Ggr Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 10 minuti fa, granosalis ha scritto: , ma c'è in giro chi produce DAC che magari caratterizzano e manipolano il suono a proprio piacimento e alterano quell'idea originale di suono che invece si vuole preservare Scusami, ma questo è possibile farlo con qualsisi formato in svariati modi. Ma nessuno si fa pagare alcuna certificazione.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Scusami, ma questo è possibile farlo con qualsisi formato in svariati modi. Ma nessuno si fa pagare alcuna certificazione. Vero, ma nessuno prima di MQA lo aveva mai pensato, che io ricordi.
Ggr Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 6 minuti fa, granosalis ha scritto: Vero, ma nessuno prima di MQA lo aveva mai pensato, che io ricordi. Non so. Vista cosi, mi sembra una mossa più per far credere di avere un prodotto migliore, che avercelo veramente. Lo circondo di algoritmni proprietari, certifico io chi è degno o non degno di riprodurlo, ecc, mi faccio pagare qualcosa che i concorrenti danno gratis, tante cose che da sempre fanno presa sull'immaginario. Personalemte sono convinto che se si ha in mano un prodotto davvero più valido degli altri, mi confronto con gli altri formati a parità di condizioni, e il mercato mi premierà. Altrimenti.....amen...
TetsuSan Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 5 minuti fa, granosalis ha scritto: I vostri bias cognitivi vanno davvero oltre i fatti, neanche fossimo di fronte ad un fenomeno di suggestione di massa. Quello che ha fatto molto bene MQA è stato generare un hype. Raccontare ai costruttori di hardware che gli editori di software avrebbero adottato MQA e viceversa. Poi, per il fenomeno del paramento di cūlus a fronte di un hype, i decision maker delle varie aziende hanno aderito in varie forme ed in varie maniere per non rischiare di essere defenestrati dall'AD per non aver aderito ad un'idea che sui social aveva tantissimo riscontro. La qualità sonora molto spesso di inventa con mastering ad hoc. Nei primi anni del cd, nessuno si sarebbe neanche azzardato a dire che suonava male, anche se aveva si e no 8 bit di risoluzione. Bastava sparare un po' gli acuti et voilà, il gioco è fatto. Il resto è storia. Ma ci sono voluti altri 10 anni prima che il cd potesse suonare in maniera almeno dignitosa. Per ogni approfondimento in materia leggiti "Psicologia delle folle" di Gustave Le Bon. 1
Questo è un messaggio popolare. Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2024 Il 13/06/2024 at 12:03, Ultima Legione @ ha scritto: . Perché il vero e sostanziale vantaggio non è mica solo quello legato all'alleggerimento dello streaming dati.... E quale allora? È stato ampiamente dimostrato che MQA è inferiore a FLAC sotto l'aspetto qualitativo (come potrebbe essere diversamente visto che adotta una compressione lossy?). Come fa giustamente notare @Felis l'unico vantaggio di MQA appartiene ad un altro tempo, visto che adesso le connettività adatte a sostenere uno streaming Hi-Res lossless non sono certo una rarità, ed immagino che tutti gli appassionati di musica abbiano anche un piano dati illimitato nel cellulare. Se poi intendi non la qualità ma la piacevolezza di ascolto... beh ma i moderni DSP offrono la possibilità di elaborare il segnale in modo da dargli qualsiasi caratteristica si possa desiderare, e lo fanno utilizzando algoritmi lossless. Quindi, a cosa serve MQA? 3
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 20 minuti fa, granosalis ha scritto: warner music group? Alla Universal? A Tidal e tra non molto a HDTracks? A case discografiche come 2L, Deutsche Grammophon? Ho appena fatto una ricerca su PrestoMusic … ben 12 titoli in tutto per musica classica e jazz … !!!
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 12 ore fa, TetsuSan ha scritto: Ora, se ho ben capito, l'oggetto upsampla tutti i segnali PCM in formato ad 1 bit, cioè in dsd.......quindi sul display ti scrive PCM (correttamente) ma tu ascolti un segnale analogico convertito da DSD. Capito perché i tuoi MQA suonano bene ??? Facciamo chiarezza anche su questo. Un DAC delta sigma non è necessariamente un DAC DSD. Il DSD è un processo ad 1 bit. Il TEAC ha la possiblità di funzionare sia in modalità DSD 1-bit ma anche in modalità multi-bit. L'opzione è selezionabile dal menu. Non saprei come mai sul sito TEAC viene detto che tutto viene convertito ad 1-bit ma il manuale parla chiaro.
