MAX79 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 è un piacere anche intravedere giradischi e bracci di alto livello! 😊
Mxcolombo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Parto da un classico. Uso le 103 da almeno vent’anni e con il passare del tempo ho provato varie modifiche (nude, grafite, legno). Ognuna ha la propria ragione di esistere. Ognuna introduce sfumature nel timbro riprodotto della testina. Da qualche anno mi limito ad aggiungere la placca in ottone Isokinetik. Appesantisce la testina di circa 8gr (vado a memoria), migliora la precisione/estensione/pulizia della gamma bassa e mette un po’ di grazia in quella alta, preservando il timbro originario, cosa che grafite e legno non fanno. Ovviamente, come sempre, dipende dai gusti. Poi, essendo abbastanza maldestro, evito il rischio di danneggiare la testina. Il che non guasta. Soprattutto in questo periodo
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 20 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2021 Hana Umami Red Benz Micro Ruby III Open Air 6
redpepper Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 (ri)Carico anche le mie Dual CDS671 doppia puntina in zaffiro e piezoelettrica Denon DL103R denudata e inserita in supporto di alluminio Denon DL160 Shure SC35C Audiotechnica AT95E inserita in guscio legno Audiotechnica AT-VM95C Audiotechnica AT-VM95SH Audiotechnica AT100E Ortofon S-120 Ne manca qualcuna ma non trovo le foto sul PC aggiornerò prossimamente
Tigra Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Buonasera a tutti e bentornato Melius: il colpo è stato duro, ma si tornerà più forti che pria! intanto ricarico la foto della Sumiko Blue Point Evo III in versione low output ed aggiorno con un piccolo classico Ortofon, della serie "poca spesa tanta resa" 👍 un poco alla volta, pubblicherò anche le foto delle altre, man mano che le faccio girare sull'immarcescibile Technics 1210 mk II 1
agyga Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao. Ecco la Benz Micro Ruby Z che, al momento, è montata sul mio giradischi. 2
mitoch Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 In questo momento sto usando la Zxy R1000 Airy 3 S. In panchina, ma non per demerito, Immutable Transfiguration Axia. Due modi diametralmente opposti di porgere l'evento musicale, sembra avere due impianti diversi. 1
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 20 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2021 Incomincio con questa testina, una Ortofon sl 15 ell di inizio anni ’70 di derivazione Ortofon spu, da non confondere dalla successiva mc15 che è di livello inferiore… questa testina mi ha molto colpito per le sue grandi doti. Sfodera un suono molto suggestivo, materico e dinamico, con dei bassi incredibili ed una grande scena, mi ha sorpreso soprattutto considerando che è nata circa 50 anni fa, il mio esemplare è praticamente pari al nuovo, l comprata da un collezionista che la teneva conservata nella sua scatolina originale insieme ad un centinaio di testine acquistate in oltre 50 anni…. Queste sono le notizie che ho trovato su questa Ortofon: La serie S 15 Le testine della serie S 15 furono progettate a metà degli anni '60 e si basavano sulla SPU. C'erano due versioni: la S 15-T con trasformatore integrato, dal peso di 18,5 g; e la versione "leggera" senza trasformatore, la SL 15, del peso di 7 g. Entrambe le versioni possono essere fornite dotate di uno stilo conico da 17um. Per distinguere queste versioni da quelle dotate di stili ellittici 17um x 8um, questi ultimi avrebbero successivamente il suffisso "E" allegato alla loro designazione. Quando inserita nel portatestina Ortofon tipo G (e chiamata in modo confuso S-15MT), la massa totale della combinazione S-15MT era di 29,5 g. Questa massa totale avrebbe potuto essere scelta deliberatamente, se una tale combinazione fosse stata intesa per uso radiotelevisivo. Supponendo che gli SPU-G fossero già in uso e il tracciamento a 4g (non insolito al momento per garantire un tracciamento sicuro), quindi in caso di guasto di emergenza, la sostituzione diretta dell'SPU-G con un S-15MT consentirebbe a quest'ultimo per monitorare a una velocità consigliata di 1,5 g. Sia l'S15-T che l'SL15 avevano una migliore separazione dei canali e dati di conformità rispetto a quelli della SPU. Quando furono introdotti, erano entrambi più costosi dell'SPU. L'S15-T aveva un trasformatore integrale che aveva un guadagno di tensione di 80 (38dB). L'SL15 utilizzava un trasformatore esterno separato fornito con estremità del cavo volante ("kabelübertrager") da installare tra i cavi di uscita del pickup e il preamplificatore. Ortofon commercializzò un dispositivo del genere il 'trasformatore 2-15K', così chiamato perché progettato per abbinare l'impedenza della bobina da 2Ohm dell'SL15 a 15KOhm teorici dell'amplificatore equalizzatore RIAA. SL15E È stata resa disponibile una versione ad alta tensione di uscita dell'SL15, chiamata SL15ELL. Questo aveva un'uscita di 0,125 mV con una resistenza della bobina di 6 Ohm, suggerendo che l'uscita elevata è stata ottenuta aumentando il numero di spire nelle bobine. Ha tracciato a 1,5-2,0 g. 2 1
Tibeg100 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 DL 104-R e Accuphase AC-2. Il braccio qui è un Audiotechnica AT-1005/II, gira Micro Seiki BL-91
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 Ortofon MC 3000 Mk2 in secondo piano Denon DL 160 2
mikefr Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 20 ore fa, rlc ha scritto: Ma è veramente così marcata e percepibile la differenza tra la 103 normale e quella col guscio di legno? Onestamente l'unico beneficio lo potrei attribuire alla smorzamento dovuto al materiale: da plastica a legno. C'è dell'altro? Ciao Romano,il fatto unico è il maggior peso del rivestimento che fa lavorare meglio la sospensione essendo abbastanza dura.
Rimini Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 21 ore fa, rlc ha scritto: Ma è veramente così marcata e percepibile la differenza tra la 103 normale e quella col guscio di legno? Onestamente l'unico beneficio lo potrei attribuire alla smorzamento dovuto al materiale: da plastica a legno. C'è dell'altro? Influisce sia il peso del guscio, che ne modifica la massa (aumentandola o anche diminuendola, come nel caso delle 'naked'), o il materiale con cui è realizzato che potrà risuonare in maniera diversa. Pertanto ci saranno matrimoni più o meno azzeccati o differenze evidenti.
NlCO Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 ore fa, Tibeg100 ha scritto: DL 104-R Scommetto volevi dire 103!🤪
Montez Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 John marovskis mit 1, già citata ma mancava la foto
pass Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Sono riuscito a rientrare😄 Il mio contributo per fare rivivere questo bel trad, la mia shure m97 con stilo jico sas/s Man mano che le monto posterò anche le altre Bentornati!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora