Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, 5mare ha scritto:

basta la dinamica ? 

Non basta. La timbrica è ottima. Certo che se ci colleghi un Technics anni 90 fa schifo!

Inviato

@Elements Blumenhofer per esempio, ha una gamma articolatissima, e molto ben distribuita nel nord Europa, ma ce ne sono molte altre, non devi guardare solo all’Italia.

direi in genere che la tecnologia horn, oltre a non essere mai morta, è vivissima e di crescente attualità… alla pari dei sistemi a valvole.. e del vinile.

sarà un caso?

Altainefficienza
Inviato

@Coltr@ne è che hai preso proprio una cassa con un midrange molto economico (poi si può obiettare che comunque il tutto non costa poco). Per me è sempre amore ed odio, ovvero apprezzo che Klipsch abbia portato avanti la bandiera dei diffusori a tromba, ma lo ha fatto con componenti molto economici (poi hanno ragione loro, il mercato li premia). Ma se vai a vedere questa, visto che siamo in tema: https://www.audioreview.it/prove/storiche/jbl-everest-dd66000.html vedi che i risultati possono essere ben migliori (a che prezzo, lo so...). Ma da qualche parte devo avere la prova delle JBL 4367 che citavo come riferimento "moderno".

Certo che basta aprire un catalogo 18Sound, RCF, Faital (per restare in casa che siamo bravi) per capire la differenza fra questi driver e quello che usa Klipsch. Driver moderni che comunque qualcuno pensa siano troppo spinti sul versante pro (=tenere potenza), motivo per cui quelli vecchi sono ancora ricercati.

Purtroppo - ma è una regola che vale anche per le RD - il costo dei componenti è forse un decimo di quello delle casse sul mercato.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

Quando sono state provate a quanto pare Klipsch non specificava la frequenza di incrocio tra woofer e medio, adesso sono andato a riguardarmi il loro volantino e leggo 800 Hz. Ma si capiva lo stesso (me lo sono chiesto anche allora): è dove si concentra gran parte della distorsione armonica. Mid che è al limite? O dimensionamento della tromba che è troppo piccola per scendere in basso? Questo spiegherebbe la scelta dell'esponenziale per il medio (al posto della Tractrix che è amata in casa Klipsch), perché a parità di bocca un'esponenziale scende un po' di più (ammesso che sia esponenziale)... A parte un altro aumento sui 2 kHz c'è un altro picco, a 5 kHz (dove c'è l'incrocio con il Tweeter): perché il mid non sale abbastanza?

Non voglio insegnare il mestiere all'ufficio tecnico di Klipsch, suppongo abbiano discusso abbastanza con il loro dipartimento dei costi e del MKTG.

Saluti,

Piero

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

sto parlando della soluzione di ingresso, delle Allegro più Solista 845. personalmente preferisco loro a Tad R1 più FM Acoustics, che ho avuto per cinque anni, e andavano alla grande pure loro. (le Nuda invece sono un altro capitolo ancora, anche se più complesse come gestione)

Ah ok. Grazie per la precisazione

Inviato
6 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Quando sono state provate a quanto pare Klipsch non specificava la frequenza di incrocio tra woofer e medio, adesso sono andato a riguardarmi il loro volantino e leggo 800 Hz. Ma si capiva lo stesso (me lo sono chiesto anche allora): è dove si concentra gran parte della distorsione armonica. Mid che è al limite? O dimensionamento della tromba che è troppo piccola per scendere in basso? Questo spiegherebbe la scelta dell'esponenziale per il medio (al posto della Tractrix che è amata in casa Klipsch), perché a parità di bocca un'esponenziale scende un po' di più (ammesso che sia esponenziale)... A parte un altro aumento sui 2 kHz c'è un altro picco, a 5 kHz (dove c'è l'incrocio con il Tweeter): perché il mid non sale abbastanza?

Non voglio insegnare il mestiere all'ufficio tecnico di Klipsch, suppongo abbiano discusso abbastanza con il loro dipartimento dei costi e del MKTG.

Saluti,

Piero

Intervento splendido, puntuale e centrato sulle problematiche essenziali. 

Competentissimo, melius guadagnato!

Inviato

@Altainefficienza

 

Credo che tu sia un tecnico  e lo apprezzo. Purtroppo però anche o forse soprattutto i tecnici hanno i loro limiti, infatti leggi Matarrazzo e alla fine capisci che un conto è intendersene di condensatori un altro è azzeccarci sul suono. 

La frequenza di incrocio a 800hz di un 15 pollici è una notizia non bella, bellissima. Ma bisogna ascoltare! Ciao

Inviato
47 minuti fa, Elements ha scritto:

 

La frequenza di incrocio a 800hz di un 15 pollici è una notizia non bella, bellissima. Ma bisogna ascoltare!

Questo è uno dei temi centrali che divide i due fronti.

Io faccio parte della scuola che pensa che un woofer, soprattutto se di dimensioni rilevanti come un 15 pollici, debba fare il suo lavoro, quindi non vada fatto lavorare oltre i 100-150 Hertz.

Tutta la scuola altoefficientista, e i vintagisti in particolare, invece amano da sempre l'incrocio alto, in area critica per la voce secondo me. È da qui che sono partite le nostre critiche del passato a quegli accenni di nasalita' e velatura dato che quei driver anche se molto leggeri come certi wf d'epoca, si trovavano a lavorare in regioni non ideali.

Just my two cents

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

è che hai preso proprio una cassa con un midrange molto economico

Diciamo che il woofer non è da meno. Roba da qualche decina di euro immagino. 5 mm di escursione 😳

Inviato
3 ore fa, Elements ha scritto:

Certo che se ci colleghi un Technics anni 90 fa schifo!

Ai tempi delle Klipschorn avevo un Mastersound 845 reference, basta ?

Altainefficienza
Inviato

@Elementsnon sono un tecnico e neanche un professionista, mi sarebbe piaciuto viverci ma forse è meglio così, che mi posso divertire @aldina per entrambi sui 15" tagliati ad 800 Hz... Il problema è duplice, e di direttività e riguardo ai break-up. Woofer leggeri spostano in alto il break-up ma controllarlo è un'altra cosa... Ma consideriamo cosa ci facevano una volta, quando alcuni li facevano lavorare fino a 5 kHz: assolutamente esagerato con gli occhi di oggi, ma ben lontano dai 100/150 Hz. Anni fa su CHF, parlando di Altec, si diceva che un 416 lo appoggi per terra e suona. Per me è nel senso che non diventa sgradevole neanche in alto. La stessa prova la ho fatta con dei Prevost di cui dispongo. I cross originali prevedevano di farli lavorare da soli, oppure integrandoli con la multicellulare per la gamma medio alta. Ma da soli sono sorprendenti e mai fastidiosi. Considerato anche il punto dispersione (che dipende anche dalla forma del cono) direi che i 600/800 sono a portata di mano, senza troppe controindicazioni. Parlando di radiazione diretta, che a tromba il discorso cambia. E parlando di woofer come dire "particolari".

Un saluto,

Piero

Inviato

non so se centra con l' alta efficienza, ma i woofer elettroeccitati che vantaggi avrebbero ? 

Altainefficienza
Inviato

@audio2 Obiettivamente parlando:

1)  la possibilità di variarne i parametri T&S cambiando l'alimentazione della bobina di campo.

2) Non si smagnetizzeranno mai nel tempo od in seguito a shock meccanici o termici.

Da discuterne:

3) qualcuno dice che suonino meglio degli Alnico. Ma non tanto meglio, tant'è che per un certo periodo del dopoguerra, quando le ricadute tecnologiche e di produzione dalla guerra stessa hanno reso accessibili i magneti permanenti, i produttori hanno fatto coesistere Alnico ed elettroeccitati dandoli come equivalenti. Le differenze nella resa sonica avrebbero a che fare con l'impedenza del circuito magnetico (che in un elettroeccitato dipende dal ferro, dal rame, e dall'alimentazione). Ovviamente l'ulteriore aumento di complessità e costi e W/h si giustifica solo nell'ottica di un perfezionista.

Benefici ausiliari:

4) Si può coadiuvare il riscaldamento domestico (interessa negli ascolti invernali).

5) permettono di essere snob con gli amici (gli audiofili si intende, per gli altri saremo sempre un po' sfasati).

6) potenzialmente permettono di costruirsi un altoparlante più facilmente (anche se ormai i magneti in NeFeB si possono comprare anche da privati).

Un saluto,

Piero

  • Thanks 2
Inviato

@aldina ora ho in casa un impianto 3 vie passive (100dB) piu'sub biamplificato ( da un po'e ancora per un po' ho la fortuna di avere in casa 2 graaf gm400) 

  • Thanks 1
Inviato

@Altainefficienza

Il 21/8/2021 at 10:54, Altainefficienza ha scritto:

Certo che basta aprire un catalogo 18Sound, RCF, Faital (per restare in casa che siamo bravi) per capire la differenza fra questi driver e quello che usa Klipsch. Driver moderni che comunque qualcuno pensa siano troppo spinti sul versante pro (=tenere potenza), motivo per cui quelli vecchi sono ancora ricercati.

 

seguo con molto interesse, ma ho pochissima esperienza in merito ... vorresti dire che nei cataloghi RCF, FAITAL... si potrebbero pescare prodotti di qualità paragonabile anche ai mostri sacri del passato? Se si, per provare a costruire un 2 vie a tromba più RD verso cosa ci si potrebbe rivolgere? grazie

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...