Vai al contenuto
Melius Club

Bose 901, la Leggenda é ancora viva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, 78 giri ha scritto:

Per questo ti sfido a portarmele a casa, piazzarle ben benino e lasciarmele in prova un mesetto e se poi mi piacciono, contento per aver vinto la sfida, magari potrai anche regalarmele 😁😁😁

Che fai, segui il percorso che intraprese Julian Hirsch? 😉
Ingegnere e giornalista del settore che fu uno dei primi a recensire in USA la 901. 
Qualche tempo fa tradussi il testo, che recita così...

 

DA STEREO REVIEW:

“Dopo due mesi di convivenza con il Sistema Bose 901, ho ora la certezza che può essere racchiuso nella cerchia di pochissimi raffinatissimi diffusori di tutti i tempi...Il Sistema 901 possiede un suono totalmente trasparente, limpido e privo di sforzo. La definizione e la pulizia quando vengono riprodotti complessi passaggi orchestrali sono, nell’opinione di chi ha effettuato l’ascolto, insuperabili da qualsiasi altro diffusore abbia ascoltato...Le bassissime frequenze sono difficili da credere possano essere emesse da un sistema così compatto. Ha il medesimo potenziale di riempimento sonoro di una grande stanza al pari dei migliori sistemi acustici, unito alla leggerezza e la limpidezza di un diffusore elettrostatico. La distribuzione sonora nello spazio, che col suono rende vive le intere pareti contribuisce largamente al senso di realismo...Devo ammettere di non aver mai ascoltato a casa mia dei diffusori in grado di superare, o perlomeno eguagliare il Sistema Bose 901 in un globale “realismo sonoro”. 

 

Julian Hirsch.


 

  • Haha 1
robyroadster
Inviato

Di seguito le mie 901 serie VI finitura in teak.

Misurata l’impedenza è di 6 ohm.

Prese su ebay in inghilterra a settembre del 2019 pre brexit, complete di supporti originali neri ed equalizzatore, ora la convenienza si ê ridotta.

La finitura teak se non sbaglio non era importata in Italia, molto particolari come pure la trama delle tele frontali.

785E4714-C558-4CC7-967B-7ED773C059C8.jpeg

1E412730-4731-49BC-AB5C-8506121B17C4.jpeg

  • Melius 1
robyroadster
Inviato

La mancanza del crossover gioca a suo favore rendendole un sistema rilevatore ed efficiente, bastano pochi ma buoni watt valvolari in un ambiente medio.

La scena acustica fa si che i diffusori spariscano veramente al pari degli elettrostatici, anche la velocità dei piccoli coni fa sì che la velocità sia anch'essa un parametro da primato.

Inviato
7 ore fa, robyroadster ha scritto:

 

La mancanza del crossover gioca a suo favore rendendole un sistema rilevatore ed efficiente, bastano pochi ma buoni watt valvolari in un ambiente medio

 

Certamente. Non per nulla la forma della matrice, altoparlanti uguali a larga banda in grado di sopportare alte potenze e gestire l’equalizzazione inversa che l’equalizzatore attivo (oltre a imporre al diffusore il suono riflesso) invia loro. 
 

7 ore fa, robyroadster ha scritto:

anche la velocità dei piccoli coni fa sì che la velocità sia anch'essa un parametro da primato.

Velocità che viene gestita e controllata in sinergia fra la matrice e l’eq. attivo, i bassi vengono controllati talmente bene che sembra impossibile, osservandoli mentre lavorano, che riescano a spingere all’esterno così tanta energia. Eppure, mai andranno a fondo corsa. Indistruttibili. Non per nulla, il concetto del diffusore con drivers equalizzati è stato successivamente adottato (e con drivers strettamente imparentati con quelli della 901) nel pro, con la nascita della Bose 802, la 402, la 101 etc. 
Ancora oggi praticamente tutta la linea pro è tutta equalizzata attivamente, se non è una carta vincente questa...😊 Ovviamente in questo campo il direct/reflecting non è possibile implementarlo, ma in Bose adottano programmi proprietari studiati per far adattare le installazioni del parco diffusori onde adattarli ad hoc in una determinata situazione. Riuscire ad averla vinta sugli echi causati da ambienti come chiese e cattedrali non è mica facile! 
Guarda un po’ che roba!

https://pro.bose.com/en_us/solutions/bose-church.html 

robyroadster
Inviato

Il sub Bose, quel lungo tubo da stufa qualcuno lo ha sentito?

Se sorprende come le 901.....

Inviato
Il 10/4/2021 at 18:35, robyroadster ha scritto:

 

Il sub Bose, quel lungo tubo da stufa qualcuno lo ha sentito?

Se sorprende come le 901....

 

L’Acoustic Wave Cannon? In rapporto alle dimensioni a ben guardare è un oggetto che sembra impossibile, ma se sistemato in alto o in basso, a ridosso delle pareti, non occupa molto spazio. Un driver da “soli” 30 cm di diametro, che sfrutta l’ennesimo brevetto di Bose (la Guida d’Onda), che permette al sistema di “cannnoneggiare” bassi da terremoto. E tanto per restare in tema, va pilotato tramite equalizzazione attiva dedicata, come del resto praticamente ormai tutta la produzione Bose. Senza equalizzatori attivi visibili (inclusi nei Controllers, o su schede da inserire in finali di potenza dedicati). Meno complessi di quelli della 901, il cui suo dedicato, dovendo gestire i parametri di riflessione e adattamento è più un oggetto a parte, sebbene i principi siano i medesimi.

robyroadster
Inviato

@dadox Abbinabile alle 901VI?

Lo hai mai sentito?

Ne vedo in vendita

AWCS1

AWCS2 ce l’ha più lungo😀😀😀

il tubo

robyroadster
Inviato

Mi pare di capire da un pdf. bose del sc1 che dovrebbe essere abbinato alle 801 ê in poliuretano 

Per  AWSC1

3,81 mt. lunghezza 

0,43 mt. diametro

sensibilità 90 db

risposta in frequenza 25Hz-125Hz

 

 

 

 

9E0A868B-6821-4DBC-9E99-7548D849DB61.jpeg

Inviato
7 ore fa, robyroadster ha scritto:

Abbinabile alle 901VI?

Tutto si può fare, ma questo coso è fuori dalla grazia di Dio! Non è stato progettato per usi domestici, ma per sonorizzare ambienti tipo che so, palazzetti dello sport. Adesso non esageriamo 😂

Inviato

@robyroadster Bisogna chiarire una cosa... La divisione pro di Bose è una costola del progetto 901, che è nata come materia di studio da Amar Bose (noi oggigiorno lo chiamiamo 901, inizialmente presumo avesse altro codice, altro nome di battesimo) e dei suoi alunni al MIT. Dapprima venne alla luce quell’alveare, chiamiamolo così, denominato 2201. Poi ci fu l’evoluzione in forma quasi definitiva, col primo sistema 901, seguito poi dalla serie II. Entrambe in sospensione pneumatica. Il grande salto (consacrando in maniera definitiva la forma esterna per la propagazione del suono), con la introduzione della matrice acustica coi famosi reattori posteriori e, la progettazione ed entrata in produzione interna all’Azienda (quindi non più tramite terze parti) dei nuovi altoparlanti HVC (quelli che vengono additati dagli ignoranti come “altoparlantini da auto”).

HVC= Helical Voice Coil, Bobina Mobile Elicoidale. 
Non solo ma trattandosi di drivers custom (nati solo per tale scopo), non hanno nulla in comune con tutti gli altoparlanti a cui si è abituati.

Nati esclusivamente per equipaggiare la 901, progettati per restituire una risposta perfettamente lineare in contrasto con quello che il “maligno” equalizzatore attivo gli invia, che è l’esatto opposto della loro risposta in frequenza che restituiscono senza di esso. Ci vuole poco per immaginare cosa elettricamente siano in grado di sopportare. 
Il motore elettro-meccanico è composto da un magnete generosissimo per un altoparlante di 11,5 cm, ma quello che salta più all’occhio (seppur invisibile) è il materiale adottato per la bobina mobile, l’alluminio, che viene avvolto con un giro soltanto, rettangolare, e di taglio, per cui ci vuole poco ad immaginare la differenza fra questo metodo e i normali avvolgimenti multipli di diverse spire in rame.

CB70EE56-22F3-4FCF-856F-1B606C729F2E.jpeg.2ba5dfa0fdfe85fa113324d378af9423.jpeg
Spero che dalla foto si noti abbastanza bene, al momento non ho recuperato dal web nulla di meglio, devo andare a cercare l’immagine originale che ho in qualche cartellina in qualche cassetto. Il singolo pezzo misura 0,9 ohm impossibile il singolo utilizzo su altri diffusori, se non optando per un utilizzo in serie, si rischia altrimenti di mandare in protezione la stragrande maggioranza degli amplificatori in commercio. Da quel momento, ne sono nate parecchie varianti, e ovviamente, vista la robustezza, l’effettivo utilizzo in altri campi, prevalentemente pro. Qualche esempio?

- 402

- 802 

- 101

Giusto per nominarne qualcuno.

E poi il 1401 storico sistema car stereo, facente il verso alla 901.

Tutte varianti dei drivers HVC in base alla funzione predestinata ma attenzione, assolutamente incompatibili! Mai abbinare per esempio un driver della 402 alla 901, o altri strani abbinamenti. Sono soltanto simili, ma sotto sotto, incompatibili. 
Ma, per ogni fabbisogno del singolo prodotto, il principio è in comune a tutti...drivers a gamma estesa, bobine HVC, equalizzazione attiva. 
Insomma, per farla breve (per sottolineare e chiarire), la 901 ha dato vita ad un’intera divisione professionale in campo audio e non il contrario come nella maggior parte dei casi accade. Non male, tutta composta da “altoparlantini da auto”! Peccato che la ricerca e sviluppo in tutti questi anni abbiano dimostrato il contrario.

 

robyroadster
Inviato

@dadox

Ho telefonato alla Bose,

gli ho retto che ho notato un problema di un diffusore che suona più forte dell’altro, mi ha detto che potrebbe essere dovuto all’equalizzatore,

gli ho risposto che lo fa anche con equalizzatore non attivo,

mi ha detto che il prezzo è di 162,50 € compreso ritiro di ups a prescindere dal problema,

gli ho chiesto se sostituiscono gli altoparlanti, 

mi ha detto che hanno le parti di ricambio,

presumo che la persona con cui ho parlato no abbia idea di cosa facciano....

Tu hai spedito anche l’equalizzatore?

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, robyroadster ha scritto:

Tu hai spedito anche l’equalizzatore?

No, non glielo avevo spedito, non me l'hanno chiesto; non l'hanno sostituito, mi hanno fatto una sorpresa 🙂 mandandomi solo quello nuovo. Il mio l'ho ancora qui. Ho detto loro che in effetti il problema si presentava al medesimo diffusore, invertendoli (non i canali). E il diffusore di sinistra riconnesso al posto del destro continuava a suonare "basso". Non so spiegarlo bene, direi meno efficiente dell'altro. Per forza! Se fa più resistenza, il canale dell'ampli a lui connesso "spingerà" di meno! Come ho scritto in apertura dell'argomento, con un tester lo vedi subito. Loro hanno sostituito i drivers perché la prassi aziendale é di upgradare i diffusori, per cui quasi certamente torneranno a casa con drivers nuovi ed equalizzatore attivo adeguato, perché la serie VI mk2 deve funzionare solo ed esclusivamente con quel modello, non con modelli precedenti. Ma potrebbe anche esser colpa di un cablaggio ballerino, magari dei contatti altrettanto colpevoli, che necessitino di una sistemazione. Se testi i diffusori, e uno segna più resistenza dell'altro, prendi nota del suo numero di matricola, e ricontattandoli gli esponi il risultato, e quale diffusore dei due accusa il difetto. Così interverranno sul problema a scatola chiusa. La sostituzione drivers credo avvenga per prassi. Se non é colpa dei drivers "vecchi" rischi che montino degli altoparlanti nuovi ma il problema non verrebbe risolto. Ti ritroveresti a lamentarti e rispedire nuovamente tutto in Belgio. L'importante é esser chiari e precisi sin dall'inizio. Segui i miei consigli e tutto si risolverà di sicuro al primo colpo. Se opti per l'assistenza, recupera alla OBI 8 (o simili) un paio di imballi  più o meno delle dimensioni delle 901 e del gran pluriball, i corrieri non vanno tanto per il sottile, proteggi bene sopra e sotto gli spigoli e i tre "reattori", il diffusore non deve muoversi di un millimetro!

Inviato
1 ora fa, robyroadster ha scritto:

mi ha detto che il prezzo è di 162,50 € compreso ritiro di ups a prescindere dal problema,

Corretto, che diventa 325 se gli invii entrambi i diffusori. A me avevano fatto ulteriore sconto perché già cliente Bose. Onde evitare ulteriori intoppi digli di segnare in bolla entrambi i numeri serie, non solo quello del diffusore che presumi sia colpevole del difetto. Se ti dicono che va bene lo stesso insisti, servirà come riferimento in laboratorio. 

robyroadster
Inviato

@dadox

Urca, pensavo fosse per entrambi la cifra, comunque a te avevano fatto lo stesso prezzo quindi.

Al momento funzionano correttamente e hanno la medesima impedenza misurando con il tester 6 ohm, ma se si rompe accidentalmente chissà😀😀

Ti avevano fin dal principio detto che avrebbero aggiornato con i nuovi trasduttori o è stata una sorpresa?

Inviato
1 ora fa, robyroadster ha scritto:

Ti avevano fin dal principio detto che avrebbero aggiornato con i nuovi trasduttori o è stata una sorpresa?

Sorpresa. Mi hanno soltanto parlato di controllo generale. 😊 

Se viaggiano a 6 ohm entrambe sono in salute! Se proprio vuoi inviarle aspettati un lifting di upgrade 😙 Loro fanno l’aggiornamento ai drivers più recenti per darci un taglio al famigerato sbriciolamento delle sospensioni in foam. Gli ultimi sono in tela, quindi eterni.

robyroadster
Inviato

@dadox

Non male il bordo dei trasduttori a forma di crostata🥮🥟😀😀

Inviato
18 minuti fa, robyroadster ha scritto:

Non male il bordo dei trasduttori a forma di crostata🥮🥟😀😀

 

Dicono siano talmente tosti che ci vogliono dei bei mesetti per il rodaggio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...