Ggr Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: appena fatto una ricerca su PrestoMusic … ben 12 titoli in tutto per musica classica e jazz … !!! Ma infatti, più che i tecnicismi, è l'aggettivo " trionfale" nel titolo che non ha molto senso. Trionfale sarà forse un giorno, quando e se sarà il formato più utilizzato e universalmente riconosciuto e promosso dal mercato. Per adesso, trionfale vedo poco.
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 10 minuti fa, Ggr ha scritto: Trionfale sarà forse un giorno Per ora di “trionfale” (e devastante) c’è stato solo il fallimento … dopo un decennio di arrancamento … dubito che potrà mai emulare … l’Araba Fenice … 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 41 minuti fa, granosalis ha scritto: ma nessuno prima di MQA lo aveva mai pensato Dolby? 1
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 E poi si continua parlare di codec MQA quando l’articolo riportato all’inizio parla di altro, sempre sw prodotto da Lenbrook/MQA ma che nulla ha a che vedere con il codec MQA Cita Even if it is, I draw to your attention these two crucial pieces of intel, again pulled from LMG’s supplemental FAQ: “AIRIA, FOQUS, and QRONO are independent of the original MQA codec, meaning that they neither require nor result in MQA encoded files”
TetsuSan Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 35 minuti fa, granosalis ha scritto: l DSD è un processo ad 1 bit. Il TEAC ha la possiblità di funzionare sia in modalità DSD 1-bit ma anche in modalità multi-bit. E tu, chiaramente, basi i tuoi giudizi sul multi-bit, vero ? Non per fare i processi alle intenzioni, ma neanche tu lo sapevi......sennò mi avresti risposto subito, no ? Lo avrai usato finora ad 1-bit. Ti sei letto il manuale ed ora lo sai. Magari in multi-bit suona peggio.........
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: neanche fossimo di fronte ad un fenomeno di suggestione di massa Infatti non vi è nessun fenomeno: sono rimasti una manciata di titoli "liquidi" (per noi) e qualche titolo su MQA CD per i Giapponesi di cui abbiamo detto. Auguri ad HD Tracks.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 19 minuti fa, TetsuSan ha scritto: E tu, chiaramente, basi i tuoi giudizi sul multi-bit, vero ? Non per fare i processi alle intenzioni, ma neanche tu lo sapevi......sennò mi avresti risposto subito, no ? Lo avrai usato finora ad 1-bit. Ti sei letto il manuale ed ora lo sai. Magari in multi-bit suona peggio......... ha ha, ma no dai, mi sono solo preso il tempo di fare mente locale e rispondere, oggi mi state tartassando! 😂 Il Default è multibit e solitamente lo tengo con questa impostazione. C'è un senso di maggior pulizia, velocità e separazione tra gli strumenti. Se impostato in DSD 1-bit il suono diventa più morbido e romantico. In alcuni brani da un senso di maggior coinvolgimento e delicatezza. Tra l'altro è pure possibile disabilitare qualsiasi tipo di oversampling e farlo funzionare in NOS. Come dice Darko, questo TEAC e' il paradiso dello smanettone! 😉 1
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Ho appena fatto una ricerca su PrestoMusic … ben 12 titoli in tutto per musica classica e jazz … !!! Ho portato alcuni esempi nel corso di questo thread che non sembrano uscire tra le tue ricerche. Ma qui pero' parliamo solo di MQA CD per altro solo alcune (ed incomplete) produzioni europee. Il Jap ci saranno, che so', boh, 500 titoli o giù di li. Anzi mi hai dato lo spunto, quasi quasi ci apro un thread apposito.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: E poi si continua parlare di codec MQA quando l’articolo riportato all’inizio parla di altro, sempre sw prodotto da Lenbrook/MQA ma che nulla ha a che vedere con il codec MQA Questo mi è ben chiaro, tanto che l'ho scritto qui. Alcune nuove tecnologie saranno indipendenti dalla codifica, vedremo in seguito cosa questo comporterà. Una cosa è certa, il codec continuerà ad essere supportato e fa parte dei piani di rilancio dell'azienda..
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ma infatti, più che i tecnicismi, è l'aggettivo " trionfale" nel titolo che non ha molto senso. @Ultima Legione @ ha voluto manifestare così la rinascita di questa società ed il nuovo piano di rilancio, non ci trovo nulla di male. Ovviamente MQA Labs ha tanto da dimostrare, stiamo a vedere.
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 31 minuti fa, granosalis ha scritto: Il Jap ci saranno, che so', boh, 500 titoli o giù di li. Su CD Japan risultano circa 890 titoli in MQA CD. Caro mi fu il Giappone...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora