Suonatore Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 3 ore fa, fabrizio ha scritto: Quando, dopo una ventina di anni , si è ripreso a stampare il vinile , si sono rimessi in funzione i vecchi torni Neumann , sono stati restaurati ..ed ora si stampa con la curva che utilizzavano prima della dismissione . Tutto molto interessante, ma perché metti in relazione l'utilizzo dei vecchi torni con le curve? Grazie
fabrizio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Suonatore i torni che erano stati utilizzati per le matrici dei Deutsche Grammophon, dei Decca, dei Teldec (nessuno di questi era RIAA) sono probabilmente ora utilizzati per le stampe attuali.
fabrizio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @flamenko per gestire la quasi totalità delle stampe mediamente presenti a casa di un audiofilo Europeo che non sia an che un collezionista di mono e 75 giri, bastano cinque curve . Se sono preordinate meglio, gestire un fono con la variazione continua dei due paramenrtri ( Turn Over e Roll Off) è moto complicato e richiede esperienza.
fabrizio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @iBan69 le curve, in particolare la Decca , la più usata, servono si per le stampe d'epoca ...ma , se la provi con una stampa attuale..potresti avere piacevoli sorprese. Da tenere presente che , per ottenere effetti reali ed udibili è fondamentale la corretta messa a punto del sistema , sono variazioni che solitamente avvengono nelle frequenze medie ed alte ....se la catena, per qualsiasi motivo, crea roll off ..sono informazioni che perdi.
iBan69 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @fabrizio grazie delle info, la proverò sicuramente.
aldina Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @fabrizio beh proprio grazie a te avevo riapprofondito l'argomento anni fa. Dato che la mia discografia in vinile è composta per maggioranza da dischi di classica con parecchio materiale Decca era inevitabile per me fare il passaggio a un phono che avesse le curve selezionabili e il Goldnote PH-10, pur mancante di due curve fondamentali, fa il suo sporco e onesto lavoro. Resta sempre un margine di incertezza al non sapere realmente al 100% che curva sia stata usata in sede di mastering; certo l'orecchio ci da alla fine sempre la risposta che ci soddisfa. Ti confesso che invecchiando, oltre a impoverirmi mi sto pure impigrendo e vorrei fare tutto da telecomando... 1
iBan69 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @aldina condivido in pieno le tue osservazioni …
fabrizio Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @aldina Ciao Marco, anche per me, dai tempi in cui si facevano i primi tentativi, è stato un continuo work in progress , non essendoci riferimenti certi ed attendibili ho dovuto ...provare e capire. Nella mia collezione di vinili, circa 5000, posso dire che la percentuale coperta con la curva Decca supera il 60 % (praticamente tutti i Decca Inglesi, Oyseau Lyre, Lyrita,Deutsche Grammophone dopo il 66, Arkiv, Harmonia Mundi, Teldec....e tutto quello che stato stampato di recente). Il resto è EMI e Philips; i dischi pre '66 spesso sono Columbia , la RIAA si usa con le stampe USA , ed il gruppo RCA Italia Ho potuto verificare con gli amici che , dopo una decina di ascolti , si riescono a codificare abbastanza bene i parametri che definiscono la corretta combinazione di curva e polarità. Certo il telecomando sarebbe una grande comodità....ma ad una certa età bisogna trovare motivazioni per il movimento. E' comunque previsto in future realizzazioni
Danilo Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @fabrizio Nel mio piccolo ho avuto le stesse esperienze. Il mio ascolto analogico è cambiato da quando posseggo il pre Harman Kardon Citation one. Curve riia variabili, loudness e pure il blend ( utilissimo quando si ascoltano lp con marcato effetto stereo e strumenti e cantanti dentro i diffusori.). Una rivelazione!!
luigi61 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 6 ore fa, Danilo ha scritto: pure il blend Molto interessante, non sapevo che esistesse! Soffro molto le belle incisioni jazz degli anni d’oro con voci e/o strumenti in “cassa”
giaietto Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @flamenko che estetica figa. Non oso immaginare il costo 😳
prometheus Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, luigi61 ha scritto: Molto interessante, non sapevo che esistesse! Soffro molto le belle incisioni jazz degli anni d’oro con voci e/o strumenti in “cassa” @Danilo Ecco… pure io…. Cos’è di preciso questo blend? È utilizzato su altri pre?
Danilo Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Praticamente il Blend control simula un virtuale terzo diffusore al centro spostando elettricamente il suono. Il risultato è che gli strumenti o le voci “ escono dalle casse restringendo la separazione stereofonica. Lo trovo geniale. Forse l aveva anche ilMac c 20. Non ne sono sicuro. Tra parentesi la sezione phono del Citation, per me, va un pochino meglio di quella del Convergent Signature.
Mxcolombo Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Danilo la sezione phono del Citation è decisamente buona (e anche qualcosa in più) tant’è che, se non ricordo male, il medesimo schema (blend escluso), è stato replicato dalla Leben nella sezione phono del RS28CX e Phono stand alone RS30eq. Io ho quest’ultimo e ne sono molto soddisfatto.
Mxcolombo Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Il 11/7/2021 at 18:52, fabrizio ha scritto: i primi stereo i famosi Mercury, i Living Stereo, I Columbia Six Eyes, i London, I Verve ...non erano RIAA (la maggior parte utilizzavano la curva Columbia, NAB, ) . @fabrizio decisamente interessante. I vinili Mercury, Living Stereo, Decca/London godono, a ragione veduta, di un’ottima reputazione quanto a qualità della registrazione. Ne ho diversi che ascolto con un phono RIAA e posso dire che suonano decisamente bene. A questo punto sono curioso di ascoltarli tramite un phono con la curva Columbia. E’ possibile sapere (eventualmente in privato) quando il GM Phono v3.0 sarà messo in commercio e il prezzo? Grazie in anticipo, Massimiliano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora