stefano_mbp Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 A me sembra che la fumosità rimanga la prima “qualità “ di questo strano marketing … ai tempi di SCL6 si parlava di protocollo Bluetooth è infatti se ne parlava come concorrente di APTX, LDAP ecc, ora con AIRIA (che altro non è che SCL6) si parla di streaming da cloud … sembra che si giochi su un generico concetto Wi-Fi (in effetti Bluetooth è un protocollo Wi-Fi) ma se Bluetooth è come cavolo può fare streaming dal cloud quando la portata massima del Bluetooth è nell’ordine delle (poche) decine di metri?
granosalis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ora con AIRIA (che altro non è che SCL6) si parla di streaming da cloud AIRIA Fritta 😅 1
Felis Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Ma che poi che differenza c'è in termini di peso del file tra una MQA e un pari (che comunque pari non è) FLAC?
one4seven Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 In ogni caso, io sono lo stesso curioso di vedere cosa tirano fuori dal cilindro, stavolta. Personalmente, sono convinto che insistere sui "codec", sia una strada senza uscita. Staremo a vedere... Secondo me il "core" sta più nelle possibilità di connessione. Cosa non c'è, invece, secondo me, che a tutti farebbe comodo? E non ce l'ha (quasi) nessuno... Io svilupperei l'app di controllo di un ipotetico nuovo servizio di streaming, di modo che possa sfruttare il DLNA. Ma scusate? Quanto sarebbe comodo se le app di Qobuz, Tidal, Amazon etc... (sia su dispositivi mobili che su desktop) instradassero il flusso verso i dispositivi (dac/streamer) compatibili UPnP/DLNA? Accendi il dac (o il tuo dispositivo di riproduzione, qualunque esso sia), e piloti tutto con l'app nativa del servizio a cui sei abbonato. Niente più app fornite dai costruttori di hw, ma solo hw certificato UPnP/DLNA. La tecnologia c'è, è matura da un bel pò... secondo me sarebbe il top.
stefano_mbp Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma scusate? Quanto sarebbe comodo se le app di Qobuz, Tidal, Amazon etc... (sia su dispositivi mobili che su desktop) instradassero il flusso verso i dispositivi (dac/streamer) compatibili UPnP/DLNA? Sembra che sia un problema legato alla sicurezza, nel senso che con UPNP/DLNA sarebbe troppo facile copiare lo stream … non parlo di altro tipo di sicurezza …
PippoAngel Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Accendi il dac (o il tuo dispositivo di riproduzione, qualunque esso sia), e piloti tutto con l'app nativa del servizio a cui sei abbonato. Niente più app fornite dai costruttori di hw, ma solo hw certificato UPnP/DLNA. Seeee !!! .... e poi i costruttori di Hardware che arma hanno per farti cambiare i loro apparecchi ? Lo standard Upnp/dlna c'è già da un bel pò: quanti hanno cambiato hardware perché l'app dell'apparecchio non gestiva Qobuz (che è stata integrata nelle app di controllo solo recentemente mentre tempo fa c'era solo Tidal) quando bastava utilizzare un'app tipo BubbleUPNP ??? Se ne sono ben guardati di dirlo, anche se loro lo sapevano perfettamente (ed ovviamente se ne sono ben guardati dall'aggiornare il firmwware / app degli apparecchi) !!! e noi giù a cambiare apparecchi !!! Domani esce "Pippox" che dà un servizio migliore e noi ... tutti di corsa a cambiare apparecchi ... ma se Pippox utilizza Upnp/Dlna nessuno cambia alcunchè !!! Io è ormai da anni che vi suggerisco di chiedere dac con ingresso upnp/dlna ... tra le altre cose non vi servirà più neanche un Server, vi basterà un NAS con la vostra libreria e MinimServer (e tutto il budget andrà su un dac migliore) 1
one4seven Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @PippoAngel guarda, Bubble e Marantz (che, con piattaforma HESO, non supporta Qobuz) non comunicavano bene tempo fa. C'erano problemi con il gapless. Ma dopo l'aggiornamento del firmware del Marantz, problema risolto. Ora comunicano perfettamente. Tanto non lo cambiavo lo stesso. @stefano_mbp può darsi, ma mi puzza di foglia di fico. Tramite API fai cmq quello che ti pare. Ed infatti si fa...
stefano_mbp Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Ed infatti si fa... … ma solo con Qobuz mi sembra, Tidal sembra blindato e gli altri neppure pubblicano le API
one4seven Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Tidal sembra blindato ni... "semiblindato" diciamo.
