ascoltoebasta Inviato 25 Settembre Inviato 25 Settembre 3 ore fa, one4seven ha scritto: E andata meglio invece secondo me il disco segnalato da @ascoltoebasta, purchè sostanzialmente un "classicotto", mi ha fatto sentire più "a mio agio". Esatto,un disco che non porta nulla di nuovo,ma come dico spesso è quel "niente di nuovo" davvero ben fatto, e le contaminazioni prog portano quei cambiamenti di ritmo che ravviìvano l'interesse,a mio avviso. La scena japp l'ho voluta approfondire molto negli anni ma ho spesso riscontrato una sorta di "isteria" ritmica che poco mi ammalia.
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 27 Settembre Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Settembre La metrica del canto jap può essere, a volte, straniante ovvero assolutamente poetica e sublime. Un disco che amo e riascolto sempre con piacere: La chitarra la suona uno abbastanza bravo 😉 Ciao D. 2 2
Gaetanoalberto Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre Il 23/08/2025 at 12:50, biox ha scritto: E già che siamo in tema...sempre molto ai confini... L'Oumigmag "Ce qui tourne dans l'air" 2025 Altri aggettivi enfatici : chamber folk, nu jazz, ambient, rapimento estatico, fusione immersiva etc Un altro trip, diverso, più classico. Buon divertimento, se ve piase. Ho già detto che mi piace moltissimo? 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre Sto ancora ripassando tutte le belle cose che avete postato in questo rallentamento estivo: siete sempre i miei preferiti, a parte @ascoltoebasta, @biox, @one4seven e soprattutto @damiano, con le vostre proposte deja vu e poco accompagnate da una dignitosa presentazione, come sarebbe il minimo sindacale in questo aulico ed eletto contesto. Io sono al momento piuttosto ammorbato da roba casuale che metto su mentre cerco di fare un po' di movimento con gli auricolari, per poi correre al lavoro in ritardo, e tentare di ridurre un filo di colesterolo ed altri miasmi, tentando di prolungare il cammino tra voi. Magari questa coppia di italiani può svegliare l'istinto del cacciatore di aquiloni: sintetizzatori, batteria, elettronica, jazzettino contemporaneo. Pulsazioni ipnotiche che sperano possano interessarvi. IDREAMJAZZ - JAZZSTAR 1 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 29 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre Sicuramente lo conoscete. Dato che mi ricapita a tito, Nuevo Roquero Estéreo della compianta Jaimie mi pare rappresentare il compendio del compendiabile del nostro vago confine, che Lei ha purtroppo definitivamente superato. 2 1
one4seven Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @biox @damiano E se vi proponessi un disco appena uscito in cui si canta in mongolese? Enji | Sonor https://www.remusic.it/IT/Enji-Sonor-ece5a000 1
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 13 minuti fa, one4seven ha scritto: E se vi proponessi un disco appena uscito in cui si canta in mongolese? Noi lo ascolteremo,come ho fatto io,per ora sommariamente,e pur non essendo un grande appassionato di vocal jazz,il cantato insolito dona un quid inusuale.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 29 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre Io invece proprio oggi sto prelevando dalla mia CDteca alcuni CD che mi serviranno come primi ascolti con i diffusori che arriveranno tra circa 10gg,tra questi il CD del contrabbassista belga JORIS VANVINCKENROYE,che col suo progetto "BASTA",in questo caso BASTA III,propone una musica per solo contrabbasso, di gran livello,il concetto del lavoro si basa sull'isocronia senza mai però diventare pesante,troviamo reminiscenze jazz,musica da camera,minimalismo,lavoro per nulla banale e,per me,notevole.A chi ne avesse curiosità consiglio di ascoltare anche i suoi lavori precedenti e con altre ensemble. 2 1
biox Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 24 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io invece proprio oggi sto prelevando dalla mia CDteca alcuni CD che mi serviranno come primi ascolti con i diffusori che arriveranno tra circa 10gg,tra questi il CD del contrabbassista belga JORIS VANVINCKENROYE,che col suo progetto "BASTA",in questo caso BASTA III,propone una musica per solo contrabbasso, di gran livello,il concetto del lavoro si basa sull'isocronia senza mai però diventare pesante,troviamo reminiscenze jazz,musica da camera,minimalismo,lavoro per nulla banale e,per me,notevole.A chi ne avesse curiosità consiglio di ascoltare anche i suoi lavori precedenti e con altre ensemble. M'è piaciuta persino la treccia Quali sono i nuovi diffusori pliz ? 1
biox Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 59 minuti fa, one4seven ha scritto: @biox @damiano E se vi proponessi un disco appena uscito in cui si canta in mongolese? Enji | Sonor https://www.remusic.it/IT/Enji-Sonor-ece5a000 Non ci crederai ma c'ero già passato per di qua https://www.ondarock.it/recensioni/2023-enji-ulaan.htm
damiano Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 1 ora fa, one4seven ha scritto: se vi proponessi un disco appena uscito in cui si canta in mongolese? Che sento ancora di più la mancanza della faccina "stupore" 🙂 Ciao D.
one4seven Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre @biox ci credo ci credo... @damiano conta che è tra i primi venti titoli (14° posizione) jazz più apprezzati, per il 2025, su RYM https://rateyourmusic.com/charts/top/album/2025/g:jazz/ è dolcissima. Vale più di un ascolto...
one4seven Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 19 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Magari questa coppia di italiani può svegliare l'istinto del cacciatore di aquiloni: sintetizzatori, batteria, elettronica, jazzettino contemporaneo. Pulsazioni ipnotiche che sperano possano interessarvi. IDREAMJAZZ - JAZZSTAR 23 minuti piuttosto infuocati, duri, spigolosi e rabbiosi. Te lo commento cosi: Se fosse un disco dei Nirvana, sarebbe Bleach.
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre Inviato 29 Settembre 1 ora fa, biox ha scritto: Quali sono i nuovi diffusori pliz ? Sono usati,presi da un conoscente da cui nell'ultimo anno ho acquistato l'intero impianto dopo esserne stato ammaliato,sono i Gold Note XS85. 1
damiano Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre 1 ora fa, one4seven ha scritto: dolcissima. Vale più di un ascolto... Vero, ho fatto un giro veloce (ma non troppo, ho fatto persino uno scorrimento indietro) ed ho apprezzato molto quanto sentito. Trovo il paragone con cantanti nordeuropee molto appropriato, ed a me, piuttosto che la Langeland, suggerita dall'articolista di Remusic, ricorda molto Sidael Endresen: Ciao D. 2
one4seven Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre Tra gli altri, su Facebook seguo l'account personale di James Brandon Lewis https://www.facebook.com/JamesBrandonLewis , che è, oltre che un grande musicista come sappiamo, un grande ascoltatore. E non manca mai di segnalare quello che sta ascoltando, con annessa discussione al seguito dei seguaci/appassionati. Lo si potrebbe invitare in questi lidi... Naturalmente non manco di seguire i suoi consigli. Oggi ha segnalato questo disco di Courtney Pine, Modern Day, Jazz Stories! Non lo conoscevo per nulla, ma sti capperi che disco! 2
one4seven Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Ne frattempo, Il leggendario Wadada Leo Smith, pubblica un altro album. E' inarrestabile! Cos'è il terzo, il quarto, quest'anno? Wadada Leo Smith, Sylvie Courvoisier - Angel Falls 2
biox Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre https://www.ondarock.it/speciali/nujazz.htm Una guida per orientarsi, ben fatta secondo me. Ai confini tra jazz ed elettronica. Si, certo, c'è anche il nu jazz da sottofondo lounge. Ma qui parliamo di altro. Cito quelli che conosco : GoGo Penguin Portico Quartet Hidden Orchestra Dawn of Midi Autechre Viene citato anche Makaya McCraven (che però è già jazz hop afro...altro genere) & Co 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora