dadox Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 Ed eccolo qui @ediate, bello, robusto e sopratutto funzionante. Veramente un capolavoro tecnologico che è in grado di fare impallidire certi blasoni, con una riserva in potenza che sembra non finire mai! Col volume che rasenta a malapena il terzo led di picco ce n’è già per cani e porci. Un suono caldo, spesso, contemporaneamente “morbidoso”, come su addice a certi cavalli di razza. Trattasi non del solito finalotto da pochi euro con pretese “pro”, bensì di uno di quei mostri destinati a sputare watts per ore e ore senza mai dare alcun cenno di stanchezza, pur sempre restando fermamente coi piedi saldi a terra. Un bel preamplificatore hi-end e il nirvana è conquistato. Attenzione, questo finale Bose altro non porta in dote che lo zampino di Bob Carver, non un pincopallo qualunque; non si parla di amplificazione in classe D, ma in classe H, una variante della AB. Contiene al suo interno un cassetto estraibile per alloggiarvici le schedine equalizzatrici onde renderlo compatibile con tutto il panorama di diffusori Bose pro, o disinserirne i settaggi per un funzionamento con diffusori di altre marche. Il signorino eroga “solo” 450 watt rms x canale a 8ohm, 450 a 4ohm, e una mostruosità se lo si mette a ponte. L’unico problema, ma credo sia cosa comune a chi possiede ampli di gran stazza, tipo Krell...a piena potenza siamo nei paraggi di 2 kw di consumo. 1800 per la precisione. ⚡️😁
ediate Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @dadox 23 minuti fa, dadox ha scritto: 1800 per la precisione. Roba che l'Enel festeggia per giorni e giorni.... ti chiama il loro call-center per dirti "mettimi su questo disco e lascia il telefono acceso che ascolto" e nel frattempo il contatore corre 😂 bello, bello, bello. Però forse hai sbagliato un dato... come fa ad erogare 450 W su 8 ohm ed altrettanti su 4 ohm? Mi sembrerebbe strano, ma posso ovviamente sbagliare.
ediate Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @dadox 600W su 4 Ohm.... roba da far viaggiare le mie Canton GLE70 per tutto il salone.... 😂
dadox Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 12 ore fa, ediate ha scritto: 600W su 4 Ohm.... roba da far viaggiare le mie Canton GLE70 per tutto il salone.... 😂 Più che far viaggiare, direi che si tratti di una effettiva potenza che il finale porge in maniera efficiente ma senza quella aggressività "urlante" che spesso contraddistingue l'amplificazione pro, quella economica. Non serve affermare il contrario, i finali seri non costano cari solo perché riportano sui frontali dei loghi di nomi conosciuti. Ad esempio, i nuovi Crown per quanto abbiano abbattuto i costi, puntando sui moduli digitali, andrebbero paragonati ai finali della vecchia scuola, sia per efficacia, timbrica e sopratutto per prestazioni nell'arco del tempo, e non solo per un test di poche ore...e penso perderebbero il confronto! Non per nulla alcuni costruttori (seri) garantiscono i loro finali per più di 20 anni, se non a vita! Ho puntato su questo acquisto perché prima di tutto corrispondeva appieno al wattaggio consigliato per le 901 (anche se non mi trovano pienamente d'accordo), poi per il fatto che si gioca in casa (stesso brand), e poi il timbro di questi finali mi ricordano parecchio il suono firmato appunto da Carver. Sentendo il suono dei Carver's degli anni passati, non potevo associarli, ovviamente al brand Bose, ma era certo un suono a me molto familiare. Aprendolo ne ho avuto conferma. È mia convinzione che questo tipo di ampli, associato ai diffusori della Casa, e a un preamplificatore di ottima fattura, magari addirittura bilanciato, possa nel suo insieme creare una situazione di assoluto appagamento musicale per l'ascoltatore, e in virtù del forte risparmio che si verifica sul finale, rispetto a certi amplificatori hi-end, si può tranquillamente puntare lo sguardo direttamente sul resto dei componenti della catena, specialmente il pre. Dopo la partnership con Carver, Bose passò alla tedesca Bittner (ne parlai nel vecchio forum), ma di fatto, troppo esagerati per un concreto sfruttamento domestico, sebbene dotati di componentistiche addirittura superiori a parecchie amplificazioni esoteriche. Meglio restare (abbastanza) coi piedi per terra. 😄
dadox Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 Qualcuno che mastica più che bene il tedesco sarebbe così gentile da postare la traduzione dal teedesco di questa immagine? Grazie‼️😊
qzndq3 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Tradotto da san google translator, mi sembra abbastanza bene. Durante il test di ascolto, sono rimasto sorpreso che il 901 apparentemente non avesse problemi di carico: gli amplificatori da 400 watt li hanno lasciati freddi. Poi mi sono ricordato l'annuncio degli abili manager della Bose. "Basta collegare il 901 a 220 volt ..." Matematicamente, con un'impedenza di 8 ohm e una frequenza di rete di 50 Hertz, l'altoparlante assorbirebbe 6 kilowatt! Vola in giro - ho pensato. Tutto ciò che è saltato è stato il fusibile. Gerald O.Dick È sorprendente la pienezza del suono che proviene da una scatola così piccola. Sono rimasto particolarmente colpito dalla potente riproduzione dei bassi, con cui si possono sentire fisicamente le basse frequenze. Anche le porte iniziano a vibrare e gli scaffali tremano. Una grancassa è a grandezza naturale nella stanza e fa tremare il timpano. Oltre all'enorme riproduzione dei bassi, ho notato lo spazio sovradimensionato prodotto ad arte da questo altoparlante. Il Bose evoca un enorme ingresso da un piccolo soggiorno. L'ascoltatore pensa davvero di essere seduto al centro della sala da concerto. Joachim Reinert
dadox Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @qzndq3 Bene, non se l’è cavata tanto male il traduttore‼️🤗
giagiu Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @dadox Come sempre @Dadox fai venire voglia di acquistarle 😊
dadox Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 @giagiu Bisognerebbe rivivere i bei tempi di una 40ina di ani fa, quando le 901 venivano celebrate a livello mondiale come qualcosa di insuperabile sotto tutti i punti di vista. E di fatto, lo sono ancora oggi. Solo che i tempi, le scelte, tutto cambia, ma ciò che è stato non lo si può cambiare. Certi prodotti lasciano il segno, e ancora oggi restano indelebili, come l’impronta dell’uomo sulla luna (adesso non cominciamo con la storia che non ci siamo andati,eh, il concetto è chiaro come il ☀️). Il problema vero sta nel far capire alle persone che provare a guardare indietro per vedere se ci si è persi qualcosa non è sempre scontato che non ci si è persi nulla! Anzi, apre la mente, e a volte ci si rende conto quanto impegno i costruttori ci mettessero nella ricerca, cosa che oggigiorno pare tutti siano abbastanza fermi al palo, proponendoti sempre la stessa minestra riscaldata. Cambi diffusori e allora? Quante probabilità si hanno per creare con esse un rapporto affettivo al punto di non barattarle con nessun altra coppia? Troppo comodo rinnovare il solo metodo di riproduzione nell’home theater tramite nuove codifiche derivate dal cinema, costringendo l’appassionato a buttare letteralmente nel cassonetto proiettori full hd perché ora ci sta il 4k, aggiungere casse sul soffitto perché ci sta ora l’Atmos, cambiare i cavi hdmi perché ora non reggono più i nuovi sistemi, per non parlare dei lettori…questa non è l’evoluzione che conosco io. Solo progresso tecno-commerciale usa e getta al quadrato. Impossibile provare affetto e soddisfazione per ciò che si è acquistato. E l’hifi, oramai propone soltanto più cose belle e costose ma che di una ricerca per migliorare veramente non ne hanno più il profumo.
poeta_m1 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Il 22/4/2021 at 11:57, dadox ha scritto: Corretto. Cerchiamo peró di un andare troppo fuori argomento, le 802 son tutt’altro diffusore, richiedono un eventuale altra apertura in separata sede. Mi piacerebbe molto approfondire sulle 802... vorrei da sempre provare le 901 ma non avendo la possibilità di posizionarle nel modo corretto, ho sempre rinunciato. Mi sono sempre chiesto se le 802 possano fornire un buon risultato in ambiente domestico.
dadox Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 @poeta_m1 Presumo di si, sebbene la 802 sia più appartenente ad un sistema di rinforzo di carattere pro. Non potendo fisicamente scendere di frequenza come la 901 vista la mancata presenza della matrice acustica, solitamente vengono abbinate ad un controller elettronico multiplo in luogo del solo equalizzatore delle 802 e un sub (originariamente il Tandem Tuned Bass System), in modo da equalizzarli entrambi. Va ricordato che prima è nata la 901 come diffusore completo per uso hi-fi, qualsiasi altra variante concernente i drivers HVC sono destinate in quasi tutti i casi al pro, poche soluzioni per uso privato. I drivers HVC stessi paiono tutti esteticamente uguali, ma nella sostanza variano di impedenza in produzione secondo esigenza di configurazione in base al modello di diffusore che li ospita, per cui non bisogna mai dare per scontato che perché esteticamente identici siano universali. Sarà per quella ragione che quelli delle 901 li contraddistingui dal colore azzurro (tranne l’ultima serie, che è di un grigio chiaro quasi trasparente), proprio per evitare di fare stupidaggini in caso di sostituzione.
dadox Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: Mi sono sempre chiesto se le 802 possano fornire un buon risultato in ambiente domestico. Le 802 sono al massimo in grado di scendere sino a circa 55hz se pilotate da sole, senza altri diffusori di rinforzo. Mentre la 901 scende fino ad una 30ina di hz (32, se non ricordo male).
Stereo Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @poeta_m1 io le possiedo (802 series II) e le utilizzo in casa con soddisfazione, collegate all'impianto hifi. Confermo che scendono fino a ca. 50Hz (come da specifiche Bose), ma il genere musicale che io ascolto (disco music) raramente contiene frequenze inferiori.
giagiu Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 11 ore fa, poeta_m1 ha scritto: vorrei da sempre provare le 901 ma non avendo la possibilità di posizionarle nel modo corretto, ho sempre rinunciato. Purtroppo concordo con poeta_m1: è la difficoltà di posizionarle che frena l'acquisto. Su subito una bella coppia serie VI vicino a casa a 1000 euro 🤷♂️
dadox Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 @giagiu Non è tanto questione di posizione, ma di lasciar loro un poco di “aria attorno”. Quanto spazio può chiedere una grande Tannoy, una Wilson da svariate decine di migliaia di euro, una Sonus Faber al top? Va calcolato il fattore forma,, più lo spazio attorno a loro, onde evitarne il contatto accidentale per non incidentarle fisicamente (anche una righina su certi oggetti ne sminuirebbe il pregio). Quindi, come condizioni siamo lì, solo che le 901 dello spazio ne fanno uso tecnicamente (essendo fisicamente minuscole a paragone delle altre monumentali). E non è detto che debba essere di mattoni. Basta sia riflettente e non assorbente. Poi il suono, una volta che ha trovato la strada per “allargarsi” verso chi ascolta, si serve di quello che trova in ambiente per arrivare all’orecchio, proprio come succede quando suona uno strumento musicale o la voce umana in un teatro.
Webby Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Buongiorno, vorrei chiedere qualche informazione a chi le ha avute 🙂 Se uno volesse provarle, qual è la serie migliore e quale potrebbe essere un buon prezzo in buone\ottime condizioni? Non riesco a capire se i dettagli sono abbastanza buoni e se le medie e basse frequenze sono corpose. Mi sembra di aver capito che riescano a scendere verso i 35hz. Ultimo: vanno bene per tutti i tipi di musica? Ogni tanto ascolto acustica ma più spesso generi veloci e con molti bassi, tipo dance e metal? Grazie per le vostre opinioni!
dadox Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 @Webby Ciao. Fermo restando che la 901 non concede molte possibilità di approssimazione nelle misure di installazione, le tolleranze stanno tutte entro certi parametri, pena la mancata corretta riproduzione in ambiente, il modello diciamo “maturo” è il serie IV. Il V ed il VI hanno ricevuto miglioramenti minori, più che altro per cavalcare l’era digitale, giusto per restare in auge come progetto, piccole migliorie nell’elettronica. L’ultima versione ha beneficiato di driver completamente rivisti. Escluso questo modello, le altre versioni adottano i tradizionali drivers azzurri. Rispettando le regole di cui sopra, forte del suo modo di porre la musica, è versatile e neutro, crudele con le incisioni mal fatte, ma quando un brano è inciso bene, ne viene fuori tutta la sua musicalità. Se ascoltando la musica moderna però vai cercando, nonostante l’estensione ottenibile verso le basse frequenze, non ti restituiranno mai il classico “punch” stile discoteca, per il fatto che il suono viene propagato per riflessione, come una lampada alogena puntata verso il soffitto, anziché diretta. Ma in compenso le basse sono molto realistiche e musicali. Una incisione ben fatta di un pedale d’organo a canne è qualcosa che va ascoltato per crederci. 😊 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora