Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis leggerti è sempre molto istruttivo, trovo questo kuzma bellissimo, ma pare anche carissssimo (ovviamente essendo al top delle prestazioni)... ma per i comuni mortali cosa c'è sul piatto?

il rega 3000 com'è ad esempio?

Inviato

@alexis sbaglio o i Top sono tendenzialmente molto corti?...prediligono la reattività all'errore di tangenza?( che effettivamente con i tagli dello stilo di oggi può essere potenzialmente trascurato, immagino)

Inviato

@paolo75 non é cosi... la tendenza ai bracci lunghi o lunghissimi c'é sempre.. tanto che pure il Sat o il Viv lo fanno da 12/13/14".. ma ci arriveremo.

Ps. il Kuzma lo fa da 9 perche gia cosi esce con una massa molto alta..

  • Melius 1
Alessandro Catalano
Inviato

@alexis Bravo Alexis, hai creato questo interessantissimo thread che certamente sarà utilissimo per tutti, su cui trovare importanti spunti di riflessione ed altrettanto importanti testimonianze.

So che Te non ami molto i bracci SME ma se ben accoppiati ai gira giusti come ad esempio nel mio caso vanno decisamente molto bene in particolare il IV, il V e il 309 pur essendo dei 9".

 

Un saluto

 

Alessandro

IMG_5861.JPG

  • Thanks 1
Inviato

@Alessandro Catalano carissimo i bracci infatti sono creature affascinanti e un assai misteriose.. piuttosto restie a svelare i propri misteri..  E tempo permettendo, continuerà la saga dei bracci particolari... :classic_tongue:

  • Melius 1
Alessandro Catalano
Inviato

@Gici HV Ed oltretutto funziona pure benino ... toglie la polvere e non genera correnti elettrostatiche ed ha sempre un suo fascino.

 

Un saluto

 

Alessandro

Inviato

https://www.integrityhifi.ca/tru-glider

un braccio particolarissimo, dal freddo Canada a noi, con un approccio decisamente fuori dagli schemi. Ha un discreto successo pure in Germania, dicono che se la giochi con i migliori. Sospensione e articolazione a filo di seta, stabilizzato con un magnete, costruzione sanamente artigianale, ricavata da acciaio inox dal pieno..

quindi attrito prossimo allo zero, quello insomma derivante dalla torsione longitudinale di un filo in trazione.. e ampia libertà di parcheggio 😎, accanto alla meccanica del gira, e quindi fuori portata dalla guerriglia vibrazionale generata dal gira stesso. Una soluzione che mi piace assai.. tra l’altro.

prezzo non esorbitante, perché distribuzione diretta.. e fattura, come dicevo, eccellente.

 


 

 

6D883279-0E4C-41BE-A287-93D390893135.jpeg

E11C4F09-7197-4322-90B3-B212D2A05E73.jpeg

Inviato

Questo Canadese sembra davvero geniale. 

Inviato

Qualcuno ci aveva già pensato nel 2000,

765F326F-FF66-443B-BC10-983B304746B9.jpeg

Inviato

@minotaurus vero, poi ci sono i schroeder e altri.. ma questo pendulum è comunque intrigante.. non ha praticamente pivot, solo una minuscola guida in acciaio tipo un ago, che lo tiene in sede ed evita scuotimenti; e poi ha una base che lo rende autonomo dallla meccanica che lo rende trasferibile da un gira all'altro. viene fornito di shell nasotec, che rende il tracciamento del disco libero da overhang e quindi di antiskting.. una specie di tabgenziale imperniato..

e poi lo fanno da 12/14/16 e 18'' :-) peccato solo non vi sia un importatore in italia.. :-(

 

Inviato

Ecco il braccio più controverso ma per molti versi più geniale degli ultimi anni…

 

 

Inviato

Ha almeno tre motivi di assurgere a gloria, tra cui il primo, quello del suono, forse tra i primissimi al mondo, figlio di una articolazione a mio avviso geniale, davvero, articolazione né unipivot ne a cuscinetti ne a filo sospeso, ma in bagno su cuscinetto idraulico, sospeso su un coagulo di ferrofluido, stabilizzato con un magnete.

il secondo motivo è che grazie a questa stabilizzazione fluidomeccanica il braccio se ne frega altamente dei parametri di risonanza, funziona con qualsiasi testina dura come quelle più cedevoli, terzo se ne frega pura dell’antiskating e dell’angolo di offset, cioè e dritto come un ago da cucito, sbeffeggiando allegramente baerwald e i suoi compagni di merende, lavorando quindi in underhang, e non in overhang.. roba da far accartocciare le unghie agli integralisti…

0B330506-7A05-48C9-95AC-CB17D4CBB447.png

3F7DF46E-154E-4758-814D-A387CCCA906D.png

C4E54B99-B747-4E47-9ECE-26B4E2E5812A.png

  • Thanks 1
Inviato

Mi sono appena sciroppato 50 pagine di discussioni sul più grande forum tematico tedesco, e ovviamente i detrattori teorici non mancano.. ma concordano tutti coloro che l’hanno ascoltato che qui siamo nell’olimpo assoluto del suono, per dinamica, definizione, stabilità dell’immagine, assenza di distorsione udibili lungo tutto il solco, e questo già con la abbastanza comica versione da 7”, quella così corta da impaurire chiunque perché sembra non arrivare a fine disco.. eppure suona eccome se suona.

molto più rassicurante la versione da 10 e ovviamente quella da 13” la meno diffusa, stranamente, e quella che comprerei io… per la riduzione un po’ rassicurante delle divergenze geometriche con i bracci usuali.

penso che il nodo del sound di questo braccio risieda nella geniale e imperscrutabile articolazione floating, che stabilizza e assorbe tutte le vibrazioni residue, che transitano lungo la canna fino all’articolazione.. 😎

Inviato

@alexis dopo le 50 pagine del forum tedesco (lingua che peraltro tu conosci) ora ti DEVI immolare per la causa vinilista.

Compra subito quel dannato braccio e posta una recensione degna di.un redattore di TAS! 

"dramatic" / "stunning" / "gorgeus" come se piovesse!!!

  • Haha 1
Inviato

Certo che la foto del techdas poco sopra è un il trionfo della malattia vinilica... 

Un Techdas con 3 bracci totalmente diversi per approccio; il complesso tangenziale Dereneville, un vetusto ma sempreverde EMT vintage (sbaglio?) e lì davanti parrebbe un Reed 3p da 12" con canna in legno... 

Davvero bellissimo insieme 

Inviato

@aldina me lo prendo di sicuro il viv prima o poi, sono solo indeciso se prendere il 13 o il 10, sul 13 poche notizie ancora..

penso che come accennato il segreto del suo suono risieda nel cuscinetto floating..  non a caso il braccio top della basis lavora su un concetto abbastanza simile, e pure lui suona da paura.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...