Vai al contenuto
Melius Club

Certo che l’ambiente è una brutta bestia!


Messaggi raccomandati

Inviato

E’ forse la cosa più bella, quando tutto fila liscio, ma quando la situazione appare totalmente ribaltata? Che prezzo dobbiamo pagare? Alto, altissimo? 
Cause di forza maggiore mi hanno messo nelle condizioni di spostare momentaneamente l’impianto in un’altra stanza, in ambiente completamente diverso da quello solito. 

Che dire, ascolti insoddisfacenti, da non riconoscere lo stesso come mio impianto. 
Ora, a giorni tutto quanto tornerà come prima, risistemato come in precedenza. Però viene istintivo chiedersi...e se uno decide di acquistare lo stereo, magari spendendo una cifra, e si ritrova in una situazione analoga dopo l’acquisto (ma senza poter optare per un altra sistemazione), vi rendete conto quante e quali conclusioni ne trae da questo primo impatto? Quale pensiero deriverebbe da questo scontento? Sopratutto se parliamo di non poco denaro investito...

Inviato
10 minuti fa, dadox ha scritto:

Quale pensiero deriverebbe da questo scontento?

Si parte con la girandola di componenti...🤭😁

Inviato
15 minuti fa, dadox ha scritto:

Che dire, ascolti insoddisfacenti, da non riconoscere lo stesso come mio impianto.

L'impianto è quello con le 901...? La colpa sarà sicuramente loro...😂

  • Haha 1
skillatohifi
Inviato

@dadox secondo me.. l acustica nel proprio ambiente domestico dove viene inserito il proprio  impianto hifi è responsabile del suono per almeno di un buon 50%. Io nella mia sala da musica dedicata dopo aver fatto diverse misurazioni, e usato le basi delle formule matematiche che mi sono personalizzato ad hoc x il mio ambiente, che ho preso dal ns matematico Leonardo Fibonacci sono riuscito a trovare la quadra quasi perfetta di dove posizionare i diffusori, e gli altri componenti, ma credetemi.. é stata dura! 

Ora però.. mi posso godere di un suono fantastico. 

La mia cara musica mi ringrazia. 

 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

usato le basi delle formule matematiche che mi sono personalizzato ad hoc x il mio ambiente, che ho preso dal ns matematico Fibonacci sono riuscito a trovare la quadra quasi perfetta di dove posizionare i diffusori, e gli altri componenti

potresti spiegare più nello specifico cosa hai fatto?

Inviato
1 minuto fa, GasVanTar ha scritto:

L'impianto è quello con le 901...? La colpa sarà sicuramente loro...😂

Ahahah!! Direi peggio! Molto peggio! 
No dai seriamente, per fortuna anzi che sono le 901. Fatti una idea di come può “suonare” una tavernetta dove il materiale presente, piastrellato, pietra, camino, vecchio mobilio in legno e cassepanche possa acusticamente apportare benefici. È certo un caso limite, ma è stato ció che mi ha fatto scattare la molla. Per tornare un attimo sulla 901, ho avuto un periodo in cui causa lavori nella stanza, mi sono ritrovato con l’ambiente molto risonante, semivuoto (e si sa che basta un “clap” con le mani per accorgersene). Le grosse Jbl che avevo erano diventate poco più che dei megafoni, mentre le 901 patirono molto poco di quella momentanea negativa situazione acustica. 😉

skillatohifi
Inviato

@davenrk non si può spiegare solo con le parole... Le formule non sono per tutti gli ambienti 

Inviato

Volevo puntare più sul fattore scontento, che alle formule. Queste son cose che già si addicono a chi è già scafato, che ha maturato esperienza e ha un altro modo di approcciarsi alla riproduzione audio. @Gici HV ha colto nel segno una delle reazioni...

Inviato

Titolo del topic tra i più azzeccati.... confermo. Ho una stanza bellissima ora, e che mai avrò più, forse, se dovessi cambiare casa, qui suona bene qualunque cosa, anche il tv Sony a parete.

MA, dato che l'ambiente é una brutta bestia, come dice il nostro op, dal punto di ascolto tira a sinistra... Il bello é che più mi avvicino ai diffusori dalla posizione di ascolto più ritrovo il corretto bilanciamento (non é l'impianto) ma se mi rilasso sul divano si sente chiaramente più "energia" a snistra. Persino cambiando postura dal divano cambiano le cose, schiena appoggiata, tira a sinistra, mi chino in avanti verso l'impianto, torna a posto.

Certo, riflessioni, disposizione dei mobili, parete posteriore da trattare, tutto può essere e ci dovrò lavorare su. Giusto per confermare il titolo del topic...

Ciao

Alessandro

 

Inviato
5 minuti fa, mojo_65 ha scritto:

MA, dato che l'ambiente é una brutta bestia, come dice il nostro op, dal punto di ascolto tira a sinistra... Il bello é che più mi avvicino ai diffusori dalla posizione di ascolto più ritrovo il corretto bilanciamento (non é l'impianto) ma se mi rilasso sul divano si sente chiaramente più "energia" a snistra. Persino cambiando postura dal divano cambiano le cose, schiena appoggiata, tira a sinistra, mi chino in avanti verso l'impianto, torna a posto.

Eh, e alla fine si diventa quasi matti, vero? Tra cui il pensiero di avere qualche altoparlante dispettoso... 😤

Inviato

Ci sono ambienti che suonano ed ambienti che non suonano.

Inviato

@dadox ...e uno sbilanciamento sul lettore, oddio il recap, sarà il finale, no non é possibile, vuoi vedere che é l'antiskating...la dima...? 😁 chissà se i filatelici se la passano meglio o hanno gli stessi problemi...  

Inviato

... ci sono acquisti adeguati e acquisti inadeguati all'ambiente. 

Purtroppo, presi dalla soddisfazione dell'avere si commettono errori grossolani non considerando che l'acquisto dovrà funzionare IN quello spazio/ambiente dedicato. 

Poi c'è sempre il my-fi dove "a me piace così" - è più che lecito e indiscutibile.

giuseppeb1986
Inviato

Fino a poco tempo fa, l'impianto era posizionato in una sala molto arredata non dedicata della casa piuttosto assorbente ed ero molto contento del suono ma il mio dediderio da sempre era costruire una stanza audio. Bene, il destino ha voluto che il mio vicino mettesse in vendita un terreno adiacente alla mia abitazione e così ho ampliato casa ricavando anche finalmente una sala audio quasi dedicata di 35 mq circa. Ho riposizionato il tutto e che dire, suona molto diverso da come ero abituato in precedenza nonostante abbia inserito qualche pannello fonoassorbente e bass traps tramite indicazioni di Oudimmo. La catena audio è rimasta identica ma il sound è mutato notevolmente.

Summerandsun
Inviato

Stesso impianto trasferito da casa dei miei a qui quando andai a convivere, irriconoscibile.

A casa dei miei, sistemato a dir poco a caso, suonava bene. Qui un disastro.

Ho sostituito anni dopo l'impianto (per anzianità) e il nuovo, notevolmente superiore, suona meglio del predecessore, ma non quanto potrebbe. Nel frattempo mio padre si era attraezzato con un (buon) entry level nel suo ambiente e devo ammettere che sì, il mio suona meglio, ma non così tanto.

Conclusione: nel mio caso l'ambiente incide sul suono come circa 2000 euro di differenza sui componenti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

a parte i primi acquisti fatti da studentello, quindi con nulla espereinza, budget limitato ed ambiente obbligato,  nel tempo non ho mai preso un diffusore senza aver prevaviamente pensato a doe sistemarlo in casa e sena averlo ascoltato in condizioni simili  a quelle di desinazione. Gli erroti si possono fare, ma usando oculatezza (e ammazzando le scimmie) si possono quanto meno mitigare. 

Certo ci sono diffusori più difficili da far suonare (le bose 901, per esempio, gli elettrostatici, ec cc) ma ci sono nnche prodotti che sopportano anche collocazioni non ottimali. Se compr le khorn e poi cambio casa e mi ritrovo un salone circolare, non posso pretendere che uelle casse suonino, maglio cambiarle. 

Se abito in una villa di campagna cui si accede da 5 km di sterrato sarei un folle a prendermi una ferrari, ai problemi ambientali è bene pensarci prima

Inviato
39 minuti fa, mojo_65 ha scritto:

e uno sbilanciamento sul lettore, oddio il recap, sarà il finale, no non é possibile, vuoi vedere che é l'antiskating...la dima...? 😁

Infatti, più o meno qui volevo arrivare...audiofilia contratta, senza più spazio per il piacere che tanto si cercava...

37 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

La catena audio è rimasta identica ma il sound è mutato notevolmente.

Nel senso che hai migliorato o peggiorato la situazione?

Inviato
17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Certo ci sono diffusori più difficili da far suonare (le bose 901, per esempio, gli elettrostatici, ec cc) ma ci sono nnche prodotti che sopportano anche collocazioni non ottimali

Beh, attenzione, la 901 posizionata secondo dettami del manuale vira decisamente verso il realismo, ma t a livello timbrico in condizioni meno favorevoli suona sempre meglio di un diffusore a radiazione diretta a pari ambiente negativo (per esempio una stanza vuota). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...