Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @Cano Direi che il mola mola potrei prenderlo in un secondo momento, quando mi sarò rifatto dal salasso attuale (tutto è relativo, eheh!), perché penso costerà più dello zoe. Tanto si può cmq attaccare all'ampli così com'è, ecco la risposta della rouge audio su come attaccare un pre all'ampli in oggetto: " L'attenuatore lavora a 64step MBB: ogni step corrispende ad -1dB, quindi va da -64dB a 0dB dove 0dB corrisponde ad assenza di attenuazione. Quindi se collega un pre esterno basta che gira la manopola del volume al massimo ed il segnale non subirà variazioni." Quindi non ci dovrebbero essere controindicazioni ad attaccare un buon pre, quando ne verrò in possesso.
Jazee Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Q130 Bisogna provare.... a sentimento a me piacerebbe provare uno di quei classe D con un ottimo pre valvolare, anche se capisco la loro idea di impianto minimalista (che condivido come idea). Poi se dovesse andare meglio senza pre te lo vendi. Ma secondo me con un pre di livello assoluto dovrebbe essere meglio....m a bisogna provare (senza preconcetti). O ti butti sul passato O ti butti sul futuro
Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 Sì, infatti volevo fare così, magari con calma, aspetto un'occasione buona con un pre valvolare usato e provo come va la soluzione, poi se non cambia molto, lo rivendo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2021 Amministratori Inviato 15 Maggio 2021 @Q130 il levinson 24.5 l'ho sentito pilotare senza scomporsi un sacco di diffusori difficili, bw infinity wilson ecc ecc. Io con le mie thile uso da 20 anni un "vetusto" levinson 23, preso usato ed antecendente di qualche anno al 23.5, finora con le mie casse non ho trovato di meglio (e di cose ne ho povate sul campo) Questo non vuol dire che il rouge audio sia peggio o meglio, però il levinson lo ho ascoltato con molte bw serie 800 di epoche diverse, e sempre con successo, il rouge mai con diffusori ostici.Dato che nun ampli non suona da solo, ma almeno con un pe, una coppia di diffusori ed una sorgente, io prima di fare acqusit al buio proverei ad ascoltare . I classe d in genere hanno bisogno di pre con buon guadagno, ma magari i rouge hanno esigenze diverse. Non avere fretta a pagare e a morire c'è sempre tempo 1
Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @cactus_atomo Sì è vero, ma in questo momento sono sguarnito di un amplificazione adatta ai miei diffusori, per cui sto andando un po' di fretta. Diciamo che tra tre settimane finisco l'hanno lavorativo (sono n insegnante) e potrò ascoltare finalmente la musica in santa pace e quando vorrò. Per questo sto correndo, magari un po' troppo! Cmq dato il costo non eccessivo della soluzione, vorrei provare, perché ho sentito che in molti si sono trovati bene con un accoppiata simile alla mia. Certo a essere sicuri che il levinson è stato tenuto bene............
Jazee Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 sennò temporaneamente puoi accattarti questi 2 mono in classe d per 500 euro in tutto. https://www.ebay.it/itm/323987325238?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649Qualcuno li ha mai sentiti funzionare?1?! magari vanno bene😁
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Jazee mai sentiti. Per risparmiare ci sono altri assemblatori in rete, oppure Audiophonics. Un amico ha da poco preso un assemblato con i Purifi e un altro con i Powersoft,sto aspettando una loro prova comparativa. Vedo che i Mark Levinson costavano all'epoca 5900$ in America e quasi 20 milioni in Italia...🤔
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2021 Amministratori Inviato 15 Maggio 2021 22 minuti fa, Gici HV ha scritto: quasi 20 milioni in Italia.. sicuramente meno di 15 milioni di vecchie lire
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @cactus_atomo il dato l'ho preso da qui... http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-finali/mark-levinson-23.5/mark-levinson-23.5.html
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2021 Amministratori Inviato 15 Maggio 2021 @Gici HV quell'annuario si vede che mi manca, in quello del 1996 il 23.5 non c'è e il suo successore sta a circa20 milioni.
Membro_0027 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ho in casa unRouge Audio con due Icepower 1200AS1 e ho avuto anche il Levinson 23 (in perfetto stato) fino a poche settimane fa. Al di là delle opinioni sono due suoni estremamente differenti, difficile che piacciano entrambi. Credo che considerarli alternativi sia potenzialmente un errore. Timbro, erogazione, potenza, musicalità, guadagno, rumore; tutto diversissimo. Il Levinson è pastoso, con un bellissimo medio tipico dei Levinson dell’epoca, lievemente scuro, dinamico ma mai brutale, esteso in basso ma graduale mai secco. Mai un accenno di durezza molto fluido. Pilota qualunque cosa, lavora su un ohm senza nemmeno accorgersene. Ancora molto valido oggi. Gli Icepower invece sono asciuttissimi (per alcuni sono insopportabili), non solo in basso ma anche sul medio e sull’acuto. Tutto è incredibilmente rapido, veloce, contrastatissimo. Una limpidezza da mattina con la tramontana. Silenziosissimo con una potenza che fa paura. Guadagno basso, impedenza non adatta ai valvolari mosci. Per alcune cose è strepitose per altre davvero no. Io sulle mie Jbl 4343 lo alterno al Plinius Sa103 che mi pare complessivamente superiore. Dovresti provare altrimenti è possibile una seria delusione.
Jazee Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @pifti molto chiaro ed equilibrato nell'esposizione 👍
Jazee Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ora se volesse intervenire anche qualcuno che possiede oppure ha ascoltato gli N-CORE 1200 sarebbe molto utile
Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 5 ore fa, Cano ha scritto: 6 ore fa, Q130 ha scritto: ho capito che i Watt continui di questi ampli sono un quinto della potenza massima dichiarata Questo lo dice lui Le misure dicono altro @Cano però quelli della rouge audio mi hanno detto la stessa cosa, per questo per le B&W, che necessitano di molta potenza, mi hanno consigliato quel modulo che ha una potenza continua relativamente alta rispetto agli altri che hanno, ma si tratta cmq di circa 140W continui su 8 ohm, loro dicono addirittura un po' meno. Poi mi hanno parlato di ampere, impedenze, picchi tenuti a lungo, che dovrebbero rendere questi moduli in grado di pilotare bene i miei diffusori, ma io di queste cose tecniche non capisco nulla!! So solo che moltissima gente ha trovato l'accoppiata B&W 800/ moduli classe D tra le migliori mai avute, per cui, avendo a disposizione un budget limitato, ho pensato di provare questa strada con una certa fiducia.
Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, Jazee ha scritto: Io abito in zona Loreto a Milano
Q130 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @pifti Da quel che dici pare che questi moduli nn siano molto adatti al tipo di musica che ascolto: io ascolto musica classica o jazz, musica fatta di strumenti acustici insomma non elettronici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora