Vai al contenuto
Melius Club

Piccoli motori,in grandi berline.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

che hobby originale 😄 

ma no è un hobby come un altro, c'è chi ha l'hobby del giornalaio sfoglia i giornali la mattina, o vede tutta la notte rassegna stampa su rainews24 e poi apre 3D a raffica in lounge bar, si sveglia la mattina col telefono rotto e grida a morte la compagnia telefonica, il leghista rangers che spara all'impazzata, o la munnezza di roma, o l'alitaglia, e i gompblotti terrapiattisti internettiani ecc ecc.....

 

hobby come altri, è che mi porta via al max 5 sec. entro in macchina tiro fuori lo smart, scatto senza il fuoco manuale, il bilanciamento del bianco, o l'esposizione calibrata come i VERI fotografi, e scatto. BT, radioswiss jazz e via..........

Inviato
8 minuti fa, pino ha scritto:

@andrea1972 Io ho citato la Compass.

mah mi pareva di aver visto renegade. allora come non detto

Inviato
7 minuti fa, andrea1972 ha scritto:

sec. entro in macchina tiro fuori lo smart, scatto senza il fuoco manuale, il bilanciamento del bianco, o l'esposizione calibrata

E che vuoi di più dalla vita 😂

Inviato

questa moda dei micro motori su auto di medio-grandi dimensioni la capisco solo dal lato produttore: ridurre i LORO costi.

Dal lato acquirente sono mezze fetecchie, se non complete. Impossibile stare entro i consumi dichiarati, che sono una farsa colossale.

Esempio: nuova Nisssan Qashqai 1.3 4 cil. turbo benzina Mild hybrid 160 cv: peso 1.542 kg, consumo medio dichiarato: 6,5 litri/100 km nel ciclo combinato (circa 15 km/l).

Vecchia Audi A4 avant 3.0 tdi quattro 250 cv (2012): peso 1755 kg, consumo medio rilevato  tra i 18 e i 19 km/l ( in autostrada abbondantemente oltre i 20 con andature da codice). 

Prestazioni? beh, che ve lo dico a fare.... 

A chi dirà  che sono diverse alimentazioni, rispondo che non esiste possibilità di comprare il diesel su queste nuove auto jap. 

 

Aggiungo una cosa: tutte ste cagate del mild hybrid, batterie e via dicendo non fanno altro che aumentare il peso, fattore che incide molto sui consumi. A che pro dunque?! 

scusate la lungaggine... 

Inviato
15 minuti fa, P_rover ha scritto:

questa moda dei micro motori su auto di medio-grandi dimensioni la capisco solo dal lato produttore: ridurre i LORO costi.

Sicuro che costa meno un 1000/1300 con turbo, motori di supporto elettrici ecc. che un motore più grande?

Inviato

@papàpaolo se lo monti su tutti i veicoli che produci si, perchè non hai diversificazione di catene di montaggio. Con una linea alimenti tutta la gamma, anzichè fare n motori da montare su n modelli. 

E poi i componenti aggiuntivi sono prodotti esternamente e vengono assemblati in catena. 

Inviato
32 minuti fa, P_rover ha scritto:

A che pro dunque?! 

Serve alle case costruttrici per poter rientrare nei parametri delle normative anti inquinamento sempre più severe/idiote.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Vecchio per un'auto a noleggio targata GC con 3000km?

Vecchio nel senso che è della precedente generazione di motori anche se ancora in produzione, quelli nuovi sono quelle schifezze dei firefly di piccola cilindrata, media potenza e grandi consumi di cui si sta parlando (male).

 

 

Inviato
38 minuti fa, v15 ha scritto:

Serve alle case costruttrici per poter rientrare nei parametri delle normative anti inquinamento sempre più severe/idiote.

E soprattutto aggirabili in modo talmente puerili che motori ingordi di carburante passano come conformi alle normative più di motori che consumano molto meno.

Inviato
57 minuti fa, papàpaolo ha scritto:

Sicuro che costa meno un 1000/1300 con turbo, motori di supporto elettrici ecc. che un motore più grande?

Se costasse di più (oltre a funzionare peggio) sarebbero scemi di nulla...

Non potendo certo definire i costruttori di auto scemi, non resta che concludere che costa meno.

 

Inviato

È tutto più piccolo,leggero,economico.

Il 1.0 in particolare andrebbe bene solo per le utilitarie.

La 500 1.0 Hibrid,costa più della vecchia 1.2 4 cilindri( molto apprezzata,ed affidabile ),pesa di più,va di meno.

Fan scappare la voglia ( tutti ) di sostituire l'auto vecchia con quella nuova.

 

  • Melius 2
Inviato
Il 29/5/2021 at 23:37, ediate ha scritto:

Non oso nemmeno immaginare quanto possano consumare questi motorini... già i motori d'oggi, per rispettare tutte le regole antinquinamento e trascinarsi il peso delle auto moderne, consumano un botto anche con la cilindrata e potenza corretta... immaginiamoci un 1000 3 cilindri a tirare su una strada di montagna o su un falsopiano in salita una macchina da (almeno) 1200 chili... Se fa 8-10 Km a litro è già un miracolo.

Sciocchezze, la Ford Puma della moglie ha il 1000 3 cyl., 155 cavalli ibrido (ibrido che secondo me nell'implementazione puma incide poco sui risparmi di carburante ), benzina, 1205kg in ordine di marcia.

Dopo 8000 km, più o meno equamente ripartiti tra città, montagna (per montagna si intende pordoi, bondone, val senales, eccc..) più le 2 salite quotidiane di circa 6 km da trento fino a casa, autostrada, il computer di bordo segna un consumo medio di 5.9/100, per cui circa 17km/lt.

.

Ho amici che li hanno in varie declinazioni da più di 7/8 anni, e non hanno mai avuto il minimo problema. Molto affidabili.

Inviato

In generale mi sembra la solita sterile polemica di quelli che s danno le arie perchè ce l'hanno più grosso o di quelli che hanno la nostalgia del poter dire : io ho il 2000, o il 3000 da n mila cavalli con n mila cilindri (che per carità, piacciono anche a me). Senza un minimo di fondamento tecnico.

Inviato

@SuonoDivino Tali motori,in particolare quelli più pompati hanno al massimo 3/4 anni.

Io oltre 15k per un 1000 tre cilindri non li spendo.

Quando sbaglio e prendo una inchiappettata,in particolare su grosse cifre,non lo nascondo,per ricordarmi di sbagliare meno.

Ma non siamo tutti uguali.

Inviato
14 minuti fa, pino ha scritto:

Tali motori,in particolare quelli più pompati hanno al massimo 3/4 anni.

Hai dati concreti a supporto?

O l'hai messa li tanto per scrivere qualcosa?

Salgo spesso su macchine che hanno il 3 cil. ford 125 e 140 cv, da ormai più di 5 anni, e vanno una meraviglia. Senza l'ombra di un problema.

Inviato

@SuonoDivino Sulla Mondeo ?

La Puma è una macchinetta da 12 quintali.

Il titolo del 3d è 'Piccoli motori in grandi berline'

La Compass è stata chiamata in causa nonostante sia  lunga solo 4,4 metri, perchè pesa 18 quintali ha una scarsa aerodinamica e 4 ruote motrici.

I consumi sono una conseguenza.

Se metti il motore della tua Puma su una Aygo,consuma ancora meno.

  • Melius 2
Inviato

Tu hai scritto che tali motori hanno al massimo 3/4 anni.

Hai dati concreti a supporto?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...