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 17 ore fa, Felis ha scritto: una MQA e un pari (che comunque pari non è) FLAC? Che mqa è fuffa Fa un casino di pasticci Ne ho parlato in maniera documentata spesso La furbizia è che grazie alle fanfare dell' hi-fuff molti bravi audiofili si sono bevuti l'olio di serpente Anche perché i fuffari non hanno pasticciato talmente tanto da renderlo chiaramente inferiore all' ascolto (ci mancherebbe...sono venditori di fuffa ma non scemi!) E una volta che l' imprinting ha preso piede è dura sradicarlo Infatti HDblog giustamente scrive: "La decisione di TIDAL di abbandonare MQA e 360 Reality Audio potrebbe generare malcontento tra gli utenti affezionati a questi formati" Avete capito? potrebbe generare malcontento 😂 😂 Hahahaha!!!! A tanto è arrivata la propaganda della fuffa AFUERA! 1
granosalis Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Anche perché i fuffari non hanno pasticciato talmente tanto da renderlo chiaramente inferiore all' ascolto L'intenzione maligna dei fuffari che peró non arriva al massimo della fuffagine per risultare quasi credibile. E quindi purtroppo ora abbiamo l'imprinting ... una roba tipo subcutanea che ci fa amare il male, vedendolo come il bene. Un fenomeno che ci posiziona tra la sindrome di Stoccolma e quella di Stendhal. E certo, ancora una volta questi audiofili affezionati si bevono di tutto, te credo ... co sto caldo.😂😂 Simpaticamente, Giuseppe.
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 16 minuti fa, granosalis ha scritto: Simpaticamente, Giuseppe Ricambio la simpatia! Ciao carissimo!
faber_57 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 13 minuti fa, granosalis ha scritto: ancora una volta questi audiofili affezionati si bevono di tutto Purtroppo non abbiamo dato grandissime prove di discernimento, nel passato. Giusto per essere onesto, nella mia lunga e poco gloriosa carriera di audiofilo ne ho bevute alcune delle quali ancora mi vergogno (tipo i ring adesivi che facevano suonare meglio i CD ).
Mighty Quinn Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @faber_57 Io se faccio l'elenco delle mie bevute (a livello da olio di serpente bidistillato) mi pauro da per me! Ne dico qualcuna solo per divertimento....a suo tempo mi sono comprato il talisman e il nespa e puro qualche fusibbbbile audiofuffofilo...roba da ...ci siamo capiti Quindi ci siamo dentro in tanti, al limite la cosa mi conforta e mi consola, parzialmente
granosalis Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: e puro qualche fusibbbbile audiofuffofilo...roba da ...ci siamo capiti Ottimi, sempre percepito differenze in positivo. 👍
Look01 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Comunque avendo un lettore CD che legge supporti obsoleti e in via d'estinzione ed anche MQA visto che ormai vivo nella fuffa e non me ne accorgo più. Faccio un' appello a quegli audiofili che vogliano liberarsi di tutta questa fuffa speditemi pure tutti i fuffi CD MQA e non che avete allontanate da voi il demonio 😈. Andate verso la retta via dello Streaming e liberatevi di tutta sta' dannata fuffa audiofila 😂😂. 2
one4seven Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: Andate verso la retta via dello Streaming e liberatevi di tutta sta' dannata fuffa audiofila @granosalis sta facendo un confronto su 7 titoli, di diverso genere (dal pop alla classica), registrazioni recenti. Lui ha gli MQA CD. Io gli ho fornito i relativi files disponibili in streaming. Macchina usata il suo TEAC, che legge gli MQA CD ed ha anche gli ingressi digitali (come il tuo luxman @Look01), quindi usato anche come dac per i files. La base tecnica corretta per il confronto c'è. Vedremo alla fine del "lungo lavoro", come sono andate le cose a casa sua.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora