Dufay Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 8 ore fa, NlCO ha scritto: Cosa non andava? Praticamente tutto. Medio nasale basso ingolfato. Sono rimasto sorpreso di quanto fosse lontana da un minimo di correttezza
alexis Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Può essere ma anche no, se ci affidiamo alla serenità del giudizio di persone a caso, che dovrebbero conoscere le difficoltà di taratura in poche ore di sistemi complessi come le trombe multivia attive, in ambienti di regola pessimi come quelli fieristici. avendo ascoltato quel sistema in azienda, nella loro sala prove tarata sul sistema, ma anche in diversi spazi come nello show room di riga, posso serenamente affermare di non aver ascoltato finora nulla di paragonabile, e di robe estreme a trombe ne ho ascoltate a iosa, tra Full Ale o goto, o we, o cessaro o magico ultimate o audio teknè eccetera. ma le variabili in campo audio aumentano con la complessità del sistema, facile far suonare un mini con driver da 12 cm, ben più difficile controllare 4 diciotto pollici con casse oltre i mille litri e trombe da 115 dB di efficienza. un sistema a tromba estremo rimarrà un sogno per molti, e una realtà per pochi, pazienti e fortunatissimi possessori. C’est la vie.. profondamente ingiusta 🙂
Dufay Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 5 ore fa, grisulea ha scritto: dovrebbero avere qualcosa di buono. Qualcosa tanto direi visto i costi Conoscendo il mondo audio tutto è possibile.
alexis Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Dufay proprio questo non c’entra nulla con le reali prestazioni possibili da quel sistema, con una gamma media molto simile alle soundlab ultimate ( presenti nelle stesse sale di Vicenza) ma con una dinamica infinitamente superiore.
Dufay Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 9 ore fa, luigi61 ha scritto: qui nasce la mia curiosita di sentire un sistema settato per bene. Ce ne sono. Ferrara e Bergamo, full horn a 4 e 5 vie (tromba anche sui sub). Ce n'è uno particolare sempre a 5 vie a Sassuolo con trombe dei bassi e medio bassi inserite nella struttura della casa.
aldina Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Ce ne sono. Ferrara e Bergamo, full horn a 4 e 5 vie (tromba anche sui sub). Ce n'è uno particolare sempre a 5 vie a Sassuolo con trombe dei bassi e medio bassi inserite nella struttura della casa. Urca! Anche il medio-basso nella struttura della parete? Devo proprio andare a trovare Queledsasol
Dufay Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Io continuo a pensare che il meglio le trombe lo diano sul basso e medio basso. 1
PMV Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Ho ascoltato poche settimane fa un paio di casse , parzialmente a tromba, le Acapella Campanile. Amplificazione di livello altissimo. Preamplificatore C.A.T top di gamma, finali sui mid e tweeter KR con valvole giganti + finale SS non ricordo se Plinius o Pass sui bassi. Stanza almeno 80 m2. Disposizione dei diffusori apparentemente ottimale. Non lo dico per polemica, ma per capire. Quello che ho ascoltato non era meglio o peggio , era semplicemente inascoltabile. Il pianoforte (Schubert Sonata D969 Arrau, Philips) veniva totalmente sezionato. Diverse frequenze erano chiaramente provenienti da singole componenti dei diffusori. I bassi erano inoltre assolutamente confusi. Insomma nulla che ricordasse l'ascolto di un pianoforte in una sala da concerto. Le altre cose ascoltate non molto meglio . Sono rimasto veramente perplesso .
Membro_0020 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 57 minuti fa, Dufay ha scritto: Io continuo a pensare che il meglio le trombe lo diano sul basso e medio basso. Che medio e che tweeter a radiazione diretta ad esempio si potrebbero abbinare ad un diffusore da 100 db/1/w/1mt a partire da 500 Hz a salire?
silvanik Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Ci contiamo nel frattempo per la visita da Di Prinzio Sabato 18 Settembre? Per ora confermati: _@senna _@toctoc60 _Io Si aggiunge qualcun altro? Non fate i timidi, sarà una bellissima giornata di musica.
alexis Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Dufay ma va lá.. tromba is better ovunque, poi dipende dai driver.
Dufay Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 8 ore fa, Collegatiper ha scritto: Che medio e che tweeter a radiazione diretta ad esempio si potrebbero abbinare ad un diffusore da 100 db/1/w/1mt a partire da 500 Hz a salire? Tweeter amt o nastro. Ce ne sono di sensibilità miolto alta . Medi a cono pro e anche non pro e ce ne sono di buoni . Due in parallelo e siamo a 100 db. Questo è un esempio. Poi per me può bastare anche 95 db
Dufay Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 26 minuti fa, alexis ha scritto: ufay ma va lá.. tromba is better ovunque, poi dipende dai driver Se tromba deve essere si deve cominciare dal basso. Trovo assurdo avere radiazione diretta (addirittura gommoni) sul basso in sistemi a tromba (maggggico ad esempio ma pure altri)
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 21 minuti fa, Dufay ha scritto: 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: Che medio e che tweeter a radiazione diretta ad esempio si potrebbero abbinare ad un diffusore da 100 db/1/w/1mt a partire da 500 Hz a salire? Tweeter amt o nastro. Ce ne sono di sensibilità miolto alta . Medi a cono pro e anche non pro e ce ne sono di buoni . Due in parallelo e siamo a 100 db. Questo è un esempio. Poi per me può bastare anche 95 db Ok, la cosa ovviamente ha un senso in relazione alle pesanti attenuazioni delle vie medio alte mediamente presenti nei crossover. Giusto per mia info potresti postare degli esempi di mid papabili, anche non pro eventualmente? Mettendone due si potrebbero usare in configurazione d’Appolito ad esempio.
51111 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Per quel che ho capito ascoltando qua e la, diffusori ad alta efficienza, è il rapporto qualità/prezzo altamente svantaggiato rispetto ad altre tipologie. Se si intende ottenere un suono di qualità, i diffusori a tromba sono appetibili solo per saloni di dimensioni enormi, dove gli altri, anche con grosse potenze, non riescono a sonorizzare in maniera adeguata. Inserire le trombe in normali stanze è da pazzi perché non si sfruttano le loro vere potenzialità.
grisulea Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ok, la cosa ovviamente ha un senso in relazione alle pesanti attenuazioni delle vie medio alte mediamente presenti nei crossover Se usi la multiamplificazione puoi fare praticamente tutto quello che vuoi ed usare quello che vuoi non sprecando nemmeno un db. Il risultato non lascia scampo a nessun crossover passivo. Anche se Dufay non sarà d'accordo. Ovvio che servono più ampli. Non si risparmia. Ma se dopo 2 anni ti prudono le mani o ti vengono grilli in testa aggiungi una via, cambi tw, metti due sub, insomma non devi rifare tutto da capo. Semplicemente riprogrammi il crossover. Se dopo due giorni il suono non ti pare chiuso .... due db sul tw ed uno sul medio. Se il basso dilaga -10 db sul picco dove si presenta .... Ecc...... Vuoi un suono sparato rock e morbido per la classica? Basta un click. Ascolti un film e vuoi il terremoto? 5 db sui bassi. Il suono sarà comunque eccellente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora