granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Qualcuno mi sa dire rispetto a questo processo dove si inserisce la codifica MQA e cosa fa? solitamente il processo MQA agisce a partire dal master originale analogico e dal master originale in digitale. Da questo vengono applicati degli algoritmi proprietari. Poi il file in HiRes viene codificato ed impacchettato garantendo che non venga alterato durante il processo di decodifica e certificandone la risoluzione all'origine. Poi viene semplicemente masterizzato su CD allo stesso modo con cui si masterizzerebbe un normale file PCM. Se in fase di lettura il dispositivo non possiede la decodifica MQA verrá letto come un normale CD, si beneficierá quindi solo del processo di remastering e degli algoritmi applicati al file in fase di produzione. Se invece l'elettronica possiede un decoder MQA, il file verrá anche espanso fino alla risoluzione nativa.
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Domanda seria : se io rippo un cd MQA in flac, i file sono sempre MQA, cioè la componente MQA permane ? E se rippo in wav ?
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Mio parere: se vogliono ritagliarsi una fettina di mercato sullo streaming HD Tracks e nuovi soci, meglio che tolgano di mezzo quella sbronzata di codec. Se HDtracks vuole passare allo streaming, arriva per ultima e qualche trovata marketing deve inventarsela. In questo senso MQA è perfetto. Conosciuto, abbastanza complicato da spiegare per far credere di funzionare, ti offre HiRes senza impicci correlati. Poi, ti dirò : ai tempi della guerra dei formati delle videocassette vinse il peggiore VHS perché era ben supportato dalle multinazionali a livello mondiale. Video2000 era un formato solo europeo, Betamax era solo Sony....della qualità vera non fregava niente a nessuno. Secondo me l'inghippo di MQA è insito nella domanda che ho posto sopra. Dalla risposta si potranno capire tante cose e quanto sono diventati furbi i signori MQA.
Look01 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Perché preoccuparsi dell'MQA o del SACD se uno ci crede se li compra se non ci crede fa a meno 🤣. Io ho un lettore CD che legge tutto però divido i CD in registrazioni che mi piacciono ed altre meno. Ho dei SACD e pochissimi MQA non ho mai sentito ste grosse differenze tra una buona registrazione in CD normale o SACD o MQA. Ma credo ognuno sia libero di comprare quello che più gli garba e non devo convincere nessuno. Magari saranno le mie orecchie a non cogliere determinate finezze meglio così meno problemi 😜.
Look01 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 P.S. Mi sono dimenticato di sottolineare esistessero 1000 formati o modi d' ascoltare la musica sarei comunque contento sì può sempre provarli e giocarci quindi scegliere in assoluta libertà.
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 11 minuti fa, Look01 ha scritto: Perché preoccuparsi dell'MQA o del SACD se uno ci crede se li compra se non ci crede fa a meno L'idea di "credere" in un formato è alquanto bizzarra. Compro SACD quando so che la provenienza (master) è buona e posso assicurarti che la differenza tra lo strato SACD e quello CD è notevolissima, come tra CD e MP3 a 320 Kb/sec SE ( e dico SE ) MQA può essere considerato alternativo al SACD, a livello qualitativo, corro a comprarmi il lettore CD che ha @granosalis. Se viceversa non potesse essere qualitativamente considerato un alternativa al SACD, non mi cambia nulla. Ragiono da audiofilo stanziale, visto che parlare di audiofilia in movimento mi sembra anche alquanto bizzarro, considerati i rumori ambientali correlati all'essere in movimento, alla legislazione in tema di guida di veicoli ed al buonsenso (andare in giro in presenza di veicoli con quei cuffioni in testa, completamente isolati dal punto di vista acustico è pericoloso e da imbecilli ). 1
Felis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: No certo, le perde. Ma le perde in maniera intelligente, dove il nostro orecchio le percepisce meno. Dove invece prestiamo la massima attenzione non perde nulla. E' un compromesso, questo e' certo. Ma comunque perde. E se perde potrebbe potenzialmente andare ad influire anche sulle frequente sottostanti, se la troncatura avviene in alto. Ma quando Apple a 9,99€ al mese mi offre il catalogo con produzioni a 192/24 Lossless molte delle quali certificate come Apple Digital Master https://itunespartner.apple.com/music/support/5217-delivering-apple-digital-masters (che è quello che vorrebbe prefiggersi l'MQA, con la fedeltà al glass master), chi me lo fa fare ad imbarcarmi in questo formato? Giusto giusto forse se volessi avere il file scaricato.
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Comunicazione interna per @granosalis : mi sembra che hai il Teac CD VRDS-701. Leggi un po' cosa dice la documentazione ufficiale TEAC al riguardo della conversione D/A del suddetto lettore cd ( che già amo ! ) : https://eu.teac-audio.com/it-IT/audio-hifi/audio-players/lettori-cd/vrds-701/p/252431 Ora, se ho ben capito, l'oggetto upsampla tutti i segnali PCM in formato ad 1 bit, cioè in dsd.......quindi sul display ti scrive PCM (correttamente) ma tu ascolti un segnale analogico convertito da DSD. Capito perché i tuoi MQA suonano bene ???
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 6 ore fa, TetsuSan ha scritto: 7 ore fa, one4seven ha scritto: Se HDtracks vuole passare allo streaming, Deve stare molto attenta. Si è sempre vantata di avere a catalogo veri hi res, facendone una bandiera di distinzione. A parte che è sostanzialmente una cavolata: ha in catalogo gli stessi files che hanno in catalogo le altre piattaforme. Ma anche fosse... Adesso vai ad impicciarti con MQA? Bah...
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 7 ore fa, TetsuSan ha scritto: Domanda seria : se io rippo un cd MQA in flac, i file sono sempre MQA, cioè la componente MQA permane ? E se rippo in wav ? Si, È uguale. Rippi il CD MQA con un comune software di ripping. Passi i files ottenuti con il tool "MQA Tag Renaming Application" E magicamente le lucine sullo streamer/dac che supporta MQA si accendono. . Descrizione del tool: This application can examine files ripped from CD, determine whether they are MQA and build a sub-folder containing correctly formed MQA files. Files that are not MQA remain unchanged. 1
Ultima Legione @ Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 20 ore fa, granosalis ha scritto: Ciao Pino, mi hai fatto simpaticamente sorridere :-) . Al netto di tutti gli integralismi e spogliandomi delle faziosità del quale mi "vesto" negli interventi qui nel Forum per divertirmi a osteggiare gogliardicamente l'ottusità delle partigianerie "comunque e a priori" (purtroppo con scarso successo) che rendono tanto spesso miopi se non proprio cieche e sorde le persone nel piccolo, serioso e mesto orticello HiFi/HiEnd, ho convinzioni che sono praticamente sovrapponibili alle Tue. . Che gran bel player quel TEAC 701 che possiedi, ne ignoravo l'esistenza!! . Oggetto veramente straordinario che a parte l'implementazione USB Bulk Pet e il concentrato di altre tecnologie, mi stupisce anche per la sua più unica che rara sezione di conversione D/A e la particolare attenzione dedicata allo streaming DSD!! . Complimenti Beppe, ............la prossima volta che scendo in Sicilia dovrò mettere in cantiere una tappa nella Tua bellissima Catania per due chiacchiere in Amicizia e un bel ascolto. .
loureediano Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 MQA prende un file poniamo 24/192 e lo codifica in formato MQA Poniamo che in ascolto in cieco non sia possibile assolutamente distinguere i 2 file. Mi spiegate perché mai dovrei scegliere comunque un file MQA che suona identico al corrispettivo file 24/192?
TetsuSan Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 51 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: a particolare attenzione dedicata allo streaming DSD!! Forse il fatto che suona molto bene è da ricondurre anche a questa scelta.
TetsuSan Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 28 minuti fa, loureediano ha scritto: Mi spiegate perché mai dovrei scegliere comunque un file MQA che suona identico al corrispettivo file 24/192? Perchè occupa meno spazio fisico. Può stare su un cd. Potrebbe (dico potrebbe) essere un plus. Tocca capire i minus.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Mi spiegate perché mai dovrei scegliere comunque un file MQA che suona identico al corrispettivo file 24/192? 36 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Perchè occupa meno spazio fisico. Può stare su un cd. Potrebbe (dico potrebbe) essere un plus. Tocca capire i minus. Se pensiamo ad MQA come un formato, commettiamo un grosso errore. Di base non c'é alcun vantaggio intrinseco nel convertire un brano da un formato ad un'altro. Il DSD é un'eccezione ma solo perché alcuni DAC in fase di decodifica sono ottimizzati per convertire il DSD mentre altri sono ottimizzati per il PCM. Ma al netto di caratteristiche specifiche delle elettroniche, il formato non puó e non deve cambiare il suono. MQA non é un formato, é un processo. Lo riscrivo perché questo aspetto é di fondamentale importanza. Se prendo del vino e lo sposto da un calice ad un bicchiere da taverna, il vino non cambia. Se invece nello stesso bicchiere verso due vini diversi, allora in discorso cambia. Il Processo MQA comincia molto prima, dal master; ed i vantaggi arrivano a noi nonostante i compromessi che la codifica MQA possiede intrinsecamente. Compromessi che l'azienda ha cercato di limitare e che portano come beneficio un minor spazio utilizzato. 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Complimenti Beppe, ............la prossima volta che scendo in Sicilia dovrò mettere in cantiere una tappa nella Tua bellissima Catania per due chiacchiere in Amicizia e un bel ascolto. Carissimo, a casa mia sei sempre il benvenuto! 😉
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 8 ore fa, TetsuSan ha scritto: Comunicazione interna per @granosalis : mi sembra che hai il Teac CD VRDS-701. Se ti interessa il lettore ne ho parlato qui: Poi magari nel corso della giornata approfondiamo la questione. 👍
G.Carlo Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: MQA prende un file poniamo 24/192 Esempio sbagliato: i files da codificare MQA devono essere campionati ad un multiplo di 44.1, quindi un 24/192 deve innanzitutto subire un downsampling a 24/176.4 (e già si perde qualcosa).
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 54 minuti fa, granosalis ha scritto: MQA non é un formato, é un processo. Lo riscrivo perché questo aspetto é di fondamentale importanza. Giusto. Esattamente è questo: . https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/163302855-is-mqa-doa .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora