flamenko Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 19 minuti fa, gigi60 ha scritto: Penso molto meglio i Kondo G 10I Sarebbe bello metterli a confronto!
Questo è un messaggio popolare. mariorobe Inviato 25 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2021 Sezione analogica impianto principale step up Audio Technica AT700t procurato dall’amico V. di Audiogears, con la Zyx Omega S si è rivelato una vera piacevole sorpresa di dinamica e musicalità. Giradischi Luxman PD 444 customizzato in panzerholz da Audiogears bracci SME 312s per la ZYX; braccio SME V per la EMT JSD6. Pre phono Pass XP15 e Threshold Fet Ten/e cartridge gain. 6 1
Questo è un messaggio popolare. gianniroma Inviato 26 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Giugno 2021 Stadio fono estro armonico triple cascode, gira Pioneer exclusive, testina EMT jsd75, step up dedicato auditorium A23 6 2
Questo è un messaggio popolare. antonio 64 Inviato 28 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2021 Clearaudio balanced reference phonostage. 3
releone71 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Più che postare foto dei miei apparecchi, vorrei lanciare un appello. Qualcuno ha mai provato lo Atoll Ph100? È valido? Impressioni? Grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio 2021 Autore Moderatori Inviato 8 Luglio 2021 Il 19/6/2021 at 14:26, luigi61 ha scritto: il nuovo pre phono nato dalla collaborazione tra Fabrizio Baretta (Faber's Cable) e Graziano Mizzon, Fabrizio Barretta ok.... ormai lo conosciamo tutti da anni, ma l'altro partner chi sarebbe? Un po' di storia pregressa sarebbe interessante.
Tokyo Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Credo sia un tecnico riparatore di lunga data, quando gli telefonai per avere informazioni mi fece una buona impressione. Di più non so.
Suonatore Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @BEST-GROOVE Qualche info : https://sites.google.com/site/grazianomizzonaudiofedelta/
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Luglio 2021 Autore Moderatori Inviato 9 Luglio 2021 @Suonatore grazie, il sito l'avevo già visto...mi interessava capire qualcosa di più, una sorta di curricula insomma.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Luglio 2021 Autore Moderatori Inviato 9 Luglio 2021 @mariorobe tutto veramente molto interessante, Complimenti! @gianniroma giradischi stralibidinoso....uno dei miei sogni per ora irealizzati.
flamenko Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 .....diciamo pure che alla fine siamo costretti ad ascoltare sempre le stesse cose? Io avrei voglia di ascoltare o provare phono come lampizator, phasemation, wave stream, zesto, cs port tanto per fare i primi nomi che mi vengono in mente di prodotti dall’alto q/p, si può fare? No perché non distribuiti. E quelli distribuiti si possono provare? Risposta: per provare lo devi acquistare! continuerò a comprare all’estero, è meglio 😒
luigi61 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 18 ore fa, flamenko ha scritto: Risposta: per provare lo devi acquistare! continuerò a comprare all’estero, è meglio Il mio pre phono credo si possa provare e ti consiglierei di farlo 😉
flamenko Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @luigi61 parto dall’idea che dovrebbe essere superiore al thoress, e il gm prima versione non lo era..... ma se Fabrizio me lo porta a casa ben contento😉
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 11 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2021 Salve, è da parecchio tempo che non intervengo in questo Forum, lo faccio spinto dalla convinzione di condividere le mie relativamente recenti "scoperte" nel mondo dell'analogico e dare così uno spunto in più alla discussione . Ascolto il vinile da sempre, sono nato con questo standard , ho sempre acquistato vinili e continuo ad acquistarne e la mia numerosa collezione si è formata nell'arco di oltre quarant'anni. Ho avuti parecchi giradischi, testine, pre fono ; come tutti , soprattutto all'inizio, ho seguito i consigli dei più esperti, ho letto recensioni, effettuato prove, test , ho applicato le sacre regole del corretto settaggio : le dime, i protractor,il peso, il carico, il VTA, l'antiskating; ho provato innumerevoli accessori , applicato tweaking , scelto le migliori stampe ....sempre alla ricerca del miglior suono, della migliore prestazione, accorgendomi però che questo avveniva si, ma solo ogni tanto, con alcune stampe , tanto che nella mia raccolta si sono delineati nel tempo i dischi che ascoltavo volentieri e quelli, più numerosi, che se ne stavano in disparte. fra questi, in particolare , i numerosi Deutsche Grammophon. In ogni caso avvevo fatto mio il dogma : dopo il 1958 tutte le stampe si ascoltano con la curva RIAA. Cinque anni fa, al compimento del mio sessantacinquesimo, mi sono fatto un bel regalo , quello che , almeno per me, pensavo fosse uno fra i migliori pre : un Allnic H3000. Non era ancora distribuito in Italia, l'ho acquistato all'estero , di seconda mano e , quando mi è arrivato , ho scoperto che aveva la possibilità di modificare le curve di deenfasi. Sapevo che alcuni pre fono disponevano di questa opzione però ,come tutti, pensavo servisse solo a chi aveva , nella propria collezione dischi mono o vecchie stampe pre 1958, quindi non il mio caso. Ho iniziato ad usarlo, ho regolato la curva in modalità RIAA standard , con i dischi "che ascoltavo volentieri " le prestazioni erano eccellenti , migliori dei fono che usavo in precedenza ma....con i dischi "in disparte" , le prestazioni rimanevano insoddisfacenti , quindi : colpa dei dischi. Mi intrigava molto però la possibilità di testare le curve ed ho pensato di invitare un mio amico, grande collezionista di vinili , a venirmi a trovare portando alcune delle sue stampe d'epoca : Columbia, HMV, Decca, DG etc... Abbiamo passato una intera giornata ad ascoltare questi dischi e ad apprezzare quanto migliorassero le prestazioni ad utilizzarli con la corretta curva..... e la corretta polarità, una esperienza davvero incredibile. Il giorno seguente, da solo, mi rimetto ad ascoltare i miei vinili , metto sul piatto l'ultima stampa di Ivano Fossati : "La disciplina della Terra", in particola il brano "Invisibili" e.....rimango esterrefatto dalla qualità dell'ascolto; non lo avevo mai ascoltato così . Mi chiedo cosa possa essere successo , penso ad una particolare ,favorevole, fornitura di energia elettrica , penso che, per inspiegabili motivi ,il mio impianto si sia "smollato" ,sia andato a regime; penso ad altre possibili cause ...poi, mi si accende la lampadina in testa : stavo usando il pre fono con ancora inserita la curva Decca , utilizzata il giorno prima con i dischi d'epoca del mio amico. Verifico, era proprio così e provvedo a ripristinare la corretta curva, la RIAA standard.......ed il disco di Fossati ritorna a suonare come me lo ricordavo, cioè meno bene : più chiuso , scena più costretta, più piatto , la voce di Fossati con meno energia....... Ho provato e riprovato non so quante volte , con gli stessi esiti ...ed ho iniziato ad avere dubbi. Quando ho dubbi so che c'è un solo sistema per fugarli : la condivisione ed il confronto. Ho allertato gli amici ( ne ho alcuni con il fono con le curve ) ed abbiamo provato a vedere se il fenomeno si ripeteva : affermativo. Da allora di prove ne ho fatte migliaia, a casa , da solo e con amici, a casa di altri appassionati, in pubblico nelle manifestazioni, in Italia e fuori : l'esito è sempre quello , i dischi , per essere apprezzati,vanno ascoltati con la corretta curva e la giusta polarità. Ho provato a cercare notizie, articoli, indicazioni ...si trova molto poco , indicazioni precise nessuna, la gran parte dei siti web che si interessano delle etichette e delle incisioni storiche, sono per lo più rivolti al collezionismo, si trova di tutto in merito alle sigle, ai numeri, elle label, alle cover ...ma niente che riguardi l'ascolto, le curve ; il sito più informativo , per assurdo, è un sito di software per archiviazione digitale dei vecchi dischi. Ho iniziato a riascoltare i miei dischi uno ad uno, quelli che , da sempre ,ascoltavo con piacere e quelli che, ascoltati una volta, avevo messo in disparte ; ho provato per ciascuno la giusta combinazione di curva e polarità, ad ogni ascolto apprendendo qualcosa in più e di nuovo; ho iniziato a dare una classificazione alle etichette, a delineare i parametri che mi permettevano di fare una scelta piuttosto che un'altra ..e sono giunto ad una conclusione. L'accordo del 1955, quello che ha portato le case discografiche ad adottare uno standard unico nelle equalizzazioni: la curva RIAA (500 Hz, -13,7 db ),acronimo di Recording Industry Association of America®...riguarda appunto l'industria discografica Americana. Non solo, ma negli USA ci ha messo una decina e più di anni per diventare il reale standard; dal 1955 al 1966 , i primi stereo i famosi Mercury, i Living Stereo, I Columbia Six Eyes, i London, I Verve ...non erano RIAA (la maggior parte utilizzavano la curva Columbia, NAB, ) . In Europa ognuno ha continuato a stampare con il proprio standard fino al 1992 , anno in cui l'industria discografica ha smantellato i grossi impianti per passare in via definitiva al digitale. Etichette come Decca, Deutsche Grammophon, Philips , Telefunken ( e le loro consociate Pop e Jazz) hanno continuato, con piccole variazioni , ad utilizzare i loro standard : Decca/Teldec/DG ( 500Hz, -10,5 db) , EMI ( 500 Hz, -12,5 db) Philips/Telefunken ( 400 Hz, -5db). In Italia siamo stati più fortunati , la RCA Italiana , con sede a Roma ha adottato le disposizioni USA e per se e le consociate ha stampato RIAA. Quando, dopo una ventina di anni , si è ripreso a stampare il vinile , si sono rimessi in funzione i vecchi torni Neumann , sono stati restaurati ..ed ora si stampa con la curva che utilizzavano prima della dismissione . La più grossa azienda che ora stampa il vinile (oltre 1500 dipendenti) ed alla quale si rivolge ormai gran parte del mondo discografico ...sta usando il tornio della Teldec (quello dei DMM). Ora, non voglio dire che quello che sto affermando sia la verità assoluta, la mia è una ricerca empirica "sul campo" , è il frutto di prove e di impressioni d'ascolto condivise con altri appassionati, se mi si dimostra che ho commesso errori , accetto, rettifico e ringrazio .....però lo si deve dimostrare con i fatti. Tutto questo discorso, e mi scuso , per quanto abbia cercato di essere conciso, della lungaggine , è per invitare gli appassionati , gli analogisti di lungo corso e quelli che hanno deciso di avventurarsi nell'ascolto del vinile di fare una riflessione nel momento in cui decideranno di fare un acquisto per un nuovo pre fono. A meno che non abbiate una collezione di dischi composta per la maggior parte da stampe USA dal 1966 ai giorni nostri ( sugli ultimi bisogna fare un pò di attenzione) , un pre fono con la curva RIAA standard , magari con il tasto della polarità ,è più che idoneo . Se invece la vostra collezione è come la mia , composta cioè da dischi provenienti per la maggior parte da paesi europei , la probabilità di ascoltarli correttamente con un. fono standard è prossima allo zero. Ho fatto un test in un grosso negozio di dischi usati , ho preso a caso una quarantina di dischi , alla fine ho verificato che di RIAA standard polarità standard ne ho trovati 2 . In questo caso, anche il miglior pre fono esistente sul mercato , se privo della opzione curve e del tasto polarità , avrebbe la stessa funzionalità di un Patek Philippe , rotto, al polso : segnerebbe l'ora giusta due volte al giorno. Se siete nelle condizioni sopra descritte e dovete fare la scelta di un. pre fono, in. funzione del vostro sistema e della vostra capacità di spesa ,se volete rendere giustizia ai vostri LP, valutate l'acquisto di un apparecchio che disponga almeno della opzione di un paio di curve ( Decca e Columbia). Ce ne sono diversi, la maggior parte molto costosi ma alcuni dal prezzo abbordabile. 10 3
iBan69 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @fabrizio ho letto con interesse il tuo post,anche perchè, solo da pochi giorni, sono in possesso del mio nuovo pre phono Gold Note PH10, che ha proprio, la possibilità di scegliere fra tre curve: RIAA, Columbia e Decca. Io non ho una vasta collezione di vinili come la tua, e sono per di più, quasi tutti recenti, ma qualcosa di vecchio ce l’ho, o potrei cercarlo. Il tuo intervento mi stimola ad provare quanto da te riscontrato, non solo per curiosità, ma anche per la provare ad ascoltare nuovi suoni e magari scoprire che quello che si pensava il migliore, magari in alcuni casi, è più piacevole, ascoltato in altro modo. Direi che, visto la tua esperienza, potresti aprire una discussione dedicata, per chi vuole approfondire, come il sottoscritto, questo argomento. Grazie
flamenko Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Ciao Fabrizio, lupus in fabula.....😜 bella disamina e ottimo consiglio. Avere la possibilità di lavorare sulle curve è fondamentale per un ascolto coerente. Tuttavia, anche in relazione alle tue statistiche riportate, non trovi limitante quei fono che abbiamo solo qualche curva preimpostata piuttosto che gli altri, pochi in verità, che consentono totale elasticità di intervento?@fabrizio
iBan69 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @flamenko beh, la maggioranza dei fono, almeno quali dal costo umano, non ha nemmeno qualche curva preimpostata, se è per questo! Non si può parlare solo di pre phono da 10k in su! 😏 Chi le ha, le provi, altrimenti si tenga tranquillamente quello che ha e viva felice e contento 😌
flamenko Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @iBan69 Non ho parlato di prezzi....... ad ogni modo sei tu adesso che detti le regole?😂🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora