Vai al contenuto
Melius Club

Ai confini del Jazz


damiano

Messaggi raccomandati

Inviato

Anni fa, prima che vincesse Sanremo, ebbi occasione per caso di sentire dal vivo Raphael Gualazzi.

Ad un certo punto, sentita la musica che sgorgava da quel piano, incredulo non potei resistere, mi alzai e mi avvicinai al palco camminando lungo la corsia, finché non riuscii a vedere le sue mani che si muovevano sulla tastiera : un virtuoso, uno spettacolo. Rimasi in piedi per tutto il concerto, incantato.

Si è commercializzato ? Si, ma con una certa qualità (vira verso Battiato), ma nessuno ne parla più.

Al Blue Note di Milano (al minuto 27, Carola, sua composizione).

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

E visto che oggi volete parlare di piano, mi è capitato fra le mani un CD della Camjazz che non ascoltavo da tanto. Giovanni Guidi, Ojos de Gato del 2021.

Non lo ascoltavo da tanto perché Guidi non è,nome pianista, la mia tazza di tè preferita, suona poco, è scarno, è il classico leader silenzioso, però ha una bella penna e si integra perfettamente nell'insieme, del resto Rava lo scelse giovanissimo per  realizzare dischi per ECM.

Ojos de Gato è dedicato a Leandro Barbieri, detto Gato, il sassofonista argentino ch’ebbe a cuore, oltre al jazz, destini e sofferenze del popolo latino, amato con passione umana e politica espresso attraverso il suono molto personale ed inconfondibile del suo sax. In questo lavoro, il sassofonista James Brandon Lewis ne ricalca l’impronta stilistica proponendosi con un suono smaliziato e rispettoso, a tratti molto simile all’originale. E poi c'è Gianluca Petrella, altro ex giovane lanciato da Rava, che è bravissimo ad incrociare il brontolio ruvido del suo trombone con il sax di Lewis. Vi propongo un brano che secondo me esprime bene quanto ho cercato di descrivere a parole

Secondo me il disco vale un giro completo perché è molto godibile

Ciao

D.

Un post da incorniciare per passione e cultura. Complimenti vivissimi.

My cup of tea.

Aggiungo che è uno dei motivi per cui continuo a frequentare questo forum.

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, biox ha scritto:

cup of tea.

Era un modo di dire abbastanza frequente di Enrico Cactus al quale ero molto legato....

Ciao

D.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Siamo forse ai confini di tutto (o di niente), nulla c'entra col 3D ma molto con la qualità in senso generale,vorrei quindi segnalare questa perla di Gilberto Ongaro,il CD dei "Gilberto e i Complici",titolo omonimo,è qualcosa di davvero raro di questi tempi,troviamo grandi interpretazioni vocali,testi di ottima fattura e un po' di tutto,ma sempre di gran livello,piccole incursioni rap comprese,un disco di livello come da molto non capitava di ascoltare,che è passato in totale silenzio e finirà nell'anonimato più immeritato,da ascoltare tutto perchè è davvero piacevole e musicalmente policromo.

 

  • Thanks 2
ascoltoebasta
Inviato

Questo più che splendido disco dal titolo "Scenes from the Dark Ages" della bravissima pianista e compositrice di origine russa Yelena Eckemoff,non può mancare nella raccolta di chiunque ami musica,composizioni e esecuzioni di livello decisamente sopra la media,una fine e armoniosa miscellanea di tempi e richiami Jazz e medievali con qualche spolverata di prog ad arrichhire il tutto,semplicemente splendido.

 

  • Thanks 2
ascoltoebasta
Inviato

A chi già non la conoscesse consiglio vivamente di curiosare nell'intera discografia di Yelena Eckemoff,fantastica compositrice e pianista. Io in questi giorni con la scusa di provare i nuovi diffusori sto prelevando un po' ad cazzum dalla mia CDteca e ho "pescato" anche tra i suoi CD.

  • Melius 1
Inviato

Cecile McLorin Salvant "Oh Snap" 2025

Brava è brava, poi ognuno ha i suoi gusti.

La preferivo negli album prima di "Melusine" (esempio "WomanChild" 2013).

Oggi ripropone una tradizione (jazz) mediata da qualche slancio di novità (R&B ? Pop ? Echi di Folk e World Music), non sempre riuscito, fuori dai suoi canoni riconosciuti (che però ci sono nell'album), sempre con una certa eleganza ed una naturalezza stupefacente.

Qui solo piano e voce live (discutibili i berretti e gli occhialini, ok) :

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Tom Skinner "Voices of Bishara" 2022

Contemporary Jazz

Tom Skinner, inglese, batterista; Shabaka Hutchings, sax; Tom Herbert, basso; Nubya Garcia, sax; Kareem Dayes, cello.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...