rock56 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 4 ore fa, marcogiov ha scritto: 24 luglio TIDAL non avrà più online nessun file MQA Ricevuta oggi la mail: saranno sostituiti dai file Flac
granosalis Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Faccio l'avvocato del diavolo. Il fatto che Tidal abbandoni MQA potrebbe non essere necessariamente una scelta di Tidal. La nuova piattaforma di streaming che nasce dalla collaborazione tra HDTracks ed MQA avrá la codifica MQA in esclusiva, mentre Tidal perde quell'elemento distintivo e si uniforma ai competitors. Siete proprio certi certi che per Tidal sia un vantaggio?
eduardo Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @granosalis scusa, ma io fossi in te mi farei una semplice domanda: non è che per caso sto andando contro ogni evidenza ? Insomma, alla fine stai difendendo a spada tratta una cosa che a te - come a tutti noi - non cambia certo la vita. Comunque, contento tu .....
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 9 minuti fa, eduardo ha scritto: scusa, ma io fossi in te mi farei una semplice domanda: non è che per caso sto andando contro ogni evidenza ? Insomma, alla fine stai difendendo a spada tratta una cosa che a te - come a tutti noi - non cambia certo la vita. Comunque, contento tu ..... Ciao Edoardo, potrei dire esattamente la stessa cosa ma in chiave opposta. Io l'unica evidenza che vedo é un accanimento fuori misura nei confronti di MQA. Di certo non voglio difendere niente o nessuno, semplicemente trovo l'argomento stuzzicante da un punto di vista tecnico.
faber_57 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Di certo non voglio difendere niente o nessuno Non oso immaginare che cosa riusciresti a fare se davvero ti ci mettessi di buzzo buono... . Nemmeno Perry Mason in stato di grazia! 1
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Facciamo un ragionamento ... C'é un chiosco che vende bibite e da anni non fa altro che promuovere la pepsi, dicendo che é una valida alternativa alla coca. Il chiosco va bene, anche perché é l'unico a vendere la pepsi e questo lo mette commercialmente in una posizione di privilegio. Chi vuole la pepsi può' comprarla solo da lui, mentre la coca la vendono in tanti. Bene, ad un certo punto, dopo anni che vende e promuove la pepsi, decide di aggiungere al proprio catalogo anche la coca e dopo poco decide di vendere solo coca, sulla base dell'idea che la pepsi possa chiudere bottega da li a poco. Il chiosco ha certamente protetto la sua capacita' di vendere una bevanda che sia la pepsi o la coca alla fine per lui poco importa (e' il fatturato che conta), ma cosa succede dopo? Il chiosco perde l'elemento che lo differenziava dai competitors, su questo penso siamo tutti d'accordo. Che la pepsi piaccia o non piaccia, di sicuro era un fattore di diversificazione commerciale. A questo punto esistono due scenari. La pepsi fallisce e chiude bottega. Il chiosco pur perdendo la sua capacita' di differenziarsi commercialmente, protegge la sua capacita' di vendita ma entrando in competizione con tutti gli altri che vendono la coca prima di lui potrebbe non guadagnare quanto prima. Chi voleva la coca andava gia' a comprarla da un'altra parte. Colpo di scena, la pepsi non fallisce, decide che e' tempo di rinnovare la propria rete commerciale e supporta l'apertura di un nuovo chiosco che sara' l'unico ad avere in esclusiva la pepsi, insieme alla coca ed altre bevande. Il nuovo chiosco acquisirà' certamente nuovi clienti. Vi faccio una domanda, rispondete onestamente. Da dove verrà' la fetta piu' consistente di utenti e quale chiosco subirà' maggiormente la nuova apertura? 29 minuti fa, faber_57 ha scritto: Non oso immaginare che cosa riusciresti a fare se davvero ti ci mettessi di buzzo buono... . Nemmeno Perry Mason in stato di grazia! Non sono ne Perry Mason ne Sherlock Holmes, semplicemente mi limito a osservare e ragionare, ed ho la sensazione che qualcuno due conti seri se li sia fatti.
mla Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 6 minuti fa, granosalis ha scritto: Da dove verrà' la fetta piu' consistente di utenti Dai nostalgici indefessi. 1
Felis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: semplicemente trovo l'argomento stuzzicante da un punto di vista tecnico. eh ma qui sotto non mi pare che ti stia addentrando molto in tecnicismi... 1 ora fa, granosalis ha scritto: Facciamo un ragionamento ... C'é un chiosco che vende bibite e da anni non fa altro che promuovere la pepsi, dicendo che é una valida alternativa alla coca. Il chiosco va bene, anche perché é l'unico a vendere la pepsi e questo lo mette commercialmente in una posizione di privilegio. Chi vuole la pepsi può' comprarla solo da lui, mentre la coca la vendono in tanti. Bene, ad un certo punto, dopo anni che vende e promuove la pepsi, decide di aggiungere al proprio catalogo anche la coca e dopo poco decide di vendere solo coca, sulla base dell'idea che la pepsi possa chiudere bottega da li a poco. Il chiosco ha certamente protetto la sua capacita' di vendere una bevanda che sia la pepsi o la coca alla fine per lui poco importa (e' il fatturato che conta), ma cosa succede dopo? Il chiosco perde l'elemento che lo differenziava dai competitors, su questo penso siamo tutti d'accordo. Che la pepsi piaccia o non piaccia, di sicuro era un fattore di diversificazione commerciale. A questo punto esistono due scenari. La pepsi fallisce e chiude bottega. Il chiosco pur perdendo la sua capacita' di differenziarsi commercialmente, protegge la sua capacita' di vendita ma entrando in competizione con tutti gli altri che vendono la coca prima di lui potrebbe non guadagnare quanto prima. Chi voleva la coca andava gia' a comprarla da un'altra parte. Colpo di scena, la pepsi non fallisce, decide che e' tempo di rinnovare la propria rete commerciale e supporta l'apertura di un nuovo chiosco che sara' l'unico ad avere in esclusiva la pepsi, insieme alla coca ed altre bevande. Il nuovo chiosco acquisirà' certamente nuovi clienti. Vi faccio una domanda, rispondete onestamente. Da dove verrà' la fetta piu' consistente di utenti e quale chiosco subirà' maggiormente la nuova apertura? Non sono ne Perry Mason ne Sherlock Holmes, semplicemente mi limito a osservare e ragionare, ed ho la sensazione che qualcuno due conti seri se li sia fatti. e il "tecnico" qui dov'è? Non puoi ridurre a "differenza di gusti" la differenza tra un file Lossless e uno lossy.
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 4 minuti fa, Felis ha scritto: e il "tecnico" qui dov'è? Non puoi ridurre a "differenza di gusti" la differenza tra un file Lossless e uno lossy. la domanda qual'e?
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: ho la sensazione che qualcuno due conti seri se li sia fatti. Il passato dimostra che non è necessariamente così, anzi...
Felis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 7 minuti fa, granosalis ha scritto: la domanda qual'e? dov'è la disamina tecnica?
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 5 minuti fa, Felis ha scritto: dov'è la disamina tecnica? sorry non avevo capito. In questo caso non c'e' alcuna disamina tecniche, credo sia evidente.
one4seven Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Attenzione che il servizio di streaming non vende musica, ma vende un servizio di intrattenimento a 360° (interfaccia, app, catalogo, playlist, diffusione su dipositivi etc etc...) di cui la musica è un sottoprodotto. Per cui il paragone con "la cola" rischia di essere fuorviante. Del "codec" non frega una cippa a nessuno, a parte 4 sfigati (mi ci metto pure io, sia chiaro). Usare una tecnologia proprietaria, rende il servizio, paradossalmente, meno appetibile. A meno che non ti chiami Apple (che usa il suo ALAC invece di FLAC, ma è uguale), o Amazon (che non usa nulla di proprietario). Cosa voglio dire? Che HDTracks, se vuole qualche cliente in più a parte gli aficionados di MQA (quanti ne sono rimasti? 10, 20?), deve costruire un servizio che sia almeno comparabile con gli altri, nell'usabilità. Ricordo sempre i numeri in gioco, per far capire quali sono le dimensioni. Apple > 78milioni di iscritti > 15% dello share sul totale dello streaming. Tidal > 350.000 iscritti > (fatevi da voi la proporzione). Qobuz > 200.000 iscritti > (fatevi da voi la proporzione). 1
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Attenzione che il servizio di streaming non vende musica, ma vende un servizio di intrattenimento a 360° (interfaccia, app, catalogo, playlist, diffusione su dipositivi etc etc...) di cui la musica è un sottoprodotto. Per cui il paragone con "la cola" rischia di essere fuorviante. Del "codec" non frega una cippa a nessuno, a parte 4 sfigati (mi ci metto pure io, sia chiaro). Si, e' vero quello che dici, ma non dimentichiamoci che Tidal sbandierava MQA sulla pagina principale. Certo non tutti si mettono a parlare della questione sui forum di HiFi, ma ricordo bene che MQA fu un elemento di marketing non da poco a qualcuno il concetto sara' rimasto. Concetto che per altro trovava terreno fertile nei tanti utilizzatori del servizio in mobilita' che grazie ad MQA risparmiavano dati sul cell e velocità' e stabilita' durante lo streaming.
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 20 minuti fa, one4seven ha scritto: Cosa voglio dire? Che HDTracks, se vuole qualche cliente in più a parte gli aficionados di MQA (quanti ne sono rimasti? 10, 20?), deve costruire un servizio che sia almeno comparabile con gli altri, nell'usabilità. Concordo, insieme ad MQA dovranno usare altri argomenti per convincere le persone a spostarsi. AIRIA sara' uno di questi (Stream Hi-Res Audio scaled to available bandwidth)
one4seven Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 17 minuti fa, granosalis ha scritto: del servizio in mobilita' che grazie ad MQA risparmiavano dati sul cell e velocità' e stabilita' durante lo streaming. Io dico che anche questa è una (delle tante) inutilità di MQA. . 1
mla Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 57 minuti fa, one4seven ha scritto: Io dico che anche questa è una (delle tante) inutilità di MQA. Ma loro sono così bravi a livello di marketing che riusciranno a farla passare come una grande innovazione .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora