Vai al contenuto
Melius Club

Vintage e prezzi fantasiosi


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo me è questione ancora di qualche tempo ma poi la bolla del vintage scoppierà

Inviato

se posso dare il mio umile parere

la colpa è anche imputabile a questa moda del vinile perseguita da noi giovani, al 99% malamente tra l'altro guardando le robe che girano su amazon in merito ai giradischi e tutto questo non fa altro che ripercuotersi anche sui prezzi delle cose usate che siano gli LP stessi o gli apparecchi vintage. Io che desidero un Sony TA-F707ES o F870ES mi ritrovo alcune inserzioni con prodotti di grado inferiore a questi due da me citati ma venduti a prezzi anche più alti 🤣

Spero che prima o poi finisca...

  • Melius 1
Inviato

@ediate no no ma assolutamente condivido tutto di quanto avete già detto voi..

Ma io me la prendo più con i/le ragazzi/e della mia età che pensano che il vinile sia come il CD e lo ascoltano su giradischi che definirli tali è un insulto ai veri giradischi.. ma si sa, gli hipster non cesseranno mai di esistere purtroppo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@azn131 il punto è un altro. guarda questa sezione, beh, qalunque monnezza, in qualunque pessimo stato di conservazione, viene considerata un cimelio degno di essere restaurato e recuprato a qualunque prezzo. Lasciamo che certi cadaveri cadaveri restino, lasciamo in discaica quello che non ha senso recuperare, e almeno le quotazioni alte ci saranno per oggetti di valore. a leggere quo, dove dovremmo essere un minimo competenti, pare che qualunque cesso che abbia ppassato i 50 suoi come un usignolo, come facciamo a pretendere che un novellino senza termini di paragone possa distinguere il grano dalla crusca?

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo sicuramente ci facciamo abbindolare subito.. io ho trovato la fortuna di conoscere voi... Anche a me avevano regalato un giradischi scrauso venduto su Amazon ma poi non ero sicuro dell'affidabilità e iscrivendomi qui adesso mi ritrovo con un Kenwood KD 3070 😄 A proposito, il vecchio "giradischi" l'ho smembrato, mi sono preso quelle due cassettine integrate da 3 Watt l'una, mi son comprato una schedina che funge da amplificatore e mi sono creato la mia cassettina portatile 😂 con il piatto e il motore invece mi costruirò la macchina che aspira sporcizia dai vinili simil Project Vacuum Cleaner (ovviamente non a quei livelli)

Inviato

Nella baia e in altri mercatini ho visto lettori cd come il mio marantz 85 in vendita dai 700 / 800 €, ora non so e chiedo quanto  costava nuovo?  

Siccome me l'han regalato mi piacerebbe saperlo, ho cercato quanto costava in rete, però non ho trovato info sul prezzo. 

Per andar bene va bene nonostante gli anni sembra nuovo per questo  è incredibile. 

Ho un Marantz deck sd 55 che ho sistemato, con un amico gli  abbiamo cambiato le cinghiette, che lavoraccio, l'abbiamo smontato e rimontato non so quante volte  alla fine ci siam riusciti a farlo funzionare e funziona bene,  però peccato che abbiamo rotto la molla del cassetto comunque si apre piano però si apre, beh di questo ho visto che costava 800 dollari nel 87,  però non ne ho visto uno in vendita, comunque anche questo è incredibile va benissimo, ho registrato una cassetta, la prima in vita mia, si sente come il cd, straordinario direi 😎 bella storia erano anni che non  sentivo cassetta. 

 

 

Inviato

@ediate economico sì.. ma ciofeca no.. dai! 😉 ovvio che c'è molto di meglio!

Membro_0022
Inviato

Esempio pratico di apparecchio che non conviene riparare: ieri a una fiera vedo un TEAC A450, deck a cassette orizzontale.

E' molto bello e in eccellente stato estetico, faccio una ricerca rapida e vedo che su ebay è venduto a cifre intorno ai 70-80 euro.

Il venditore chiede 45 (che non sarebbe male) , ma non sa se funziona.

Il kit di cinghie e pinch roller (volete che dopo 45 anni non vadano cambiati ?) costa dal solito crucco che ce l'ha con gli italiani circa 70 euro.

2 +2 = 0. Lasciato dove stava.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zigirmato i primi lettori cd costavano uno sproposito, il mio ptimo cdp, un p'hilips 450 lo presi in offerta scintatissimo a 500.000 lire e il prezzo era per l'epoca talmente allettante che ne dovetti prendere altri 4 su richiesta di amici audiofili.

 

Inviato

@lufranz .. avuta per lungo tempo ... esteticamente accattivante(con quei due splendidi Vu),come prestazioni ...mah ... forse gli unici che andavano bene sono stati quelli dell'ultima generazione (mi sono fermato al Naka Dragon) prima che il formato andasse in pensione; comunque il prezzo del Teac poteva andare bene come soprammobile.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
55 minuti fa, lufranz ha scritto:

faccio una ricerca rapida e vedo che su ebay è venduto a cifre intorno ai 70-80 euro.

 

Certo....però hai tenuto conto che pure su questi probabilmente una revisione andava fatta quindi giù altri soldi per i ricambi, senza contare il fattore estetico che tu hai appurato dal vero ed era come sostieni "eccellente"  mentre su ebay le foto non dicono tutto perché appunto son solo foto.

Inviato

@cactus_atomo @cactus_atomo

OK ora quando può valere uno come il tuo  Phillips 450, cioè se all'epoca costava 500mila lire non penso che oggi valga 500 €, 

è per questo  che mi chiedo se oggi un  lettore marantz 85 " nei mercatini è proposto a 800€, beh allora quanto costava 30anni fa? 

Mi piacerebbe saperlo😎

 

Membro_0022
Inviato
16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Certo....però hai tenuto conto che pure su questi probabilmente una revisione andava fatta quindi giù altri soldi per i ricambi, senza contare il fattore estetico

ICerto.

Quello che volevo dire è che, anche nella condizione favorevole dell'apparecchio della fiera:

- 45 euro per acquistarlo

- 70 euro per il kit 

- 3-4 ore di lavoro per rimetterlo a nuovo

Alla fine per un deck di metà anni 70, per quanto esteticamente bello, il gioco non vale la candela. Al limite se proprio uno lo vuole perchè gli piace ok, ma se un giorno dovesse rivenderlo non riesce neppure a farci pari.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zigirmato da annuario suono 1988/89 il cd85 costava 1.370.000 lire. Il prezzo di listino dei cdp nuovi è cominciato a scendere negli anni 90

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
12 minuti fa, lufranz ha scritto:

Alla fine per un deck di metà anni 70, per quanto esteticamente bello, il gioco non vale la candela. Al limite se proprio uno lo vuole perchè gli piace ok, ma se un giorno dovesse rivenderlo non riesce neppure a farci pari.

 

i conti della serva sono tremendi e spingono proprio alle tue logiche e sensate conclusioni però sia il fattore emotivo che la sensazione a vista di vedere un oggetto perfetto, tenuto benissimo ad un prezzo di una paio di pizze e birre sono cose bastardissime e purtroppo spingono a comperare senza pensare al poi....il brutto è che non si riesce ad essere distaccati e disincantati come si dovrebbe e cadiamo puntualmente nel malefico calderone! 43225236_piangere21.gif.600e9999f76526576f854f7e4c3d02b4.gif

Inviato

@cactus_atomo grazie mille 👍

Davvero molto gentile. 

Direi che tra.. cd 85 e deck 55  mi han fatto un bel regalo 😇

 anche se in un certo senso me lo sono sudato però è sempre un regalo,  che dire mi piacerebbe vendereli per prendere prendere altre cose per l'impianto, però i regali preferisco tenerli come ricordo la maggior parte delle volte. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zigirmato di nulla, ho una collezione di vecchi  annuari

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...