pino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Per la stessa cifra per l'esatezza 62 k,sono da poco stati venduti all'asta appartamenti da 65 mq completi di box, in una palazzina del 2006 nel paesotto da 15.000 anime Milano Sud dove risiedo. 1
audio2 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @gigi60 se li hai sentiti, secondo te onestamente ne vale la pena ? 1
Gici HV Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 53 minuti fa, pino ha scritto: k,sono da poco stati venduti all'asta appartamenti da 65 mq completi di box, Nel mio paese, neanche in asta,ci sono appartamenti ,non nuovissimi,ma da 100mq a quel costo.. ..ma poi dicono che parliamo sempre di prezzo..🤐
Membro_0008 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @audio2 li ho sentiti tante volte in comparazione anche con le serie DE e DAP il mio amico era partito 30 anni fa con woofer Altec 416,medio e tweeter ALE serie DE e dopo 30 anni è arrivato a questo pilotato da 6 ampli mono Yamamura x canale un suono inimmaginabile come trasparenza,naturalezza e facilità di emissione niente a che vedere con il top che ascolti a Monaco se ne vale la pena o no,non saprei
homesick Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 https://jblpro.com/en/products/4722-4722n Ieri sono andato ad ascoltare queste in ambiente domestico , installazione particolare , pre dac economico , finale con modulo della powersoft , il tutto in ambiente digitale , con cura sartoriale a mezzo dsp. Stanza quadrata sostanzialmente spoglia .con la correzione arriva si crea un cono di suono abbastanza ampio dove c'è tutto al di fuori di tale cono scompaiono ampie fasce di frequenze . Medio basso notevole per essere una stanza sfortunata , medio alto non raffinatissimo , ma lì con dei driver diversi si può giocare a migliorarlo , e anche dal lato pre penso si possa tirare fuori tutta la qualità del powersoft . Se non si hanno stanze in condivisione o si è single duri e puri e l'estetica non è tutto , da prenderein considerazione.
spersanti276 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 ...bisognerà fissarsi il parrucchino con la colla a caldo...😱 1
Gici HV Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @homesick le aveva anche un forumer che risiedeva all'estero,le pilotava con un tpa3116,ne era felicissimo...
Atalante Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Buonasera a tutti, scrivo per la prima volta su Melius. Il sistema in questione con le jbl 4722 è stato assemblato per sonorizzare una mia video installazione nel meraviglioso teatro storico di villa Mazzacorati-Aldrovandi a Bologna. Devo ringraziare @Gianpiero Majandi che mi ha accompagnato in questa avventura con grande cortesia, la sua competenza è stata fondamentale per la scelta, non di meno per assemblare il finale e allineare il tutto nei due ambienti diversi: teatro e casa. Su forum stranieri esistono lunghi post (uno in particolare) dedicati alle jbl cinema, direi che in primis il punto debole del sistema, come già suggerito da @homesick è il driver 2432H, anche se la convivenza con esso non è poi così terrible. Attualmente l’idea sarebbe quella di sostituirlo con un Fatail Pro HF 146 e ovviamente riallineare il tutto per il nuovo ospite, se qualcuno vuole dare consigli ben vengano. Considerando la sala praticamente quadrata e priva di elementi acustici, direi che questa catena audio con dsp abbinata alla radiazione delle trombe o semi che siano ha risolto parecchi problemi incontrati in passato. Il formalismo dei diffusori è quello tecnico ovvero privo di orpelli, fondamentalmente non c’è progetto a monte se non quello della funzionalità, cosa stupefacente perché come spesso capita risulta ribaltarsi la frittata e vincere sulla “passerella”. https://www.bolognaestate.it/riccardo-baruzzi-quadro-sonoro-bic-barchino 1
5mare Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 45 minuti fa, Atalante ha scritto: allineare il tutto nei due ambienti diversi: teatro e casa. …ma a casa come vanno ?
homesick Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Atalante ciao Riccardo , la tromba non è terribile anzi , nella mia testa ho in mente il suono di altri sistemi ad alta efficienza ascoltati di recente come benchmark per cui a quelli mi parametro come giudizio , certamente rispetto ad altri rd in circolazione sono superiori. La mia idea è che il piccolo teac non spinga al meglio il powersoft , se vuoi quando torno dalle ferie anche in questo w.e o il prossimo potrei tornare con un amico , lo stesso Giovanni e portare 2/3 preamplificatori diversi per vedere se riusciamo a spingere il sistema ancora più in alto , magari porto anche dei file di riferimento per me per capire ancora meglio come suona il tuo impianto .
Atalante Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Buongiorno a tutti, @5mare come ho scritto nel post precedente direi che nel mio ambiente ostico ho risolto i problemi, certo anche grazie al controllo elettronico ma anche per via della tromba. Si è parlato a lungo sulle caratteristiche di questi sistemi riguardo l’ambiente e la direzione che irradiano, io ne ho tratto benefici, inoltre sono anche molto sensibili al posizionamento dalla parete posteriore dando spazio più o meno al cosiddetto palco. @homesick volentieri mi sembra un’ottimo modo per testare le differenze fra un vecchio dac economico e qualcosa di più importante. Stiamo parlando di un piccolo teac ud 301, e i brani ascoltati da Guido sono stati mandati da un MacBook usando la piattaforma di Qbuz, altri usando come meccanica un dvd della Sony economico in coassiale. Eresia? Beh sono proprio curioso di testare le differenze di sorgenti! Ritengo che nella sfera del professionale oggi sia possibile assemblare catene audio di grande importanza con caratteristiche indubbie, parlando con un accreditato costruttore estero ha confermato la qualità dei componenti pro italiani da lui stesso usati, credo che non ci sia neanche bisogno di nominale la triade. Con questo non voglio mettere in discussione le qualità del vintage, Altec, Klipsch, Cinemeccanica, Klangfilm e via dicendo, facendo uso di triodi e altre meraviglie, ma ritengo che serva una competenza tecnica e una conoscenza di un certo livello, oserei dire anche amore e spiritualità. Per un colpo di fortuna qualche settimana fa ho trovato sotto casa un vecchio diffusore da cinema, alcuni dalle foto dicono che sia un BBC o forse Prevost, credo verra usato per una seconda “catena” in mono e vinili. Saluti dai portici. ps: se c’è qualche erudito conoscitore sul mono propongo di aprire una discussione!
audio2 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 8 minuti fa, Atalante ha scritto: se c’è qualche erudito conoscitore sul mono propongo di aprire una discussione mi aggiungo con interesse, specie per capire su come alimentare una cassa mono con un ampli stereo oppure come entrare in un ampli mono con il segnale di una sorgente stereo. grazie.
Gici HV Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 5 ore fa, homesick ha scritto: la tromba non è terribile anzi E se si sostituisse la tromba con una in legno si guadagnerebbe in raffinatezza? Chiedo da profano totale...🤭
feli Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: E se si sostituisse la tromba con una in legno si guadagnerebbe in raffinatezza? In generale, disegno (profilo) della tromba dipende dalle caratteristiche tecniche del driver alla quale è "attaccato", dalle caratteristiche dell'ambiente in cui si va a posizionare il sistema e ultimo ma non ultimo dalle caratteristiche richieste in sede di progetto dal committente (l'audiofilo).
senna Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: E se si sostituisse la tromba con una in legno si guadagnerebbe in raffinatezza? Chiedo da profano totale... Dalla mia esperienza, dando per scontato che la tromba deve essere adatta al driver utilizzato, le trombe realizzate in legno, sono sempre state superiori, come timbrica, a quelle sintetiche o in metallo….. Ciò non toglie che ci siano anche tante trombe realizzate in materiali sintetici o in metallo che suonano benissimo, come per esempio alcune Altec e tante altre ….
Altainefficienza Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @Atalante Ciao Riccardo, puoi allegare qualche foto del sistema che hai trovato? Grazie, Piero
Altainefficienza Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Grazie! Sono altoparlanti BBC. Sembrano anche messi bene. Ciao, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora