dadox Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Adesso, Gici HV ha scritto: ma da quando uso Dirac ho scoperto un altro mondo Quello è già fuori portata, nel senso che sei già navigato, mentre io mi riferisco a chi non possiede le conoscenze in materia e va incontro a decine di altre soluzioni (sempre abbia voglia dì cimentarsi e non venda tutto prima che la cosa passi da ondina a tsunami).
Gici HV Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 15 minuti fa, dadox ha scritto: Quello è già fuori portata, nel senso che sei già navigato, Sbagli,sono molto inesperto,ho scelto proprio il Nad con Dirac proprio perché fa tutto da solo😉
jj@66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 2 ore fa, il Carletto ha scritto: L'ambiente è quasi tutto, certamente per me il "componente" più importante. Giustissimo, l’unico appunto che ti posso fare è che in chiusura avresti dovuto scrivere sapevatelo.. 😂
il Carletto Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @jj@66 accidenti hai ragione... purtroppo ora non posso più editare il post 🤣
dadox Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: 1 ora fa, dadox ha scritto: Sbagli,sono molto inesperto,ho scelto proprio il Nad con Dirac proprio perché fa tutto da solo😉 Eh no, non vale, io prendo come esempio proprio chi parte da zero, basandosi solamente su ciò che ha precedentemente ascoltato.
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 17 ore fa, skillatohifi ha scritto: non si può spiegare solo con le parole... Le formule non sono per tutti gli ambienti che significa scusa? se ci spieghi meglio, possiamo capire cosa hai fatto, altrimenti non è di contributo alla discussione
eduardo Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @davenrk sara' per mia ignoranza (possibile), ma e' la prima volta che leggo addirittura di Fibonacci per gli ambienti in cui ascoltiamo. Ma c'e' sempre da imparare ........
Audiohiker Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @giuseppeb1986 sarebbe utile pubblicare due foto della vecchia sala e della nuova per capire meglio. Magari con qualche misura degli ambienti. Altrimenti senza offesa non serve a nulla. Suona meglio suona peggio magari una è rettangolare l’altra quadrata a che distanza dalle pareti sono collocati i diffusori. Allora sarebbe una discussione interessante
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 6 minuti fa, eduardo ha scritto: c'e' sempre da imparare ........ esatto, se te lo spiegano 😉
leoncino Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 L'errore che vedo più sovente è di fare un ambiente dedicato per l'hifi e poi lasciarlo praticamente spoglio. Qualsiasi ambiente suonerà meglio quante più cose ci sono. Librerie con libri e vinili già fanno molto. Poi tappeti e divani completano l'opera. Comunque meno pareti spoglie ci sono meglio è.
eduardo Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 19 minuti fa, davenrk ha scritto: esatto, se te lo spiegano E sempre che ci sia una spiegazione 🤣
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 11 minuti fa, terlino ha scritto: Qualsiasi ambiente suonerà meglio quante più cose ci sono. ci deve comunque essere un equilibrio, anche troppo assorbente non va mica bene, la parete dietro ai diffusori zona centrale dovrebbe essere più diffondente che assorbente ad esempio.
iBan69 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Non è proprio così. Sicuramente, un ambiente spoglio, è il meno indicato, esso accentuerà le riflessioni, è creerà un effetto eco. D’altronde, un ambiente eccessivamente assorbente, andrà ad ovattare il suono, a perdere ambienza e soundstage, oltre che brillantezza. L’equilibrio è fondamentale, ma dipende anche da altri fattori, come il tipo di diffusori. I diffusori a dipolo, isodinamici o elettrostatici, prediligono una parete posteriore riflettente, i diffusori dinamici tradizionali, una parete posteriore sicuramente meno riflettente. Ma questo può dipendere anche dalle distanze che ci sono tra diffusori e pareti. Esistono indicazioni supportate da regole comprovate da analisi acustiche, ma ogni ambiente e impianto, fa un po’ storia a se. La cosa fondamentale è provare e testare, fino a quando non si trova il miglior equilibrio sonoro. Altrimenti, usare una correzione digitale, ma non esclude un minimo trattamento acustico, o rivolgendosi ad una ditta specializzata in analisi e trattamenti acustici.
cri Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 19 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: bass traps tramite indicazioni di Oudimmo posso chiedere come ti sei trovato? Ho un ambiente pessimo e ancora di più il posizionamento dei diffusori. Per l'appunto volevo mettere dei traps negli angoli dove ho i diffusori
grisulea Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: D’altronde, un ambiente eccessivamente assorbente, andrà ad ovattare il suono, a perdere ambienza e soundstage, oltre che brillantezza. Ni, difficile avere un ambiente eccessivamente assorbente, anche fosse molto assorbente non ovatta ne toglie brillantezza, rende tutto molto molto definito e privo di aloni. Diverso, ed è quello che di norma succede, renderlo assorbente con oggetti dallo spessore irrisorio, allora diventa assorbente solo dai 2000 hz in su e ..... buonanotte. L'ambiente deve essere assorbente e molto più di quanto si pensi ma lo deve essere in modo costante con lo scendere della frequenza, almeno fino sotto i 200 circa, poi si fa veramente difficile, intanto si è portato a casa un buon risultato, sotto ....... bisogna pensare ad altro.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 @grisulea la mia esperienza data da anni di prove e quella di tecnici specializzati, dice che un ambiente troppo assorbente, non sfruttando le riflessioni (che non sono tutte negative), toglie aria, respiro e ambienza al suono. Noi, non ascoltiamo in una camera aneacoica. 3
giuseppeb1986 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Audiohiker non ho foto della vecchia sala e non ho misure. I miei sono giudizi d’ascolto come tutti quelli che hanno dato il contributo in questa discussione. Se per te non sono degni di nota ne prenderò atto. Per inciso, nessuna delle due stanze è quadrata e non ho mai avuto problemi di collocazione dei diffusori sia prima che adesso avendo abbastanza spazio. Per il nuovo ambiente mi sono trasferito da poco e ci sto lavorando per migliorarlo ma il primo approccio è stato quasi traumatico. P.S.: per ogni giudizio completo ti manca di chiedermi un referto medico dell’otorino attestante che non ho deficit acustici, solo così il mio Intervento sarà degno di nota 😂
giuseppeb1986 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @cri sicuramente danno una mano nel correggere alcuni problemi ambientali, i miglioramenti sono udibili ma miracoli non ne fanno tranne se non intervieni in maniera pesante. Rivolgiti a loro per una consulenza gratuita e ti diranno tutte le indicazioni del caso, il titolare Davide Perrucchini è una persona molto gentile, squisita e preparata. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora