melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 Le tellina, pescate al mattino nella zona di Bacoli e preparate per il pranzo, con un eccellente spaghetto alla chitarra del pastificio Gentile, un esempio di semplicità e delicatezza che talvolta preferisco alle vongole. Un piatto povero, che può competere con preparazioni elaborate e gourmand. Ottimo connubio con il vinello valdostano, viva l'unità d'Italia
MarioVanWood Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: Le tellina, pescate al mattino nella zona di Bacoli L'equivalente marino della terra dei fuochi
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2022 28 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: L'equivalente marino della terra dei fuochi parli per esperienza diretta o per stereotipi? non vorrei tornare a perdere tempo sulla questione della percentuale di territorio inquinato in Campania e nelle regioni del centro nord (ti lascio indovinare chi stia conciato peggio). Le condizioni del mare a Napoli e nell'area flegrea sono molto migliorate da anni, grazie alla migliore gestione dei depuratori del sistema di gestione fogniario Resta inquinata la zona più a nord, ma a Posillipo e dintorni le caratteristiche biologiche e morfologiche non sono troppo dissimili da quele di Ischia e Procida. In questa stagione un sub mediamente capace riesce a pescare in apnea Orate, Dentici e spigole, oltre agli onnipresenti polpi. Mare pescosissimo, malgrado la pressione antropica. La qualità del pescato è superiore a quella normale, ma a te consiglio senz'altro di prendere il pesce surgelato provieniente dall'Atlantico (grande e fesso) oppure quello degli allevamenti greci o francesi, così sei sicuro di non avere problemi di terra dei fuochi. Magari ti cresceranno le tette, a causa dei mangimi, ma eviterai di avere contaminazioni da terre del sud. 3
il Marietto Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 58 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: L'equivalente marino della terra dei fuochi di la vertità , se un allevatore di Goro 😀
MarioVanWood Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 29 minuti fa, il Marietto ha scritto: di la vertità , se un allevatore di Goro Di Goro conosco solo la pantera
MarioVanWood Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: parli per esperienza diretta o per stereotipi? A vedere i dati dell ARPAC, sembra tu abbia ragione , anche se non mi fiderei tanto .Ricordo i valori ineccepibili nel perimetro del petrolchimico di Gela , dove non si vedeva oltr 3-4 m di distanza causa vapori irocarburici. Il bivalve ,di per se filtra centinaia di litri di acqua al giorno , trattenedo tutt' a munnezza . Lo escludo anche per questo dalla mia dieta .
MarioVanWood Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: allevamenti greci o francesi, mai acquistato,c'è di peggio, prova quelli croati 1 ora fa, melos62 ha scritto: ma eviterai di avere contaminazioni da terre del sud. Nord-Sud -SSE-SSW-NW etc. se la giocano alla pari.
Panurge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Per sicurezza mangio solo vongole di torrente valdostano.
wow Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 32 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: bivalve provate con le bivulve
melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: provate con le bivulve già a trovare la monovulva è un probliema, figurati due 1
wow Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 24 minuti fa, Panurge ha scritto: Ma se le trovate poi? Le istruzioni ci sono? Due mal di testa
crosby Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 è meglio non pensare all'inquinamento quando mandi giu qualche cosa che non hai coltivato direttamente
melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 9 minuti fa, crosby ha scritto: meglio non pensare all'inquinamento quando mandi giu qualche cosa che non hai coltivato direttamente be', coltivare direttamente frutti di mare devi essere Re Ferdinando di Borbone , se non il Padreterno 1
crosby Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @melos62 mi riferivo in generale al cibo che arriva sulle ns tavole p.s. ma tu le telline le hai prese direttamente in mare o comprate?
melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 9 minuti fa, crosby ha scritto: p.s. ma tu le telline le hai prese direttamente in mare o comprate le ha pescate uno dei miei figlioli, dopo aver fatto un ottimo bagno (belle giornate, acqua leggermente frizzante ma sopportabile). In quella zona vi sono molti allevamenti di molluschi, l'acqua è super controllata dalle asl campane che, mirabile dictu, sono tra le più terribili e pignole d'IItalia.
Messaggi raccomandati