicendo, è ovvio che prima o poi un diffusore che si è inizialmente meritato l’appellativo di “leggendario”, si traduca nel tempo in un deludente “tanto fumo e niente arrosto”. Dopodiché, non è certo facile risalire la china per riguadagnare un meritato rispetto. Sarebbe come dire, tanto per fare un esempio tra i più attuali, che Edilio @ediate è un rappresentante della Amplifon o della Maico, perché a leggere cosa scrive, e confrontandolo con la maggior parte delle stupidaggini che scaturiscono dal web, deve essere un malato di mente, o che minimo minimo, di hifi non capisce un bel niente! Ma non serve mica essere dei malati di audiofilia per accorgersi subito dell’emozione che trasmettono questi diffusori. O si hanno le orecchie incerumate, o si è dei bugiardi oltranzisti. O ancora peggio, dei chiacchieroni e basta. Da me, escludendo chi già le possiede, o anche solo le apprezza, ho avuto come ospiti più o meno quattro tipologie di dubbi ascoltatori... - Quello che le 901 le ha vendute, non gli piaceva il suono, e davanti al giudizio positivo degli altri presenti, negava ogni apprezzamento, ma senza spiegarne il motivo. -Quello che le ha vendute perché convinto da altri a passare ad altro, si scopre nel tempo che l’equalizzatore attivo era solo connesso, ma il tasto monitor non lo ha mai premuto 😱 - Quello che, invogliato allo sputtanamento dal venditore di fuffa hi-end (cosa non si fa pur di portare a casa la 🍞), ha ascoltato il suo cd preferito iniziando a cercare in giro per la stanza un subwoofer inesistente ed esordendo con “non capisco cosa abbiano tanto da trovare da dire a queste casse!”. Eppure assiduo frequentatore del venditore di fuffa altoparlantesca da migliaia e migliaia di euro... - Quello che non sa distinguere una B&W da una Bose 901 con l’equalizzatore attivo disinserito, elogiandole come non ci fosse un domani. Inserito l’equalizzatore nel circuito immaginate la sua faccia... - Poi c’è quello che entrando in sala, la prima cosa che esce dalla sua bocca è: -Perché non le giri, che suonano meglio? Non so a questo punto se inserire una emoji che ride a crepapelle o piange a dirotto. .. Allora, come la mettiamo, chi è il prossimo che si offre a prendersi del cretino? O ancora continuiamo a dare del cretino ad un genio che costruisce casse di plastica❓🤔 Peró vorrei proprio vedere i cantinari del’ultima ora realizzare una matrice acustica col truciolato.... 1
78 giri Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @dadox io le 901, come ho già scritto, non le ho mai sentite e comunque non credo a una parola di quello che dici, per me le bose 901 fanno recere. Per questo ti sfido a portarmele a casa, piazzarle ben benino e lasciarmele in prova un mesetto e se poi mi piacciono, contento per aver vinto la sfida, magari potrai anche regalarmele 😁😁😁 Scherzi a parte, mi spiace davvero di non aver mai avuto l'occasione di ascoltarle. Non ho ricordi di negozi dalle mie parti (Firenze) che le trattassero all'epoca o che comunque ne avessero allestito una stanza ad hoc. Anzi penso che proprio questa necessità di un accurato posizionamento le abbia sfavorite al confronto dei diffusori a radiazione classica. Magari, quando le condizioni sanitarie lo permetteranno, se un forumer di zona munito di 901 vorrà ospitarmi... Buoni ascolti 🔊
Dr.Faust Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Ciao, ho tenuto le 901 IV per qualche anno, devo dire che - grazie 🥇- ai suggerimenti colti quì su Melius il posizionamento è arrivato - quando le cambiai - ad un punto veramente ottimo! Complice anche il locale e l'elettronica ben muscolosa. Per chi non le ha sentite credo sia un'esperienza da fare, veramente tanta roba! Giro una foto delle mie ex, ora in una casa in Liguria, sottolineo che non è la posizione di utilizzo, ma solo per le foto. Fausto
dadox Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: Anzi penso che proprio questa necessità di un accurato posizionamento le abbia sfavorite al confronto dei diffusori a radiazione classica. Le Bose, tutte le Bose, in generale, sono raccomandate per una prova a casa propria. La timbrica può piacere o meno, ma più di altre vanno testate a casa propria. Il loro principio di emissione cozzano contro le salette dei negozi, che strizzano l’orecchio ai diffusori “normali”, con pareti imbottite, tappetoni, tendaggi e moquettes. Cose che in genere non ce le ritroviamo tutte assieme nei nostri ambienti. Per qualche anno ho venduto diffusori, e in saletta fortunatamente non ero così negativizzato come sopra, ma di certo le 901 non potevamo allestirle nel migliore dei modi. Fortunatamente chi le richiedeva partiva già a spron battuto, e sapendo già cosa voleva, le comprava a scatola chiusa 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora